Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Porticato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Porticato

gianni1967

Iscritto il:
18 Marzo 2008

Messaggi:
184

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2008 alle ore 16:02

Ho riportato un porticato, di un nuovo fabbricato da accatastare, sul t.m. con linea rossa tratteggiata, ma mi è stato respinto xchè non stralcerebbe la superficie dalla particella madre.. Con che modalità devo riportare il porticato?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bindermarcus

Iscritto il:
22 Novembre 2005

Messaggi:
467

Località
udine

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2008 alle ore 16:16

linea continua se non puoi scorporarla!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bindermarcus

Iscritto il:
22 Novembre 2005

Messaggi:
467

Località
udine

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2008 alle ore 16:17

ROSSA naturalmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni1967

Iscritto il:
18 Marzo 2008

Messaggi:
184

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2008 alle ore 17:16

nel caso non lo metto proprio? oppure se lo confermo con linea rossa continua, quando vado, nella proposta di aggiornamento ad indicare il fabbircato, lo devo indicare come fabbricato, quindi farlo diventare arancione, oppure lo lascio in bianco?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2008 alle ore 17:36

"gianni1967" ha scritto:
Ho riportato un porticato, di un nuovo fabbricato da accatastare, sul t.m. con linea rossa tratteggiata, ma mi è stato respinto xchè non stralcerebbe la superficie dalla particella madre.. Con che modalità devo riportare il porticato?



Salve
La tua domanda è poco comprensibile:
i fabbricati nuovi si indicano in RC mentre i portici in RT.
Dove sta il problema?
Hai solo un portico? oppure hai un fbbricato RC chiuso con un altro contorno RT aperto che fa da portico?
Hai messo un RT chiuso?

Dovresti postare un disegno, uno schema, poichè le regole sono quelle che ti ho descritto.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni1967

Iscritto il:
18 Marzo 2008

Messaggi:
184

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2008 alle ore 17:40

Infatti ho fatto il fabbricato in RC mentre il portico in RT però non è approvabile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2008 alle ore 18:56

Salve
IMPOSSIBILE, hai commesso qualche errore.
Posta il libretto.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni1967

Iscritto il:
18 Marzo 2008

Messaggi:
184

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2008 alle ore 19:45

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni1967

Iscritto il:
18 Marzo 2008

Messaggi:
184

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2008 alle ore 19:51

nn me lo fa postare per intero nn so come fare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2008 alle ore 20:40

Salve
Esportalo da pregeo come dat.
Prova ad aprirlo come file di testo
Seleziona tutto
copia
poi incolla sulla finestra di pregeoit.
Oppure mandalo al mio indirizzo privato.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni1967

Iscritto il:
18 Marzo 2008

Messaggi:
184

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2008 alle ore 20:43

difatti scusami ma mi sono permesso di madarti un mail
grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2008 alle ore 21:00

Salve
Provo a riassumere.
Confermo che il tipo è ben fatto.
Il contorno del nuovo fabbricato in realtà ha un lato, uno solo, in nero continuo.
Il portico è correttamente indicato.

Forse il tecnico voleva indicare con "stralcerebbe" il fatto che per quel fabbricato NON stralci una area per quel fabbricato.
In pratica quando la particella è molto grande devi frazionarla e inserire il fabbricato in un'area più piccola.

Quindi manca una un contorno RC che divide la tua particella in 2: una resta come l'originaria e una, più piccola, diventa 282 e conterrà il nuovo fabbricato.
Si tratta di un Tipo Mappale con stralcio d'area.
Oppure puoi redigere anche un FM frazionamento-tipo mappale, come preferisci.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni1967

Iscritto il:
18 Marzo 2008

Messaggi:
184

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2008 alle ore 00:30

se anche il porticato diventa rc?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2008 alle ore 00:45

Salve.
Il portico non può diventare RC a meno che non si possa considerare volume chiuso.
E comunque i casi in cui un porticato diventa RC devono essere valutati singolarmente, non si può mettere o cambiare una rappresentazione solo per accontentare pregeo o qualcun altro.
Ci devono essere delle motivazioni molto precise.
Nel caso attuale il portico va segnato in RT.

Poi, dopo, il responsabile sei tu e dichiari quello che ti senti di fare in base alla tua esperienza.

Perchè non provare come ho detto io?
E lo stralcio d'area?


cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni1967

Iscritto il:
18 Marzo 2008

Messaggi:
184

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2008 alle ore 09:10

Il problema è che non ho mai usato la procedura da te indicata, ecco perchè volevo considerare anche il portico come fabbricato ed indicarlo con R.C. Oppure visto che non fa volume non lo indico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie