Forum
Argomento: Passaggio all'urbano di strada privata di uso pubblico
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Bitonte" ha scritto: A dire il vero già la mia pratica precedente è stata fatta nel modo in cui tenterei ora a presentarla, non vedo e non comprendo dove sarebbe il danno al cliente molto grave. Si tratterebbe solo di scrivere in quella porzione "parte di strada ad uso pubblico", cosa ci sarebbe di scandaloso. E' il catasto che esamina la pratica ed eventualmente la accetta o la respinge. Saluti Hai sbagliato pure la pratica precedente. Sei recidivo. La responsabilità è solo tua e del cliente che firmate. La escludete di vs iniziativa, la strada, il catasto può pure inserirla, ma le conseguenze della presentazione di una pratica sbagliata andata in atti é solo vostra. Saluti.
|
|
|
|

Bitonte
Iscritto il:
07 Agosto 2015 alle ore 15:52
Messaggi:
85
Località
|
Che scenario tragico di conseguenze intravedi nel dichiarare la verità sulla planimetria e docfa poligoni? La mia prima pratica su quel fabbricato è del 2000, fin'ora nessuna conseguenza catastrofica. Saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Non si ravvisa il motivo per cui l'area occupata di fatto da strada soggetta a pubblico transito debba essere censita al C.F. Occorre semplicemente, come qualcuno ha già detto, identificare la strada con un proprio nuovo numero, presentando un atto di aggiornamento TF + TM. Naturalmente la p.lla deve rimanere al C.T. in attesa di eventuale decreto d'esproprio. Subito dopo l'approvazione del Tipo, i proprietari possono presentare Mod.26 affinchè venga assegnata alla p.lla la qualità "incolto sterile" con l'annotazione "strada pubblica parificata". Naturalmente con questa qualità vengono azzerati i Redditi dominicale e agrario. Per questa operazione l'Ufficio potrebbe richiedere il sopralluogo obbligatorio con spese a carico dei proprietari. Buon lavoro
|
|
|
|

Bitonte
Iscritto il:
07 Agosto 2015 alle ore 15:52
Messaggi:
85
Località
|
grazie it9gvo Potrebbe essere una soluzione da proporre al mio cliente, vediamo che succede. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Con questa risposta mi confondi!!! Una volta dici che il cliente non vorrebbe fare nulla, poi ti smentisci... ! Ma se guardi fra le GUIDE qui: www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... e anche fra le NORMATIVE, è prevista la formazione di aree urbane : GRUPPO “F” Le entità urbane di tipo F sono state istituite contemporaneamente alla procedura DOCFA per identificare quei casi in cui l'u.i. non produce reddito. Sono tipologie sempre esistite, ma che sono state codificate per permettere alla macchina di riconoscerle. Il gruppo F non ha alcuna rendita catastale, non deve essere mai rappresentato in planimetria, ma sempre e solo sull'elaborato planimetrico. È composto dalle categorie: F/1 - AREE URBANE Aree di corte urbana che, per qualche motivo ( di solito per effettuare una successiva compravendita ) non sono legate ad alcuna unità immobiliare appartenente agli altri gruppi. Saluti
|
|
|
|

Bitonte
Iscritto il:
07 Agosto 2015 alle ore 15:52
Messaggi:
85
Località
|
Non è che voglio confonderti geoalfa, è che it9gvo mi ha suggerito una soluzione che io non avrei mai pensato, e comunque sarà una proposta che farò al mio cliente ma presumo che non l'acceterà comunque. tutto quà. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Facci sapere, anche per curiosità! Comunque la soluzione che ritengo migliore e più confacente al tuo caso e di modica spesa, che poi è quello che i clienti vogliono! l'ho proposta appena sopra, che riflette il mio modo di pensare e quanto già scritto prima. Il mondo è tondo, e ... ? Saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Vorrei ricordare che tutta la normativa sulle "Aree Urbane" prevede la possibilità di censire al C.F. delle aree non edificate, a patto però che rappresentino Aree esclusive di UI presenti nello stesso condominio o BCNC. Mi pare superfluo precisare che possono essere censite anche le Aree Urbane derivate da demolizione totale. E' sconsigliabile, al fine di rientrare nella norma, non dire nulla sulla destinazione a Strada Pubblica di una parte dell'area scoperta presente nel lotto. Buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|