Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / MODESTA ENTITA'
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore MODESTA ENTITA'

chessafae

Iscritto il:
20 Maggio 2005

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2010 alle ore 13:42

NEGLI ULTIMI TEMPI (TRA IL 2008 E IL 20099 HO PRESENTATO CON PREGEO 9 DIVERSI TIPI MAPPALI IN MODESTA ENTITA' PER L'ACCATASTAMENTO DI FABBRICATI NON AGIBILI AI SENSI DEL DECRETO N. 28/98 ART. 6 (FABBRICATI DI SCARSA RILEVANZA) TUTTI REGOLARMENTE APPROVATI.
IERI NE HO PRESENTATO UN'ALTRO CON PREGEO 10 MA MI E' STATO SOSPESO PERCHE' SECONDO IL TECNICO CHE LO HA ESAMINATO IL SUDDETTO DECRETO NON SI APPLICA PIU'.
CHI MI PUO' AIUTARE IN TAL SENSO? E VERO CON I FABBRICATI DI SCARSA RILEVANZA COL PREGEO 10 SONO DA CONSIDERARE SOLAMENTE I FABBRICATI DI SUP. MINORE O UGUALE A 20 MQ E GLI AMPLIAMENTI INFERIORI AL 50%?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2010 alle ore 15:06

Hai veramente una sospensione con scritto nero su bianco quello che hai riportato?

se si, questo è l'indirizzo ove girarla dalla tua casella di PEC:

at_direzionegenerale@pce.agenziaterritorio.it

ciao

luca

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2010 alle ore 16:39

"chessafae" ha scritto:
Negli ultimi tempi (tra il 2008 e il 2009) ho presentato con pregeo 9 diversi tipi mappali in modesta entita' per l'accatastamento di fabbricati non agibili ai sensi del decreto n. 28/98 art. 6 (fabbricati di scarsa rilevanza) tutti regolarmente approvati.
Ieri ne ho presentato un'altro con pregeo 10 ma mi e' stato sospeso perche' secondo il tecnico che lo ha esaminato il suddetto decreto non si applica piu'.
Chi mi puo' aiutare in tal senso? e vero con i fabbricati di scarsa rilevanza col pregeo 10 sono da considerare solamente i fabbricati di sup. Minore o uguale a 20 mq e gli ampliamenti inferiori al50%?

(OK_Riminuscolo di Dioptra: al bando gli stampatelli superflui)
Hai veramente accatastato fabbricati superiori a 20 mq. o ampliamenti superiori al 50% dell'esistente in modesta entità solo perché gli stessi erano inagibili? sei un [size=18]grande[/size]! [size=9](e io mi sento piccolo piccolo...)[/size].
Formalmente è ineccepibile: art. 6 lettera c). Concretamente non ne ho mai visto l'applicazione (paragrafo 10.1 della guida pregeo)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chessafae

Iscritto il:
20 Maggio 2005

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2010 alle ore 17:02

purtroppo mi è stato detto a voce, la sospensione dice solamente di accatastare con punti fiduciali



"geobax" ha scritto:
Hai veramente una sospensione con scritto nero su bianco quello che hai riportato?

se si, questo è l'indirizzo ove girarla dalla tua casella di PEC:

at_direzionegenerale@pce.agenziaterritorio.it

ciao

luca

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chessafae

Iscritto il:
20 Maggio 2005

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2010 alle ore 17:09

ESAGERATO!!! PROVACI SE TI CAPITANO CASI SIMILI RICORDATI PERO' CHE DEVI DICHIARARE IN RELAZIONE CIO' CHE DICE IL DECRETO (IMMOBILE PRIVO DI IMPIANTI)

"iviarco" ha scritto:
"chessafae" ha scritto:
Negli ultimi tempi (tra il 2008 e il 2009) ho presentato con pregeo 9 diversi tipi mappali in modesta entita' per l'accatastamento di fabbricati non agibili ai sensi del decreto n. 28/98 art. 6 (fabbricati di scarsa rilevanza) tutti regolarmente approvati.
Ieri ne ho presentato un'altro con pregeo 10 ma mi e' stato sospeso perche' secondo il tecnico che lo ha esaminato il suddetto decreto non si applica piu'.
Chi mi puo' aiutare in tal senso? e vero con i fabbricati di scarsa rilevanza col pregeo 10 sono da considerare solamente i fabbricati di sup. Minore o uguale a 20 mq e gli ampliamenti inferiori al50%?

(OK_Riminuscolo di Dioptra: al bando gli stampatelli superflui)
Hai veramente accatastato fabbricati superiori a 20 mq. o ampliamenti superiori al 50% dell'esistente in modesta entità solo perché gli stessi erano inagibili? sei un [size=18]grande[/size]! [size=9](e io mi sento piccolo piccolo...)[/size].
Formalmente è ineccepibile: art. 6 lettera c). Concretamente non ne ho mai visto l'applicazione (paragrafo 10.1 della guida pregeo)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2010 alle ore 17:17

La stessa dichiarazione nel DocFa per gli immobili poi denunciati in F/2; e che ci vuole. Solo che ancora non ci credo. I miei collabenti sorti dal nulla se oltre i 20 mq. sono andati con i PF!
Non è che andrebbero rappresentati in tratteggio, come sono sempre stati i ruderi in cartografia?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chessafae

Iscritto il:
20 Maggio 2005

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2010 alle ore 17:26

dipende dallo stato in cui si trovano, se sono privi di copertura dovrebbe bastare il tratteggio altrimenti entra con linea continua in modesta entita. Non necessariamente poi nel docfa deve entrare come collabente purchè in relazione scrivi che l'immobile è inagibile e privo di impianti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2010 alle ore 17:29

Più che alla lettera c) dell'art. 6 dm 28/98, bisognerebbe porre attenzione alla seconda parte della lettera b) "i manufatti precari in lamiera o legname, le costruzioni in muratura di pietrame a secco, le tettoie, le vasche e simili, purche' abbiano modesta consistenza planovolumetrica;"

che a parer mio sono quelli genericamente indicati come esclusi dalla codifica n. 8 nell'all. 2 della circ. 3/2009, ovvero da redigere in modalità P9 in quanto non sottoposti dalla norma (il DM) ad esplicito requisito dimensionale (lasciando stare l'interpretazione che vuole ricodurre ai parametri di cui all'art. 3 comma 3 lett. e) stesso decreto)

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chessafae

Iscritto il:
20 Maggio 2005

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2010 alle ore 17:43

QUINDI SECONDO TE IL MIO CASO DEVE ESSERE APPROVATO ANCHE CON PREGEO10?

"geobax" ha scritto:
Più che alla lettera c) dell'art. 6 dm 28/98, bisognerebbe porre attenzione alla seconda parte della lettera b) "i manufatti precari in lamiera o legname, le costruzioni in muratura di pietrame a secco, le tettoie, le vasche e simili, purche' abbiano modesta consistenza planovolumetrica;"

che a parer mio sono quelli genericamente indicati come esclusi dalla codifica n. 8 nell'all. 2 della circ. 3/2009, ovvero da redigere in modalità P9 in quanto non sottoposti dalla norma (il DM) ad esplicito requisito dimensionale (lasciando stare l'interpretazione che vuole ricodurre ai parametri di cui all'art. 3 comma 3 lett. e) stesso decreto)

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

italiano
Mario Daverio

Iscritto il:
05 Marzo 2012

Messaggi:
797

Località
+41° 53' 46

Inviato: 14 Maggio 2013 alle ore 09:19

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2013 alle ore 10:26

"italiano" ha scritto:
riprendo l'argomento per esaminare il caso di un TM riguardante l'inserimento in mappa di 2 piccoli fabbricati la cui superficie complessiva e di 18 mq insistenti sulla stessa particella. I 2 fabbricati sono distanti fra loro pochi metri ( circa 3 metri) , posso fare il tipo mappale con la modesta entita? però poi se il mappale verra approvato mi ritrovo con due particelle diverse?



Il TM può essere redatto come M.E. solamente se i due fabbricati vengono graffati al terreno; se invece accorpi porzione della p.lla, occorre redigere il tipo con appoggio a PF perchè frazioni.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2865

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2013 alle ore 10:32

Mi viene da aggiungere che puoi redigere il Tipo in ME anche se lasci i due piccoli fabbricati privi di corte esclusiva, ottenendo così tre nuove particelle: un terreno e due enti urbani.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

italiano
Mario Daverio

Iscritto il:
05 Marzo 2012

Messaggi:
797

Località
+41° 53' 46

Inviato: 14 Maggio 2013 alle ore 10:40

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2013 alle ore 10:57

"italiano" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:


Il TM può essere redatto come M.E. solamente se i due fabbricati vengono graffati al terreno; se invece accorpi porzione della p.lla, occorre redigere il tipo con appoggio a PF perchè frazioni.

Buon lavoro



graffati al terreno circostante comporta il passaggio dell'intero terreno come ente urbano ..... e un terreno di un ettaro

aggiornamento:

facendo l'elaborazione e poi lanciado la funzione di individua tipologia mi indica che è possibile seguire la tipologia 8



No, la tipologia 8 prevede il passaggio al CF dell'intera p.lla, graffata al fabbricato:

la normativa attuale equipara la trattazione di un TM alle modalità di un TF nel caso in cui si fraziona la p.lla, facendo perdere così ogni deroga ai PF.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

italiano
Mario Daverio

Iscritto il:
05 Marzo 2012

Messaggi:
797

Località
+41° 53' 46

Inviato: 14 Maggio 2013 alle ore 11:10

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie