Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Modello Censuario per T.M. T.F. con particella g...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Modello Censuario per T.M. T.F. con particella già all'urbano

Autore Risposta

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2014 alle ore 11:59

"Se lo fa è passibile di denuncia."

Sì, in linea di massima sono d'accordo, ma non siate esagerati. Ma non è questo il caso! In front office capita che chiedo io di modificarmi una mia svista (quando ci fosse) e non ho che da ringraziarli che mi approvano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

caesar32

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
11 Giugno 2014 alle ore 18:07

Messaggi:
37

Località
Caput mundi

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2014 alle ore 12:49

"totonno" ha scritto:
1) Le unità che passano all'urbano si dovrebbero inserire in automatico nella nuova categoria F6,...


Questo accade solo per alcune tipologie codificate, non in caso di MC (o MA) come nel caso di specie. Comunque, l'eventuale costituzione della F/6 è riportata sulla ricevuta di approvazione del Tipo: Fuser potrebbe darci anche questo ulteriore elemento.

"totonno" ha scritto:
2) A me sembra molto strano che un tecnico del catasto si sia preso la responsabilità di modificare il censuario trasportando la particella 103 all'urbano,...


Infatti non l'ha fatto. L'imprecisione l'ha commessa Fuser che, dopo la sospensione, ha pensato di "far quadrare" il Pregeo passando la 103 per il 3SPC, anzichè toglierla dalla riga 0, dallo stralcio di estratto e dalla PDA... Il tecnico approvatore, che non ha 100.000 occhi, non ha notato errori formali ed è passato. Ma è l'ultimo ad avere responsabilità.

"totonno" ha scritto:
Ripeto per questo io andrei molto cauto nella presentazione del docfa. Dovrei capire cosa è successo di certo su questa scaltra approvazione del tipo. Più che fare l'istanza sarei andato a parlare direttamente con il tecnico del catasto che ha approvato il tipo.


Quoto al 99%, solo perchè non c'è stata approvazione "scaltra", per i motivi di cui al punto precedente.

Saluti

Caesar32

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2014 alle ore 15:07

"Salvatore_B." ha scritto:
"Se lo fa è passibile di denuncia."

Sì, in linea di massima sono d'accordo, ma non siate esagerati. Ma non è questo il caso! In front office capita che chiedo io di modificarmi una mia svista (quando ci fosse) e non ho che da ringraziarli che mi approvano.



Scusa Salvatore, forse non capisco ma di che modifiche stai parlando ??

Mai modificato un tipo di aggiornamento front-office, non lo trovo corretto.

La mia non esagerazione è dovuta al fatto che il tecnico catastale ha indotto a predisporre l'atto geometrico non secondo la volontà iniziale del tecnico redattore.

Ma voglio rimarcare e non esagerare, che se si riscontrasse un'approvazione non conforme alla redazione, il tecnico catastale non dormirebbe sogni tranquilli.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2014 alle ore 15:19

"Salvatore_B." ha scritto:
"Se lo fa è passibile di denuncia."

Sì, in linea di massima sono d'accordo, ma non siate esagerati. Ma non è questo il caso! In front office capita che chiedo io di modificarmi una mia svista (quando ci fosse) e non ho che da ringraziarli che mi approvano.



Salvatore: siamo nell'epoca del digitale. Una volta con il solo cartaceo si modificava la planimetria a china davanti al tecnico del catasto che però si girava per non vedere (perchè comunque non si poteva fare) e non si permetteva minimamente di prendere certe iniziative egli stesso amministrativo nel corso della sua attività di pubblico esercizio. Adesso il tecnico del catasto, se è una persona coscienziosa e seria, non si permette in nessun caso, mai, di modificare un censuario senza l'approvazione del tecnico e soprattutto della proprietà, anche perchè poi si rischia di essere testimoni e fautori di una cappella mostruosa che si riperquote sul tecnico redattore e su quello approvatore (posizione ben più grave perchè diventa autore diretto del fatto), ai danni della ignara proprietà.

Non ho mai visto un tecnico del catasto maneggiare e modificare i tipi di sua iniziativa, neanche per buoni propositi, anche perchè rischierebbe seriamente il posto di lavoro.

"Caesar32" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
1) Le unità che passano all'urbano si dovrebbero inserire in automatico nella nuova categoria F6,..."

