Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Monografia nuova. Immagine mappa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Monografia nuova. Immagine mappa

Autore Risposta

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2010 alle ore 22:50

"it9gvo" ha scritto:
...

Io la soluzione l'avevo data (valida per qualsiasi foto), e se qualcuno ha fatto una smorfia di disapprovazione, probabilmente non ne conosce i vantaggi: provare per credere!

- la foto può essere scattata anche ...ad un numero elevato di pixel con la migliore macchina che si possa immaginare;

- stampare la foto e scannerizzarla a 200 dpi a colori regolando il salvataggio a bassa qualità, ma sempre ottima per la chiarezza (formato jpg va benissimo);

- non c'è bisogno di "tagliare" la foto per ridurla, a volte, con risultati ridicoli: avete mai visto monografie riprodotte su foto larghe 2 cm.?
io si...

Bè, ognuno faccia come vuole, ma se vogliamo presentare monografie decenti...

Buona monografia a tutti



Mi spiace, ma non volevo mancare di rispetto nessuno, solo che a mio modo di vedere trovo un passaggio inutile quello di stampare una foto e poi riaquisirla con uno scanner.
Anche il sistema che adotto io non è proprio semplice per chi è a digiuno di programmi di fotoritocco anche se i passaggi sono pochi.

La verità è che i 320 KB messi a disposizione per la monografia sono veramente pochi, basti pensare che per una foto decente in formato cartolina è necessaria una risoluzione di 3Mpixel (peso 800 ÷ 1500 KB) una monografia completa con foto di buona risoluzione dovrebbe pesare almeno 1 MB (tralasciando il dettaglio in seconda pagina)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2010 alle ore 19:59

"StefanoDeidda" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
...

Io la soluzione l'avevo data (valida per qualsiasi foto), e se qualcuno ha fatto una smorfia di disapprovazione, probabilmente non ne conosce i vantaggi: provare per credere!

- la foto può essere scattata anche ...ad un numero elevato di pixel con la migliore macchina che si possa immaginare;

- stampare la foto e scannerizzarla a 200 dpi a colori regolando il salvataggio a bassa qualità, ma sempre ottima per la chiarezza (formato jpg va benissimo);

- non c'è bisogno di "tagliare" la foto per ridurla, a volte, con risultati ridicoli: avete mai visto monografie riprodotte su foto larghe 2 cm.?
io si...

Bè, ognuno faccia come vuole, ma se vogliamo presentare monografie decenti...

Buona monografia a tutti



Mi spiace, ma non volevo mancare di rispetto nessuno, solo che a mio modo di vedere trovo un passaggio inutile quello di stampare una foto e poi riaquisirla con uno scanner.
Anche il sistema che adotto io non è proprio semplice per chi è a digiuno di programmi di fotoritocco anche se i passaggi sono pochi.

La verità è che i 320 KB messi a disposizione per la monografia sono veramente pochi, basti pensare che per una foto decente in formato cartolina è necessaria una risoluzione di 3Mpixel (peso 800 ÷ 1500 KB) una monografia completa con foto di buona risoluzione dovrebbe pesare almeno 1 MB (tralasciando il dettaglio in seconda pagina)



La smorfia più plastica l'ho fatta io, e la confermo nonostante il sincero e ammirato rispetto per un nostro Guru.
Siamo alla stessa stregua di chi si stampa il wegis e lo scannerizza: io inorridisco, e non lo dico con spocchiosa saputoneria, semplicemente è illogico.
Veramente anche quel che dice StefanoDeidda è opinabile: come lui stesso ci dimostra, in 320 Kb si redige un perfetto documento, e ne ho visti di altri ancora più snelli con ancora ottimi risultati, tali da umiliare il mio operato sempre al limite della capacità concessa. Avanzerebbe anche qualcosa per l'immagine in seconda pagina, a volte risolutiva.

PS: la mia potrebbe essere solo invidia: ho la stampante laser solo BN e quella a colori è una storica 1520, non adatta per le foto (specialmente su carta comune). Le foto sono quelle da 2Mpixel dell'N70... Avendo altri mezzi, otterrei altri risultati! :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2010 alle ore 23:38

Salve
Rispondo solo per contribuire.
Anche io nutro il massimo rispetto per it9gvo.

Invece di stampare la foto si potrebbe evidenziarla sul desktop (basta aprirla con un visualizzatore qualsiasi) poi zummarla fino ad 1/4 dello schermo da (1024x768) premere il tasto stamp della tastiera e incollarla su paint.
Poi si ritaglia e si salva nel formato preferito.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 01 Novembre 2010 alle ore 08:51

"dioptra" ha scritto:
Salve
Rispondo solo per contribuire.
Anche io nutro il massimo rispetto per it9gvo.

Invece di stampare la foto si potrebbe evidenziarla sul desktop (basta aprirla con un visualizzatore qualsiasi) poi zummarla fino ad 1/4 dello schermo da (1024x768) premere il tasto stamp della tastiera e incollarla su paint.
Poi si ritaglia e si salva nel formato preferito.
cordialmente



quoto Udino detto Dioptra, ( mi viene naturale!!! ) anche se so di dare un dispiacere a Leo!! - consultare il seguente link -:
www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

il quale ora, mi scuserà e comprenderà, perché anche se sostiene a spada tratta (ora largamente condiviso) che le monografie dei PF sono carta straccia!! .....

io sostengo che per dare un indirizzo e omogeneità nei metodi di lavoro da qualcosa che abbia un punto fermo si doveva pur partire!
- IMMAGINATE IN CHE CASINO SAREMMO MESSI , SE DOPO VENTI ANNI ANCORA STIAMO A DIBATTERE COME REDIGERE LE MONOGRAFIE!!! -

ma qui si aprirebbe una altro argomento di discussione che ci porterebbe lontano....

anche se sembrerà un pò fuori tema, vorrei richiamare questo post:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

e pure:

http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=20140

e perché no? ..... questa discussione:

http://www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&p=93739&highlight=#93739

per non dire di questa:

http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=18621&postdays=0&postorder=asc&start=0&sid=63f9134c00d9fbf05ee6d094b0b72e11


ed anche questa FAQ:

http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=11070


.................................ma che cavolo sto a fare questa mattina ???

..... anziché sollecitarvi a fare, voi, la ricerca, la sto facendo io ...... in vostra vece ....... - peccato mortale!!!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 01 Novembre 2010 alle ore 19:00

Ultimissima

Ci hanno tolto altri 2 KB
Oggi sto provando la nuova procedura di trasmissione delle monografie attraverso la piattaforma SisTER 2, purtroppo una monografia realizzata sulla soglia dei 320 KB PDF (322 KB P7M) non può essere inoltrata.

Amen

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie