Forum
Argomento: PARTICELLA "A"
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
George, anche questa è una soluzione!... parziale! Però, se vuoi appieno l'interesse del cliente non lo farei per il semplice fatto che non é riscontrata la continuità storica, che in caso di vendita, potrebbe causare qualche intoppo. Rimango del parere espresso sopra al punto 3). saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"george_ces" ha scritto: Parlandone con un collega abbiamo fatto queste deduzioni : - l'atto che tratta la titolarità è (fortunatamente) l'ultimo, quello del 1978 (divisione) Nella speranza che l'AdT non chieda il TM, si potrebbe fare una prova presentando un docfa come unità afferente su area di corte , in quanto facendolo come N.C. sarei costretto a mettere i dati del T.M. (che non ci sono). Naturalmente al docfa allegherei l'atto di divisione del 1978. A questo punto non si renderebbe più necessaria la dich. di successione integrativa. Cosa ne pensate ? La particella 100 dove insiste la chiesa deve essere già in atti all'urbano con altre U.I.U. Mi sembra che non sia così. Devi fare docfa nuova costruzione. Come TM io indicherei il prot che ha generato la Plla 100. L'intestazione è quella legittimata dalla divisione. Per il catasto dovresti essere a posto ma per la continuità delle trascruzioni credo proprio tu debba comunque presentare successione integrativa. Saluti
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
Cosa intendi totonno ? "totonno" ha scritto: La particella 100 dove insiste la chiesa deve essere già in atti all'urbano con altre U.I.U. .... "totonno" ha scritto: ... L'intestazione è quella legittimata dalla divisione. Per il catasto dovresti essere a posto ma per la continuità delle trascruzioni credo proprio tu debba comunque presentare successione integrativa.Saluti Senz'altro d'accordo
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
riporto su, con la speranza che il collega totonno legga ...
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"george_ces" ha scritto: Cosa intendi totonno ? "totonno" ha scritto: La particella 100 dove insiste la chiesa deve essere già in atti all'urbano con altre U.I.U. .... Intendo che se vuoi costituire una unità afferente la devi fare su una particella che rappresenti la corte, già censita al fabbricati. Saluti.
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
"totonno" ha scritto: Intendo che se vuoi costituire una unità afferente la devi fare su una particella che rappresenti la corte, già censita al fabbricati. Saluti.  Giusta considerazione !!! Grazie
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"george_ces" ha scritto: ... Gli atti del 1930 e 1978, come detto, citano la chiesa ; E' chiaro che occorre presentare una dichiarazione di successione integrativa, Ma per fare questo ritengo sia necessario dare una titolarità alla chiesa preventivamente... Reitero e puntualizzo la mia precedente risposta che confermo che nella Dichiarazione di Successione Integrativa dichiarerai: - la particella Ente Urbano ... - e pure la Titolarietà ... Poi, nella Nota di Voltura farai lo stesso, tenendo conto che l'EU non ha Titolarietà. Quindi con la pratica TM se necessario e seguente DocFa metterai in ordine tutto il pregresso, ivi compresa la titolarietà. Quello che conta è la regolarità degli atti di provenienza. Saluti
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
"geoalfa" ha scritto: Reitero e puntualizzo la mia precedente risposta che confermo che nella Dichiarazione di Successione Integrativa dichiarerai: - la particella Ente Urbano ... - e pure la Titolarietà ... Poi, nella Nota di Voltura farai lo stesso, tenendo conto che l'EU non ha Titolarietà. Quindi con la pratica TM se necessario e seguente DocFa metterai in ordine tutto il pregresso, ivi compresa la titolarietà. Quello che conta è la regolarità degli atti di provenienza.Saluti Grazie ancora geoalfa del tuo contributo. Ho un dubbio però, come inserire la titolarità dell'EU nella nota di voltura se, come abbiamo più volte ripetuto, l'EU non può avere ditta intestataria ? Percui ritengo sia necessario prima il TM (se richiesto dall'uff. del Territorio) e quindi il Docfa. E poi la Dichiarazione di Successione Integrativa con Nota di Voltura. Siete d'accordo ?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|