Forum
Autore |
Particella fuori tolleranza |

baldo200
Iscritto il:
25 Marzo 2007
Messaggi:
50
Località
|
Ragazzi, nel caso in cui richiedendo un estratto di mappa con il wegis venga evidenziata la dicitura "particella fuori tolleranza" come ci si deve comportare? grazie per l'aiuto e buon lavoro
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

baldo200
Iscritto il:
25 Marzo 2007
Messaggi:
50
Località
|
Mi spiego meglio, in effetti rileggendo il messaggio che ho postato ieri mi sono accorto di non essere stato molto chiaro. Ho richiesto un'estratto di mappa wegis in quanto devo redarre un tipo di frazionamento di una particella; al momento dell'evasione dell'estratto mi compare la dicitura: ATTENZIONE INFORMAZIONI NON AGGIORNATE e nei dettagli c'è la seguente frase: PARTICELLA FUORI TOLLERANZA. In questi casi occorre presentare preallineamento in catasto per la sistemazione del problema della superficie? Oppure devo ricorrere a procedure particolari in fase di rilevo strumentale? Grazie ragazzi per l'aiuto. Buon lavoro
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Io, di solito, ma non so se è la normale procedura, prima di richiedere un qualsiasi documento faccio il preallineamento, mi faccio verificare che le superfici in atti corrispondano a quelle in estratto wegis, se ci sono ditte disallineate, etc etc. Verificato il tutto, e riscontrati eventuali errori, me lo faccio annottare nel foglio di preallineamento. Furono gli stessi impiegati dell'adt a consigliarci, viste le tante anomalie in fase di presentazione, di fare sempre prima di tutto il preallineamento. Figurati che ora , appena presento un pregeo, la prima cosa che controllano è se ci sia il preall. Saluti
|
|
|
|

Gameover
Iscritto il:
09 Maggio 2008
Messaggi:
296
Località
|
"baldo200" ha scritto: Mi spiego meglio, in effetti rileggendo il messaggio che ho postato ieri mi sono accorto di non essere stato molto chiaro. Ho richiesto un'estratto di mappa wegis in quanto devo redarre un tipo di frazionamento di una particella; al momento dell'evasione dell'estratto mi compare la dicitura: ATTENZIONE INFORMAZIONI NON AGGIORNATE e nei dettagli c'è la seguente frase: PARTICELLA FUORI TOLLERANZA. In questi casi occorre presentare preallineamento in catasto per la sistemazione del problema della superficie? Oppure devo ricorrere a procedure particolari in fase di rilevo strumentale? Grazie ragazzi per l'aiuto. Buon lavoro Ciao, guarda a me è capitata la stessa cosa, ho richiesto un EDM per aggiornamento poichè dovevo redarre un TF, quando vado a scaricare l'EDM mi ritrovo la stessa tua dicitura e come te ho chiesto in questo forum consiglio. La cosa strana è che secondo i dati in visura e l'EDM che mi ha inviato l'agenzia la part.lla non era fuori tolleranza, cosa che mi hanno risposto anche altri colleghi sempre in questo forum. A questo punto ho chiesto se per il TF dovevo tener conto della superficie in EDM ( che era simile a quella reale) oppure quella in visura, naturalmente mi hanno risposto che devo tener conto di quella in visura. Seguendo il loro consiglio ho presentato il TF e mi è stato approvato. Penso che anche tu sia in una situazione simile alla mia. Cordiali saluti
|
|
|
|

baldo200
Iscritto il:
25 Marzo 2007
Messaggi:
50
Località
|
In effetti ho effettuato i controlli del caso ed in visura viene riportata una superficie pari a 8816 mq mentre in realtà, misurando sull'EDM risultano 149 mq in meno. Anch'io ero del parere di utilizzare la superficie indicata sulla visura trattando le due superfici di derivazione come SN. ( superfici nominali ). Provo in questo modo poi vi so dire come è endata. Grazie per il vostro supporto
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
"baldo200" ha scritto: In effetti ho effettuato i controlli del caso ed in visura viene riportata una superficie pari a 8816 mq mentre in realtà, misurando sull'EDM risultano 149 mq in meno. Anch'io ero del parere di utilizzare la superficie indicata sulla visura trattando le due superfici di derivazione come SN. ( superfici nominali ). Provo in questo modo poi vi so dire come è endata. Grazie per il vostro supporto Se consideri che la tolleranza catastale è pari ad 1/20 (5%) della superficie nominale, potrai facilmente dedurre che il problema non risiede nei 149 mq in meno da te riscontrati. Come ti ha succerito Vordcienpion, ti conviene chiedere all'A.d.T. una verifica tra mappa e base dati informativa, perché è ill conflitto di informazioni nel confronto tra i due database (generati in epoche e procedure diverse) che fa scattare l'allarme (per fortuna che c'è questa funzione, altrimenti sai che casini). L'anomalia io, invece, la trovo nel fatto che ti abbiano rilasciato l'EdM senza affrontare il problema, d'Ufficio. l'A.d.T. di Salerno, in presenza di casi analoghi, preallinea d'Ufficio prima dell'emissione dell'EdM, ovvero ne sospende in rilascio solo nel caso sia impossibilitata a reperire materialmente l'atto pregresso per eseguire il preallineamento invitando, nel contempo, la parte a produrne copia eventualmente in suo possesso. E voglio aggiungere che a Salerno, per questa come per tutte le altre procedure, si attengono alle istruzioni emanate al riguardo dalla Direzione Centrale di Roma. Pace e saluti.
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Quando fai una visura o chiedi un estratto, se la superficie della particella è fuori tolleranza viene emesso un avviso con il messaggio che hai detto. Tale messaggio impedisce a chi rilascia l'estratto per aggiornamento di produrre l'estratto, a meno di uno sblocco manuale dopo aver fatto una verifica circa l'esistenza di tipi o note sospese. Se chi chiede l'estratto non comunica nelle apposite note l'esistenza di un mancato aggiornamento e non esistono note o tipi sospesi, "l'errore" è probabilmente dovuto alla scarsa qualità grafica della particella (orienta ed adatta oggi, orienta ed adatta domani la particella si deforma e la sua superficie non ha niente a che fare con quella vera...), quindi il funzionario ti sblocca la procedura e ti viene rilasciato l'estratto, pur con quell'avvertimento. Quindi, se tu sei convinto che non ci sono tipi pregressi o errori tipo scambi di particelle, puoi fare tranquillamente il tipo di aggiornamento. Ora il tuo caso è abbastanza lampante ma l'errore lo hai fatto tu che non hai verificato prima tale sbilancio e non hai comunicato niente nelle note. Segnala quindi l'errore e chiedi la sostituzione dell'estratto. Saluti Paolo
|
|
|
|

Mava70
Iscritto il:
17 Agosto 2004
Messaggi:
117
Località
Treviso
|
Innanzitutto ringrazio tutti sempre per il pronto intervento anche se non ho capito bene il funzionamento di tutto ciò. Innanzitutto la solita tolleranza del 1/20 mi pare sia destinata alla ...tolleranza tra la superficie rilevata realmente e la superficie nominale. Nel mio caso, che mi è arrivata una particella con la nota fuori tolleranza, si tratta di una particella con superficie nominale (ammesso e non concesso che con le nuove visure non risulta scritto da nessuna parte se si tratta di superficie nominale o reale). Ora, come ho già voluto commentare, alla mia richiesta di un estratto di mappa wegis il tecnico dell'adt procede a digitalizzare la mappa per fornirmi la particella da me richiesta e mi manda il file. Questa operazione naturalmente avrà degli errori. Se poi consideriamo che l'operazione avviene sulle mappe nuove e, se si fà una prova, le stesse sono sballate di un paio di mm rispetto quelle più vecchie, vorrei sapere quali terreni risultano essere in tolleranza, considerato che per le superfici nominali la superficie è calcolata meccanicamente su...appunto altre mappe. Ringrazio come sempre tutti per la collaborazione
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Mi accodo ai post precedenti, richiesta estratto di mappa per inserimento di un fabbricato, su particella impianto, in visura superficie di mq. 440, su emp superficie di mq. 377, che faccio segnalo solo in relazione tecnica e uso Sn. Grazie delle risposte. Saluti.
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"Mava70" ha scritto: Innanzitutto la solita tolleranza del 1/20 mi pare sia destinata alla ...tolleranza tra la superficie rilevata realmente e la superficie nominale. esatto. per la tolleranza tra sup.nominali e cartografiche (che erroneamente ho sempre sostenuto non esistere) vedi qui: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|