Forum
Argomento: PREGEO 10: Apag 2.08 errore est media
|
Autore |
Risposta |

gbbmra00
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
30 Ottobre 2008
Messaggi:
81
Località
|
x Salvatore B. A completamento del libretto potresti postare anche le coordinate TAF dei PF16/0780/G... e PF25/0780/G... per una verifica. Grazie. Mario
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
Salve, Salvatore B. hai due tipi di problemi: 1) manca la corrispondente dichiarazione sulle misurate scarica il file dis (da Pregeo archivio punti fiduciali , Scarica il file DIS/TAF) e guarda se è finito dentro C:pregeo\arch\**170605.dis (per esempio) deve associare le distanze. 2) sugli s.q.m. è vero quello che dice il buon Giovanni, a) ma ti posso assicurare che quando lavori su due diverse origini (Roma Monte Mario oppure Roma Croce Tuscolo) oppure su due diversi sistemi Cassini-Soldner e Gauss Boaga, non puoi chiamarli tutti PF. Almeno due debbono ricadere sulla stessa origine o sistema, gli altri chiamali P.A. b) il libretto, da quello che posti, non ha le coordinate in riga 8 degli altri due PF, non si sa che succede veramente sul tuo PREGEO. saluti
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"AMOSTORTO" ha scritto: Salve, Salvatore B. hai due tipi di problemi: 1) manca la corrispondente dichiarazione sulle misurate scarica il file dis (da Pregeo archivio punti fiduciali , Scarica il file DIS/TAF) e guarda se è finito dentro C:pregeo\arch\**170605.dis (per esempio) deve associare le distanze. E qui la confusione è completa. Non è vera questa cosa. A Salvatore manca la seguente dichiarazione sugli SQM: I risultati dell'elaborazione hanno fornito, per alcuni punti rilevati, un valore del semiasse dell’ellissi di errore > 10 cm per la complessità delle operazioni topografiche e per la impossibilità di realizzare schemi ottimizzati. Questo lui non ha modo di dichiararlo perchè la elaborazione che effettua il suo pregeo non rileva questo tipo di errore che NON è bloccante, ovvero il tipo con la soprascritta dichiarazione del professionista è tranquillamente approvabile anche se manualmente. ma se Salvatore non trova il modo di eseguire una completa elaborazione che gli fornisca il dato reale all'interno del suo pregeo lato pc, hai voglia a fare tentativi. Neanche dall'ufficio gli sapranno dare una spiegazione. Tuttalpiù possono elaborare il libretto direttamente dall'ufficio, se trova un funzionario in gamba e disponibile evitando di intasare il sistema con continui invii inconcludenti. Saluti
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
ciao John io non ho provato il dat. Sto ipotizzando. sulle misurate vedendo la risposta di Salvatore B. ho creduto che ci fosse il problema sulla mancanza della relazione strutturata ma vedendo il suo ultimo post manca la dichiarazione sugli sqm citaz. ho utilizzato i file taf e dis di maggio 2017, stamani ho scaricato i file taf e dis di giugno, come mi suggerisce giovanni. quindi ho cancellato del tutto pregeo e fuducual per vedere di ricominciare. perchè su Pregeo utente gli sqm sono pochi cm e con Pregeo Ufficio diventano 2 mt ? come to spieghi? un abbraccio, saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"AMOSTORTO" ha scritto: Salve, Salvatore B. hai due tipi di problemi: 1) manca la corrispondente dichiarazione sulle misurate scarica il file dis (da Pregeo archivio punti fiduciali , Scarica il file DIS/TAF) e guarda se è finito dentro C:pregeo\arch\**170605.dis (per esempio) deve associare le distanze. 2) sugli s.q.m. è vero quello che dice il buon Giovanni, a) ma ti posso assicurare che quando lavori su due diverse origini (Roma Monte Mario oppure Roma Croce Tuscolo) oppure su due diversi sistemi Cassini-Soldner e Gauss Boaga, non puoi chiamarli tutti PF. Almeno due debbono ricadere sulla stessa origine o sistema, gli altri chiamali P.A. b) il libretto, da quello che posti, non ha le coordinate in riga 8 degli altri due PF, non si sa che succede veramente sul tuo PREGEO. saluti Sono obbligato a contraddirti, AMOSTORTO, perchè quello che affermi è vero sòlo in parte e cioè è valido se siamo in presenza di PF ricadenti nei due sistemi Cassini-Soldner e Gauss-Boaga Roma 40, come hai già sperimentato tu stesso. Non è invece affatto vero se i PF ricadono tutti sullo stesso Sistema Cassini-Soldner ma alcuni di essi hanno coordinate diverse a causa della diversa Origine, provocando l'anomalia dei "5000" metri che tutti conosciamo. L'unica normativa catastale è quella che riguarda i PF ricadenti sulla fascia costiera sugli Sviluppi ZETA, notoriamente costruiti sul Sistema Gauss-Boaga Roma 40. Di ciò ne ho già parlato più diffusamente in questo stesso post, a pagina 3. Buon lavoro.
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
"it9gvo" ha scritto: "AMOSTORTO" ha scritto: Salve, Salvatore B. hai due tipi di problemi: 1) manca la corrispondente dichiarazione sulle misurate scarica il file dis (da Pregeo archivio punti fiduciali , Scarica il file DIS/TAF) e guarda se è finito dentro C:pregeo\arch\**170605.dis (per esempio) deve associare le distanze. 2) sugli s.q.m. è vero quello che dice il buon Giovanni, a) ma ti posso assicurare che quando lavori su due diverse origini (Roma Monte Mario oppure Roma Croce Tuscolo) oppure su due diversi sistemi Cassini-Soldner e Gauss Boaga, non puoi chiamarli tutti PF. Almeno due debbono ricadere sulla stessa origine o sistema, gli altri chiamali P.A. b) il libretto, da quello che posti, non ha le coordinate in riga 8 degli altri due PF, non si sa che succede veramente sul tuo PREGEO. saluti Sono obbligato a contraddirti, AMOSTORTO, perchè quello che affermi è vero sòlo in parte e cioè è valido se siamo in presenza di PF ricadenti nei due sistemi Cassini-Soldner e Gauss-Boaga Roma 40, come hai già sperimentato tu stesso. Non è invece affatto vero se i PF ricadono tutti sullo stesso Sistema Cassini-Soldner ma alcuni di essi hanno coordinate diverse a causa della diversa Origine, provocando l'anomalia dei "5000" metri che tutti conosciamo. L'unica normativa catastale è quella che riguarda i PF ricadenti sulla fascia costiera sugli Sviluppi ZETA, notoriamente costruiti sul Sistema Gauss-Boaga Roma 40. Di ciò ne ho già parlato più diffusamente in questo stesso post, a pagina 3. Buon lavoro. amico mio leggi bene quel che scrivo. io parlo di sqm. mai scritto 5000 mt est media un saluto
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"gbbmra00" ha scritto: x Salvatore B. A completamento del libretto potresti postare anche le coordinate TAF dei PF16/0780/G... e PF25/0780/G... per una verifica. Grazie. Mario PF16/0780/G___ Nord 1546.887 Est -959.656 PF25/0780/G___ Nord 1546.789 Est -992.592 il tipo è stato mandato secondo le "direttive" di Giovanni. lo so che non ci azzecca, ma lo chiedo lo stesso: non è che quel valore sul semiasse che noi non possiamo vedere, lo va a produrre pregeo lato ufficio perché nell'esporatzione dichiaro "zona extraurbana con terreno sfavorevole" ?
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"Salvatore_B." ha scritto: "gbbmra00" ha scritto: x Salvatore B. A completamento del libretto potresti postare anche le coordinate TAF dei PF16/0780/G... e PF25/0780/G... per una verifica. Grazie. Mario PF16/0780/G___ Nord 1546.887 Est -959.656 PF25/0780/G___ Nord 1546.789 Est -992.592 il tipo è stato mandato secondo le "direttive" di Giovanni. lo so che non ci azzecca, ma lo chiedo lo stesso: non è che quel valore sul semiasse che noi non possiamo vedere, lo va a produrre pregeo lato ufficio perché nell'esporatzione dichiaro "zona extraurbana con terreno sfavorevole" ? No non c'entra. Tu hai il problema che l'elaborazione del tuo pregeo non rileva il superamento della soglia dello 0,1 di massimo sqm consentito. Se te lo indicasse nei risultati, succ essivamente ti consentirebbe di spuntare la dichiarazione apposita. Anche se forse non è determinante, volevo far notare che gli identificativi dei punti rilevati nel libretto delle misure sono indicati in modo confusionario e non corrispondente a quanto suggerito dalla normativa. Il libretto è già poco leggibile di suo e un pò d'ordine non fa mai male. Nella elaborazione del rilievo che effettua pregeo i punti vengono elaborati rispettando un ordine ben specifico. Per esempio, perchè nominare il punto 801 se non viene letto dalla stazione 800 ? Questa è una mia impressione perchè la formula dell'algoritmo utilizzata da pregeo non la conosco, ma rispettare i consigli della norma, secondo me ha un suo significato. Questo può essere anche un motivo di superamento della soglia di errore sugli sqm. Comunque sono i due PF con altro sistema di coordinate che causano l'errore. Io li toglierei proprio e utilizzerei due PF con stesso sistema e un PA. Saluti
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Jhon, terrò ben presente il tuo precedente post. tieni conto che non ho mai maneggiato un P.A.. quando mi necessita istituisco un nuovo PF, ma non è questo il caso. comunque, stamani è stao rifiutato di nuovo, nonostante abbia adottato l'ertificio suggeritomi. secondo me lo devono tratatre "manualmente". allego il motivo. nel libretto che ho mandato, il punto 901 non serviva più a iperdeterminare il PF09/0290/F___; è un punto "libero" rimasto nel libretto. il PF09 è stato iperdeterminato con righe 4 e 5 ma con un altro punto. Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
Non riuscendo a farmi comprendere, per me la discussione si è arenata, nonostante tutti gli intervenuti abbiano dato un contributo sufficiente alla risoluzione del problema che sembra però non bastare. Saluti
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
vediamo di riaprire il discorso. questo è il libretto rifiutato stamattina (ho seguito le "direttive" di G.) Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
e qui i risultati della sua elaborazione: Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

gbbmra00
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
30 Ottobre 2008
Messaggi:
81
Località
|
Buongiorno, Salvatore B.2 Come dicevo nel mio primo intervento: 2 PF e 1 PA (Pregeo ne vuole 1 appena). I due sistemi di coordinate fanno un macello (come dalla tua ultima elaborazione). Comunque non vedo da dove derivino i semiassi calcolati dall'Ufficio. L'elaborazione del libretto, comunque si operi, dà valori inferiori a 2 o 7 cm. (considera però che ho introdottio codici fittizzi dei Comuni). Mi pare molto strano che Pregeo lato Ufficio elabori in modo del tutto diverso da quello dell'utenza. Condivido quanto scritto da John Pippero nel suo intervento per quanto riguarda la definizione dei punti di rilievo, anche per una lettura agevole del libretto. Personalmente cercherei di risolverlo in questo modo: - Eliminando i PF16 e PF25 con le loro relative iperdeterminazioni (904 e 905), - Definendo il punto 828 quale PA, che é stato rilevato quale punto di mappa e quindi punto di riconfinamento, con le coordinate Wegis corrispondenti, inserite in riga 8, rilevandolo anche altimetricamente. La sua iperdeterminazione é semplice. In tal modo risulta regolarmente definito il triangolo fiduciale. Buon lavoro. Mario
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
SALVATORE B ecco le ultime novità: La Est media che hai inserito è sbagliata (ma come l'hai calcolata?); infatti dev'essere 5487 cioè la media dei soli due PF ricadenti sullo stesso foglio ove ricade l'oggetto del rilievo. Così facendo nei diagnostici dell'elaborazione Pregeo è in grado di riconoscere che si sta lavorando su un Sistema Cassini-Soldner e non dà più il diagnostico >SCONOSCIUTO< perchè non riconosce il sistema di riferimento (le stesse parole del diagnostico). Pregeo non dà più neanche il diagnostico che la Est Media è maggiore di 5.000 metri, ecc. A questo punto caro SALVATORE B, ti invito a rimandare il Tipo con la semplice correzione della EST MEDIA. Personalmente penso che stavolta debba passare ma certamente non posso sapere se tutto l'imbroglio dipende invece da un errore nella procedura. Verifica anche tu quanto ho riscontrato! P.S.: ho provato anche a mettere in ordine la numerazione dei punti battuti che non rispetta affatto le istruzioni della Circolare n.2/1988; l'effetto è identico a quello che si ha rettificando la Est Media. Buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

stdingcimorelli
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
7
Località
|
Mi é capitala la stessa cosa , per risolvere il problema quamto fai l'esportazione dell'atto di aggiornamento nel riepilogo diagnostici esce una maschera in cui oltre ai PF trovati nella Taf viene scritto [/size] "L'Est nedia defininita nel record 9 è differente più di 5000 m dalla est media dei PF appartenenti allo stesso riferimento dell'oggetto del rilievo eccc" clicca sotto a sinistra su " accetta" e predisponi l’atto di aggiornamento e tutto andrà a buon fine.Mi è stato approvato in automatico.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|