Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Modifica coordinate Monografia
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Modifica coordinate Monografia

artix_1

Iscritto il:
21 Settembre 2012 alle ore 09:25

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2013 alle ore 11:05

Salve a tutti,

qualcuno mi potrebbe dire se si possono modificare le coordinate e la quota di una o piu monografie, aventi dati errati.....

io ho aperto pregeo, moficato le coordinate di un PF e la quota , L'ho inviato telematicamente, il giorno dopo tutto approvato,questo nel mese di Luglio, solo che adesso con gli archivi taf e monografie di agosto tutto e' rimasto uguale a prima senza le mie modifiche.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2013 alle ore 18:51

Salve

A me risulta che le modifiche si possano fare in due modi:

1-L'ufficio le corregge su istanza di parte

2-Presentando una nuova monografia che si sovrappone a quella vecchia



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

papst1

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Luglio 2013 alle ore 13:13

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2013 alle ore 19:04

Qui di seguito una discussione abbastanza simile...

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-...

Che tale immodificabilità dei dati si estenda pure alle coordinate?

Che i nostri interventi possano solamente "integrare" i dati (con foto, mappa, e informazioni altimetriche), e non anche correggerli o sostituirli?

Ai poster l'ardua sentenza.

PS "operativo": io, più che concentrarmi su una monografia, mi concentro su un buon rilievo, e tanto mi basta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2013 alle ore 19:23

qui c'è una guida sui PF :

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

può servire?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2013 alle ore 19:29

"papst1" ha scritto:

Ai poster l'ardua sentenza.

PS "operativo": io, più che concentrarmi su una monografia, mi concentro su un buon rilievo, e tanto mi basta.





Non è questione di ardua sentenza, io se trovo una monografia che risulta sballata di qualche elemento importante, sono il primo a farla correggere, e dopo ti spiego il perchè (ora vado a cenare).

Buona serata e buona cena

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2013 alle ore 19:46

"SIMBA64" ha scritto:
Salve

A me risulta che le modifiche si possano fare in due modi:

1-L'ufficio le corregge su istanza di parte

2-Presentando una nuova monografia che si sovrappone a quella vecchia



Saluti cordiali



Confermo in toto.

Mi è capitato diverse volte di presentare monografie per la correzione delle coordinate in TAF

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2013 alle ore 15:35

A me sembra perfettamente inutile modificare una monografia col solo intento di dichiarare coordinate diverse, non solo, penso che tale scheda dovrebbe essere rifiutata dal Catasto.

I vari Uffici provinciali pubblicano ogni tre mesi un file con le coordinate dei PF ricalcolate. Attenetevi a quelle se proprio vi interessano quei dati approssimativi.

Ha ragione papst1: è meglio concentrarsi sul rilievo, poi controllare le misurate (anche questo file viene aggiornato ogni tre mesi), mentre le coordinate TAF per ora non servono a nulla ( forse tra qualche anno, chissà).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2013 alle ore 16:03

"samsung" ha scritto:
A me sembra perfettamente inutile modificare una monografia col solo intento di dichiarare coordinate diverse, non solo, penso che tale scheda dovrebbe essere rifiutata dal Catasto.

I vari Uffici provinciali pubblicano ogni tre mesi un file con le coordinate dei PF ricalcolate. Attenetevi a quelle se proprio vi interessano quei dati approssimativi.

Ha ragione papst1: è meglio concentrarsi sul rilievo, poi controllare le misurate (anche questo file viene aggiornato ogni tre mesi), mentre le coordinate TAF per ora non servono a nulla ( forse tra qualche anno, chissà).



Il problema è che tal volta presentare dei tipi in cui sono presenti PF con coordinate in TAF sballate comporta non pochi patemi in fase di approvazione.

Mi è capitato diverse volte che il tipo non venisse approvato, proprio perchè c'erano delle difficoltà (lato catasto) nell'inquadrare correttamente l'oggetto del rilievo.



PS: si sta parlando di errori in TAF nell'ordine di 100 m e più

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2013 alle ore 16:13

Ciao samsung

"samsung" ha scritto:
A me sembra perfettamente inutile modificare una monografia col solo intento di dichiarare coordinate diverse, non solo, penso che tale scheda dovrebbe essere rifiutata dal Catasto.

L'intento di artiz_1 è quello di correggere la monografia con dati realistici, non con dati a casaccio, e credo che abbia ragione, Se un dato è significativo non è contestabile da nessuno.

I vari Uffici provinciali pubblicano ogni tre mesi un file con le coordinate dei PF ricalcolate. Attenetevi a quelle se proprio vi interessano quei dati approssimativi.

Qui quoto, anche se a volte le coordinate di alcuni PF definiscono la reale distanza fra di essi.

Ha ragione papst1: è meglio concentrarsi sul rilievo, poi controllare le misurate (anche questo file viene aggiornato ogni tre mesi), mentre le coordinate TAF per ora non servono a nulla ( forse tra qualche anno, chissà).

Qui ripeto quanto ho detto sopra.




Io a volte ho corretto delle schede monografiche perchè la foto era in contrasto con quanto riportato sulla mappa, infatti nel mio rilievo sono stato tratto in inganno, ed ho dovuto ritornare in campagna per collimare lo spigolo giusto del fabbricato.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

papst1

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Luglio 2013 alle ore 13:13

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2013 alle ore 16:58

Personalmente, pur operando talvolta in zone con cartografie disastrose, non mi è MAI capitato di accusare differenze rispetto alla TAF dell'ordine di 100 metri, massimo massimo 10-15 metri nei casi proprio al limite.

E' chiaro che, in simili situazioni, è sempre bene consultare preventivamente un tecnico lato Ufficio, onde evitare "patemi"... non prima di aver controllato altri dati molto importanti:

- individuazione univoca del riferimento planimetrico;

- numero di utilizzi del PF in oggetto, ed eventuali differenze dalla TAF accusate anche in tali libretti (molto importante, PRIMA di andare a modificare delle coordinate!!);

- verifica in sito di eventuali errori grossolani;

- possibilità (non molto corretta) di lasciar perdere il PF incriminato, andando a prenderne un'altro atto allo scopo.

A dirla tutta, una volta è capitato pure a me di dover correggere una monografia che presentava come quota 999 anzichè 9999, e che dunque mi riferiva il rilievo come fosse a 1000 metri slm, anzichè a 80. Ciò mi sballava notevolmente le reciproche misurate. Ricordo pure che, in tale frangente, ho fatto molta fatica a farmela approvare, perchè si resero necessarie un paio di telefonate in catasto per permetterne l'evasione (non so che problema ci fosse, lato Ufficio).

Quello di Simba è il tipico caso dove egli si è imbattuto in tecnici "simpaticoni", quelli che operano in ben distinti ed esclusivi "territori di caccia", i quali intenzionalmente "falsano" la monografia indicando riferimenti errati, ma solo loro sanno qual è il vero spigolo da battere.

In tal caso si ragiona in rettifica, e quindi lo quoto appieno.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2013 alle ore 17:28

CONCORDO!

Ho molto usato l'utility di BeppeCatania in arte Visualtaf e da quando mi ha consenti di dargli una mano a correggere la posizione dei relativi simboli per farli combaciare con le monografie, ne ho viste di cotte e di crude!

Addirittura in una scheda c'era un errore di ben 47 Km! si riferiva ad un comune di alta montagna e l'errore risultava dall'impianto, perchè il compilatore aveva confuso il segno + con il segno - ( in quel caso mi fu sufficiente segnalare per scritto la "cavolata" e le cose sono state messe in ordine in breve.

Comunque per piccole inesattezze mi comporto come Stefano, ma la rettifica non è poi così immediata, come si vorrebbe!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2013 alle ore 17:51

"papst1" ha scritto:


... omissis ...

Quello di Simba è il tipico caso dove egli si è imbattuto in tecnici "simpaticoni", quelli che operano in ben distinti ed esclusivi "territori di caccia", i quali intenzionalmente "falsano" la monografia indicando riferimenti errati, ma solo loro sanno qual è il vero spigolo da battere.

Saluti



Quello che asserisci è poco credibile perchè non è possibile che l'Ufficio accetti una monografia che non sia chiara nella sua materializzazione in loco e che non sia perfettamente riscontrabile sui luoghi.

Infatti una voluta difformità tra monografia e manufatto che identifica il PF, si ritorcerebbe contro lo stesso professionista che ha istituito il PF e al sopralluogo gli verrebbe certamente contestato!

Certamente al tavolo l'Ufficio non ha modo di accorgersi di eventuali discordanze tra monografia e descrizione del PF, ma sicuramente il successivo tecnico che lo utilizzerà, si accorgerà dell'inghippo e lo farà presente all'Ufficio.

Esempio: la foto di un PF che nella descrizione è identificato con lo spigolo N.O., di fatto

identifica lo spigolo N.E.

Personalmente penso invece che il professionista che commette tali errori ha sòlo preso una "cantonata" per poca attenzione nella compilazione della monografia del PF.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2013 alle ore 18:07

Meglio che spiego con un caso reale capitato a me:

-Al tempo della mappa cartacea lo SF era nord-est (non c'era l'obbligo di monografarlo e utilizzato già varie volte)

-Poi si passa alla mappa digitale e magicamente il PF viene indicato SF sud-est

-Poi qualcuno presenta la monografia, ovviamente non si accorge del problema, con la foto che identifica lo SF sud-est, tutto regolare la posizione in mappa corrisponde con la foto

-Poi arrivo io, faccio il mio rilievo considerando giusto, in prima battutta, lo SF sud-est, ma mi si accende una lampadina confrontando le misurate reali precedenti con la mia, verifico attentamente il tutto e mi accorgo dovè l'inghippo, presento una nuova monografia a rettifica della precedente e tutto si sistema.

Spero abbiate capito bene.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

papst1

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Luglio 2013 alle ore 13:13

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2013 alle ore 19:12

"it9gvo" ha scritto:
Esempio: la foto di un PF che nella descrizione è identificato con lo spigolo N.O., di fatto identifica lo spigolo N.E.

Personalmente penso invece che il professionista che commette tali errori ha sòlo preso una "cantonata" per poca attenzione nella compilazione della monografia del PF.

Buon lavoro



Ti assicuro che c'è gente che prende cantonate "per professione", pur di rendere la vita difficile a chi mette i piedi nei "loro territori".

Che ti piaccia o no, è così.

Fine momento polemica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Agosto 2013 alle ore 11:30

Stranezze ne incontriamo ogni giorno e quindi ammetto la possibilità che alcune schede abbiano cooordinate sballate di un centinaio di metri. Rimango dell'opinione, senza pretendere di aver ragione, che se l'immobile è ben fotografato, lo spigolo evidente, la linea di quota chiara, non cambierei la scheda per colpa delle coordinate errate.

Avrei la sensazione di operare come quei colleghi che anni fa presentavano DVR col solo scopo di modificare l'indirizzo sulla scheda BN in assenza di qualsiasi opera muraria e riproponendo la stessa grafica e le stesse diciture. L'ho visto coi miei occhi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie