Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Nooo incredibile 4 PF - 4 monografie errate
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Nooo incredibile 4 PF - 4 monografie errate

drinosan

Iscritto il:
29 Luglio 2011

Messaggi:
209

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2016 alle ore 17:47

Ho fatto un rilievo appongiandomi a 4 PF, tutti e 4 con nessuna corripondenza tra monografia e TAF (piccoli errori di coordinate e grandi di quota 1-3mt) Penso che se dovessi presentare un TM non ci sarebbero problemi ma..... ragazzi qual'è la strada più giusta ora? Quali coordinate è più giusto prendere? quelle della taf o quelle delle monografie? Con quelle della taf il mio rilievo è in piena tolleranza, se metto quelle delle monografie sono fuori!!!! Se non ricordo male se il pf non coincide con la taf il tipo viene sospeso.... è corretto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2864

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2016 alle ore 19:53

"drinosan" ha scritto:
... sono fuori!!!! ...



Concordo, sei fuori.

Ci sono fiumi di post su questo argomento, dove si dice che sia le coordinate lette sulla monografia, sia le coordinate lette sul file TAF, non valgono un tubo, o fico secco se preferisci.

Ciò che conta è che tu abbia fatto un buon rilievo. Ed un valido riscontro, oltre che dalla buona tecnica è dato dalle misurate dei colleghi che ti hanno preceduto.

Quindi carichi senza problemi sia il file TAF che il file DIS in Pregeo, elabori, e le tue misurate verranno raffrontate con le distanze derivate dalla TAF, ottenendo magari 3 o più metri di differenza (macchissenefrega). Verranno anche raffronatate alle misurate dei colleghi (qua ce ne freghiamo un po' meno), è su queste differenze che eventualmente puoi decidere di verificare qualcosa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2016 alle ore 08:54

Indubbiamente la risposta di samsung è da quotare interamente, ma cito in particolere questo passaggio:

[ Ciò che conta è che tu abbia fatto un buon rilievo.]

Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7296

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2016 alle ore 09:52

Non è ben chiaro quali coordinate mette,..voglio dire è da un pezzo che non si inseriscono più manualmente le caratteristiche in riga 8 dei PF, ma una volta inserite n riga 2 correttemente il nome per esteso del PF poi il programma se le prende da solo le coordinate - Da quando c'è il nuovo pregeo non bisogna neanche più prendersi la briga di controllare manualmente le differenze tra misurate nostre e dei colleghi,..che quando ne sono molte provocavono anche delle belle cervicali nel leggerle tutte

Quando fai stampa vai nella schermata taf e coordinate ed in fondo alla pagina ti indica già il programma se sono fuori tolleranza o meno - Giustamente o nuova lettura o già utilizzati svariate volte , i dati rispetto alla TAF non servono ad un bel nulla, contano solo quelle rispetto alle misurate dei colleghi (si spera che nella maggior parte dei casi abbiano operato correttamente) -

Quindi cancella tutte le righe 8, importa le taf ed elabora, al limite posta la schermata della stampa elaborazione e vediamo se vi sono problemi -

Comunque il titolo è "fuorviante",...cosa hanno di errato le monografie ??? :-/

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2016 alle ore 11:20

Non si finirà mai di ripetere che non bisogna prendere in nessuna considerazione il valore numerico delle coordinate dei PF; ciò che conta adesso sono sòlo le misurate relative a tutti gli atti di aggiornamento pregressi già approvati dall'Ufficio.

L'unica verifica che il professionista deve fare è appunto quella di accertare che le proprie misurate tra i PF prodotte col proprio tipo, siano in tolleranza con quelle pregresse.

Per quanto riguarda le quote, attualmente sono escluse da qualsiasi obbligo di verifica o confronto.

Le coordinate dei PF assumeranno una valenza analitica solamente dopo che l'Ufficio avrà calcolato la rete dei PF, attribuendo ad essi l'attendibilità propria dei trigonometrici.

Buon lavoro

P.S. : si consiglia di inserire sempre nella TAF residente nel proprio PC quella scaricata dal sito dell'Agenzia e di non preoccuparsi affatto della diversità con quella desunta dalla monografia; e questo perchè le coordinate dei PF vengono variate automaticamente ad ogni approvazione di un atto di aggiornamento per cui questa corrispondenza sarà verificata solamente per i PF di nuova istituzione: ma alla prima approvazione, già cambiano!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2017 alle ore 14:17

PREMESSE: due PF stesso foglio dell'oggetto e altri due PF su altro comune avente altra origine. i due PF di altro comune non mi interessano ai fini della proposta del mio oggetto. le misurate sono in tolleranza con quelle in archivio dell'ufficio. FINE PREMESSE.

coordinate Nord ed Est della TAF e nelle monografie, rispettivamente, del PF09/0290 e del PF13/0290:

11914.813 e 9613.429

3079.932 e 1361.854

coordinate Nord ed Est da me calcolate e introdotte nel file TAF (per potere eseguire bene la proposta):

11334.000 e 11029.000

11733.000 e 11020.160

con i valori "ufficiali" appena passo a fare la proposta, non c'è modo di avere mappa e rilievo "vicini". in altre parole, è impossibile eseguirla.

Quindi mi sono calcolato le coordinate come se fossi io a proporre le due monografie. Ho modificato le coordinate nel file TAF. Le importo e appena inizio la proposta mi vedo rilievo e mappa ben sovrapposti. Per cui faccio meglio possibile la proposta ed esporto il pdf.

FINE DELLE PREMESSE N° 2.

DOMANDA:

Tenendo presente che il pc dell'Ufficio ha la TAF con quelle coordinate sballate di chilometri e il mio file pdf esportato, invece, ha le coordinate da me aggiustate,

cosa accadrà appena il pc dell'Ufficio elaborerà il tipo?

RISPOSTA MIA:

io credo nulla, nel senso che i miei nuovi punti che ho rilevato, nella mappa conserveranno le coordinate da me esportate con la proposta, e che alla fine la nuova mappa sarà con i punti come io li ho calcolati nella proposta (a rigore occorrerebbe dire "come io li ho posizionati nella proposta", perché è pregeo che calcola le coordinate).

Tenendo presente che non ho proprio voglia di fare istanze di correzione ed aspettare (ormai ne ho le scatole piene), qualcuno ha idee migliori da suggerirmi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2017 alle ore 22:59

SalvatoreB non occorre fare nulla: come piu' volte detto dai colleghi, il valore numerico delle coordinate in TAF non fanno testo perchè quelle che contano sono le misurate pregresse prodotte dagli altri professionisti.

Nell'ipotesi che si dovessero avere dei problemi per l'approvazione, si dovrà procedere ad operazioni d'Ufficio!!!

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2017 alle ore 23:56

giovanni, lo sapevo che non devo fare nulla, difatti mai ho fatto nulla in tutti gli anni passati.

il problema è che se dal file TAF carico quei due PF con le coordinate attuali, quando lancio la procedura per la proposta non riesco ad avere il rilievo vicino la particella. non c'è modo di averlo vicino.

se rilleggi, dicevo che prima ho modificato le coordinate dei due PF nel file TAF,

poi ho caricato i due PF con le mie coordinate.

così mi funziona.

per cui facevo quella domanda specifica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2017 alle ore 10:11

"Salvatore_B." ha scritto:
giovanni, lo sapevo che non devo fare nulla, difatti mai ho fatto nulla in tutti gli anni passati.

il problema è che se dal file TAF carico quei due PF con le coordinate attuali, quando lancio la procedura per la proposta non riesco ad avere il rilievo vicino la particella. non c'è modo di averlo vicino.

se rilleggi, dicevo che prima ho modificato le coordinate dei due PF nel file TAF,

poi ho caricato i due PF con le mie coordinate.

così mi funziona.

per cui facevo quella domanda specifica.



Quando si inizia a redigere la proposta è sempre comodo, ma non necessario, che il rilievo sia vicino all'EDM; comunque il Pregeo consente sempre di trasportare il rilievo sull'EDM facendo coincidere punti omologhi.

A me, in simili casi, è capitato di dovere mettere a scala 1:10000 per "rintracciare" il rilievo posto piuttosto lontano, ma la procedura consente sempre di proseguire e terminare la proposta. Nessun problema per l'approvazione in Ufficio.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2017 alle ore 12:15

l'ultimo post di giovanni ha centrato bene la mia problematica e mi è stato di sprono.

in pratica, in pochi minuti, ho rielaborato il libretto con le coordinate ufficiali ed ho sovrapposto il primo punto omologo, poi il secondo, lavorando con i zoom e con la manina.

prima non ci riuscivo, a causa della troppa distanza e della macchinosa gestione grafica del sw.

ieri ho letto questa discussione

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...

visto che questa "nuova procedura di controllo" è stata implementata adesso da SOGEI, temo che in fase di approvazione il tipo mi verrà respinto in automatico. in tal caso prevedo un calvario. ho deciso che mi conviene chiedere preventivamente la rettifica delle coordinate dei miei PF.

una cosa è certa: se nel forum non ci fosse giovanni, come si dice in questi casi, qualcuno lo dovrebbe inventare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2017 alle ore 22:51

"Salvatore_B." ha scritto:
l'ultimo post di giovanni ha centrato bene la mia problematica e mi è stato di sprono.

in pratica, in pochi minuti, ho rielaborato il libretto con le coordinate ufficiali ed ho sovrapposto il primo punto omologo, poi il secondo, lavorando con i zoom e con la manina.

prima non ci riuscivo, a causa della troppa distanza e della macchinosa gestione grafica del sw.

ieri ho letto questa discussione

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...

visto che questa "nuova procedura di controllo" è stata implementata adesso da SOGEI, temo che in fase di approvazione il tipo mi verrà respinto in automatico. in tal caso prevedo un calvario. ho deciso che mi conviene chiedere preventivamente la rettifica delle coordinate dei miei PF.

una cosa è certa: se nel forum non ci fosse giovanni, come si dice in questi casi, qualcuno lo dovrebbe inventare.



NO Salvatore_B! Posso assicurare che il Tipo verrà approvato senza alcun problema da parte dell'Ufficio e senza la necessità di alcuna rettifica di coordinate.

Questa procedura esiste già da tempo in Pregeo e sicuramente sin da quando era consentito l'EDM autoallestito che molto spesso veniva riprodotto in un sistema di coordinate locale, per semplificare l'operazione.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie