Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / modello censuario e modello 26
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore modello censuario e modello 26

pinto_14472

Iscritto il:
16 Novembre 2006

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2007 alle ore 17:24

buonasera a tutti, mi trovo con un problema che non mi era mai successo, particella di cui due terzi fabbricato rurale e sede si attivita' agricola, un terzo modificato d'ufficio in risaia stabile, in conformita' a denunce AGEA, tutto ok, era effettivamente cosi'. ora pero' devo redigere un TM per inserimento di un nuovo capannone agricolo, con regolare permesso di costruire, e quindi nessun problema di perdita requisiti o fabbricati mai dichiarati. quando tratto il censuario per passare da fabbricato rurale a ente urbano, mi rileva sempre uno sbilancio di superficie. qualcuno sa darmi qualche indicazione?
il cliente gradirebbe non cambiare il numero alla particella fino ad aver ricevuto il pagamento dei contributi, in quanto teme di incorrere in un blocco. quindi il frazionamento con relativa nuova dividente sarebbe da fare a gennaio, adesso dovrei solo inserire il capannone per dare la fine lavori.
grazie mille per l'attenzione che mi darete

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2007 alle ore 18:20

Devi preventivamente richiedere all'Ufficio (istanza) il ripristino della p.lla madre: l'Ufficio provvisoriamente elimina la suddivisione per qualità in lettere ripristinando appunto la p.lla madre ma attribuendo la qualità a maggior reddito.

Siccome devi passare al C.F. il fabbricato mentre la porzione rimanente (risaia) deve rimanere al Catasto Terreni, devi procedere a redigere tipo mappale rilevando la dividente che separa le due p.lle, transitando al C.F. il ṣlo fabbricato.

Per quanto riguarda il mantenimento del preesistente numero di p.lla, devi chiedere preventivamente all'Ufficio ove operi...

Ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pinto_14472

Iscritto il:
16 Novembre 2006

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2007 alle ore 17:35

ti ringrazio per la risposta.
purtroppo non ho avuto la possibilita' di andare per chiedere il ripristino della particella madre, essendo un po' lontano, ed essendo un periodo che il tempo stringe.
mi e' stato consigliato anche di provare a rederre per primo l'ausiliario, con originale e variato con la superficie intera e classamento nullo. ho provato a fare cosi', e ho poi provveduto a fare il frazionamento
attendo l'esito del telematico.
ti ringrazio ancora per l'attenzione
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie