Forum
Autore |
Monografia nuova. Immagine mappa |

osky_pn
Iscritto il:
23 Dicembre 2004
Messaggi:
37
Località
Pordenone
|
Ciao a tutti. E' un pò che non faccio una nuova monografia e mi sono dimenticato gli accorgimenti per fare una monografia nuova Ho due foto che elaboro segnando il riferimento altimetrico e planimetrico. Alla fine dell'operazione creo un file JPG di peso inferiore ai 100kb Per quanto riguarda la mappa catastale prendo una porzione della mappa e creo un JPG sempre del peso inferiore ai 100kb. Nell'acquisizione di quest'ultimo però ho problemi. Non acquisisce l'immagine infatti. Qualcuno sa darmi qualche dritta?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"osky_pn" ha scritto: Ciao a tutti. E' un pò che non faccio una nuova monografia e mi sono dimenticato gli accorgimenti per fare una monografia nuova Ho due foto che elaboro segnando il riferimento altimetrico e planimetrico. Alla fine dell'operazione creo un file JPG di peso inferiore ai 100kb Per quanto riguarda la mappa catastale prendo una porzione della mappa e creo un JPG sempre del peso inferiore ai 100kb. Nell'acquisizione di quest'ultimo però ho problemi. Non acquisisce l'immagine infatti. Qualcuno sa darmi qualche dritta? Quando la foto è scattata al massimo dei pixel, per ottenerne una "decente" di circa 50 Kbyte, consiglio di stamparla su carta, quindi di acquisirla con lo scanner a 200 dpi, a colori. Anche il file dell'estratto di mappa non dovrebbe superare i 50 Kbyte; basta prendere una porzione della mappa non troppo grande. Teniamo presente che il Pregeo usa più di 100 Kbyte per la "corografia" della monografia, quindi si arriva facilmente a superare i 320 Kbyte massimi richiesti da Pregeo. Non sono obbligatorie le foto sul terzo riquadro della prima pagina e su quello della seconda pagina della monografia. Buon lavoro
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
Io in linea di massima utilizzo questi formati: 1) Fotografia o schizzo prospettico - Dimensione 1400 x 560 pixel - Formato jpg compressione 20% - Dimensione 149 KB 2) Estratto di mappa - Dimensione 1600 x 1600 pixel - Formato png - Dimensione 55 KB 3) Particolari - Dimensione 800 x 600 pixel - Formato jpg compressione 20% - Dimensione 95 KB
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"it9gvo" ha scritto:
Quando la foto è scattata al massimo dei pixel, per ottenerne una "decente" di circa 50 Kbyte, consiglio di stamparla su carta, quindi di acquisirla con lo scanner a 200 dpi, a colori. E' contro tutto quello che ho capito sul digitale. E ammetto di non saperne molto. Contropropongo QUALSIASI compressione, ridimensionamento, ritaglio ecc. dell'immagine. E non parliamo di programmi a pagamento: Irfaview fa un "resample" dignitoso.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"StefanoDeidda" ha scritto: Io in linea di massima utilizzo questi formati: 1) Fotografia o schizzo prospettico - Dimensione 1400 x 560 pixel - Formato jpg compressione 20% - Dimensione 149 KB 2) Estratto di mappa - Dimensione 1600 x 1600 pixel - Formato png - Dimensione 55 KB 3) Particolari - Dimensione 800 x 600 pixel - Formato jpg compressione 20% - Dimensione 95 KB Non penso che con tali dimensioni riuscirai a redigere una monografia! Il consiglio di stampare e scannerizzare era per abbassare facilmente la dimensione di una foto digitale troppo grande. Buon lavoro
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
"iviarco" ha scritto: "it9gvo" ha scritto:
Quando la foto è scattata al massimo dei pixel, per ottenerne una "decente" di circa 50 Kbyte, consiglio di stamparla su carta, quindi di acquisirla con lo scanner a 200 dpi, a colori. E' contro tutto quello che ho capito sul digitale. E ammetto di non saperne molto. Contropropongo QUALSIASI compressione, ridimensionamento, ritaglio ecc. dell'immagine. E non parliamo di programmi a pagamento: Irfaview fa un "resample" dignitoso. Mi associo, anch'io eviterei di fare ricorso allo scanner, esistono una serie di programmi di fotoritocco free che ci possono venire in aiuto (segnalo l'ottimo gimp). I file che ho citato prima derivano proprio dalle operazioni menzionate da iviarco. In questo modo riesco a raggiungere la soglia dei 320 KB imposti dalla procedura Pregeo
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
"it9gvo" ha scritto: ........... Non penso che con tali dimensioni riuscirai a redigere una monografia! ..................... Buon lavoro Le seguenti monografie sono prodotte con i parametri che ho cittato (non sono riuscito a fare di meglio): - H088 0230 21 - H088 0340 18 - H088 0470 07 - H088 058A 24
|
|
|
|

studioGC
Iscritto il:
23 Dicembre 2005
Messaggi:
244
Località
|
L'unica cosa di sicuro da non fare è proprio la scannerizzazione delle foto stampate, ne ho numerosi esempi di monografie fatte in questo modo con qualità "non professionali", di solito molto chiare e sbiadite. Ho sempre usato il Microsoft Office Picture Manager, presente in tutti i windows credo. (modifica immagini - comprimi - pagina web) Ho potuto notare che non è affatto la somma dei tre file che deve essere minore di 320kb, in quanto con la creazione della monografia in pdf viene fatta una ricompressione.. Le mie prime monografie non venivano incamerate dal sistema e ho capito con numerose prove che dovevo mettere il catastale in bmp, (la foto del pf in jpg la prende lo stesso invece) ma anche png dovrebbe funzionare. Saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Ma voi Pain non lo conoscete proprio. E pensare che è gratis. cordialmente
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"StefanoDeidda" ha scritto: Le seguenti monografie sono prodotte con i parametri che ho cittato (non sono riuscito a fare di meglio): - H088 0230 21 - H088 0340 18 - H088 0470 07 - H088 058A 24 Notevole l'uso del widescreen ! "dioptra" ha scritto: Ma voi Pain non lo conoscete proprio. E pensare che è gratis. Ti riferisci a MS Paint? riabilitato da tempo! non monopolizza il lavoro sulle monografie, ma c'entra sempre qualcosa...
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"iviarco" ha scritto: "StefanoDeidda" ha scritto: Le seguenti monografie sono prodotte con i parametri che ho cittato (non sono riuscito a fare di meglio): - H088 0230 21 - H088 0340 18 - H088 0470 07 - H088 058A 24 Notevole l'uso del widescreen ! "dioptra" ha scritto: Ma voi Pain non lo conoscete proprio. E pensare che è gratis. Ti riferisci a MS Paint? riabilitato da tempo! non monopolizza il lavoro sulle monografie, ma c'entra sempre qualcosa... Salve Chiedo scusa dell'omissione ma ho scritto in fretta. MS PAINT. Gratis e alla massima potenza: apri un file png ritagli un pezzetto e salvi in PNG, che è il file più compresso e meglio digerito da Pregeo. Cazzarola, ancora con i jpg andate a spasso? Con paint si riducono le fotografie di peso e di quanto si vuole e si possono anche impostare le dimensioni in cm. Con paint, senza scomodare nessun altro software e avete sempre la potenza a vostra disposizione. Lo conoscete il bottoncino sulla tastiera con su scritto STAMP? Pigiatelo almeno una volta poi aprite paint e fate : Modifica incolla. C'est plus facile. cordialmente
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
Caro Dioptra, mi hai messo la pulce nell'orecchio, e pertanto ho voluto fare qualche prova. Devo dire che MS Paint fornito con Windows 7 è migliorato notevolmente rispetto alla versione di Windows XP, tuttavia il risultato che ho ottenuto non è soddisfacente. Ad esempio: Foto JPG 1400x768, peso 164 KB, salvato con MS Paint raggiunge il peso di 321 KB in formato JPG e ben 2319 KB in formato PNG Estratto di mappa PNG 1793x1429, peso 44 KB, salvato con MS Paint raggiunge il peso di 96 KB. Oltretutto sembrerebbe che il JPG salvato da MSPAINT non sia compatibile con la procedura Pregeo (Errore di visualizzazione dell'immagine) Bocciato, purtroppo nel salvataggio MSPAINT non da la possibilità di impostare alcun parametro in modo da ottimizzare la compressione del file.
|
|
|
|

Treppiedi
Iscritto il:
23 Ottobre 2010
Messaggi:
10
Località
|
confermo anche io uso paint, non so cosa è cambiato su windows 7, io uso xp, ed in 5 minuti riesco a produrre una monografia, dico 5 perchè a volte serve tentare e ritentare, rimpicciolire, ingrandire. A mio parere la prima cosa più saggia da fare e quella di scattare una fotografia del PF a bassa risoluzione, la mia macchina fotografica le fa anche da 640 pixel, come tutte credo, cosi facendo si facilita di gran lunga il compito allo studio, prima facevo le foto a 10 megapixel, non vi racconto quanto tempo ci perdevo, saluti.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"Treppiedi" ha scritto: confermo anche io uso paint, non so cosa è cambiato su windows 7, io uso xp, ed in 5 minuti riesco a produrre una monografia, dico 5 perchè a volte serve tentare e ritentare, rimpicciolire, ingrandire. A mio parere la prima cosa più saggia da fare e quella di scattare una fotografia del PF a bassa risoluzione, la mia macchina fotografica le fa anche da 640 pixel, come tutte credo, cosi facendo si facilita di gran lunga il compito allo studio, prima facevo le foto a 10 megapixel, non vi racconto quanto tempo ci perdevo, saluti. Io la soluzione l'avevo data (valida per qualsiasi foto), e se qualcuno ha fatto una smorfia di disapprovazione, probabilmente non ne conosce i vantaggi: provare per credere! - la foto può essere scattata anche ...ad un numero elevato di pixel con la migliore macchina che si possa immaginare; - stampare la foto e scannerizzarla a 200 dpi a colori regolando il salvataggio a bassa qualità, ma sempre ottima per la chiarezza (formato jpg va benissimo); - non c'è bisogno di "tagliare" la foto per ridurla, a volte, con risultati ridicoli: avete mai visto monografie riprodotte su foto larghe 2 cm.? io si... Bè, ognuno faccia come vuole, ma se vogliamo presentare monografie decenti... Buona monografia a tutti
|
|
|
|

Treppiedi
Iscritto il:
23 Ottobre 2010
Messaggi:
10
Località
|
"it9gvo" ha scritto: "Treppiedi" ha scritto: confermo anche io uso paint, non so cosa è cambiato su windows 7, io uso xp, ed in 5 minuti riesco a produrre una monografia, dico 5 perchè a volte serve tentare e ritentare, rimpicciolire, ingrandire. A mio parere la prima cosa più saggia da fare e quella di scattare una fotografia del PF a bassa risoluzione, la mia macchina fotografica le fa anche da 640 pixel, come tutte credo, cosi facendo si facilita di gran lunga il compito allo studio, prima facevo le foto a 10 megapixel, non vi racconto quanto tempo ci perdevo, saluti. Io la soluzione l'avevo data (valida per qualsiasi foto), e se qualcuno ha fatto una smorfia di disapprovazione, probabilmente non ne conosce i vantaggi: provare per credere! - la foto può essere scattata anche ...ad un numero elevato di pixel con la migliore macchina che si possa immaginare; - stampare la foto e scannerizzarla a 200 dpi a colori regolando il salvataggio a bassa qualità, ma sempre ottima per la chiarezza (formato jpg va benissimo); - non c'è bisogno di "tagliare" la foto per ridurla, a volte, con risultati ridicoli: avete mai visto monografie riprodotte su foto larghe 2 cm.? io si... Bè, ognuno faccia come vuole, ma se vogliamo presentare monografie decenti... Buona monografia a tutti salve non ho contestato il suo metodo, da quanto ne so ognuno usa il suo, quindi vanno tutti bene, credo che la cosa più l'importante, come credo lo pensi anche lei, e che alla fine la monografia sia leggibile da tutti, saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|