Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / passaggio all'urbano dell'ultimo sub di fabbricato...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore passaggio all'urbano dell'ultimo sub di fabbricato rurale di

maperri

Iscritto il:
01 Giugno 2006

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2012 alle ore 16:17

salve a tutti. Ho un fabbricato rurale diviso in 2 sub intrestati a due ditte diverse. Il sub 1 è stato regolarmente passato all'urbano. Io ora devo passare il sub 2. La tipologia 21 potrebbe andare bene solo che quando faccio la PDA mi chiede la particella corrispondente all'urbano ed io cosa metto???? mica posso mettere il sub già all'urbano intestato ad un'altra ditta!!!Forse va fatto con modalità pregeo 9. E' necessario l'estratto di mappa???

grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2012 alle ore 17:24

Per p.lla corrispondente si intende il numero intero e non il sub., a prescindere dai sub ivi esistenti seppure di ditte diverse.

Quindi va benissimo la tipologia 21 di Pregeo10; è obbligatorio che la qualità del numero intero al C. Terreni sia 281 o 278 (vedi circolare n.2/2011.


Il TM dovrebbe andare in approvazione automatica.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2012 alle ore 21:58

Nella pratica con tipologia 21, bisogna inserire il subalterno già esistente all'urbano, anche se di altra ditta, altrimenti il procedimento non va a buon fine, poichè non trova l' u.i.u. già censita.

La motivazione di questa cosa.........

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2012 alle ore 23:45

"maperri" ha scritto:
salve a tutti. Ho un fabbricato rurale diviso in 2 sub intrestati a due ditte diverse. Il sub 1 è stato regolarmente passato all'urbano. Io ora devo passare il sub 2. La tipologia 21 potrebbe andare bene solo che quando faccio la PDA mi chiede la particella corrispondente all'urbano ed io cosa metto???? mica posso mettere il sub già all'urbano intestato ad un'altra ditta!!!Forse va fatto con modalità pregeo 9. E' necessario l'estratto di mappa???

grazie mille





Salve

Perdonami, ancora riscontro una contradizione nel quesito, ma se il sub. 1 è già passato all'urbano come fa ad essere censito anche al catasto terreni, doveva essere sopresso ed unito al numero principale del fabbricato.

Inoltre il numero del fabbricato rurale doveva cambiare di qualità, da FR div in sub, a fabbricato promiscuo, ed infine il sub. 2 (dei terreni) doveva diventare, porzione rurale di fabbricato promiscuo.

Questo era quello che si doveva fare in precedenza.

Chiarito questo, risulta evidente che il sub. 2 (catasto terreni) lo devi sopprimere ed unire anch'esso al n. del fabbricato promiscuo, e il fabbricato promiscuo passerà ad ente urbano.

Il numero di mappa cambierà nell'ipotesi che al catasto urbano non sia ancora censito nulla, in caso contrario devi mantenere il numero del catasto fabbricati.

Per la tipologia, la normativa dice che va usata una tipologia codificata se rientra fra le 34 previste, in caso opposto devi usare una tipolgia con approvazione manuale.

Saluti approvabili manualmente con possibilità eventuale automatica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maperri

Iscritto il:
01 Giugno 2006

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2012 alle ore 21:06

"it9gvo" ha scritto:
Per p.lla corrispondente si intende il numero intero e non il sub., a prescindere dai sub ivi esistenti seppure di ditte diverse.

Quindi va benissimo la tipologia 21 di Pregeo10; è obbligatorio che la qualità del numero intero al C. Terreni sia 281 o 278 (vedi circolare n.2/2011.


Il TM dovrebbe andare in approvazione automatica.

Buon lavoro



grazie per la gentile risposta. però ho provato con la tipologia 21 e non viene approvato con la seguente motivazione "identificativo non presente nell' archivio dei fabbricati" ovvero vuole il sub dell'urbano anche se intestao a ditta diversa. Quindi come procedo??? Forse la tipologia ricerca all'urbano la p.lla corrispondente a prescindere se è intesta a ditta diversa???E' giusto quindi inserire il sub o devo procedere con pregeo9???

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maperri

Iscritto il:
01 Giugno 2006

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2012 alle ore 21:46

nessuno ha mai avuto il mio caso????

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2012 alle ore 05:20

Va fatto in modalità Pregeo 9. La tipologia 21 riguarda i casi in cui devi passare all'urbano il fabbricato rurale diviso in subalterni le cui porzioni sono doppiamente censite sia al C.T. che al C.U. . Esempio particella 100 al C.T. , qualitò F.R.D.S., porzioni al C.T. presenti 100 sub 1 e 100 sub 2, porzioni già presenti al C.U. 100 sub 1 e 100 sub 2 . Con la tipologia 21 passi ad Ente urbano la particella 100 senza variazione numero mappale e sopprimi le porzioni del C.T. . Ad ogni porzione devi far corrispondere, quando la predispozione Pregeo per la presentazione d'Ufficio lo chiede, la relativa porzione all'urbano stessa Ditta. Non mi è mai capitato ma ritengo che le Ditte devono corrispondere come i Docfa altrimenti occorre allinearle perfettamente. Intendo:Tizio per 1/1 al terreni non è allineato con Tizio per 1000/1000 all'urbano. Questa deduzione è data dal fatto che il Pregeo opera in automatico come quando devi fondere con il Docfa due unità stessa Ditta. Se leggi bene l'ultima Circolare ovvero quello che scrive precisamente ci si accorge che anche nella ipotesi di un fabbricato promiscuo unico subalterno rurale da passare all'urbano rimasto, con subalterno urbano già in atti, va fatto lo stesso in modalità 9 il Pregeo perché non è un F.R.D.S. come prevede la Circolare ma un F.P.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maperri

Iscritto il:
01 Giugno 2006

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2012 alle ore 20:10

ma allora la tipologia 21 si usa solo se c'è la stessa ditta???i sub che sono ai terreni di solito sono di ditte diverse quindi quale UIU indicare nella PDA???mi sembra un po strano che sia cosi. con il pregeo 9 si fa la stessa cosa. si porta tutto all'urbano anche se sono ditte diverse quindi la tipologia 21 non ha ragione di esistere a meno che non ci sia corrispondenza della ditta catastale di tutti i sub!!!! it9gvo dice l'esatto contrario.

qual'è la soluzione più giusta???

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2012 alle ore 02:21

L'allegato 2 della Circ. 1/2012 parla di "Tipo mappale per il passaggio ad Ente Urbano di tutti i subalterni di un Fabbricato Rurale diviso in Subalterni, senza variazione di numero di mappa in quanto il fabbricato risulta già censito all'Urbano con lo stesso identificativo." Quindi condizione essenziale per utilizzare la Tipologia 21 secondo quanto recita la Circolare è che il fabbricato deve avere la qualifica di fabbricato rurale diviso in subalterni e quindi di conseguenza deve avere tutti i sub censiti al C.T. . Altra condizione è che il fabbricato (o una o più porzioni) risulta già censito all'urbano con lo stesso identificativo. Il punto 3 della Circolare parla di informazioni relative all'identificativo catastale della corrispondente unità immobiliare urbana già censita al CEU. Nel Tuo caso il sub 2 non ha una corrispondente porzione censita al C.U. perché detta porzione e Ditta va costituita (causale del Docfa: Unità afferenti - Altro: Ex porzione rurale). Appare evidente che non vi sono le condizioni per utilizzare la Tipologia codificata 21 di Pregeo. A me sono capitati spesso casi di porzione rurale di fabbricato promiscuo passata all'Urbano con conservazione della particella intera come F.P. perché altri sub di altre Ditte risultavano ancora al C.T. su detta particella Sempre approvato il Pregeo senza problemi in modalità Pregeio 9. Ho già predisposto un caso simile al Tuo ma devono solo venire a firmare i Clienti. Vedremo se me l'approveranno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maperri

Iscritto il:
01 Giugno 2006

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2012 alle ore 15:00

infatti una porzione è già all'urbano con un'altra ditta. l'altro sub l'ho passo io all'urbano e siccome non esistono altre porzioni di fabbricato rurale passo tutto in qualità Ente Urbano come dice la tipologia 21. la soluzione o è con tipologia o è con pregeo 9. una esclude l'altro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maperri

Iscritto il:
01 Giugno 2006

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2012 alle ore 19:26

ti disturbo di nuovo ma EALFIN mi ha mandato fuori binario. Io il pregeo l'ho impostato con tipologia 21 gia mandato e approvato. Però il collega EALFIN sostiene il contrario. ho letto la circolare senza riscontrare nulla di anomalo rispetto a quello che io ho fatto. non è che ora mi respingono il tipo dopo che è andato in approvazione automatica???grazie di nuovo e scusami per l'insistenza

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maperri

Iscritto il:
01 Giugno 2006

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2012 alle ore 12:50

ti disturbo di nuovo ma EALFIN mi ha mandato fuori binario. Io il pregeo l'ho impostato con tipologia 21 gia mandato e approvato. Però il collega EALFIN sostiene il contrario. ho letto la circolare senza riscontrare nulla di anomalo rispetto a quello che io ho fatto. non è che ora mi respingono il tipo dopo che è andato in approvazione automatica???grazie di nuovo e scusami per l'insistenza

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sole78

Iscritto il:
31 Ottobre 2010

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2012 alle ore 13:00

"EALFIN" ha scritto:
L'allegato 2 della Circ. 1/2012 parla di "Tipo mappale per il passaggio ad Ente Urbano di tutti i subalterni di un Fabbricato Rurale diviso in Subalterni, senza variazione di numero di mappa in quanto il fabbricato risulta già censito all'Urbano con lo stesso identificativo." Quindi condizione essenziale per utilizzare la Tipologia 21 secondo quanto recita la Circolare è che il fabbricato deve avere la qualifica di fabbricato rurale diviso in subalterni e quindi di conseguenza deve avere tutti i sub censiti al C.T. . Altra condizione è che il fabbricato (o una o più porzioni) risulta già censito all'urbano con lo stesso identificativo. Il punto 3 della Circolare parla di informazioni relative all'identificativo catastale della corrispondente unità immobiliare urbana già censita al CEU. Nel Tuo caso il sub 2 non ha una corrispondente porzione censita al C.U. perché detta porzione e Ditta va costituita (causale del Docfa: Unità afferenti - Altro: Ex porzione rurale). Appare evidente che non vi sono le condizioni per utilizzare la Tipologia codificata 21 di Pregeo. A me sono capitati spesso casi di porzione rurale di fabbricato promiscuo passata all'Urbano con conservazione della particella intera come F.P. perché altri sub di altre Ditte risultavano ancora al C.T. su detta particella Sempre approvato il Pregeo senza problemi in modalità Pregeio 9. Ho già predisposto un caso simile al Tuo ma devono solo venire a firmare i Clienti. Vedremo se me l'approveranno.





Salve, potrebbe postare un esempio di modello censuario?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ssimo

Iscritto il:
03 Maggio 2019 alle ore 12:12

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2019 alle ore 12:40

"maperri" ha scritto:
salve a tutti. Ho un fabbricato rurale diviso in 2 sub intrestati a due ditte diverse. Il sub 1 è stato regolarmente passato all'urbano. Io ora devo passare il sub 2. La tipologia 21 potrebbe andare bene solo che quando faccio la PDA mi chiede la particella corrispondente all'urbano ed io cosa metto???? mica posso mettere il sub già all'urbano intestato ad un'altra ditta!!!Forse va fatto con modalità pregeo 9. E' necessario l'estratto di mappa???

grazie mille





Buongiorno.

Ho una problematica praticamente identica, ho visto che il blog risale al 2012 e volevo sapere se ci sono aggiornamenti inerenti la procedura, utilizzando Pregeo 10.00-G - Versione 10.6.0 del 12/12/2016.

In sostanza sono in presenza di un fabbricato, regolarmente accatastao al catasto terreni, costituito da due appartamenti e due cantine, intestati a due ditte diverse; un appartamento e la realtiva cantine, intestata ad una ditta, sono già stati passati al catasto urbano; anche l'altro appartamento, intesatto ad un'altra ditta, è già stato passato all'urbano. Ora dovrei portare anche la relativa cantina all'urbano.

Non capisco che tipologia di variazione può fare al mio caso.

Spero di essere stata chiara, nonostante le ripetizioni!....

Grazie anticipatamente per qualsiasi suggerimento!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie