Buongiorno,
sto elaborando un frazionamento e mi assale un dubbio. Semplificando: della particella originaria A da frazionare, ottengo che la dividente (linea rossa) rimanga quasi interamente all'interno del triangolo fiduciale; all'opposto, metà della particella A rimane esterna al lato fiduciale.
Il mio dubbio è: nel caso di frazionamento cosa bisogna intendere per "oggetto del rilievo"? La superficie della particella da frazionare, o solo la linea dividente?
Nel primo caso, come è riportato nell' "Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento" la superficie eccedente il lato del triangolo supera il 30% dell'intera superficie, quindi dovrei battere un quarto PF.
Spero qualcuno mi chiarisca questo dubbio.
/////////////////////////////////////////////
Ah ancora una cosa, scusate la domanda forse banale ma, ho ben capito che il tipo frazionamento deve essere firmato dai titolari ecc, ma mi chiedo, è OBBLIGATORIO che anche la copia che va consegnata in comune debba riportare tali firme? (di logica direi di sì)
O è sufficiente che sia firmata la sola copia che rimane al tecnico?
Grazie
Paolo