Forum
Autore |
Particella divisa in 2 porzioni: Seminativo F.R.; Accorpamento per TM |

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
Salve devo portare all'urbano, con conferma di mappa, un fabbricato rurale. La particella in oggetto è però divisa in due porzioni: AA seminativo; AB Fabbricato rurale; L'agenzia del territorio mi ha detto di procedere con un accorpamento preventivo mediante DOCTE ma non riesco, con il software, a creare le esistenti 2 porzioni in quanto, una volta creata la porzione a seminativo, il software mi inibisce la possibilità di inserire la seconda porzioni quale fabbricato rurale. Posso procedere all'accorpamento preventivo per atto di aggiornamento con istanza in carta semplice invece che con Docte ? Grazie e Buon Lavoro
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Scaricati il modello 26 compilalo e spediscilo all'UP tramite mail, meglio ancora se pec. Qualche ufficio accetta anche la semplice istanza. Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"prisma81" ha scritto: Salve devo portare all'urbano, con conferma di mappa, un fabbricato rurale. La particella in oggetto è però divisa in due porzioni: AA seminativo; AB Fabbricato rurale; L'agenzia del territorio mi ha detto di procedere con un accorpamento preventivo mediante DOCTE Grazie e Buon Lavoro Buon giorno, scusa ma la questione è un pò ambigua,..lato Agenzia, se è inserita la qualità FR vorrebbe dire che in mappa dovrebbe esserci una qualche sagoma di fabbricato appunto,.. inteso così (come accade con le normali divisioni in colture) questo fabbricato poniamo di 40 mq , potrebbe avere qualsiasi forma con qualsiasi dimensioni,..tipo 10 ml x 4 ml,..oppure 20 ml x 2 ml,.. o a forma di triangolo, ed inoltre potrebbe essere ubicato in qualsiasi punto della particella - Inoltre se unifichi, a qualche coltura lo porti, seminativo ? Ed il fabbricato come lo confermi se non esiste più la F.R,..scusa saranno le prossime ferie, ma sinceramente la cosa mi ha mandato in tilt...  Ne tanto meno puoi unificare tutto a F.R. , COSA FAI POI CONFERMI TUTTA LA PARTICELLA ALL'URBANO ? Secondo me dovresti studiare più approfonditamente la questione prima di fare un qualche passaggio azzardato da cui poi non è facile tornare indietro, e risolvere con qualche istanza circostanziata - Puoi postare l'estratto di mappa ?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"robertopi" ha scritto: Scaricati il modello 26 compilalo e spediscilo all'UP tramite mail, meglio ancora se pec. Qualche ufficio accetta anche la semplice istanza. Saluti Concordo con Roberto, una volta unificata la particella per fare l'accatastamento del FR agirò con le azioni necessarie. Di solito nell'accorpamento vogliono il mappale intero con la redditività più alta. Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: "robertopi" ha scritto: Scaricati il modello 26 compilalo e spediscilo all'UP tramite mail, meglio ancora se pec. Qualche ufficio accetta anche la semplice istanza. Saluti Concordo con Roberto, una volta unificata la particella per fare l'accatastamento del FR agirò con le azioni necessarie. Di solito nell'accorpamento vogliono il mappale intero con la redditività più alta. Saluti cordiali  Permettete umilmente e con il massimo del rispetto, di avere ancora seri dubbi sul come risolvere la faccenda,.. una volta unificata la particella, non si può più fare una conferma di sagoma, si dovrebbe fare un normale rilievo con pf per stralcio - Non per insistere, ma sarebbe utile per tutti, e non solo i soliti 4 che rispondono,..vedere la mappa e la visura con le cautele della praivasi del caso, ma soprattutto tenerci informati sul suo evolversi -
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "SIMBA4" ha scritto: "robertopi" ha scritto: Scaricati il modello 26 compilalo e spediscilo all'UP tramite mail, meglio ancora se pec. Qualche ufficio accetta anche la semplice istanza. Saluti Concordo con Roberto, una volta unificata la particella per fare l'accatastamento del FR agirò con le azioni necessarie. Di solito nell'accorpamento vogliono il mappale intero con la redditività più alta. Saluti cordiali  Permettete umilmente e con il massimo del rispetto, di avere ancora seri dubbi sul come risolvere la faccenda,.. una volta unificata la particella, non si può più fare una conferma di sagoma, si dovrebbe fare un normale rilievo con pf per stralcio - Non per insistere, ma sarebbe utile per tutti, e non solo i soliti 4 che rispondono,..vedere la mappa e la visura con le cautele della praivasi del caso, ma soprattutto tenerci informati sul suo evolversi - Ciao Pa.zio Lo sai che ho il max rispetto per te, purtroppo i tuoi dubbi sono più che leciti, ma io mi attengo strettamente al quesito. Normativamente per frazionare una particella la si deve preventivamente unificare (non può essere suddivisa in porzioni), non mi scervello a capire il perchè sia suddivisa in FR e seminativo. Qualsiasi che sia la riunificazione che si chiede (sia che diventi tutta FR o tutta seminativo) poco cambia per quello che dovrà fare dopo, certamente non potrà mai fare una conferma mappa. Se si riunificherà tutto in FR poi dovrà fare un TM con stralcio di corte, oppure un TF+TM. Se si riunificherà tutto in seminativo, la procedura non cambia, o solo TM con stralcio di corte, oppure TF+TM. Il fatto che ora la particella sia suddivisa in porzioni ti obbligherà poi a ripristinare quanto c'era prima. Non andare in tilt per così poco anonimo. Buone feste
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
La mia riflessione è alquanto parziale, in quanto sarebbe sempre utile ( e non solo in questo caso) che il quesito fosse anche attorniato da documentazione grafica onde chiarire meglio il problema,.. quindi se non si vede com'è sta benedetta mappa, non possiamo esprimerci più di tanto, in quanto non sappiamo se,..come nel 99,99% dei casi c'è già una sagoma di fabbricato - Accorpare tutto come FR vuol dire che poi dopo comunque bisogna "ripristinare" la parte in eccesso a seminativo,..mentre se si porta ora a seminativo,.. va tutto da se,.. urbano e seminativo - Certo che il povero prisma81 è stato sfortunato in questo caso,..
|
|
|
|

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
Non so come allegare la mappa ma trattasi di sagoma di fabbricato rurale ricadente all'interno della porzione a seminativo, ovviamente il tutto "non è graffato". Onestamente la cosa è alquanto ambigua, tra l'altro la supericie delle 2 porzioni, sommate, danno la superficie reale del solo seminativo, mentre la sup riportata per il fabbricato, è totalmente sballata. La sagoma presente in mappa è invece corretta sia in posizione che in estensione. Credo l'AGEA abbia fatto una qualche schifezza. Parlando con l'ADT competente mi hanno detto di fare un accorpamento preventivo. Ma poi come tratto il mappale x conferma ?
|
|
|
|

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
Non vorrei trovarmi a trattare il caso con un mappale legato ad un rilievo e ai pf. Vallo a spiegare al cittadino...
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
La riunificazione di qualità particelle ai fini della predisposizione di un atto di aggiornamento può essere fatta anche con istanza su appositi modelli che ogni ufficio provinciale elabora, anzi io non ho mai chiesto una riunificazione qualità con modello 26 ma solo con apposito modello predisposto dal mio ufficio provinciale. I modelli 26 vanno utilizzati per le variazioni oggettive e permanenti di qualità mentre nel caso di specie si tratta solo di una fusione di qualità necessaria per compiere operazioni catastali che il Sistema non permette di eseguire senza la preventiva riunificazione. Per cui, nei soli casi in cui la particella oggetto di fusione resti in tutto (tipi di frazionamenti) e/o in parte (tipi mappali) censiti al C.T. , vanno valutate le circostanze per vedere se vi siano le condizioni per presentare un modello 26 allo scopo di ripristinare le qualità originarie.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Buon giorno,... visto che in mappa la sagoma c'è,... come sospettavo, a questo punto direi di fermarsi con qualsiasi tipo di unificazione, non si farebbe che complicare la situazione ~ Io farei na banale visura storica * per capire come s'è arrivati a questa incresciosa situazione,.. e con un'istanza ben circostanziata chiederei di ripristinare i numeri che probabilmente c'erano prima dell'intervento della nefasta agea ~ Inoltre darei anche una bella occhiata ai fogli l'impianto casomai erano 2 particelle distinte. Insomma io personalmente non attaccherei "il ciuccio dove vuole il padrone" cioè l'impiegato del catasto, ops, dell'agenzia ~ Ho sempre agito così e mi son trovato sempre bene * Non sempre bastano, darei un'occhiata agl'atti di provenienza, vendite, donazioni o successioni, per tracciare la storia di quei beni ~
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"prisma81" ha scritto: Non so come allegare la mappa http://www.geolive.org/forum/altro/suggerimenti-e-segnalazioni/guida-inserimento-img-con-tinypic-31515/
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Si dai chiamamo anche l'aviazione, la fanteria e la protezione civile. Miiii Anò....come la fai complicata. Chissenefrega dei motivi, probabilmente era tutto FR e l'AGEA l'ha diviso in porzioni, come logica vuole...... Vai di mod. 26 o istanza, quest'ultima forse più rapida..........non ci sarà nessuna conseguenza nefasta. Poi se ti dovessero dichiarare guerra...chiama Anonimo leccese. saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"prisma81" ha scritto: Non so come allegare la mappa ma trattasi di sagoma di fabbricato rurale ricadente all'interno della porzione a seminativo, ovviamente il tutto "non è graffato". Onestamente la cosa è alquanto ambigua, tra l'altro la supericie delle 2 porzioni, sommate, danno la superficie reale del solo seminativo, mentre la sup riportata per il fabbricato, è totalmente sballata. La sagoma presente in mappa è invece corretta sia in posizione che in estensione. Credo l'AGEA abbia fatto una qualche schifezza. Parlando con l'ADT competente mi hanno detto di fare un accorpamento preventivo. Ma poi come tratto il mappale x conferma ? ********************************************************************* Secondo quanto dichiarato da "prisma81", è chiaro che sulla mappa è riportato il fabbricato, corretto per forma e posizione ma PRIVO di numero proprio o (in alternativa) PRIVO del segno di graffa che lo accorpa alla p.lla seminativo. Prima di procedere a qualsiasi operazione, OCCORRE fare istanza al Catasto affinchè regolarizzi l'anomalia apponendo al fabbricato (per rettifica impianto foglio Wegis) o il numero di p.lla o la graffa mancanti. Perciò, caro "prisma81, ci risentiamo a rettifica eseguita! (Opinione del sottoscritto è che manca la graffa; il che giustifica il fatto che l'Agea NON HA BILANCIATO la SUPERFICIE delle due porzioni.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Egregio it9gvo,.. se era presente di persona l'abracciavo  ~ Credevo di essere Don Chisciotte contro i mulini al vento...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|