Forum
Autore |
modesta entità in aderenza a linea tratteggiata |

Cavaema
Iscritto il:
04 Aprile 2014 alle ore 10:09
Messaggi:
53
Località
|
Salve a tutti, devo redigere un Tipo Mappale per l'inserimento in mappa di una porzione di fabbricato superiore a 20mq, però in aderenza ad un corpo di fabbrica (tettoia aperta) rappresentata in mappa in linea tratteggiata. Secondo voi si può considerare la sagoma in linea tratteggiata come corpo di fabbrica a tutti gli effetti??? E quindi procedere con modesta entità, in quanto la nuova porzione è inferiore al 50% della sagoma tratteggiata esistente??? Grazie a chi vorrà rispondere al quesito in questione. Buon lavoro.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
no no, la sup del fabbricato da considerare, deve essere rappresentato come fabbricato. altre considerazioni? Saluti
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Bella e interessantissima domanda che non ho mai sentito fino ad ora. Stabiliamo dei punti fermi con delle domande: ma nel lotto finitimo (confinante) cosa è censito in mappa?? o meglio, c'è solo una particella con a confine una porzione tratteggiata?? oppure c'è una tratteggiata con anche qualcosa altro?? la particella confinante è ente urbano?? O cosa?? Bene sarebbe visionare la mappa wegis per comprendere al meglio la situazione, comunque a mio avviso pregeo ragionerà come prevede la risposta di bioffa69, e cioè considererà quel tratteggio come se non esistesse ai fini del confronto delle superfici. Saluti cordiali
|
|
|
|

Cavaema
Iscritto il:
04 Aprile 2014 alle ore 10:09
Messaggi:
53
Località
|
Grazie delle opinioni, il mappale e' censito all'urbano e sono presenti altri corpi di fabbrica campiti ma staccati dal tratteggiato in questione. Mi veniva in mente anche questa considerazione, e cioe' che se per mettere in mappa un corpo tratteggiato superiore a 20mq si deve redigere un tipo con pf , allora lo si puo' considerare come un corpo di fabbrica a tutti gli effetti...., che ne dite??? Faro' un tentativo. Cordialita'
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
ma a dir la verita', per inserire i tratteggi, indifferentemente dalla loro sup., non serve il rilievo dei PF, e' sempre un tipo di modesta. La situazione che ti ritrovi tu in mappa, in realta' non e' corretta, se guardi l'istruzione I, le tettoie isolate aperte, ma sostenute da dei pilastri negli spigoli, sono da rappresentare in linea continua, un tratteggio come dici tu rappresenta una piscina, una vasca, ma non una tettoia isolata. Saluti
|
|
|
|

Cavaema
Iscritto il:
04 Aprile 2014 alle ore 10:09
Messaggi:
53
Località
|
Nella mia provincia tratteggi superiori ai 20mq vanno con pf.... Saluti.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"Cavaema" ha scritto: Nella mia provincia tratteggi superiori ai 20mq vanno con pf.... Saluti. Salve In base a quale normativa catastale?? In base a quale concetto personale?? Saluti cordiali
|
|
|
|

Cavaema
Iscritto il:
04 Aprile 2014 alle ore 10:09
Messaggi:
53
Località
|
Buon giorno; parto dal presupposto che in pregeo, tra le casistiche della modesta entità, non ne esiste una che specifica chiaramente la possibilità di utilizzo per le linee tratteggiate in funzione di una superficie maggiore di 20mq o superiore di un 50% la sagoma esistente. Per cui a mio avviso la procedura con i pf è corretta per sagome superiori a 20mq o 50% della sagoma in mappa sia che si parli di linee continue che tratteggiate. In base a quale normativa catastale si sostiene il non utilizzo dello schema pf per i tratteggi??? Cordiali Saluti.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Guarda che suppongo ti possa informare presso la tua Agenzia o presso la commissione catasto del tuo Collegio. Le linee tratteggiate non rappresentano fabbricati, se non nelle casistiche che avrai visto sull'Istruzione I, che ti ho gia' suggerito di guardare. Per cui quando la normativa parla per esempio inferiore al 50 % del fabbricato in mappa, non si riferisce a delle linee tratteggiate (perche' queste non sono fabbricati ma vasche o piscine) ma a dei fabbricati identificati con linea continua.....ma qui stiamo parlando della base base di chi fa catasto. Vedrai dall'Istruzine i che e' possibile rappresentare in alcuni casi, dei portici con linea tratteggiata, fermo restando che se in futuro questi portici fossero chiusi, devi rifere il tm, per rappresentare il contorno del fabbricato in linea continua. Direi che sarebbe meglio guardare le circolari invece che dire a mio avviso, ....se ti studi bene l'Istruzione I, avrai le risposte che ti mancano. Saluti p.s. Pregeo e' un programma che cerca di tenere come riferimento tutte le normative, fermo restando che quando e' uscita la circolare 2/88, lavoravamo ed abbiamo continuato a lavorare senza pregeo. Tu che conosci la normativa utilizzi il programma al meglio, ma non puoi pensare che il programma sia la legge!! Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|