Forum
Autore |
onorari PREGEO e riferimenti normativi |

MarcoD
Iscritto il:
29 Settembre 2004
Messaggi:
327
Località
|
Gentili colleghi, premetto di aver già utilizzato la tabella a disposizione su questo sito ma i clienti continuano a chiedermi continuamente i riferimenti normativi. ora, anche alla luce del Decreto Bersani e al fatto che comunque la tariffa non contempla (in maniera esaustiva) i rilievi e la relativa redazione di procedura PREGEO, come posso "motivare" quanto mi spetta? Aggiungo anche che certi chiarimenti mi vengono rivolti anche da colleghi che non si occupano di aggiornamenti cartografici e perciò non conoscono l'orientamento del mercato in tal senso Grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
rivolgiti al tuo Collegio di appartenenza ed informati sull'eventuale esistenza di un tariffario orientativo, eventualmente regionale...di che regione sei? se non esistesse, beh ora il mercato è in mano alle tariffe libere (che fortuna!) quindi tu puoi far pagare 3000 un rilievo che identico un tuo collega a 10 metri puo far pagare 30....bello schifo eh?!? ciao
|
|
|
|

MarcoD
Iscritto il:
29 Settembre 2004
Messaggi:
327
Località
|
"geobax" ha scritto: rivolgiti al tuo Collegio di appartenenza ed informati sull'eventuale esistenza di un tariffario orientativo, eventualmente regionale...di che regione sei? se non esistesse, beh ora il mercato è in mano alle tariffe libere (che fortuna!) quindi tu puoi far pagare 3000 un rilievo che identico un tuo collega a 10 metri puo far pagare 30....bello schifo eh?!? ciao Sono Toscano. Già fatto. Mi rimandano ad associazioni di topografi ormai sciolte. Da le mie parti poi un rilievo per TF oTM si intende a corpo, poi se 2 o 14 stazioni, linee dividenti, allineamenti e squadri, bèh, chi se ne frega (viva l'ignoranza). Quindi ritengo giusto quello che mi hai detto te ma vaglielo a spiegare a la gente. Ciao e grazie
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
la direzione regionale del Piemonte col Consiglio Regionale dei Collegi della Regione ha stilato, mi pare al febbraio 2005, un orientamento delle pratiche catastali che tenesse conto delle novità introdotte con la procedura pregeo 8. Tiene conto del numero di stazioni, di punti battuti, di PF e/o PA rilevati, ecc. (che non sono proprio briciole per "monetizzare" un rilievo) se ti interessa inviami la tua mail x mp... ciao
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Il Consiglio Nazionale dei Geometri con delibera del 5 Giugno 1990, aveva approvato una "Nuova tariffa professionale dei Geometri" che, all'Art. 46, riporta gli onorari per il rilievo trigonometrico per i Frazionamenti e Tipo Mappale. Naturalmente la "Tariffa" non ha mai ottenuto ulteriori approvazioni, ma io l'ho applicata, poichè a quei tempi non avevo trovato null'altro che potesse darmi indicazioni accettabili (meglio dire: 'GIUSTE") Il Collegio dei Geometri di Varese ha emanato successivamente alcuni "Orientamenti tariffari consigliati" che riportano indicazioni abbastanza simili a quelle prima citate. Certo è che, dopo Bersani, tutto è ormai "aria fritta", perlomento fino a quando smetteremo di farci male da soli, quando si vedono applicare onorari vergognosi. Torno a ripetere quanto già suggerito in precedenza: continuamo ad applicare la nostra tariffa, anche se non è più Legge dello Stato. Buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
"dado48" ha scritto: Il Consiglio Nazionale dei Geometri con delibera del 5 Giugno 1990, aveva approvato una "Nuova tariffa professionale dei Geometri" che, all'Art. 46, riporta gli onorari per il rilievo trigonometrico per i Frazionamenti e Tipo Mappale. Naturalmente la "Tariffa" non ha mai ottenuto ulteriori approvazioni, ma io l'ho applicata, poichè a quei tempi non avevo trovato null'altro che potesse darmi indicazioni accettabili (meglio dire: 'GIUSTE") Il Collegio dei Geometri di Varese ha emanato successivamente alcuni "Orientamenti tariffari consigliati" che riportano indicazioni abbastanza simili a quelle prima citate. Certo è che, dopo Bersani, tutto è ormai "aria fritta", perlomento fino a quando smetteremo di farci male da soli, quando si vedono applicare onorari vergognosi. Torno a ripetere quanto già suggerito in precedenza: continuamo ad applicare la nostra tariffa, anche se non è più Legge dello Stato. Buon lavoro a tutti. Dove si trova? io è da giorni che la cerco in internet ed apparte qualche citazione non sono riuscito a trovarla. Ciao e Grazie.
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
interesserebbe anche a me...nemmeno io sono riuscito a metterci su le mani... ciao
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
La Delibera che ho citato è contenuta nel volume "Tariffe professionali - Geometri" edito dalla Pirola editore nel 1994 (trentasettesima edizione). Non ho mai visto la delibera in altre occasioni. Gli orientamenti tariffari, relativi alle operazioni topografiche proposti dal Collegio di Varese, apparvero in un inserto compreso nel periodico "Il Seprio" (edito dal Collegio) nº 4/2003. Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

eziomil
(FONDATORE)
Iscritto il:
02 Gennaio 2003
Messaggi:
593
Località
|
Scusate ragazzi se sbaglio, ma credo che la legge Bersani abbia liberalizzato tutti i tariffari Professionali almeno quelli minimi. Quindi i riferimenti normativi, vanno a farsi benedire. Oltretutto nell'ambito catastale non esiste un tariffario ufficiale. Pertanto visto l'importanza dell'argomento ho pensato, e qui lancio l'idea a voi che siete più esperti di me, perchè non creiamo e ufficializziamo un tariffario di riferimento del "Comitato Nazionale Esperti Catastali" Basterebbe individuare le voci del tariffario e creare un form dove ognuno in relazione alla regione suggerirebbe le tariffe soggettive. Alla fine, i dati verranno vagliati da una commissione di elementi rappresentativi del sito che alla fine approveranno il tariffario di rifermento per l'anno 2007. Ho lanciato l'idea, adesso qualcuno di buona volontà individui le voci da tariffare e me le invii. Se queste tariffe, alla fine vogliamo che, in qualche modo diventino uno strumento ufficiale individuiamone anche la forma possibile
|
|
|
|

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
Scusami eziomil se ti smentisco, ma la legge Bersani è vero che ha liberalizzato le tariffe, ma non ha abrogato i minimi tariffari, ha solo abrogato l'obbligo di usarli. Cosa vuol dire? Ognuno di noi non sarà più sanzionabile se produrrà un T.M. ordinario a € 1,00 e se conconrderà tutto per scritto con il cliente. Ma se non ho concordato niente con il cliente. Le ultime interpretazioni che ho avuto modo di sentire parlano che si da per scontato l'accettazione da parte del cliente dei tariffari in questo caso. Ora il problema è capire cosa preveda il tariffario dei geometri che è stato fatto in un periodo storico in cui il catasto di oggi è fantascienza. Fin'ora ci sono due strade: - 1: a vacazione (molto rischioso in quanto difficile da provare); - 2: a discrezione. Che discrezione posso usare? Quella di un tariffario approvato da un organo legalmente riconosciuto (CNG), ma che non ha valore per le voci già previste nel tariffario nazionale. I giudici in linea di massima sembrano accettare questa soluzione (a sentire un rappresentante della commissione parcelle del mio collegio, in questi giorni ho dovuto approfondire la materia :evil: ) Comunque anche l'idea da te lanciata non è male, sopprattuto se ci sono i mezzi per poi far accetatre questo strumento agli organi giudicanti. Ciao e grazie ancora di tutto quanto fatto fin'ora!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|