Autore |
Risposta |

dannyd
Iscritto il:
13 Aprile 2004
Messaggi:
13
Località
spoleto
|
SScusa ma nel mio account la mail c è. .......sbaglio qualcosa o la devo inserire da qualche altra parte? ?
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
Salve da gennaio ne ho fatti 7-8 come il tuo. Tutti andati. Mi dispiace dirlo sbagli qualcosa o è l edm non va. saluti
|
|
|
|

LOGICA
Iscritto il:
12 Novembre 2014 alle ore 23:14
Messaggi:
84
Località
Piove di Sacco
|
"dannyd" ha scritto: SScusa ma nel mio account la mail c è. .......sbaglio qualcosa o la devo inserire da qualche altra parte? ? Salve Se clicco sul tuo account non mi compare nessuna mail, perchè l'hai nsacosta. Comunque non importa. cordialmente
|
|
|
|

fabio63
Iscritto il:
15 Maggio 2007
Messaggi:
27
Località
|
Salve anche io ho un ampliamento di 15 mq. disgiunto dal fabbricato, addirittura fatto rilievo gps poi T.M. in semplificata e quando chiudo la proposta il pregeo smette di funzionare e si chiude da solo !!!! premetto che è una sola particella con molti fabbricati (complesso industriale) , ho provato ad avere un solo libretto ma niente non funziona, c'è qualcuno che può suggerire qualcosa per risolvere, saluti grazie
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Lucio, in altro post, ho fatto una richiesta che aiuterà a modificare le GUIDE come quasta: www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... quindi colgo l'occasione e la proposta la reitero qui: Chi vuole veramente aiutare ad usare correttamente PreGeo 10.6.1 è pregato di postare i lavori approvati, possibilmente completi, ANCHE I PIU' SEMPLICI,che provvederò a trasformarli in esempi sulle GUIDE ampliando adeguatamente le poche istruzioni messe nell'allegato tecnico all circolare 30E. A te chiedo di inviare i tui lavori aprovati depurati dei dati sensibili. Grazie Gianni
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Ciao Gianni Però c'è un però, io ho qualche lavoro fatto presentato ed approvato, ma la questione è che sono comunque approvati manualmente e non in automatico. Per cui anche raccogliendoli nelle guide non si avrebbe l'esito desiderato di aver eseguito una procedura di compilazione dei libretti in modo corretto normativo. A che serve compilare con pregeo 10.60 se poi loro (lato ufficio) approvano manualmente?? Serve solo a rafforzare la tesi che pregeo 10.60 non funziona come si voleva. Saluti cordiali
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Ma Stefano, in fondo inserirai la Nota che indica la modalità di approvazione! Così ognuno saprà regolarsi di conseguenza!... speriamo!
|
|
|
|

genny811
Iscritto il:
06 Marzo 2015 alle ore 12:13
Messaggi:
1
Località
|
ciao logica anche io ho lo stesso problema e non so come risolverlo, si tratta di un ampliamento inferiore al 50% di un fabbricato esistente e dopo aver fatto tutto iter necessario mi dice che ha bisogno dei pf. Come si può risolvere? ciao grazie
|
|
|
|

gimmy19
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
143
Località
|
salve, - richiedere l'estratto di mappa con le due particelle coiè quella dove ricade l'ampliamento e quella del fabbricato limitrofo - mettere in linea ( zero) solo la particella dove ricade l'ampliamento - trattare nel censuario solo la particella dove ricade l'ampliamento attribuendo un numero al nuovo corpo di fabbrica - nello stralcio di mappa cliccare anche la particella del fabbricato limitrofo che deve poi figurare nella proposta di aggiornamento. - Così facendo credo che il pregeo capisce che l'ampliamento è inferiore del 50% del fabbricato limitrofo, comunque sia mi ha funzionato. Saluti a tutti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"gimmy19" ha scritto: salve, - richiedere l'estratto di mappa con le due particelle coiè quella dove ricade l'ampliamento e quella del fabbricato limitrofo - mettere in linea ( zero) solo la particella dove ricade l'ampliamento - trattare nel censuario solo la particella dove ricade l'ampliamento attribuendo un numero al nuovo corpo di fabbrica - nello stralcio di mappa cliccare anche la particella del fabbricato limitrofo che deve poi figurare nella proposta di aggiornamento. - Così facendo credo che il pregeo capisce che l'ampliamento è inferiore del 50% del fabbricato limitrofo, comunque sia mi ha funzionato. Saluti a tutti. Ma questo, mi domando, è un ampliamento? Secondo me no, è una costruzione nuova costruita in aderenza ad un altra costruzione esistente di altra proprietà. Bisognerebbe che queste tipoligie di aggiornamento fossero rogolamentate con una circolare da parte dell'Agenzia per derogare all'inutile ma obbligatorio rilievo inquadrato ai PF. Saluti
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Quoto totonno, quello di gimmi19 non potrà mai essere un ampliamento, ma una nuova costruzione in aderenza. Purtroppo con il nuovo pregeo 10.60 ho idea che hanno inseirito un'ulteriore blindatura sul concetto del 50% o non. Se siamo in grado di far capire (con misure complete) a pregeo che stiamo trattando un tipo inferiore al 50% allora il tipo supererà i controlli automatici in ufficio, altrimenti la vedo dura. Saluti cordiali
|
|
|
|

LOGICA
Iscritto il:
12 Novembre 2014 alle ore 23:14
Messaggi:
84
Località
Piove di Sacco
|
"totonno" ha scritto: "gimmy19" ha scritto: salve, - richiedere l'estratto di mappa con le due particelle coiè quella dove ricade l'ampliamento e quella del fabbricato limitrofo - mettere in linea ( zero) solo la particella dove ricade l'ampliamento - trattare nel censuario solo la particella dove ricade l'ampliamento attribuendo un numero al nuovo corpo di fabbrica - nello stralcio di mappa cliccare anche la particella del fabbricato limitrofo che deve poi figurare nella proposta di aggiornamento. - Così facendo credo che il pregeo capisce che l'ampliamento è inferiore del 50% del fabbricato limitrofo, comunque sia mi ha funzionato. Saluti a tutti. Ma questo, mi domando, è un ampliamento? Secondo me no, è una costruzione nuova costruita in aderenza ad un altra costruzione esistente di altra proprietà. Bisognerebbe che queste tipoligie di aggiornamento fossero rogolamentate con una circolare da parte dell'Agenzia per derogare all'inutile ma obbligatorio rilievo inquadrato ai PF. Saluti  Salve E' una delle deroghe previste dalle circolari alla ex tipologia codificata 10. Circolare 2/2011: art. 2 omissis Parimenti le costruzioni realizzate in aderenza a fabbricati gia inseriti in mappa, anche se insistenti su una o più particelle adiacenti, potranno essere dichiarate secondo le modalità semplificate già richiamate. omissis L'unico trucchetto che mi mancava è lo stralcio anche delle particelle adiacenti, a dimostrare che l'ampliamento è inferiore al 50% dell'esistente fabbricato. cordialmente
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Mi dispiace LOGICA, ma l'art. 2 della predetta circolare parta di ampliamenti inferiori a 20 mq, e quando l'ampliamento è superiore a 20 mq come ci comportiamo?? Saluti cordiali P.S. Scusa se sono pignolo, ma la interpreto in modo diverso dal tuo
|
|
|
|

LOGICA
Iscritto il:
12 Novembre 2014 alle ore 23:14
Messaggi:
84
Località
Piove di Sacco
|
"SIMBA964" ha scritto: Salve Mi dispiace LOGICA, ma l'art. 2 della predetta circolare parta di ampliamenti inferiori a 20 mq, e quando l'ampliamento è superiore a 20 mq come ci comportiamo?? Saluti cordiali P.S. Scusa se sono pignolo, ma la interpreto in modo diverso dal tuo Simba, simba, sei cecato? hai letto bene l'articolo 2? Prima cita i fabbricati isolati minori di 20 mq e poi, gli ampliamenti inferiori al 50%. Parla proprio di nuove costruzioni inferiori al 50% dell'esistente. Per te OVVERO cosa significa? cordialmente ps ma ne hai mai fatti di questi tipi? IO si.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
LOGICA, nel nuovo pregeo la procedura che gimmy19 ha descritto non è contemplata. La circolare 2 del 2011 consentiva in questi casi di andare in deroga perchè la tipologia non era codificata. Oggi non è più applicabile, non tanto dal punto di vista strettamente topocartografico, quanto di errata terminologia e nei casi di diversa intestazione delle particelle adiacenti una edificata e l'altra no. Per questo, a mio parere non è stata quanto meno considerata nella nuova circolare 30E. Vale a dire che questi ampliamenti anomali, a mio parere, sono attualmente considerati dal sistema come nuove costruzioni e trattate come tali. Noi riusciamo comunque a far andare avanti Pregeo a a farsi approvare il tipo con la procedura descritta da gimmy19, che però non è corretta, perchè ci sono diverse criticità sul caso, di natura soprattutto giuridica e di mancanza di incarico da parte della proprietà della particella già edificata che si considera troppo allegramente ampliata invece che nuova costruzione. Ciò implica pure che al fabbricati così facendo si evita l'iscrizione in categoria F6 della nuova costruzione (di fatto lo è) e l'iscrizione della particella edificata a ente urbano al terreni evita pure la mancanza della firma e quindi il consenso alla trattazione della particella su cui insiste l'edificio esistente che è stata trattata nello stralcio a insaputa della proprietà. Quindi, nel rispetto dei risultati che l'ufficio voleva consentire con la circolare 2/2011 che io in effetti non ho considerato (..e LOGICA mi ha colto in castagna), auspico che vengano chiariti e si integri con una nuova circolare tutti gli aspetti e le difficoltà che si incontrano in questa particolare ma molto comune casistica, che va avanti solo utilizzando il "trucchetto" a cui LOGICA fa riferimento e che la circolare 2 chiamava deroga. Vorrei che la pratica andasse avanti per procedura consentita dall'ufficio. Sarebbe meglio. Chiedo troppo ? Saluti.
|
|
|
|