Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / PARTICOLARE SBILANCIO DI SUPERFICIE TM E TF
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore PARTICOLARE SBILANCIO DI SUPERFICIE TM E TF

zeta85

Iscritto il:
21 Febbraio 2013 alle ore 09:47

Messaggi:
4

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2013 alle ore 16:24

Salve a tutti. Mi scuso anticipatamente ma dopo una ricerca tra i vostri post non sono riuscito a trovare una risposta sull'argomento anche se ampiamente trattato.

Ho un problema con un tipo mappale e frazionamento congiunto che mi è stato sospeso per "presenza di sbilancio di superfici".

Nel tipo in questione vengono trattate 39 particelle originarie (tutte in SN); ho utilizzato tutti i modelli presenti nel censuario (rispettivamente TF, TM e AUS).

Tale atto di aggiornamento viene fatto per formare dei lotti, che saranno oggetto di cessione al Comune, che comprendono strade, parcheggi e aree a verde; viene inoltre ampliato un fabbricato esistente di cui viene matenuto il numero e nel quale vengono fuse tramite 3SPC altre particelle derivanti dal 51FTP; lo schema ausiliario viene utilizzato alla fine per dichiarare in SR le particelle interamente contornate in rosso.

Dal momento in cui la somma delle superfici originarie coincide con la somma delle particelle derivate, non riesco a capire a cosa sia dovuto l'errore. Anche nell'ausiliario le superfici nominali delle derivate corrispondono a quelle reali dichiarate.

Non vorrei che l'errore fosse dovuto alla difficoltà del programma nel fare le somme dei lotti che si andranno a formare (circa 30) in quanto nella compilazione del censuario del 51FTP alla voce "Lotti - Provvisorio" ho dovuto inserire anche una doppia lettera (es. A AAA, B BBB, C CCC, ........., AA AAB, ...).

In catasto non mi hanno saputo dire se quello appena descritto possa essere il motivo dello sbilancio e mi hanno consigliato di ripresentare il tutto senza la formazione di lotti e fondere successivamente tra loro i mappali derivati (circa 100) tramite Docte.

A quel punto però non potrei più dichiarare la SR anche se effettivamente ho dei contorni interamente in rosso.

Spero che qualcuno mi possa aiutare.

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2013 alle ore 10:51

Salve

Per cercare di rispondere a questa domanda, devi allegare il modello integrato completo (AUS+TF+TM) e anche un bel disegno, e poi devi spiegare bene lo sbilancio di superficie di che cosa e riferito a cosa.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zeta85

Iscritto il:
21 Febbraio 2013 alle ore 09:47

Messaggi:
4

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2013 alle ore 20:49

Allego come richiesto il modello censuario e la proposta di aggiornamento; purtroppo ho dovuto caricarli tutti come immagini ma spero possano essere comprensibili.

Per la ripartizione delle superfici ci tengo a sottolineare che per farle coincidere con le reali, come da convenzione con il Comune, ho dovuto "spostarle ed aggiustarle" da un mappale all'altro; le compensazioni sono state fatte con la particella 1112 che è l'unica a non trovare coerenza tra SN e superficie rilevata, in quanto non è oggetto di futura cessione.

La somma delle particelle originarie coincide comunque con quella delle particelle derivate.



Modello censuario:

http://i46.tinypic.com/s4t64p.jpg

http://i48.tinypic.com/ilvzhl.jpg

http://i46.tinypic.com/2135j5c.jpg

http://i46.tinypic.com/ncm3x5.jpg

http://i49.tinypic.com/25jk47s.jpg

http://i48.tinypic.com/j7f0nk.jpg

http://i48.tinypic.com/14nzcev.jpg

http://i45.tinypic.com/2m6tis4.jpg

http://i50.tinypic.com/2igdrsy.jpg

http://i47.tinypic.com/208jnrb.jpg

http://i49.tinypic.com/f3cnyv.jpg

http://i50.tinypic.com/2eulox4.jpg

http://i45.tinypic.com/w2xkw.jpg



Proposta di aggiornamento:

http://i50.tinypic.com/wtit1t.jpg

http://i49.tinypic.com/2vngsp3.jpg

http://i47.tinypic.com/28iayq1.jpg

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2013 alle ore 11:44

"zeta85" ha scritto:
Allego come richiesto il modello censuario e la proposta di aggiornamento; purtroppo ho dovuto caricarli tutti come immagini ma spero possano essere comprensibili.

Per la ripartizione delle superfici ci tengo a sottolineare che per farle coincidere con le reali, come da convenzione con il Comune, ho dovuto "spostarle ed aggiustarle" da un mappale all'altro; le compensazioni sono state fatte con la particella 1112 che è l'unica a non trovare coerenza tra SN e superficie rilevata, in quanto non è oggetto di futura cessione.

La somma delle particelle originarie coincide comunque con quella delle particelle derivate.



Modello censuario:

http://i46.tinypic.com/s4t64p.jpg

http://i48.tinypic.com/ilvzhl.jpg

http://i46.tinypic.com/2135j5c.jpg

http://i46.tinypic.com/ncm3x5.jpg

http://i49.tinypic.com/25jk47s.jpg

http://i48.tinypic.com/j7f0nk.jpg

http://i48.tinypic.com/14nzcev.jpg

http://i45.tinypic.com/2m6tis4.jpg

http://i50.tinypic.com/2igdrsy.jpg

http://i47.tinypic.com/208jnrb.jpg

http://i49.tinypic.com/f3cnyv.jpg

http://i50.tinypic.com/2eulox4.jpg

http://i45.tinypic.com/w2xkw.jpg



Proposta di aggiornamento:

http://i50.tinypic.com/wtit1t.jpg

http://i49.tinypic.com/2vngsp3.jpg

http://i47.tinypic.com/28iayq1.jpg



Salve zeta85
Siccome mi interessa il tuo caso perchè potrebbe servire, come precedente, a me ed anche ad altri, se sei d'accordo, mandami il libretto completo (già con la proposta di aggiornamento) e l'EDM a questo indirizzo: ostist01@ostistoppa.191.it
Non è la prima volta che affronto casi simili al tuo, poi la richesta personale è perchè non sono bene comprensibili tutte le immagini che hai allegato.
Ovviamente devi avere molta pazienza affinchè riesca a scoprire dov'è il problema dello sbilancio di superficie.
Saluti collega e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gbbmra00

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
30 Ottobre 2008

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2013 alle ore 10:50

Buongiorno a tutti.

Nel modello censuario sono state indicate per le particelle derivate AAP, AAQ, AAY e ADO le superfici dei lotti costituite dalle medesime. Pertanto vi é sbilancio tra le superfici del modello ausiliario e quelle del frazionamento.

Le superfici delle altre particelle derivate che non costituiscono dei lotti potevano poi essere dichiarate SR direttamente nel modello censuario del frazionamento.

Mario.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2013 alle ore 16:02

"zeta85" ha scritto:
Allego come richiesto il modello censuario e la proposta di aggiornamento; purtroppo ho dovuto caricarli tutti come immagini ma spero possano essere comprensibili.

Per la ripartizione delle superfici ci tengo a sottolineare che per farle coincidere con le reali, come da convenzione con il Comune, ho dovuto "spostarle ed aggiustarle" da un mappale all'altro; le compensazioni sono state fatte con la particella 1112 che è l'unica a non trovare coerenza tra SN e superficie rilevata, in quanto non è oggetto di futura cessione.

La somma delle particelle originarie coincide comunque con quella delle particelle derivate.

Modello censuario:

http://i46.tinypic.com/s4t64p.jpg
http://i48.tinypic.com/ilvzhl.jpg
http://i46.tinypic.com/2135j5c.jpg
http://i46.tinypic.com/ncm3x5.jpg
http://i49.tinypic.com/25jk47s.jpg
http://i48.tinypic.com/j7f0nk.jpg
http://i48.tinypic.com/14nzcev.jpg
http://i45.tinypic.com/2m6tis4.jpg
http://i50.tinypic.com/2igdrsy.jpg
http://i47.tinypic.com/208jnrb.jpg
http://i49.tinypic.com/f3cnyv.jpg
http://i50.tinypic.com/2eulox4.jpg
http://i45.tinypic.com/w2xkw.jpg

Proposta di aggiornamento:
http://i50.tinypic.com/wtit1t.jpg
http://i49.tinypic.com/2vngsp3.jpg
http://i47.tinypic.com/28iayq1.jpg



Non ho analizzato tutti i modelli da te inseriti, ma mi è risaltato agli occhi che quando inserisci gli identificativi definitivi dei lotti, ad esempio "GGG", "FFF", dette particelle devono "preventivamente" essere costituite (a meno che le stesse non risultino inserite già nella banca dati catastali, questo avviene quando si accorpa una particella derivata ad una particella gia esistente), non puoi inserire degli identificativi definitivi se prima non li hai costituiti.

Almeno questo a prima vista.

Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zeta85

Iscritto il:
21 Febbraio 2013 alle ore 09:47

Messaggi:
4

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2013 alle ore 19:03

Ringrazio tutti per le risposte che mi avete dato; alcuni dei problemi da Voi riscontrati sono emersi infatti anche con il tecnico del catasto con cui ho avuto un colloquio anche stamattina.

Vi farò sapere al più presto l'esito con le correzioni che ho apportato.

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zeta85

Iscritto il:
21 Febbraio 2013 alle ore 09:47

Messaggi:
4

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2013 alle ore 15:01

Stamattina il Tipo è stato finalmente approvato!

Faccio notare che dopo aver apportato tutte le modifiche del caso (riguardanti le particelle da costituire, le superfici reali da dichiarare direttamente nel 51FTP, ecc.) il software che avevano in catasto non era in grado di gestire la mia proposta di aggiornamento in quanto, oltre all'elevato numero di punti inserito, si venivano a creare troppe particelle nel momento in cui andavo a frazionare tramite la proposta.

Dopo vari tentativi abbiamo dovuto escogitare uno stratagemma alternativo e cioè invece di frazionare i mappali e fondere nei vari lotti tutti i mappalini derivati, ho redatto il modello censuario nel seguente modo:

1) Modello Ausiliario per fusione di tutti i mappali (terreni) in un'unica particella

2) Frazionamento dell'intero mappale derivato

3) Tipo mappale per fusione di uno dei mappali generati al punto precedente con altri già all'urbano

In questa maniera al momento del frazionamento tramite la proposta i mappali che si andavano a formare, oltre ad essere di un numero notevolmente inferiore, erano già interamente definiti. Il tecnico catastale, con molta pazienza, ha dovuto comunque agire manualmente per adattare alcuni punti in quanto gli era uscito un errore al momento dell'inserimento della mia proposta ma tutto è andato a buon fine.

Ci tengo a ringraziare e a sottolineare che se non fosse stato per la massima disponibilità e collaborazione di alcuni Tecnici Catastali (Provincia di Vicenza) non sarei mai riuscito a portare a termine questo complesso atto di aggiornamento.

Spero inoltre possa essere d'aiuto a qualcun'altro.

Grazie e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2013 alle ore 15:10

Salve

Il modello ausiliario che hai usato in termini molto terra terra si chiama fusione preventiva e alcune volte, questa precedente fusione, risulta molto utile.

Comunque bene che tutto sia andato a buon fine.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gameover

Iscritto il:
09 Maggio 2008

Messaggi:
296

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2013 alle ore 11:14

Salve Colleghi mi riallaccio a questo post per esporre il mio problema. Ho cercato nel forum e nella FAQ però siccome il mio è un caso particolare non sono riuscito a trovare una risposta completa.

Sto procedendo al frazionamento di un lotto edificato per frazionare la corte in modo che la derivata, in forza di successione, passi a un erede dell'intestatario attuale deceduto. Nell'atto però devo trattare un fabbricato (quindi TM+TF) oggetto di accertamento da parte dell'Agenzia quale "fabbricato fantasma". Il problema è che quest'ultimo ricade su tre particelle di cui una è la suddetta corte le altre invece risultano intestate ad individui diversi (problema da attribuire a un rettifica di confine mai fatta e non voluta dalle altri parti). Nelle due parti ricadenti sulle particelle diverse dalla corte mi ritrovo ad avere uno sbilancio di superfici in quanto la parte che rimarrà ai terreni supera la tolleranza di 1/20 tra SN e superficie grafica da EDM. Sapreste dirmi come fare per risolvere il problema dello sbilancio di superfici dal momento che le particelle interessate dal suddetto fabbricato non hanno confini materializzati e quindi al momento non rilevabili?

Preciso che l'atto sarà trattato in modalità Pregeo 9.



Grazie a tutti quelli che vorranno rispondere



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2013 alle ore 14:43

Salve

Scusa prima parli di sbilancio di superifici tra SN e SR, poi scrivi che non è possibile rilevare i confini, non capisco cosa vuoi dire.

Allegando un'immagine forse è più chiaro.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gameover

Iscritto il:
09 Maggio 2008

Messaggi:
296

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2013 alle ore 14:59

Si scusa ho sbagliato io, lo sbilancio è tra superficie nominale e superficie grafica da edm e non da Sn e SR.



tinypic.com/r/ftpv1g/5



Questo è lo schema. Le particelle 420 e 421 sono quelle interessate dallo sbilancio di superficie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2013 alle ore 19:12

"Gameover" ha scritto:
Si scusa ho sbagliato io, lo sbilancio è tra superficie nominale e superficie grafica da edm e non da Sn e SR.



tinypic.com/r/ftpv1g/5



Questo è lo schema. Le particelle 420 e 421 sono quelle interessate dallo sbilancio di superficie



Bisogna controllare se vi siano stati frazionamenti parzialmente inseriti in atti. In questo caso inseriti solo in visura ma mai inseriti in mappa. In altri casi può verificarsi l'opposto. I frazionamenti si possono trovare allegati agli atti di acquisto oppure semplicemente indicati in protocollo e data sempre sugli atti. La finalità dei frazionamenti sono sempre quelli di trasferire porzioni della particella originaria.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gameover

Iscritto il:
09 Maggio 2008

Messaggi:
296

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2013 alle ore 12:25

"totonno" ha scritto:
"Gameover" ha scritto:
Si scusa ho sbagliato io, lo sbilancio è tra superficie nominale e superficie grafica da edm e non da Sn e SR.



tinypic.com/r/ftpv1g/5



Questo è lo schema. Le particelle 420 e 421 sono quelle interessate dallo sbilancio di superficie



Bisogna controllare se vi siano stati frazionamenti parzialmente inseriti in atti. In questo caso inseriti solo in visura ma mai inseriti in mappa. In altri casi può verificarsi l'opposto. I frazionamenti si possono trovare allegati agli atti di acquisto oppure semplicemente indicati in protocollo e data sempre sugli atti. La finalità dei frazionamenti sono sempre quelli di trasferire porzioni della particella originaria.

Saluti.



Le particelle dalla 414 alla 424 sono state inserite dall'agenzia stessa in fase di richiesta, da parte del sottoscritto, dell'estratto di mappa per aggiornamento poichè prima in mappa erano rappresentate da un'unica particella.

La superficie in visura delle stesse è nominale.

Attualmente la 420 ha una SN di 200 mq e una superficie grafica di 189 mq quindi già fuori tolleranza. Togliendo poi i 14 mq della porzione di fabbricato da accatastare (preciso che il fabbricato andrà dichiarato come porzione di u.i.u.) mi ritrovo ad avere una SN per la parte rimanente di 186 mq (part.lla V 420) mentre la superficie grafica diventa 175 mq sempre fuori tolleranza.

Come potrei procedere?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2013 alle ore 15:25

Salve

Quello che non riesco ad inquadrare è, ma la finalità della sistemazione dello sbilancio di superficie qual'è??

Non mi pare che detto problema impedisca di redigere il tuo atto geometrico. O forse ci sono altre motivazioni che noi ancora non conosciamo??

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie