Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7248
Località
|
Quesito poco comune,...io protenderei per la B) , però bisognerebbe sapere poi nel docfa quale e quanta superficie verrà considerata, ed anche l'uso del portico - buona serata
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Ma tu ai fini urbanistici che superficie ti è stata autorizzata, la A, B o C In base alla tua risposta saprò darti la mia. Saluti cordiali
|
|
|
|

Ropi
Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13
Messaggi:
223
Località
|
Concordo con quello che dice SIMBA64. Io penso che dovresti adottare la soluzione C poichè se ipoteticamente il proprietario cambia la tipologia di sostegno del portico che fai rifai il tipo mappale in ampliamento quando in realtà si è sempre cnfigurato così?? Io sono dell'idea di inserire il massimo ingombro(quindi opzione C) inoltre se adotti la tipologia A o B quando farai le schede catastali sarai costretto a utilizzare la superficie che inserisci in mappa( perche se la metti piu grande ti sospendono il DocFa dicendo che la sagoma del portico non coincide con quello in mappa) omettendo parte di esso.
|
|
|
|

lello84
Iscritto il:
13 Giugno 2006
Messaggi:
48
Località
|
X anonimo leccese: il reale uso in realtà è come se fosse una pensilina saranno in totale 4 mq X SIMBA64: Se fosse stato autorizzato avrei indicato in mappa quello autorizzato. X Ropi: Non so come sei abituato tu ma di solito io gli aggetti non li rappresento in mappa... se proprio modificano il sostegno del portico si rifarà un altro tipo. Già ci pagano poco se ci mettiamo anche a stare dalla loro parte per possibili cambi di sostegno o cose del genere dove andremo a finire? che paghiamo noi a loro per farci lavorare?
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"lello84" ha scritto: X anonimo leccese: il reale uso in realtà è come se fosse una pensilina saranno in totale 4 mq X SIMBA64: Se fosse stato autorizzato avrei indicato in mappa quello autorizzato. X Ropi: Non so come sei abituato tu ma di solito io gli aggetti non li rappresento in mappa... se proprio modificano il sostegno del portico si rifarà un altro tipo. Già ci pagano poco se ci mettiamo anche a stare dalla loro parte per possibili cambi di sostegno o cose del genere dove andremo a finire? che paghiamo noi a loro per farci lavorare? Salve Ti giro la domanda da una posizione diversa, se eventualmente dovessi condonare quel portico, quale superficie consideresti?? Secondo me devi inserire in mappa la sagoma dell'eventuale superficie che in futuro andresti a condonare. Credo che hai capito qual'è il concetto che io userei nel tuo caso. Saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"lello84" ha scritto: Salve a tutti, dovendo rappresentare un portico (se così si può chiamare, viste le ridotte dimensioni) con pilastri inclinati come si può vedere dal prospetto nell'immagine allegata, qual'è secondo voi la soluzione migliore per la corretta rappresentazione? Soluzione A - sagoma del portico dal fabbricato alla base dei pilastri Soluzione B - sagoma del portico dal fabbricato all'attacco pilastro/copertura Soluzione C - sagoma del portico coincidente con l'ingombro a terra della copertura. Io sarei per la soluzione A mentre escluderei la C per ovvi motivi (è stato compreso l'aggetto) Si accettano consigli e critiche. Clicca sull'immagine per vederla intera Visto l'appoggio della copertura piuttosto insolito e non classificabile correttamente, considererei questo particolare "portico" come una "tettoia" per cui opterei per la rappresentazione C. Le rappresentazioni A e B non sarebbero complete perchè mancherebbe sempre "qualcosa". Buon lavoro
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
Scusa Giovanni, ma di stacco, sarei propenso a convenire con lello per la soluzione A perchè noi siamo tenuti a rappresentare quello che emerge da terra! o no?
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"geoalfa" ha scritto: Scusa Giovanni, ma di stacco, sarei propenso a convenire con lello per la soluzione A perchè noi siamo tenuti a rappresentare quello che emerge da terra! o no? Siamo tenuti però a rappresentare la tettoia, che rimarrebbe non rappresentata, in tutto o in parte, con le soluzioni A e B. Ripeto, la soluzione C mi sembra quella che salva capra e cavoli (ma senza il lupo). La soluzione univoca non la troveremo mai perchè non c'è in quanto non è codificata. Quante volte nel mio lavoro mi son trovato a sbrogliare delle matasse piuttosto aggrovigliate e, nolente o dolente, ho dovuto sempre trovare una soluzione per il professionista, frutto della "mescolanza, interpretazione o estensione di norme già scritte ma non perfettamente corrispondenti al problema. Buon lavoro (mi piacciono queste discussioni...)
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"it9gvo" ha scritto: "lello84" ha scritto: Salve a tutti, dovendo rappresentare un portico (se così si può chiamare, viste le ridotte dimensioni) con pilastri inclinati come si può vedere dal prospetto nell'immagine allegata, qual'è secondo voi la soluzione migliore per la corretta rappresentazione? Soluzione A - sagoma del portico dal fabbricato alla base dei pilastri Soluzione B - sagoma del portico dal fabbricato all'attacco pilastro/copertura Soluzione C - sagoma del portico coincidente con l'ingombro a terra della copertura. Io sarei per la soluzione A mentre escluderei la C per ovvi motivi (è stato compreso l'aggetto) Si accettano consigli e critiche. Visto l'appoggio della copertura piuttosto insolito e non classificabile correttamente, considererei questo particolare "portico" come una "tettoia" per cui opterei per la rappresentazione C. Le rappresentazioni A e B non sarebbero complete perchè mancherebbe sempre "qualcosa". Buon lavoro ...è chiaramente un C/7 (tettoia) da rappresentare con la sua massima estensione tratteggiato in mappa.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8750
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
secondo me potrebbe prospettarsi anche un Ipotesi "D" visto che la tettoia come da immagine presenta uno sbalzo rispetto alla linea dei pilastri che risulta arretrata. In questo caso lingombro del fabbricato va trattato in linea continua (fino ai pilastri) mentre la proiezione a terra della pensilina in linea tratteggiata. Preciso che detta rappresentazione cartografica è obbligatoria per i fabbricati produttivi, mentre è facoltativa per quelli residenziali. Saluti
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"CESKO" ha scritto: secondo me potrebbe prospettarsi anche un Ipotesi "D" visto che la tettoia come da immagine presenta uno sbalzo rispetto alla linea dei pilastri che risulta arretrata. In questo caso l’ingombro del fabbricato va trattato in linea continua (fino ai pilastri) mentre la proiezione a terra della pensilina in linea tratteggiata. Preciso che detta rappresentazione cartografica è obbligatoria per i fabbricati produttivi, mentre è facoltativa per quelli residenziali. Saluti ...decisamente no, perchè non contiene nessun "vano"
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8750
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"cappe_46" ha scritto: "CESKO" ha scritto: secondo me potrebbe prospettarsi anche un Ipotesi "D" visto che la tettoia come da immagine presenta uno sbalzo rispetto alla linea dei pilastri che risulta arretrata. In questo caso lingombro del fabbricato va trattato in linea continua (fino ai pilastri) mentre la proiezione a terra della pensilina in linea tratteggiata. Preciso che detta rappresentazione cartografica è obbligatoria per i fabbricati produttivi, mentre è facoltativa per quelli residenziali. Saluti ...decisamente no, perchè non contiene nessun "vano" cosa centra il vano???? meglio essere chiari con una foto Clicca sull'immagine per vederla intera quindi potresti prospettare la linea continua fino alla pilastratura. risaluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Vedo che c'è una univocità sulle soluzioni che ha quasi dell'incredibile (ovviamente scherzo). Quel tipo di portico/tettoia ormai è abbastanza in uso, anzi adesso va di moda non solo con pilastri inclinati, ma con pilastri fatti ad arco e il problema dal punto di vista catastale è sempre lo stesso. In linea generale sono d'accordo con it9gvo (giovanni), non è estremamente chiaro come deve essere rappresentato in mappa quel portico/tettoia, io ribasco la mia precedente risposta, cioè quella dei mq eventualmente condonati. saluti cordiali a tutti
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"CESKO" ha scritto: "cappe_46" ha scritto: "CESKO" ha scritto: secondo me potrebbe prospettarsi anche un Ipotesi "D" visto che la tettoia come da immagine presenta uno sbalzo rispetto alla linea dei pilastri che risulta arretrata. In questo caso l’ingombro del fabbricato va trattato in linea continua (fino ai pilastri) mentre la proiezione a terra della pensilina in linea tratteggiata. Preciso che detta rappresentazione cartografica è obbligatoria per i fabbricati produttivi, mentre è facoltativa per quelli residenziali. Saluti ...decisamente no, perchè non contiene nessun "vano" cosa centra il vano???? meglio essere chiari con una foto Clicca sull'immagine per vederla intera quindi potresti prospettare la linea continua fino alla pilastratura. risaluti ...vista la foto ribadisco quanto detto. Mi dispiace.
|
|
|
|