Forum
Argomento: Notifica TF e comportamento dei Comuni
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"papst1" ha scritto: L’originale cartaceo sottoscritto dai soggetti obbligati e attestante l’eventuale avvenuto deposito al Comune (mediante la consueta attestazione nella pagina Informazioni Generali) è conservato con le modalità previste al paragrafo precedente. Ciao papst1 Per certi aspetti quella circolare è già superata perchè essa contempla che il deposito fosse fatto solo a mano, credo non esistesse neanche la PEC all'epoca, quello che voglio dire è questo: Se io invio al Comune il mio TF con PEC ho la prova legale di averlo inoltrato perchè il sistema mi rilascia due ricevute. Fatto ciò posso inviare il mio TF telematicamente al Catasto e successivamente quando mi garba vado in Comune a ritirare copia del mio frazionamento timbrato con il protocollo. Non c'è nulla di anomalo in tutto ciò e nemmeno tu ti sei inventato qualcosa è solo che le normative si mescolano con l'avvento di tecnoligie telematiche. Saluti cordiali
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"papst1" ha scritto: .... Saluti talmente-frazionati-che-ormai-ci-denunciano-per-lottizzazione-abusiva Bhé,.... siamo abbondantemente maggiorenni e possiamo difenderci da certi burocrati che non sanno leggere al di là del naso! Personalmente ho ricevuto una lettera dall'Ufficio Urbanistica, perchè avevo redatto un frazionamento commissionatomi dall'Ufficio Manutenzioni per procedere ad un esproprio! .... bhè, in sostanza avevo rilevato due strade, una privata che serviva l'azienda agricola regolarmete autorizzata con tanto di licenza edilizia! l'altra appunto quella da espropriare! Non vi sto a raccontare il caos che si creò in seguito alla mia lettera di protesta fatta direttamente al Sindaco! Buona difesa dalla gretta e meschina burocrazia
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Ho scoperto che per quanto riguarda il mio comune l'AdE-territorio da atto a quanto previsto dalla circolare n° 2/2007, cioè trasmette copia dei frazionamenti al comune. Quindi se qualcuno ha fatto il furbo sul deposito al comune, prima dell'approvazione al catasto, verrà scovato e probabilmente reso destinatario di provvedimenti. Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA64" ha scritto: Salve Ho scoperto che per quanto riguarda il mio comune l'AdE-territorio da atto a quanto previsto dalla circolare n° 2/2007, cioè trasmette copia dei frazionamenti al comune. Quindi se qualcuno ha fatto il furbo sul deposito al comune, prima dell'approvazione al catasto, verrà scovato e probabilmente reso destinatario di provvedimenti. Saluti cordiali Quindi il deposito è perfettamente inutile. Il Comune è reso edotto dell'eventuale lottizzazone abusiva direttamente dal Catasto il quale gli fornisce tutti i frazionamenti approvati. Servirebbero solamente a comminare le sanzioni per il mancato adempimento inutile del deposito del frazionamento neanche approvato e quindi non ancora ufficiale e non eseguito? Dove è, per piacere, un decreto semplificazioni serio? Possibile che non c'è un Geometra che suggerisce l'inserimento di due righe per eliminare questa gabella in un qualsiasi decreto del fare e disfare??
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Posso fare una domanda ? Ma se effettuo un frazionamento la cui proprietà è il comune medesimo,...lo si deve far notificare ugualmente ? Può il Comune dare un assenzo o meno a se stesso ? Se sono suoi immobili e loro stessi chiedono di fare il frazionamento, a che serve notificarlo ??? !!!!
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
La logica rigorosa direbbe esattamente che non serve depositarlo. Non notificarlo, per favore! Ma la firma della proprietà occorre comunque, e la proprietà è lo stesso Comune che al momento della firma inequivocabilmente necessaria può fare anche l'altra sostanzialmente a costo zero. Quindi la logica pratica dice che è meglio farsi fare anche il timbro di avvenuto deposito. Io, per lo meno, l'ho sempre fatto per somma soddisfazione del buromane che potrebbe volerci veder chiaro. Ma siccome sono avvezzo a rompere le scatole, caro Anonimo, preciso che nel tuo messaggio trovo una "perversione" laddove ti domandi se " può il Comune dare assenso..:". Occhio! Il Comune riceve in deposito il tipo senza alcuna possibilità di assentire alcunché! Il deposito ha il fine di informare il Comune dell'operazione di frazionamento, affinché il Comune, informato, esegua da quel momento in poi ogni verifica di propria competenza, principalmente in merito a lottizzazioni abusive, ma anche (come succede in questi tempi) alla formazione di posti auto poi non censiti o qualsiasi altra idea zuzzurellona che possa venire. Ma il frazionamento catastale è sempre possibile senza impedimenti. Con buona pace del Signor Sindaco e dei sadici funzionari che vorrebbero arrostire il bieco frazionatore... Leonardo
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Diciamo che nella lettera d'inoltro scrivo che protocollo il tipo di frazionamento per le sole operazioni di apposizione delle firme e di controllo formale della correttezza delle superfici scaturite - Giusto ?
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Giusto, se quel comune proprio pretende la lettera d'inoltro. Ma questa non è un documento necessario per legge, e molti Comuni non la chiedono affatto. Quindi ci si adegua alla prassi. Leonardo
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Oltre le sacrosante parole Leo, aggiungo che il deposito è previsto da una Legge, pertanto, chiunque sia il proprietario e per qualsiasi ragione avvenga il frazionamento (eccetto le deroghe previste dalla Legge) , lo stesso va depositato. Riguardo la lettera di accompagnamento, caro Anonimo, perchè scrivere tanto? Infine volevo segnalare con enorme piacere, che già diversi comuni, da nord a sud, grandi e piccoli, accettano il deposito tramite mail sia ordinaria sia pec......che dire?"un piccolo passo per l'uomo.....un grande passo per l'u.....i geometri" saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Recentemente, giorni fa, ho depositato via PEC un frazionamento ad un Comune piccolo (intendo quei comuni che non avrebbero più senso di esistere). Dopo aver ricevuto dal sistema le mie due ricevute di ACCETAZIONE e CONSEGNA, ho spedito il frazionamento al catasto e regolarmente approvato. Ora a distanza di 15 gg. non ho ancora ricevuto la terza ricevuta dal Comune la quale attesta la protocollazione del frazionamento stesso. Allora la domanda è: Posso stare tranquillo?? O devo preoccuparmi di qualcosa?? Chiedete pure se mi sono spiegato male. Saluti cordiali
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
La pec ha valore di notifica, pertanto puoi stare tranquillo, quella terza ricevuta che tu aspetti,non arriverà mai, il perche non te lo so dire, ma molti sitemi tra cui anche quello dell'ADE non invia nessuna notifica di lettura o di ricezione, come avviene quando tra noi professionisti ci spediamo mail certificate. La mail di CONSEGNA e' quella che certifica che il messaggio è stato recapitato, ora, in termini di legge, sei a posto, se la leggono o meno a te non riguarda. E' come quando riceviamo una raccomandata cartacea, firmiamo per ricevuta, ma certo non possiamo dire di non averla letta. Comunque, io di solito chiamo il comune e chiedo il protocollo, anche perche se ti dovesse capitare di dover modificare il pregeo, puoi sempre aggiungere in relazione che l'atto è stato depositato il....con prot. n...... saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Grazie Roberto della risposta, ho posto la domanda perchè nel Comune dove di solito lavoro (ADRIA) se notifico un FR via PEC dopo qualche giorno mi inviano la ricevuta di protoccollazione. Ero perplesso su questo Comune piccolo e limitrofo al mio. Certo che un'ente serio dovrebbe fare come prassi come Adria. Rigrazie, buona serata Saluti un pò più tranquilli
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Salve, riesumando questo topic, volevo chiedervi se alla fine la notifica via PEC è valida a norma di legge, o se varia da comune a comune. Buona giornata
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"vordcienpion" ha scritto: Salve, riesumando questo topic, volevo chiedervi se alla fine la notifica via PEC è valida a norma di legge, o se varia da comune a comune. Buona giornata secondo me è sempre opportuno che il Tipo venga esaminato e timbrato dall'Ufficio prima che lo stesso venga inoltrato telematicamente.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"CESKO" ha scritto: "vordcienpion" ha scritto: Salve, riesumando questo topic, volevo chiedervi se alla fine la notifica via PEC è valida a norma di legge, o se varia da comune a comune. Buona giornata secondo me è sempre opportuno che il Tipo venga esaminato e timbrato dall'Ufficio prima che lo stesso venga inoltrato telematicamente. Salve, ho appena sentito il funzionario comunale. Non avendo direttive scritte, lui ritiene che la PEC vada bene. Consiglia comunque anche il deposito via cartacea successivo alla PEC. In sostanza la PEC va bene, ma alla prima occasione lui suggerisce anche il deposito cartaceo. Ne deduco che il deposito via PEC è opinabile
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|