Forum
Autore |
Piscina - Tipo linea |

amal
Iscritto il:
09 Febbraio 2003
Messaggi:
343
Località
|
Premesso che all'A.d.T. di Imperia vogliono l'inserimento in mappa delle piscine con linea continua e procedura di cui alla Cir. 2/88 con utilizzo dei fiduciali, mentre altre agenzie le fanno inserire con linea puntinata (come interrati) e utilizzo della procedura in modesta entità (senza uso dei fiduciali), volevo chiedere se qualcuno sa quale procedura adotta l'A.d.T. di Savona. Grazie mille. Alberto.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
ti do' la terza opzione Brescia da sempre linea Rossa Tratteggiata
|
|
|
|

Geompeppeb
Iscritto il:
28 Dicembre 2009
Messaggi:
160
Località
|
Quoto linea rossa tratteggiata.
|
|
|
|

mariuolozorro
Iscritto il:
28 Settembre 2005
Messaggi:
231
Località
Siena
|
Anche a Siena linea rossa tratteggiata
|
|
|
|

geosys
Iscritto il:
06 Novembre 2005
Messaggi:
191
Località
Roverbella (MN)
|
Verona, linea rossa punteggiata.... TM in deroga Saluti Valeria (per Savona non sò.....)
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"amal" ha scritto: Premesso che all'A.d.T. di Imperia vogliono l'inserimento in mappa delle piscine con linea continua e procedura di cui alla Cir. 2/88 con utilizzo dei fiduciali, mentre altre agenzie le fanno inserire con linea puntinata (come interrati) e utilizzo della procedura in modesta entità (senza uso dei fiduciali), volevo chiedere se qualcuno sa quale procedura adotta l'A.d.T. di Savona. Grazie mille. Alberto. Saluto Alberto Ammirati! ha voluto sapientemetemente aprire questo post per trattare una materia sempre dibattuta, ma mai affrontata seriamente e definitivamente. grazie per averlo fatto! da parte mia ritengo che l'argomento rappresentazione cartografica debba seguire la ancora valida e poco letta ISTRUZIONE DI SERVIZIO 1970 PER LA fORMAZIONE DELLE MAPPE CATASTALI ED IMPIEGO DEI RELATIVI SEGNI CONVENZIONALI anche se c'è da dire che alcuni Uffici Provinciale, provano a legiferare in proprio! però immaginate una controversia, secondo voi non è che il giudice si rivolgerà ad una fonte tuttora non abrogata? non vi pare? tornando al birichino quesito di Alberto dico che in base alla suddetta Norma, alla Tav V-5 esempio 34 serbatoio scoperto; esempio 35 vasca, abbeveratoio, fontanile; esempio 36 fontana; esempio 37 pozzo..... sono rappresentati in linea continua e dal momento che la piscina è assimilabile alle opere sopra elencate, per analogia ritengo giusto rappresentare le piscine in linea continua e per un eccesso di pignoleria, potrei dare anche il numero di particella.... o no! vorrei essere provocatore per alimentare questa discussione con scaltrezza aperta da Alberto! cordialità
|
|
|
|

Felices
Iscritto il:
09 Settembre 2010
Messaggi:
338
Località
|
Per i casi da me riscontrati noto che in alcune ADT...linea rossa puntinata...in altre rossa tratteggiata...intera non mi è mai capitato. Una piccola divagazione...ma esiste il link..o il sito dove prelevare... L' ISTRUZIONE DI SERVIZIO 1970 PER FORMAZIONE DELLE MAPPE CATASTALI ED IMPIEGO DEI RELATIVI SEGNI CONVENZIONALI ....oppure qualche collega cortese potrebbe postarne la scansione...?? Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Felices" ha scritto: Per i casi da me riscontrati noto che in alcune ADT...linea rossa puntinata...in altre rossa tratteggiata...intera non mi è mai capitato. Una piccola divagazione...ma esiste il link..o il sito dove prelevare... L' ISTRUZIONE DI SERVIZIO 1970 PER FORMAZIONE DELLE MAPPE CATASTALI ED IMPIEGO DEI RELATIVI SEGNI CONVENZIONALI ....oppure qualche collega cortese potrebbe postarne la scansione...?? Saluti e buon lavoro . Felices, invece al contrario ho sempre letto e rispettato le norme che sono chiare e che valgono per tutti, o dovrebbero....! non dovrei linkarti un bel nulla, perchè poi mi dite che dico sempre le stesse cose!!! ma se anzichè scrivere il post l'avessi messo nella casella cerca su tutto il sito, il link l'avresti trovato da solo! "Formazione delle mappe catastale ed impiego dei relativi segni convenzionali- Nuova istruzione di servizio", la trovate qui: www.pregeo.it/modules.php?name=Content&p... cordialità
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
L'interpretazione, a mio avviso, dovrebbe essere abbastanza chiara e, da quello che so, alla fine è anche quella di maggioranza : nelle istruzioni per la formazioni delle mappe si parla di linee tratteggiate con interno in colore azzurro per gli specchi d'acqua privati, cosa che è l'elemento fondamentale della piscina. Una linea puntinata non potrà mai essere perchè si usa per rappresentare un locale interrato, cosa che la piscina di certo non è, visto che non c'è terra ma acqua! In puntinato si faranno i locali tecnici della piscina, se interrati. Casomai, nel caso si voglia assegnare un numero a se stante, nella stessa isstruzione si suggeriva di utilizzare la linea continua, sempre colorando in azzurro l'interno (anche perchè, nella stessa istruzione la linea continua veniva usata per le acque pubbliche). le istruzioni successive, abbandonando la colorazione inserivano al posto del colore azzurro una campitura a puntini, cosa che in alcune mappe ancora troviamo. Poi passati ai sistemi attuali queste forme di campitura sono andate a morire perchè è difficoltoso, e solo lato ufficio, campire un contorno diverso dalla linea continua. Molti, per ovviare a tale carenza, hanno preferito fare linee continue, a mio avviso sbagliando, perchè ti costringe a dare un numero a se stante anche se non serve, in contrasto con la circ. 2/84. (Vedere per chiarezza pagine 5 (comma 7), 6 (comma 8 ), 7, 8, 9 (comma 11) saluti Paolo
|
|
|
|

Felices
Iscritto il:
09 Settembre 2010
Messaggi:
338
Località
|
Grazie per il link....a dire il vero l'avevo cercato...senza però trovarlo. Concordo sia con pzero che geoalfa anche se purtroppo...in Italia vige ed impera "l'interpretazione" e non "l'applicazione" e quindi le norme quasi sempre si vanno a far benedire...per questo o quel dirigente/impiegato di turno. La mia è solo una considerazione di fatto....non vuole assolutamente essere una critica contro l'ADT poichè a mio parere sono stati fatti passi da gigante...e con pieno merito....su molti aspetti. Sulla soggettività..siamo ahimè rimasti fermi o quasi..e lo dimostrano i fatti...stiamo ancora combattendo..contro sospensioni e simili...del tutto "inopportune" passatemi il termine buonista...e questo secondo meè un chiaro segnale della situazione. Saluti ed attenti alle piscine....spesso ai matrimoni...per distrazione o confusione si finisce al fresco....
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"pzero" ha scritto: L'interpretazione, a mio avviso, dovrebbe essere abbastanza chiara e, da quello che so, alla fine è anche quella di maggioranza : nelle istruzioni per la formazioni delle mappe si parla di linee tratteggiate con interno in colore azzurro per gli specchi d'acqua privati, cosa che è l'elemento fondamentale della piscina. Una linea puntinata non potrà mai essere perchè si usa per rappresentare un locale interrato, cosa che la piscina di certo non è, visto che non c'è terra ma acqua! In puntinato si faranno i locali tecnici della piscina, se interrati. Casomai, nel caso si voglia assegnare un numero a se stante, nella stessa isstruzione si suggeriva di utilizzare la linea continua, sempre colorando in azzurro l'interno (anche perchè, nella stessa istruzione la linea continua veniva usata per le acque pubbliche). le istruzioni successive, abbandonando la colorazione inserivano al posto del colore azzurro una campitura a puntini, cosa che in alcune mappe ancora troviamo. Poi passati ai sistemi attuali queste forme di campitura sono andate a morire perchè è difficoltoso, e solo lato ufficio, campire un contorno diverso dalla linea continua. Molti, per ovviare a tale carenza, hanno preferito fare linee continue, a mio avviso sbagliando, perchè ti costringe a dare un numero a se stante anche se non serve, in contrasto con la circ. 2/84. (Vedere per chiarezza pagine 5 (comma 7), 6 (comma 8 ), 7, 8, 9 (comma 11) saluti Paolo Quoto in toto la saggia risposta di Paolo! però, voglio far notare che, l'attribuzione di un numero a se stante è puramente una scelta da giustificare bene con una incontrovertibile spiegazione dei motivi che hanno addotto a tale scelta, ma non è detto che poi si debba assolutamente sempre attribuire un numero al perimetro chiuso ed indicato in linea continua... cordialità
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geoalfa" ha scritto: "pzero" ha scritto: L'interpretazione, a mio avviso, dovrebbe essere abbastanza chiara e, da quello che so, alla fine è anche quella di maggioranza : nelle istruzioni per la formazioni delle mappe si parla di linee tratteggiate con interno in colore azzurro per gli specchi d'acqua privati, cosa che è l'elemento fondamentale della piscina. Una linea puntinata non potrà mai essere perchè si usa per rappresentare un locale interrato, cosa che la piscina di certo non è, visto che non c'è terra ma acqua! In puntinato si faranno i locali tecnici della piscina, se interrati. Casomai, nel caso si voglia assegnare un numero a se stante, nella stessa isstruzione si suggeriva di utilizzare la linea continua, sempre colorando in azzurro l'interno (anche perchè, nella stessa istruzione la linea continua veniva usata per le acque pubbliche). le istruzioni successive, abbandonando la colorazione inserivano al posto del colore azzurro una campitura a puntini, cosa che in alcune mappe ancora troviamo. Poi passati ai sistemi attuali queste forme di campitura sono andate a morire perchè è difficoltoso, e solo lato ufficio, campire un contorno diverso dalla linea continua. Molti, per ovviare a tale carenza, hanno preferito fare linee continue, a mio avviso sbagliando, perchè ti costringe a dare un numero a se stante anche se non serve, in contrasto con la circ. 2/84. (Vedere per chiarezza pagine 5 (comma 7), 6 (comma 8 ), 7, 8, 9 (comma 11) saluti Paolo Quoto in toto la saggia risposta di Paolo! però, voglio far notare che, l'attribuzione di un numero a se stante è puramente una scelta da giustificare bene con una incontrovertibile spiegazione dei motivi che hanno addotto a tale scelta, ma non è detto che poi si debba assolutamente sempre attribuire un numero al perimetro chiuso ed indicato in linea continua... cordialità Non assegnare un nuovo numero di particella alla piscina contornata in linea continua vuol dire però campirla come fosse un edificio e graffarla alla particella dove è inserita. Altrimenti non vedo altre soluzioni. Saluti.
|
|
|
|

amal
Iscritto il:
09 Febbraio 2003
Messaggi:
343
Località
|
Ringrazio tutti per gli interventi, ma debbo confessare che la mia domanda era proprio pratica e meno teorica (anche se le disquisizioni che ne sono scaturite sono di alto livello). Mi hanno chiesto un preventivo per accatastare una piscina in un comune della provincia di Savona in adiacenza ad un fabbricato che non solo è vertice fiduciale (e questo generalmente è male) ma è pure in zona montana altamente boschiva. Capite bene che la differenza di metodologia da applicare ha la sua importanza. Qualcuno potrà obbiettare perchè non telefono all'A.d.T. direttamente, ma il fatto è che l'altro ieri ho fato una piccola operazione alle corde vocali e per 15 giorni non posso parlare. Chiedevo quindi l'aiuto di qualche collega che opera in tale provincia per avere una delucidazione. Grazie ancora comunque a tutti. Alberto "bernardo" Ammirati P.S.: "bernardo" per chi non è come me degli anni '50, era il servo muto di Zorro nei vecchi telefilm della Disney
|
|
|
|

amal
Iscritto il:
09 Febbraio 2003
Messaggi:
343
Località
|
Proprio nessuno sa darmi una risposta su Savona? Grazie mille. Alberto
|
|
|
|

building
Iscritto il:
16 Febbraio 2008
Messaggi:
27
Località
|
Buonasera, mi accodo al post, per avere una risposta ad un mio dubbio. Chiarita la modalita della rappresentazione grafica della piscina su cui non ho incertezze, il mio quesito è : La piscina, interrata, va sempre rappresentata in qualsiasi materiale è costruita ? Vista la possibilità di realizzare l'opera con diverse modalità: - una struttura ( platea e pareti ) completamente in calcestruzzo armato, - una " bacinella " in vetroresina, - con basamento in cls e pareti con struttura a pannelli verticali in lamiera zincata il tutto ricoperto con telo in pvc, Poichè, secondo me, il primo sistema costruttivo ne permette una eventuale utilizzazione ( posa di un solaio e utilizzo come cantina ) anche in futuro, a seguito di eventuali " variazioni di umore " del proprietario. Le altre due modalità di costruzione, saranno anche durature nel tempo , ma sono soggette ad un probabile deterioramento e quindi demolizione. Per questo io sono del parere che vanno rappresentate solo le piscine con il primo sistema costruttivo. Secondo voi ? grazie e saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|