Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Quoto Samsung Bioffa69 ed a maggior chiarimento fo notare che le Isitruzioni ufficiali attualmente in vigore sono sempre quelle ! Istruzioni I del 1970 così come che trovate nell'archivio della Banca Dati in Normativa, come indicato, le quali non sono altro che quelle del 1942! Comunque. se leggete anche gli altri documenti che sono seguiti, noterete che seguono lo stesso metodo e ne è di esempio la raccolta pregevole dell UP e CGeGL di Vicenza, anch'esso richiamato! Ad Alex79 chiederei un allegato del suo lavoro per chiarire , una volta per tutte il suo caso, per poterlo aiutare al meglio. Cordialità
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Con tutta la documentazione che avete messo a disposizione, per me non ci sono dubbi che la rappresentazione dei portici corretta sia in rosso tratteggio. Saluti
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
"geoalfa" ha scritto:
Ad Alex79 chiederei un allegato del suo lavoro per chiarire , una volta per tutte il suo caso, per poterlo aiutare al meglio. Cordialità Buongiorno, il mio disegno architettonico è quello che ho già postato nel mio primo messaggio. Qui sotto allego la mia proposta di aggiornamento e schema di rilievo con tutti i punti rilevati per coordinate. Clicca sull'immagine per vederla intera Per il momento il mio 2° Tipo inviato è ancora in attesa di approvazione.. Cordiali saluti
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
Ecco.. vi comunico che il tipo è stato rifiutato nuovamente perchè il tecnico vuole le linee rosse continue per i portici..pur avendo spiegato in relazione che ho operato come da istruzione 1 del 42 e 70. Riporto il motivo di rifiuto cosi come scritto dal tecnico: SI FA PRESENTE CHE I TRATTI IN AMPLIAMENTO: 6-8-9 E 1-12-11 VANNO INSERITI COME ROSSO CONTINUO E CHE I RISPETTIVI TRATTI 6-5-9 E 1-2-3-11 IL LINEA ROSSA TRATTAGGIATA. Come faccio ora a far valere la mia posizione?
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Ciao Alex Non devi citare l'Istruzione del 1970, perchè come vedi anche loro la interpretano secondo l'antico e corretto modo, devi citare la Nota protocollo n°32021 della DC del Catasto e Cartografia del 15 giugno 2010, che è vero che non è rivolta direttamente all'UP di Como, ma essendo diramata dall'DC vale, o dovrebbe valere, su tutto il territorio nazionale. Prova così, ma rimarca bene il concetto. PS: solo per chiarezza e per quel che vale, non condivido la scelta della DC.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Io allegheri l'istruzione I, www.geolive.org/normativa/istruzioni/194... Gli esempi che fanno al tuo caso - Fabbricato con balconi sorretti da pilastri e andito arretrato - - Villetta con seminterrato e con terrapieno sottostante il portico. Puoi anche prendere appuntamento col tecnico o con il dirigente. Saluti
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"alex79" ha scritto:
Come faccio ora a far valere la mia posizione? Salve Non comprendo una cosa, anzi due, la prima: ma se il tuo tipo è in approvazione automatica perchè lo respingono prima del dovuto? La seconda: se la normativa è nazionale, come mai certe Agenzie la pensano completamente diverso da altre? Saluti cordiali
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Quoto Bioffa69 ed in parte samsung! Ma, noto un pò di confusione nella definizione dei tre perimetri due loggiati che vanno contornati con linea tratteggiata rossa e l'ampliamento che va indicato in linea rossa continua. Il tutto perfettamente indicato sì nelle Istruzioni del 1942, poi riviste e sostituite dalle Istruzioni del 1970. ed ancora richiamate negli atti successivi dell' UP di Brescia e dalla DC a firma dell' Ing Cannafoglia ed anche da altri documenti, che però confermano i primi due! ( questo è il motivo per cui in ciò non sono concorde con samsung ! ) Non condivido per nulla il parere sottostante di totonno, che dimostra di non aver letto nella sua interezza il quesito di alex79! COME FAR VALERE LA TUA POSIZIONE : Ti è stato già suggerito come rivolgerti al capo servizio, però prima metti ordine al grafico! Cordialità ed auguri
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Il tecnico esaminatore sta applicando questo caso. Clicca sull'immagine per vederla intera Chiamale logge e non porticati. Saluti.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Perchè mai impelagarsi con un documento di secondo piano, quando se ne ha a disposizione uno inattaccabile. Perchè vedi, se io fossi un geometra del Catasto, risponderei alle tue ragioni che l'Istruzione I è superata, che l'Istruzione con validità in corso è quella del 1970, e che secondo l'Istruzione del 1970 i porticati si fanno in linea continua (interpretazione del tecnico più che legittima e che ha già palesato all'amico Alex). L'unico documento che può modificare l'atteggiamento del tecnico approvatore è quello di un suo superiore, il Direttore della Direzione Centrale che gli dice che dal giugno del 2010 non ci sono più scuse, e i porticati si disegnano in quel modo. E lo fa allegando i disegni che ti piacciono tanto, e che in quanto allegati della lettera del Direttore hanno una certa rilevanza, mentre allegati alla defunta Istruzione I da parte di un Ufficio Provinciale ne hanno un'altra. Non me ne vogliano gli autori delle diverse note prodotte prima dell'ultima del 2010, pur avendo ragione nell'anticipare il dato, ma quanto sopra è innegabile. PS: notando il frapporsi di altre risposte devo precisare che il documento di secondo piano a cui mi riferisco è quello dell'UP di Brescia preferito a quello della DC.
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
Grazie Samsung! Ill motivo per il quale è nato ilmio post è proprio perchè, ribadisco, non è tutto così chiaro come affermano qui in molti.... se così fosse non farei fatica a far valere la mia posizione. Questo perchè , ripeto : 1) dall'istruzione del 42 non trovo riferimento testuale in merito ai portici e linee tratteggisate (avevo chiesto a Simba di estrapolarmene il testo ma non ha ancora provveduto). 2) gli esempi grafici, visto che non hanno timbro e data, a quale norma/istruzione relmente appartengono? é vero però che sia la Nota di Brescia prot. 3711/2010 che quella di Biella 32021/2010 ne fanno riferimento. 3) nell'istruzione del 70, paragrafo 15, testualmente riporta solo che si indicano a linea tratteggiata le particelle di terreno inedificate...questo è il testo corrispondente ai portici come nel mio caso? Prima di rispedire per la 3° volta penso sia meglio andare a parlare di persona col Tecnico per capire anche sulla base di quali Norme afferma quanto da lui scritto.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Sì samsung! Infatti nell'esempio C della Nota della DC del 2010 ci si nota un certa somiglianza con il caso di alex79! che poi ripercorre la strada indicata nella Istruzione del 1942 e poi nella Istruzione del 1970 ecc. cordialità
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Il documento di secondo piano prodotto dal collegio di vicenza dal quale ho estrapolato l'immagine di cui sopra, riporta in appendice tutta la normativa di riferimento compreso il testo che interessa, inclusa quella nota del 2010 dell'AdT. Indubbiamente il tecnico esaminatore sta sbagliando clamorosamente per questo occorre andare dal dirigente se non riconosce l'errore che sta commettendo. Ho consigliato magari di considerare i portici come logge per vedere se il tecnico cambia la sua idea. Saluti.
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
"geoalfa" ha scritto:
Ma, noto un pò di confusione nella definizione dei tre perimetri due loggiati che vanno contornati con linea tratteggiata rossa e l'ampliamento che va indicato in linea rossa continua. Ti riferisci al fatto che ho indicato portico in luogo di loggia? Anche qui non penso ci sia chiarezza tra la definizione tra portico e loggia..basta una semplice ricerca su google per vedere come emergono pareri e definizioni differenti. In ogni caso penso che la sostanza non cambi, io gli ho indicati come portici anche nella pratica comunale, anche perchè ai fini dellle NTA che siano portici o che siano logge poco importa in quanto essendo aperti su almeno 2 lati non rientrano nel calcolo della SLP e Volume. Grazie in ogni caso per il contributo. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geoalfa" ha scritto:
Non condivido per nulla il parere sottostante di totonno, che dimostra di non aver letto nella sua interezza il quesito di alex79! Ho letto il quesito di alex79 per intero ed ho letto anche l'esito dell'ultimo invio respinto dal tecnico esaminatore. Egli suggerisce di tratteggiare le linee interne alla sagoma di tutto il fabbricato compresi i portici campiti. Sostituire anche quelle linee nere che prima erano facenti parte della sagoma originaria del fabbricato con linee tratteggiate rosse ad indicare la presenza dei portici all'interno della sagoma del fabbricato campito. Proprio come quel caso del grande portico ricavato nell'edificio nel quale anche Samsung ne ha proposto un esempio. Quindi il tecnico è confuso quanto lo siamo noi perchè le casistiche proposte dalle norme non sono tutte coincidenti nell'indicazione di come si debbano rappresentare i vari specifici portici. Altrimenti non saremmo qui a discuterne. Riporto il motivo di rifiuto cosi come scritto dal tecnico: SI FA PRESENTE CHE I TRATTI IN AMPLIAMENTO: 6-8-9 E 1-12-11 VANNO INSERITI COME ROSSO CONTINUO E CHE I RISPETTIVI TRATTI 6-5-9 E 1-2-3-11 IL LINEA ROSSA TRATTAGGIATA. Saluti
|
|
|
|