Forum
Autore |
Predisposizione pdf...problema frequente |

geom71
Iscritto il:
14 Novembre 2006
Messaggi:
151
Località
Torino
|
Ciao a tutti,io sono furibonda con Pregeo,non ne posso più! Ogni volta che raggiungo i 7-8-9,quando va bene 10 lavori fatti,mi va in cimbali e mi ripropone un libretto precedente,non quello su cui sto lavorando,nel momento in cui gli chiedo di fare il pdf per la presentazione. In catasto mi han detto che questo potrebbe dipendere dal fatto che quando mi viene sospeso un lavoro,dopo la correzione,dovendo rifare il pdf,bisognerebbe ricopiare il lavoro e rifare il pdf su un lavoro avente un numero cronologico diverso. Ok.Così ho fatto.Ma non è servito a niente.Puntualmente quando arrivo a max.10 lavori,il problema si ripresenta. Devo svuotare tutto,cancellare Pregeo,anche i files che la disistallazione non cancella,e reistallare tutto.Così posso lavorare per un altro paio di mesi,finchè non si ripresenta lo stesso identico problema. Ho letto e riletto tutte le varie ipotesi che avete fatto,ma molto probabilmente non riesco a comprendere fino in fondo la cosa e l'unica soluzione temporanea che ho trovato è stata quella della reistallazione sul pulito,che francamente,non mi sembra granchè! Riuscite a darmi delle indicazioni più chiare? Saluti e...grazie anche solo per la pazienza di aver letto fino qui! Sarah AGGIORNAMENTO: ho allargato la ricerca nel forum. E' un problema che insegue me da anni,ma anche qualcun altro,ma l'unica soluzione sembra quella di cancellare e reinstallare pregeo,ricominciando la numerazione dei files...o acquistare un cappero di programma esterno che aiuti a lavorare con Pregeo. Ah,l'avete chiamato "effetto peperone"...mah! Con tutto il rispetto per il collega che ha inventato il programma,non trovo giusto il metodo. Gradirei che alla SOGEI risolvessero questo problema in maniera seria.E' stato mai segnalato? Esiste una risposta ufficiale? E io continuo a dichiarare : CHE SCHIFO !!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Cerca bene in geolive.org e vedrai che c'è la soluzione al tuo problema. Comunque ti consiglio di lavorare in pregeo con solo il libretto di tuo interesse. Saluti cordiali
|
|
|
|

geom71
Iscritto il:
14 Novembre 2006
Messaggi:
151
Località
Torino
|
Si si ,la soluzione è o lavorare con un solo libretto,o appena da il problema reistallare,o comprarsi un programma piuttosto che l'altro che aiuti Pregeo a lavorare o lo sostituisca. Tutte queste soluzioni mi sembrano sbagliatissime. Giusto sarebbe che la SOGEI risolvesse il problema!Chiedo troppo????
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"geom71" ha scritto: Si si ,la soluzione è o lavorare con un solo libretto,o appena da il problema reistallare,o comprarsi un programma piuttosto che l'altro che aiuti Pregeo a lavorare o lo sostituisca. Tutte queste soluzioni mi sembrano sbagliatissime. Giusto sarebbe che la SOGEI risolvesse il problema!Chiedo troppo???? Salve Si. Chiedi troppo. !!! Bisognerebbe riscrivere pregeo senza l'utilizzo del file arch2.mdb. Si proprio l'mdb, che è disconosciuto addirittura da chi l'ha creato, mamma Microsift. Allora, per concludere, NON serve reinstallare tutto, basta utilizzare un MDB vuoto, che ti sarai messo da parte prima di iniziare a lavorare e utilizzare quello ogni volta che fai un libretto nuovo. E ogni volta che devi utilizzare un altro mdb o un nuovo mdb, salvare l'mdb attuale nella cartella del cliente. Certamente che io uso uno stramaledetto programma esterno matu, che non lo vuoi utilizzare, fai come ti ho appena detto. cordialmente
|
|
|
|

geom71
Iscritto il:
14 Novembre 2006
Messaggi:
151
Località
Torino
|
Oh grazie! La spiegazione è chiarissima ...sapessi solo cosa è un file MDB !!! Abbi pazienza,ma non credevo che per fare il geometra servisse un corso di informatica, corso che mi sa che chi lavora alla Sogei non ha mai fatto! No,scusami,ma sono io molto ignorante in materia informatica,davvero.Grazie comunque per le delucidazioni! Tu sei quello che ha "inventato" uno di quei programmi che coadiuverebbero il funzionamento di Pregeo. Ora al di la di tutto è il principio che non sopporto.Lo stato vuole che usi un programma ministeriale? DEVE darmi un programma che funzioni! Si,chiedo troppo,lo so. Poi al di la delle polemiche,ho dato un occhiata allo Spy,ma dovrei prima di tutto imparare ad usarlo senza far casini.Conoscendomi,avrei le mie difficoltà,avrei bisogno di un attimo di tranquillità che non ho da molto tempo! Comunque mi ci devo mettere a risolvere sto problema,non posso andare avanti così Quindi...ancora grazie "diopra" ! Sarah
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"geom71" ha scritto: Oh grazie! La spiegazione è chiarissima ...sapessi solo cosa è un file MDB !!! Abbi pazienza,ma non credevo che per fare il geometra servisse un corso di informatica, corso che mi sa che chi lavora alla Sogei non ha mai fatto! No,scusami,ma sono io molto ignorante in materia informatica,davvero.Grazie comunque per le delucidazioni! Tu sei quello che ha "inventato" uno di quei programmi che coadiuverebbero il funzionamento di Pregeo. Ora al di la di tutto è il principio che non sopporto.Lo stato vuole che usi un programma ministeriale? DEVE darmi un programma che funzioni! Si,chiedo troppo,lo so. Poi al di la delle polemiche,ho dato un occhiata allo Spy,ma dovrei prima di tutto imparare ad usarlo senza far casini.Conoscendomi,avrei le mie difficoltà,avrei bisogno di un attimo di tranquillità che non ho da molto tempo! Comunque mi ci devo mettere a risolvere sto problema,non posso andare avanti così Quindi...ancora grazie "diopra" ! Sarah Salve "sapessi cosa è un file MDB" Con Mdb intendevo il file c:\pregeo\arch2.mdb. Davvero mi preoccupo. Oggi bisogna sapere certe cose e bisogna informarsi. Quando usi un sistema operativo non puoi fare a meno di conoscerlo, abbastanza a fondo, o quando usi autocad o excel o word, non puoi fare a meno di conoscerlo. Non puoi cliccare a vanvera per poi scoprire come funziona. Io la penso così e ai miei alunni insegno tutte queste cose e pretendo che le sappiano e mi incazzo se non le sanno. Perchè? Per il semplice motivo che la giungla che c'è fuori dalla scuola non permette di sbagliare, di fare errori anche piccoli a meno di pagare grandi pegni. Non è una filippica o un rimprovero il mio, lungi da me e neanche un tentativo di vendita, SpyPre è il mio laboratorio personale e basta e poi se qualcuno lo vuole è disponibile. Il fatto è che oggi non c'è più tempo per aggiornarsi, perchè il lavoro è sempre più pressante e pretende il massimo della velocità e non si riesce a stare un attimo tranquilli. Ma io sono convinto che la tecnologia e pregeo in primis ha bisogno di essere costantemente aggiornata. Per questo ti sei rivolto a Geolive. E' nato per questo e sta lì buono buono ad aspettare che qualcuno in difficoltà lo interroghi. cordialmente e buon lavoro
|
|
|
|

geom71
Iscritto il:
14 Novembre 2006
Messaggi:
151
Località
Torino
|
Beh,se ripenso alle mie conoscenze informatiche di qualche anno fa,ho fatto passi da gigante! Quello che proprio non riesco a tollerare è che lo stato mi obblighi ad usare un programma che non funziona. Docfa,ad esempio,pur essendo sempre della stessa ditta,funziona già meglio.Si, è sicuramente più semplice l'urbano dei terreni,ma,voglio dire se di lavoro "costruisci" programmi per pc,vuoi almeno sapere a cosa serviranno e documentarti su come si faccia un aggiornamento della mappa? O hanno messo in mano un giocattolino a degli inetti? E' questo che mi fa inkakkiare,per non dire peggio.Poi è sicuro che ci si debba aggiornare,conoscere i programmi e un sacco di altre cose,fosse anche solo per cultura personale...sperando di avere tempo a sufficienza per farlo!
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Stavo pensando ad una utility, semplicissima, con 2 opzioni: 1. archivia arch2.mdb in una "cartella cliente", generata e desunta desunta dal contenuto del libretto, tecnico, comune,foglio,mappali, protocollo(che poi sarebbe sempre lo stesso) e sostituisci arch2.mdb con uno nuovo e vuoto. La cartella, se esistente viene aggiornata. 2. ripristina lavoro esistente e archiviato al posto di quello esistente, che dovrebbe essere archiviato "al volo" prima di essere sostituito. Non so se mi sono spiegato. Se mi aiutate lo posso fare. In questo modo avremo sempre un solo libretto in pregeo senza rischi vari di inoperabilità. cordialmente udino www.dioptra.it/images/ArchiviaLavoriPreg...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|