Forum
Autore |
pregeo APAG su W732BIT |

wanda
Iscritto il:
09 Marzo 2006
Messaggi:
1
Località
|
Grazie e tutti x la collaborazione; nel frattempo ho provato ad installarlo anche su un altro Pc con WXP ma il risultato è uguale. Ho controllato il video suggeritomi e corrisponde alle mie operazioni; l'unica differenza è che il video tratta un frazionamento, che è l'unica operazione che il programma mi consente di eseguire. Per quanto riguarda la modifica dell'estratto di mappa senza il frazionamento sono a piedi come prima. Ho risolto il problema usando la versione del 25/02/2010 ma mi sarebbe piaciuto stare al passo con l'ultima. E' vero che in autunno il mio collegio ha organizzato un breve corso su Pregeo ma era nello stesso giorno del corso sulla certificazione energetica che stavo seguendo. Personalmente credo molto nella formazione e vi dedico tante energie; è giusto sollecitare ma non pensiate che chi trova qualche difficoltà sia uno scansafatiche. Nella convinzione che ognuno cerchi sempre di dare il meglio, cordialmente vi saluto.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

AndreaSalvi
Iscritto il:
06 Agosto 2008
Messaggi:
10
Località
|
Ciao! ho installato l'ultimissima versione: a) in ufficio non funziona ,con lo stesso tuo problema; b) a casa, su win XP non riesce più a creare l'estratto di mappa, con un messaggio d'errore sulla stampante di sistema, così ti blocca la procedura per la presentazione in ufficio... credevo fosse il sistema, poi credevo fosse l'estratto danneggiato, poi, dopo aver passato una mattinata ai confini della realtà, ho chiamato in catasto e mi hanno risposto di NON usare APAG. mi hanno consigliato di scaricare la versione non APAG e di installarla..."ricopre" senza problemi l'APAG e tutto (sic) torna a funzionare. Amen.
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Chi ti ha detto una cosa del genere sbaglia di grosso. L'attuale versione APAG funziona abbastanza bene, sicuramente meglio della versione non APAG di marzo e gira senza problemi, usando gli ormai noti accorgimenti, con windows seven. magari, se non si conosce l'apag e non si sono seguiti corsi che ne spiegano l'utilizzo, chie era abituato ad usare la vecchia versione in maniera meccanica, si può trovare disorientato. L'apag è diverso dal vecchio fire (anche se porta tantissimi miglioramenti) ed alcuni pulsanti si abilitano solo se si sta svolgendo la sequenza corretta. saluti Paolo
|
|
|
|

AndreaSalvi
Iscritto il:
06 Agosto 2008
Messaggi:
10
Località
|
Gent.mo Pzero Premesso che non ho mai avuto problemi con la versione APAG precedente, anzi, ne ho apprezzato i miglioramenti, e non son certo rimasto disorientato dal cambio con la versione non APAG, mi sento di dire che: a) ho risposto ad una richiesta di aiuto per una collega che ne aveva bisogno e che ha avuto i miei stessi problemi, e spero che la collega, se aveva fretta come me di consegnare i lavori, abbia risolto ed apprezzato. b) ho chiesto aiuto ad una persona in catasto che mi ha gentilmente consigliato (anche se probabilmente, pare, ne sappia meno di Lei in fatto di Pregeo, catasto etc), permettendomi così di risolvere tempestivamente un problema non da poco, il cliente stava aspettando per firmare un tipo mappale semplicissimo, che mi è improvvisamente impazzito tra le mani, quando "meccanicamente" stavo eseguendo la procedura, peccato che lo stesso tipo, con la versione precedente era andato benissimo (di APAG intendo). Ho dovuto rifarlo per un errore formale nel censuario. quando ho visto che non funzionava, ho persino ricreato il libretto ed il censuario da zero, ed ho cambiato protocollo e nome ai file dell'estratto, sul pc di casa (anche questo aveva la versione vecchia di APAG, ma anche qui ho diligentemente fatto l'aggiornamento) ha funzionato, ma non riuscivo a procedere, per fantomatici errori di "stampante di sistema", quando dovevo realizzare l'estratto di mappa. A me, questo, non sembra "lavorare abbastanza bene". E poi mi chiedo perché non si dovrebbe compilare pregeo in modo "meccanico", mi pare che con le ultime versioni, 10 in testa, si stia cercando di automatizzare il più possibile la procedura, anche se , sinceramente, mi pare utopia per come lavora sogei, che, se fosse sul mercato come le altre software house, sarebbe morta e sepolta dalla prima versione di Docfa, dove se si passava col cursore su di un campo non andava più niente... c) se sono "obbligato" ad usare un programma per eseguire procedure che i mie clienti, tramite me, sono "obbligati" a fare, non mi accontento che funzioni "abbastanza bene". Almeno in un paese che si definisce civile. d) Io uso, windows XP, service pack 3, su tutti i PC che uso per Pregeo. Mai avuto problemi con il software (che non fossero ovviamente le assurde caratteristiche ben trattate in questo forum), Ma questa volta non son riuscito... MAGARI, se avessi tempo di seguire tutti i corsi e conoscessi perfettamente l'utilizzo del programma avrei potuto dare una risposta più corretta ed esaustiva alla collega, MAGARI bastavano tre righe od un link, invece di un bel pistolotto che, sicuramente, ha portato via più tempo. saluti Andrea
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
quoto Paolo al 100% e gli suggerisco, quando trova qualche minuto per noi di farci qualche piccola lezione! so che è uno che potrebbe riuscire a farci capire qualche segreto che non abbiamo ancora scoperto! suvvia ..... maremma ...... datti da fare! :wink: . cordialità
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
"wanda" ha scritto: Dopo dovrei utilizzare il comando Modifica estratto di mappa x indicare che le linee rosse inserite sono fabbricati ma il comando non funziona. Potete aiutarmi? Grazie infinite guarda il filmato. www.geolive.org/modules.php?name=News&fi... saluti
|
|
|
|

AndreaSalvi
Iscritto il:
06 Agosto 2008
Messaggi:
10
Località
|
"wanda" ha scritto: Grazie e tutti x la collaborazione; nel frattempo ho provato ad installarlo anche su un altro Pc con WXP ma il risultato è uguale. Ho controllato il video suggeritomi e corrisponde alle mie operazioni; l'unica differenza è che il video tratta un frazionamento, che è l'unica operazione che il programma mi consente di eseguire. Per quanto riguarda la modifica dell'estratto di mappa senza il frazionamento sono a piedi come prima. mi fa piacere di esser stato utile. I problemi da me riscontrati sono: -quando apro la proposta di aggiornamento i numeri dei punti del rilievo NON appaiono (il relativo tematismo è spuntato come attivo) - NON vedo gli edifici (il relativo tematismo è spuntato come attivo) - un PF, che casualmente si trova su di un edificio trattato, non appare nella giusta posizione (verificato attivando il tematismo raster) -aprendo il pannello per il frazionamento tramite linee rosse, e cliccando sul tasto fraziona, non accade nulla e resto bloccato. su di un'altro pc con wxp riesco a procedere bene fino alla fine, ma si blocca con un errore tipo " stampante di sistema non installata", non genera l'estratto di mappa, lo schema del rilievo, etc, altro non ho trovato saluti e buon lavoro andrea
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|