Forum
Argomento: poligonali e trigonometrici d'orientamento
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"fabio2586" ha scritto: "numero" ha scritto: "fabio2586" ha scritto:
Se fosse necessario, io non ci penserei 2 volte a fare come dici. Complimenti. E già che ci sei potresti eseguire il rilievo a passi. saluti commento gratuito --Ciao Salve Chi è senza peccato scagli la prima pietra. Che su questo sito vogliamo fare tutti i puritani, passi. Ma che di fronte a situazioni di necessità la si faccia diventare una virtù, non mi scandalizzo di certo. cordialmente
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"dioptra" ha scritto: ... Ma che di fronte a situazioni di necessità la si faccia diventare una virtù, non mi scandalizzo di certo. ... 8O anche se fossi il solo a pensare che non si deve uscire solo per fare una misura inutile, riterrei comunque di essere in buona compagnia. --Ciao
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"VisualTAF" ha scritto: La consultazione (presso l'AdT di competenza) è gratuita, in genere puoi anche copiarti a mano gli elementi che ti servono. La copia cartacea si paga, anche se è stata redatta da noi tecnici. Le monografie dei trigonometrici non sono disponibili in rete, ma se ti serve il solo riferimento altimetrico (se il trigonometrico è stato monografato da quando c'è l'obbligo di redazione), puoi desumerlo dalla TAF. Ciao Beppe Per la verità la normativa attuale stabilisce che in TAF non vengono inserite le monografie dei Trigonometrici e quindi non è obbligatorio presentarle col programma Pregeo. E' vero che la monografia del trigonometrico viene rilasciata a pagamento, ma ciò si riferisce alla monografia che ha già in possesso l'Ufficio e che si trova agli atti della triangolazione dell'Ufficio stesso, e non alla monografia che eventualmente e liberamente presenta il professionista (pur non avendone l'obbligo). Tale monografia del tecnico, una volta inserita in TAF, può essere visualizzata e stampata in Ufficio, ma non sarà presente tra quelle rilevabili sul sito dell'A.d.T. Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"fabio2586" ha scritto: "numero" ha scritto: "fabio2586" ha scritto:
Se fosse necessario, io non ci penserei 2 volte a fare come dici. Complimenti. E già che ci sei potresti eseguire il rilievo a passi. saluti commento gratuito --Ciao Posso capire e tollerare chi ritiene di inserire nel libretto il numero minimo di osservazioni necessarie alla sua elaborazione (lo faccio anch'io qualche volta). Non posso invece tollerare chi dichiara che non avrebbe (o ha?) problemi ad inserire nel libretto misure palesemente inventate che non trovano riscontro nella realtà. La verifica delle misurate sulle quote non è attualmente prevista, ma se in futuro lo diventasse immaginatevi cosa verrebbe fuori nel relativo elenco. Inoltre il tutto si ripercuoterebbe puntualmente su di noi come le famose "misurate del 1989-90", portando a sospensioni, collaudi e quant'altro. Quindi non venitemi a parlare di commenti gratuiti. saluti
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"numero" ha scritto: "fabio2586" ha scritto: "numero" ha scritto: "fabio2586" ha scritto:
Se fosse necessario, io non ci penserei 2 volte a fare come dici. Complimenti. E già che ci sei potresti eseguire il rilievo a passi. saluti commento gratuito --Ciao Posso capire e tollerare chi ritiene di inserire nel libretto il numero minimo di osservazioni necessarie alla sua elaborazione (lo faccio anch'io qualche volta). Non posso invece tollerare chi dichiara che non avrebbe (o ha?) problemi ad inserire nel libretto misure palesemente inventate che non trovano riscontro nella realtà. ... ripeto che qui si sta parlando della richiesta di una misura INUTILE per il calcolo, per la quale sarebbe richiesta una uscita in campagna. [quote] Quindi non venitemi a parlare di commenti gratuiti.[/quote] visto che insisti, ti dico chiaro e tondo che " già che ci sei potresti eseguire il rilievo a passi" lo dici a tua sorella, non a me.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Calma, calma ragazzi. Qui si discute nel rispetto reciproco, e le battute taglienti non di devono fare e si devono contemporaneamente tollerare e interpretare come battute. Il discorso è che : se ho fatto un rilievo con i controcosidetti, fatto bene , autocontrollato e mi si chiede una misura che NON ho fatto ma che posso DESUMERE dal mio rilievo, mica vado di nuovo in campagna per quella misura: la desumo dal mio eccellentissimo rilievo. Vedi il caso delle lottizzazioni. Questa è la sostanza del discorso. Se, invece, mi invento un rilievo è un'altra cosa. cordialmente a tutti.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"dioptra" ha scritto: Il discorso è che : se ho fatto un rilievo con i controcosidetti, fatto bene , autocontrollato e mi si chiede una misura che NON ho fatto ma che posso DESUMERE dal mio rilievo, mica vado di nuovo in campagna per quella misura: la desumo dal mio eccellentissimo rilievo. Vedi il caso delle lottizzazioni. Questa è la sostanza del discorso. Se, invece, mi invento un rilievo è un'altra cosa. Estiqaatsi pensa che sia importante eseguire un rilievo con i controcosiddetti, fatto bene ed autocontrollato, perché in questa maniera colui che ha fatto le misure è sicuro di quello che ha restituito. Grande Capo Estiqaatsi pensa anche che nel caso di lottizzazioni, quando hai fatto rilievo con grande attenzione, non sia necessario ritornare su grande montagna, a meno che Manitù non sia intervenuto agitando terra per scuotere stolti guerrieri che pensano di risolvere loro problemi restando a guardare nuvole in cielo. Questo pensa Grande Capo! 8)
|
|
|
|

niko83
Iscritto il:
24 Ottobre 2005
Messaggi:
137
Località
|
"helena2" ha scritto: in una poligonale, già utilizzata con le versioni precedenti di pregeo, ho rilevato un trigonometrico lontano da piu stazioni solo come orientamento, senza distanza. La diagnostica di pregeo 10 mi annota che non può procedere all'approvazione automatica in quanto il trigonometrico di cui sopra NON E' STATO RILEVATO ALTIMETRICAMENTE. come è possibile che il pregeo 10 non permette di far approvare automaticamente rilievi poligonali con trigonometrici di orientamento? come posso risolvere il problema? In un aggiornamento di categoria, effettuato dal mio collegio, il cui relatore è stato un funzionario del catasto in pensione, abbiamo posto alcuni quesiti sulla riga 3 di pregeo 10. Io sono un "anziano" della categoria dei geometri e quando si parla di pologonali penso subito ai trigonometrici,secondo la procedura un semplice rilievo celerimetrico oltre le 3 stazioni che collegano "PF" di attendibilità 10; 12; 52 etc, in pregeo 10 va inserita la riga 3. Se non erro gli atti di aggiornamento vanno appoggiati ai riferimenti "PF" di primo perimetro quindi con distanze minori di 1000 m e quindi il triangolo fiduciale, le poligonali a prescindere dalle deroghe, noi le usiamo per collegare trigonometrici a trigonometrici le cui distanze superno i 1000 m, per quelle che supera i 2000 m vi è anche l'obbligo dell'orientamento di apertura e chiusura. Secondo quanto illustrato dal funzionario, e quidi secondo la procedura, per effettuare un rilievo poligometrico tra pf di attendibilità 6 è necessario costruire una serie di maglie di triangoli fiduciali di primo perimetro dove l'oggetto di rilievo rientra all'interno delle stesse, e quindi la poligonale. E' mio modesto parere e sulla base di prassi consolidata che non possiamo confondere poligonali con celerimetrici. Saluti a tutti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|