Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se il mancato aggiornamento riguarda solo la modifica del numero di mappale senza necessità di variare la geometria in mappa fai un'istanza di rettifica allegando la visura storica e spiegando il tutto. Se oltre al numero di mappale in mappa non è inserito nemmeno il frazionamento che ha generato il nuovo numero di particella allora fai un'istanza per far inserire il tipo di frazionamento (se possiedi una copia del tipo è meglio perchè di solito in Catasto i tipi di frazionamento non si trovano o meglio sono fuori posto).
|
|
|
|

Ingedo
Iscritto il:
07 Aprile 2014 alle ore 18:38
Messaggi:
3
Località
|
Ciao, intanto un grazie per la celerità di risposta. Si, il problema è solo il numero di mappa (a prima vista) ma, non avendo il T.M. ne sapendo cosa è stato realmente fatto sulla particella dal Tecnico della proprietà potrebbero anche aver cambiato geometria... Richiedendo il Wegis per la vecchia particella la 669 giustamente mi viene rifiutato in quanto soppressa. Richiedendo il Wegis per la nuova (304) mi viene rifiutato per mancanza di particella agli atti. Il lavoro è fatto per il Comune e quindi non ho nulla in questo momento in mano. Ho solo i riferimenti riportati in visura di quando è stato fatto il T.M. A breve tramite il R.U.P. si contatterà la proprietà ma devo spiegargli l'iter burocratico per risolvere il problema. Per caso hai / o sai dove trovare un esempio di istanza di rettifica? Ringrazio Buon lavoro
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Schema All'Agenzia delle Entatre di Torino - Cartografia e Catasto Il sottoscritto geom. Bertoldo di tutti i Bertoldi chiede che venga introdotto in mappa e al censuario il tipo che ha generato al censuario la particella 304 del foglio 35250 del Catasto Terreni di Torino. Distinti saluti (e firmi). Sfrutta internet: Queste due righe le puoi trasmettere al contact center dell'AdE-Territorio e domani mattina alle 10:00 avrai tutto ok. Da me in 10 ore dalla richiesta, a TO non so. Bastano quei dati, ché sanno cosa fare. Hanno il libretto digitale. PS. Non so perchè, ma mi chiedevo che le derivate di solito hanno numero maggiore delle soppresse.
|
|
|
|

camillo12
Iscritto il:
01 Marzo 2013
Messaggi:
139
Località
Montebelluna
|
Caro Ing. a me piace rispondere dettagliatamente e per prima cosa diffiderei di una bozza scritta così come nel messaggio che precede, che ritengo offensiva per la categoria! Infatti un Geometra che si rispetti, prima di scrivere una domanda in tal senso, prima si accerta in profondità di cosa ha portato a quei risultati, che purtroppo non sono probanti , ecc... ecc..! Quindi uso il metoro di risposte multiplo che usa geoalfa, di cui ammiro la risolutezza! ( qualche volta eccessiva!): "Ingedo" ha scritto: ... il problema è solo il numero di mappa (a prima vista) ma, non avendo il T.M. ne sapendo cosa è stato realmente fatto sulla particella dal Tecnico della proprietà potrebbero anche aver cambiato geometria ... R.: Prima di prendere per buono il numero di mappa è indispensabile risalire alle ragioni, facendo tutte le opportune verifiche che ci porta a spiegare le origini del danno testè scoperto. Quindi i passaggi: "....." ha scritto: ... Richiedendo il Wegis per la vecchia particella 669 giustamente mi viene rifiutato in quanto soppressa. e... "Ingedo" ha scritto: ...Richiedendo il Wegis per la nuova (304) mi viene rifiutato per mancanza di particella agli atti. Potranno essere risolti dopo aver appurato il perchè è successo! Come non c'entra nulla questo il fatto che il lavoro sia stato commissionato da un ente pubblico e nemmeno privato! Invece per questo: "....." ha scritto: ... hai / o sai dove trovare un esempio di istanza di rettifica? ....... ho già espresso il mio modo di pensare! Buona sbobinatura ordinata della matassa, come farebbe un buon catastale!
|
|
|
|

arturo68
Iscritto il:
27 Gennaio 2014
Messaggi:
165
Località
Le Castella - Mar Jonio
|
A me non rimane altro che quotare questa risposta chiara e istruttiva! Sono anche d'asccordo nel ritenere la bozza di domanda proposta assolutamente ridicola e non idonea e ripetibile da parte di un buon geometra!
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Sicuramente gli ultimi due utenti si attorcigliano sempre di più la vita perché nel loro "video" (il "video" sopra gli occhi) non gli compare la riga "totonno" ha scritto: Bastano quei dati, ché sanno cosa fare. Hanno il libretto digitale. Al tecnico catastale basta una dato perché sa bene come arrivare, in pochi minuti, alla fine. E nessuno paga a vacazione tutti questi attorcigliamenti. Buona auto quotatura.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Mi dispiace intervenire, perchè avevo voglia di non dibattere più con questo soggetto qua! Con i suoi modi di fare e il suo atteggiamento invedente, non fa altro che danneggiare chi disgraziatamente pone l'attenzione sulle sue risposte spesso, troppo spesso non corrette! E questo danneggia il sito! Quindi diffiderei! E non mi rimane che quotare la risposta di Camillo12! E' buona norma ricercare il perchè degli errori della Banca Dati Catastale e una volta individuato sarà anche fin troppo facile trovare la soluzione! Cordialità
|
|
|
|

Ingedo
Iscritto il:
07 Aprile 2014 alle ore 18:38
Messaggi:
3
Località
|
A Camillo12, ovviamente sto facendo una ricerca della causa / cause di tale errore... Non mi sognerei mai di mandare un bel modello precompilato all'A.d.T. senza sapere cosa si sta facendo. A volte è utile scambiare delle opinioni con persone che conoscono meglio la materia o che hanno più esperienza o che hanno affrontato la stessa situazione. La mia domanda forse è stata interpretata come una ricarca di una scappatoia per mandare avanti la pratica più velocemente ma è stata posta solo per avere opinioni su come muovermi per risolvere l'errore. Quindi ringrazio chi ha risposto
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
posso dire la mia ? perchè fare quella istanza scritta a mano che potrebbe essere non accettata, quando vi sono dei modelli appositi, come quelli di Lecce, nelle altre sedi non vi sono ? P.S.: al momento ho solo la vecchia versione in file, ma cambia pochissimo !!! Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

camillo12
Iscritto il:
01 Marzo 2013
Messaggi:
139
Località
Montebelluna
|
|
|
|
|

arturo68
Iscritto il:
27 Gennaio 2014
Messaggi:
165
Località
Le Castella - Mar Jonio
|
Va bene ragazzi, ma mi piace evidenziare che a monte c'è da eseguire tutte le incombenze che suggerisce appena sopra giustamente geoalfa!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"camillo12" ha scritto: Per ovviare al dubbio è sufficiente andare qui: wwwt.agenziaentrate.gov.it/mt/Generica_n... Mmmhhhh,..mi sà, caro camillo12, che non centri molto,..quello serve per "protestare" contro qualche disservizio,..mi sembrano quei questionari che mettono a mò di sondaggio, per sapere se si è contenti del servizio offerto dagl'uffici in genere !!! E' chiaro che comunque deve prima verificare da dove deriva il problema e poi vedere che cura dare,..
|
|
|
|

arturo68
Iscritto il:
27 Gennaio 2014
Messaggi:
165
Località
Le Castella - Mar Jonio
|
Potresti avere ragione anche tu, ma nel mare magnum incasinatum del sito dell'AdE ci sono pochi modelli ufficiali ed uno di questi è quello indicato! Provare per credere, poi come dici tu c'è anche la possibilità che oltre il casinum della sede centrale, c'è anche le republikette provinciali che adottano o meno una particolare modulistica che magari altri nemmeno conoscono! ma non vorrei andare O.T. In merito, sarebbe il caso che il primo che prova a compilare la segnalazione di errore, ci faccia sapere se è stata accettata o meno, se è stata evasa o rifiutata, e perchè! Troppo complicato? saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|