Questo accade solo per alcune tipologie codificate, non in caso di MC (o MA) come nel caso di specie. Comunque, l'eventuale costituzione della F/6 è riportata sulla ricevuta di approvazione del Tipo: Fuser potrebbe darci anche questo ulteriore elemento.



A me a Firenze è successo di recente che mi hanno inserito un MC pregeo9 in F6. Sono tuttavia convinto che non tutte le Agenzie operino allo stesso modo al riguardo.


Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fuser1982

Iscritto il:
26 Gennaio 2009

Messaggi:
26

Località
Modena

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2014 alle ore 17:27

Prima di presentare l'istanza ho discusso di questa situazione con il capo sezione il quale mi ha invitato a presentare detta richiesta perchè tramite essa dovevano rivolgersi direttamente alla Sogei per reinserire l'intestazione.

Prima di protocollarla gliel'ho fatta leggere per vedere se così come impostata andasse bene oppure dovevo modificare/integrare qualcos'altro poi, alla mia domanda: "con questa istanza, siamo sicuri che non venga annullato il TM + TF?", è stato risposto: "stia tranquillo perchè il documento prodotto è giusto, l'unica incongruenza sta sulla particella ex 103".

Ho ricontrollato la ricevuta di registrazione e la qualità colturale della nuova part. 127 (ex 103) è sempre 047 (frutteto).

Che c'entra la costituzione dell'F/6?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2014 alle ore 17:49

"fuser1982" ha scritto:
Prima di presentare l'istanza ho discusso di questa situazione con il capo sezione il quale mi ha invitato a presentare detta richiesta perchè tramite essa dovevano rivolgersi direttamente alla Sogei per reinserire l'intestazione.

Prima di protocollarla gliel'ho fatta leggere per vedere se così come impostata andasse bene oppure dovevo modificare/integrare qualcos'altro poi, alla mia domanda: "con questa istanza, siamo sicuri che non venga annullato il TM + TF?", è stato risposto: "stia tranquillo perchè il documento prodotto è giusto, l'unica incongruenza sta sulla particella ex 103".

Ho ricontrollato la ricevuta di registrazione e la qualità colturale della nuova part. 127 (ex 103) è sempre 047 (frutteto).

Che c'entra la costituzione dell'F/6?



Non riesco a capire. Ma la 127 hai detto che non è intestata. Come fa un frutteto al terreni a non essere intestato ad una ditta e quindi la Sogei come fa e reinserire una intestazione che per forza ci deve essere in atti altrimenti non sarebbe un frutteto.

Dobbiamo fare un corso sulle intestazioni dei beni in atti al catasto terreni ed urbano? Io son disponibile, ma va fatto in altra sede.

Se tu, Fuser1982, sostieni che hanno tolto l'intestazione al terreni, questo vuol dire che il bene è stato inserito alla ex partita 1 tra quei beni corrispondenti agli immobili urbani.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2014 alle ore 18:23

Questa conclusione era già stata data in questo post che, a mio parere, si sta allungando eccessivamente perchè la risposta era stata data: istanza di rettifica d'Ufficio in bollo.

Tutto il resto è pura disquisizione o, come è stato detto in altro post, pura chatteria.

Ma ve lo immaginate che qualcuno con identico problema, rispettando la regola del sito della ricerca preventiva, incappa su questa chilometrica risposta: ne uscirà "più persuaso che convinto"

Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2014 alle ore 18:28

"totonno" ha scritto:
"fuser1982" ha scritto:
Prima di presentare l'istanza ho discusso di questa situazione con il capo sezione il quale mi ha invitato a presentare detta richiesta perchè tramite essa dovevano rivolgersi direttamente alla Sogei per reinserire l'intestazione.

Prima di protocollarla gliel'ho fatta leggere per vedere se così come impostata andasse bene oppure dovevo modificare/integrare qualcos'altro poi, alla mia domanda: "con questa istanza, siamo sicuri che non venga annullato il TM + TF?", è stato risposto: "stia tranquillo perchè il documento prodotto è giusto, l'unica incongruenza sta sulla particella ex 103".

Ho ricontrollato la ricevuta di registrazione e la qualità colturale della nuova part. 127 (ex 103) è sempre 047 (frutteto).

Che c'entra la costituzione dell'F/6?



Non riesco a capire. Ma la 127 hai detto che non è intestata. Come fa un frutteto al terreni a non essere intestato ad una ditta e quindi la Sogei come fa e reinserire una intestazione che per forza ci deve essere in atti altrimenti non sarebbe un frutteto.

Dobbiamo fare un corso sulle intestazioni dei beni in atti al catasto terreni ed urbano? Io son disponibile, ma va fatto in altra sede.

Se tu, Fuser1982, sostieni che hanno tolto l'intestazione al terreni, questo vuol dire che il bene è stato inserito alla ex partita 1 tra quei beni corrispondenti agli immobili urbani.

Saluti.



Rispondo solo a quello che ho evidenziato in neretto.

fuser, "stai tranquillo" sono giorni che lo ripeto. Ed è finita che te l'ho dovuto dire pure di presenza!

fuser non hai risposto alle mio domande post del 16/06/2014 ore 00:21. Non sei obbligato, ma potresti... per te stesso.

totonno, quello che ho sottolineato evidenzia che non hai seguito, come caeser, gli sviluppi veri del thread, per cui capisco tutta quella tua e di caeser preoccupazione a fare spaventare il "baldo giovanotto fuser".

fuser, se non capisci che ad ogni messaggio che manda la macchina o l'Agenzia occorre capire la natura dell'errore fatto (ragionare, non agire di istinto), la prossima volta ne combinerai un altra.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2014 alle ore 18:36

"SIMBA964" ha scritto:
"Salvatore_B." ha scritto:
"Se lo fa è passibile di denuncia."

Sì, in linea di massima sono d'accordo, ma non siate esagerati. Ma non è questo il caso! In front office capita che chiedo io di modificarmi una mia svista (quando ci fosse) e non ho che da ringraziarli che mi approvano.



Scusa Salvatore, forse non capisco ma di che modifiche stai parlando ??

Mai modificato un tipo di aggiornamento front-office, non lo trovo corretto.

La mia non esagerazione è dovuta al fatto che il tecnico catastale ha indotto a predisporre l'atto geometrico non secondo la volontà iniziale del tecnico redattore.

Ma voglio rimarcare e non esagerare, che se si riscontrasse un'approvazione non conforme alla redazione, il tecnico catastale non dormirebbe sogni tranquilli.

Saluti cordiali



Ho evidenziato in neretto quello che io ritengo sia una errata interpretazione del problema.

Questo modo di ragionare è un sistema dal quale non se ne esce mai fuori.

fuser al primo invio ha ricevuto quel messaggio perché a monte aveva fatto un errore di predisposizione, che lui deve capire. Il catastale non lo ha indotto in niente!

Per le modifiche: se nella predisposizione io svisto qualcosa, in front office scelgo di non tornare indietro a ripetere la prenotazione, chiedo, mi modificano (mi fanno un favore!) e mi approvano il tipo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2014 alle ore 18:43

it9gvo che ci vuoi fare; e che mi stanno a fare spaventare il giovane; come si articolano i discorsi parrebbe che debba spaventarsi davvero. E ci si sente costretti a dire la propria...

Certo, sarebbe altra cosa se si leggesse attentamente post per post.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2014 alle ore 18:43

"it9gvo" ha scritto:
Questa conclusione era già stata data in questo post che, a mio parere, si sta allungando eccessivamente perchè la risposta era stata data: istanza di rettifica d'Ufficio in bollo.

Tutto il resto è pura disquisizione o, come è stato detto in altra post, pura chatteria.

Ma ve lo immaginate che qualcuno con identico problema, rispettando la regola del sito della ricerca preventiva, incappa su questa chilometrica risposta: ne uscirà "più persuaso che convinto"

Buon lavoro a tutti





Salve

Non comprendo bene quello che vuoi esprimere Giovanni, sarebbe come dire che chi tenta di rispondere con spirito di convincimento e serietà, ma non c'entra la risposta giusta, fa solo chatteria allora.

A sto punto è meglio non rispondere se non si ha la verità in mano, che poi non so chi la dovrebbe certificare la risposta giusta, perchè si corre il rischio solo di chattare.

Se viene stabilito con chiarezza cosa mettiamo o identifichiamo nella chatteria, e cosa si ritiene giusto scrivere con serietà, io aderisco molto volentieri.



Saluti rispettosi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2014 alle ore 18:52

"Salvatore_B." ha scritto:
Per le modifiche: se nella predisposizione io svisto qualcosa, in front office scelgo di non tornare indietro a ripetere la prenotazione, chiedo, mi modificano (mi fanno un favore!) e mi approvano il tipo.



Salve

Beato te che trovi tecnici catastali che ti fanno di questi favori, e che se ne fregano se con le modifiche, di cui tu parli ma non menzioni, cambia il codice di riscontro all'insaputa della proprietà.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7306

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2014 alle ore 19:17

Ma si potrebbe vedere la proposta grafica e come era inserita quella 103 ? Mi meraviglio che pur non inserendola nel censuario possa essere stata modificata con la sua soppressione, almeno che non l'abbia fusa ad altre particelle,...sinceramente non son riuscito a seguire il filo del discorso, o per lo meno con gran fatica, ed inoltre tra proposta grafica e modello censuario non deve esserci perfetta coincidenza altrimenti l'elaborazione si blocca ? ha sicuramente peccato di inesperienza, in quanto ho anch'io l'abitudine di chiedere sempre qualche particella in più (nel limite delle 4) che poi elimino dalla proposta e non mi è mai successo da quando hanno inventato il wegis, ne a me ne per altri colleghi, che una particella non inserita venga erroneamente trattata - mha !!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2014 alle ore 19:48

"SIMBA964" ha scritto:
Beato te che trovi tecnici catastali che ti fanno di questi favori, e che se ne fregano se con le modifiche, di cui tu parli ma non menzioni, cambia il codice di riscontro all'insaputa della proprietà.



Non è un favore che mi fanno; per il tecnico catastale è, in un certo senso, un obbligo. Mi spiego meglio. L'unica parte che l'ufficio (ai fini dell'approvazione di un tipo! per non perdere tempo loro, l'agenzia e noi!), può aggiustare conformemente alla proposta, è il modello censuario.

Simba, quando si usava pregeo 7.5 credevo, ad ogni approvazione, che avevo fatto bene il censuario. Ma da pregeo 9 in poi - in front office, discutendo - capii che era l'uffico a sistemare i miei censuari di p 7.5. (Se usi sister non puoi discutere per assentire e non te lo possono sitemare!)

Un'esperienza. 6 mesi fa ho fatto il mio primo particellare con p 10.5.1 (3 particelle da particellare). Facendo le mie ricerche scoprii che le SN nel censuario p 10.5.1 le vuole dichiarate come SR. Mi scrivo il censuario per bene, mi controllo le stampe di tutto mille volte e vado all'appuntamento. Il tecnico: ma le superfici ora vanno scritte come SR...; io: sono in SR; lui: la terza no; io: guardo e mi automortifico per la mia svista. Fine del film, perché sapevamo che modificava la mia svista (come altre - poche? -volte) e approvava. Il censuario, tipo quello di fuser e altri, è roba troppo rognosa. Le misure etc. è tutt'altra roba, che verifico con tecniche alternative a pregeo.

Alla proprietà cosa interessa del codice di riscontro? (che non so come cambia nel tempo e nello spazio).

Quando fuser ha avuto il primo rigetto, lui aveva fatto un errore per il quale il catastale non poteva intervenire in correzione per approvarglelo (non era un errore nel censuario! Ha sbagliato poi il censuario infilandoci la 103).

@anonimo. purtroppo il tuo ultimo post fa desumere che l'argomento qua si è aggrovigliato troppo, inutilmente, e manda fuori strada tutti se non si legge passo passo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

caesar32

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
11 Giugno 2014 alle ore 18:07

Messaggi:
37

Località
Caput mundi

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2014 alle ore 19:56

"Salvatore_B." ha scritto:
it9gvo che ci vuoi fare; e che mi stanno a fare spaventare il giovane...



Consigliare di pararsi il c*lo, come dicono gli educati, NON vuol dire spaventare la gente!

Ti pregherei di evitare di perorare vieppiù questo pensiero! E permettimi di sostenere senza timore di smentita che nemmeno Tu, come il sottoscritto o come Totonno, possiedi la sfera di cristallo con cui predire il futuro di questo Tipo fino al completo dipanamento della matassa.

E aggiungo che vista la leggerezza dei tuoi interventi quale il seguente:

"Salvatore_B." ha scritto:
se nella predisposizione io svisto qualcosa, in front office scelgo di non tornare indietro a ripetere la prenotazione, chiedo, mi modificano (mi fanno un favore!) e mi approvano il tipo...



non vedo se sia peggio far passare i nostri messaggi prudenziali o siffatti comportamenti che di professionale hanno ben poco, e qui Simba mi ha già giustamente preceduto.

Saluti

Caesar32

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie