A volte, un minimo di ragionamento aiuta.
Ha sicuramente ragione Leo, questa schematizzazione delle casistiche, ha portato a cercare schemi già fatti per tutto, tipo la riconfinazione in 10 passi....
Ma torniamo a noi.
La 20 passa all'urbano un subalterno di un FR, che, dopo l'intervento diventerà un FP, quindi l'ausiliario serve a variare tutti gli altri subalterni in porzione rurale di FP.
La 21 porta all'urbano tutti i subalterni, quindi, non esistendo più subalterni rurali, tutto diventa ente urbano, non ci sono più subalterni e l'ausiliario non serve.
Come si farà, allora?
Io ho un FP, con un sub urbano e gli altri già PRFP
Ho un subalterno rurale da sopprimere e, dato che ne rimane ancora uno, la mia particella rimane FP.
Farò un semplice mappale, senza estratto, per conferma di mappa, con una riga 6 con scritto conferma come scritto nelle circolari, ed una bella relazione tecnica. Nella predisposizione del pdf, come sempre, mi devo ricordare di premere il tasto relativo alla grafica, anche se non è presente, per confermare che la grafica non c'è.
Ma veniamo al complicatissimo censuario
assumiamo che la nostra particella sia la 100 di 1000 mq
e che vogliamo sopprimere il sub. 3 come chiesto all'inizio del post
Viste le considerazioni fatte prima, seguendo gli schemi della 20 e della 21 con le modifiche relative al nostro specifico caso:
TM
O|100|000|||00000|10|00|SN|||278|
V|100|000|||00000|10|00|SN|A|100|278|
O|100|003|||00000|00|00|SN|||288|
S|100|003|||00000|00|00||A|100|000|
praticamente prendiamo la particella 100 e la variamo, lasciandola inalterata, solo per inserire l'annotazione del tipo mappale.
Prendiamo il nostro subalterno rurale e lo sopprimiamo dicendo che apparteneva alla 100 (sempre per le annotazioni, in un mondo reale sarebbe una stupidata!).
Fatto.
Possiamo tranquillamente inviarlo per via telematica pagando 65 euro perché non c'è l'estratto.
per quanto riguarda lo schema ausiliario, dovrebbe essere ormai chiaro che, dopo l'uscita della circolare 3/09, tale schema è da scansare come la peste.
E' consentito usarlo solo in questi casi :
1) caso codificato 20
2) variazione acque o strade
3) inserimento di annotazioni, ma solo se NON si tratta di casi codificati, altrimenti, come ampiamente chiarito anche per scritto dall'agenzia, si deve obbligatoriamente fare il caso codificato e l'agenzia, successivamente all'approvazione, inserisce l'annotazione necessaria.
saluti
paolo
ps
compitino :
quando sopprimo anche quell'ultimo sub. rurale, cosa faccio?