Forum
Autore |
PreGeo 10.51 APAG |

Referente
Iscritto il:
23 Agosto 2005
Messaggi:
153
Località
Tolentino (MC)
|
E' appena arrivata dal Consiglio Nazionale la nota che avvisa dell'imminente pubblicazione dell'aggiornamento PreGeo alla versione 10.51 ... con allegata una sintetica guida che ne illustra le novità, ma non so come postarvela
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Speriamo che il riferimento alle poligonali significhi che sono rinsaviti. cordialmente
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7307
Località
|
Secondo me è solo una bella scusa per, come è scritto nell'illustrazione...... Implementato il nuovo Logo. (Agenzia delle Entrate) Anche perchè di novità eclatanti non ne vedo, forse solo che in tipo a rettifica togliendo la digitura TM può essere applcato a qualunque tipologia ? E, come accennava dioptra alle poligonali, sia con l'elenco dei pf nella lista, ma soprattutto, e questo è preoccupante, un maggior controllo delle stazioni isolate nella poligonale ....
|
|
|
|

stellamay
Iscritto il:
23 Novembre 2005
Messaggi:
183
Località
|
Anche io non vedo novità eclatanti a parte quello del controllo sulle stazioni totali isolate nelle poligonali.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
Non è altro che una presentazione dei BUG che abbiamo già denunciato noi e per noi tutto l'ambaradan impostato ad arte da alcuni esponenti del CNG per farsi belli con le vere fatiche ed elucubrazioni che molti di noi hanno fatto con impegno immane! Però la montagna ha partorito un rachitico topolino!!!!!!!!!!!
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Io non direi che è poco, in fin dei conti è solo un 1 aggiunto al 10.50+1=10.51. Si tratta di una correzione di bugs. Se fosse stata una nuova release, probabilmente ci sarebbero state molte più modifiche. Diamo atto che si sta facendo qualche cosa per migliorare. cordialmente udino
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
Mi piace questo modo accomodante di Udino !!!!!! in fin dei conti qui si parla di matematica...... ! però noto che Udino si è arrugginito un poco !!!!!!!! Non si tratta di 1.......... bensì di 0,01 ! 10,50 + 0,01 = 10,51 !!!! e se la matematica non è una opinione ciò dimostra le dimensioni del topolino !!!!!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7307
Località
|
Buon giorno a tutti,.... e non dite che non l'avevo predetto, ah..ah...ah... !!!! Da buon "burlone" che sono www.geolive.org/forum/altro/dopolavoro-t... Hanno tolto anche la inutile scelta del tipo di zona per gli atti senza misure legate ai pf ...già che c'erano potevano togliere la est media e/o la quota altimetrica per i tipi in conferma di mappa senza i wegis - Per l'obbligatorietà della lettera d'incarico per firma mancante, la trovo inutile, in quanto chi è quel geometra così cr***** da presentarla senza...comunque non sarebbe stata accettato il tipo !!!! Altra "pagliacciata", se permettete il termine, è l'apposizione del codice fiscale del tecnico qualora cambia ,...mha !!! Sarebbe stato meglio inserire un elenco tecnici come per il docfa ... in ultimo ottimo l'apposizione della nota di Firma Mancante in automatico Dal sito dell'A.D.E. nessuna nuova,...intanto -
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
Ma se non hanno ancora stabilito chi deve scrivere!!
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Buongiorno a tutti, a volte tornano, spinti da qualche caro amico (jema i riferimenti non sono puramente casuali). Mi pare evidente che la novità tra le righe più evidente e che sfugge forse ai meno "anziani" che, pure si beccano in qualche caso dei "cr*****" (tranquillo anonimo non mi sento offeso), è proprio l'imposizione della lettera di incarico per qualsiasi tipologia di atto di aggiornamento in assenza della totalità delle firme degli aventi titolo. La questione non è normativamente così chiara come parrebbe, anzi ci sono diversi documenti anche sulla rete che sostengono il contrario. Tramite il Ns. collegio abbiamo interessato, nel luglio 2010, la Direzione Centrale su questo quesito, ma non ci è mai pervenuta risposta in merito. Vi riporto parte del testo: " Oggetto: sottoscrizione degli atti catastali d’aggiornamento. *** In riferimento all’oggetto della presente ed alla normativa catastale legiferante in materia (Legge n. 679/1969, circ. 2/1984, DM 701/1994, circ. 194/1995, circ. 49T/1996, circ. 2/2006), il sottoscrivente Collegio dei Geometri della provincia di Biella, con sede in Via Eugenio Bona n. 7 – pec: collegio.biella@geopec.it, con la presente richiede interpretazione autentica della normativa suddetta allo scopo di ben conoscere e discriminare le casistiche in cui: 1) è sufficiente la sottoscrizione di almeno uno dei titolari di diritti (art. 17 T.U. n. 645/1938, art. 8 Legge 679/1969), senza allegazione di alcuna lettera d’incarico, come dovrebbe essere nel caso di Tipo Mappale ordinario (ovvero privo di contestuale stralcio di area pertinenziale scoperta), per il quale l’allegazione della lettera d’incarico è richiesta solo al fine di sanare l’eventuale incoerenza tra la ditta catastale ed i soggetti sottoscriventi (circ. 2/84, circ. 15/1985, circ. 49T/1996, circ. 2/2006); 2) è necessaria la sottoscrizione di tutti gli aventi titolo, ovvero è necessaria la presenza di lettera d’incarico (circ. 49T/1996) nel caso in cui sia carente anche solo di una firma, come dovrebbe essere nel caso di Tipo Frazionamento, Tipo Mappale con stralcio ai sensi dell’art. 1 co. 8 DM 701/94 (vedasi anche ipotesi A e B lettera circolare n. 30707/2009), Tipo Particellare come parificato al frazionamento dall’art. 7 DPR 650/72." Purtroppo la risposta è pervenuta a tutti noi "mano militare" mediante un'imposizione del programma (una delle tante) che semplicemente dimostra la ormai palese mancanza di preparazione normativa che regna presso la Direzione Centrale (e giù a cascata)... non so voi, ma l'epoca Cannafoglia la rimpiango e se notate "il degrado delle circolari" non a caso coincide con la fine della stessa. Comunque Vi invito a cercare su internet e troverete documenti di colleghi, ma anche di tecnici catastali, ben più autorevoli di me (ing. Cinà e altri) che sostengono/sostenevano la mia stessa tesi. Non perdiamo mai la capacità di critica e non diamo mai nulla per scontato, quando lo facciamo, ne abbiamo già perso di vista l'importanza. buon lavoro
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7307
Località
|
Ci tengo moltissimo a precisare, che intendevo dire, i curatori del programma pensano che i geometri siano dei "cr*****" da non sapere quandi ci vuole la lettera d'incarico,...me ne scuso per il fraintendimento - grazie
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve "mano militare" Salve Questo concetto mi è caro, nel senso che è quanto penso attualmente di Pregeo. Mentre la prima avversione e le successive davano una interpretazione software della normativa, vedi circ. 2/88 e seguenti, da un certo momento in poi Pregeo è stato confermato dalla norma "LA LEGGE"., Cioè non importa quale sia la norma generale che sovrintende una determinata problematica, la Legge è Pregeo nel suo utilizzo. La Legge quindi non la fa il Legislatore o il redattore delle circolari qualsivoglia ma il programmatore del software. Non si è liberi di interpretare la norma ma bisogna attenersi ai vincoli, a volte meschini, che il programma impone. Faccio un esempio. Costa di più IMPEDIRE che dalla finestra dell'elenco particelle derivate di pregeo, in proposta di aggiornamento, NON si possa fare un copia e incolla che dare la possibilità di fare un copia e incolla. Sarebbero risolti molti più problemi nel calcolo e redazione del modello censuario. Ma di esempi come questi quanti se ne potrebbero fare. Concludo. La norma non dice se bloccare o meno la finestra delle particelle derivate ma il programmatore lo ha fatto, di sua sponte, di fatto creando una norma mai votata dal Parlamento. cordialmente PS Per contro, sono fermamente convinto che i Dirigenti e i Funzionari che sovrintendono Pregeo, manco sanno cosa sto dicendo, per loro è tutto bello e tutto funziona bene, in quanto gli vengono mostrate solo le belle videate, colorate e infiorettate. Mi ricordo quando fu pubblicata, con uso obbligatorio, quella fetecchia di versione che fu poi sospesa dall'Ing. Maggio con una circolare che la diceva tutta e si capiva benissimo cosa era successo. Tanto è vero che poi ce l'hanno data a noi da collaudare. Ma è stata solo una occasione di collaborazione perduta.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7307
Località
|
Intervengo per capire insieme a voi casomai nelle agenzia sia già in vigore tale versione,..perchè direte - Ho parlato con un collega che proprio stamattina si meravigliava del fatto che gli hanno sospeso un banale tipo mappale in cui c'è un rilievo celerimetrico con 4 stazioni ed una "sola", ripeto "una sola" stazione celerimetrica (500) che osserva i punti di dettaglio, derivante da stazione che osserva PF, normale prassi quindi - Bene è stato sospeso per poligonale errata, in quanto la stazione 500 non osserva punti di riferimento precedenti !!!! Come se da un'altra delle stazioni precedenti avrei dovuto osservare i punti di dettaglio, anche se non visibili, ....altrimenti non sarebbe arrivato il collega alla stazione 500 - Che ne dite ?
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Intervengo per capire insieme a voi casomai nelle agenzia sia già in vigore tale versione,..perchè direte - Ho parlato con un collega che proprio stamattina si meravigliava del fatto che gli hanno sospeso un banale tipo mappale in cui c'è un rilievo celerimetrico con 4 stazioni ed una "sola", ripeto "una sola" stazione celerimetrica (500) che osserva i punti di dettaglio, derivante da stazione che osserva PF, normale prassi quindi - Bene è stato sospeso per poligonale errata, in quanto la stazione 500 non osserva punti di riferimento precedenti !!!! Come se da un'altra delle stazioni precedenti avrei dovuto osservare i punti di dettaglio, anche se non visibili, ....altrimenti non sarebbe arrivato il collega alla stazione 500 - Che ne dite ? Premesso che sarebbe utile vedere il libretto e lo schema di rilevamento adottato, anziché parlare "per sentito dire", ritengo che il problema lamentato dal collega sia alla base di quelle che il prof. Udino indicherebbe come "norme basilari di buona tecnica, nell'arte del rilevamento topografico". In altri termini, ogni Stazione dovrebbe sempre avere almeno un vertice (meglio se due) in comune con le altre Stazioni: ciò per documentare la bontà delle operazioni svolte in campagna e, contestualmente, avere una sovrabbondanza di elementi di controllo. Il resto lo lascio esprimere al prof. Cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|