Forum
Autore |
modello 3spc |

geomenrico
Iscritto il:
30 Gennaio 2006
Messaggi:
104
Località
Cave (RM)
|
lo so che a fare una domanda del genere sembrerò un incompetente ma è poco che lavoro e anche delle piccolezze mi fanno venire dubbi!!!!il modello 3spc deve essere usato per frazionamenti o serve solo per portare particelle all'urbano....?io ho quasi sempre fatto T.M. per questo mi viene il dubbio! aspetto una risposta! Geom.Enrico
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

gfenoglio1
Iscritto il:
01 Agosto 2005
Messaggi:
110
Località
|
...Solo per portare particelle all'urbano. Ciao, Buon Lavoro
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Il modello 3SPC è utilizzato per fare i Tipo Mappali non i frazionamenti!! Tutti i tipi mappali servono per portare i mappali all'urbano (tra le altre cose). Inoltre esiste un particolare tipo di Tipo Mappale chiamato in gergo (qua nelle mie zone) "3SPC" o "per conferma della mappa" che serve a confermare la mappa, cioè scaricare da NCT un mappale SENZA FARE MODIFICHE. bye
|
|
|
|

geomenrico
Iscritto il:
30 Gennaio 2006
Messaggi:
104
Località
Cave (RM)
|
GRAZIE E SCUSATE PER LA DOMANDA BANALE!!!! GEOM.ENRICO
|
|
|
|

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque
Iscritto il:
28 Dicembre 2005
Messaggi:
597
Località
Caserta
|
"geomenrico" ha scritto: lo so che a fare una domanda del genere sembrerò un incompetente ma è poco che lavoro e anche delle piccolezze mi fanno venire dubbi!!!!il modello 3spc deve essere usato per frazionamenti o serve solo per portare particelle all'urbano....?io ho quasi sempre fatto T.M. per questo mi viene il dubbio! aspetto una risposta! Geom.Enrico Che brutta fine che abbiamo fatto :cry: Con tutta sincerità, se Io fossi stato nella commissione di abilitazione quando hai fatto gli esami, non ti avrei abilitato.
|
|
|
|

geomenrico
Iscritto il:
30 Gennaio 2006
Messaggi:
104
Località
Cave (RM)
|
che simpatico che sei!!!!!!!!!forse non mi ha abilitato ancora nessuno????!!!!!sono uscito un anno fa dalla scuola e non so se te hai fatto geometra ma.....ti insegnano veramente poco di quelle cose pratiche che servono per lavorare!!!serve l'esperienza!e per averla qualcuno che ti insegna!se fossero tutti come te questo lavoro andrebbe a morire.COMPLIMENTI!
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
E a te chi ti ha abilitato a dare questi giudizi!!!!! :evil: In che comissione sei simpaticone???? "che-brutta-fine" ha scritto:
Che brutta fine che abbiamo fatto :cry: Con tutta sincerità, se Io fossi stato nella commissione di abilitazione quando hai fatto gli esami, non ti avrei abilitato.
|
|
|
|

GeoMatrix
Iscritto il:
26 Gennaio 2006
Messaggi:
50
Località
SARDEGNA
|
"che-brutta-fine" ha scritto: "geomenrico" ha scritto: lo so che a fare una domanda del genere sembrerò un incompetente ma è poco che lavoro e anche delle piccolezze mi fanno venire dubbi!!!!il modello 3spc deve essere usato per frazionamenti o serve solo per portare particelle all'urbano....?io ho quasi sempre fatto T.M. per questo mi viene il dubbio! aspetto una risposta! Geom.Enrico Che brutta fine che abbiamo fatto :cry: Con tutta sincerità, se Io fossi stato nella commissione di abilitazione quando hai fatto gli esami, non ti avrei abilitato. Salve che-brutta-fine, ma io non averei abilitato tè a frequentare forum solo per il nik che porti...........  (sinceramente mi porta ansia) se non si parla e non si discute anche per le cose più banali, che senso hanno i forum? Certo la domanda è molto molto banale ma il collega Enrico lo dichiara senza nessun problema e per quello dovrebbe andarne fiero. Nessuno è nato professionista ma si diventa......e sono sicuro pure tu avrai chiesto (giustamente) a qualcuno o qualcuno te lo avrà pur insegnato a cosa serva il 3spc........come presumo tu sia a conoscenza, la nostra professione è molto varia e sono sicurissimo allo stesso tempo non sappia tante cose relative alla stessa, però sei stato abilitato lo stesso! Mannaggia se fossi stato in quella commissione esaminatrice.............
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Scusate, entro anch'io nella discussione. Ho, purtoppo, 37 anni di iscrizione all'albo, un'esperienza variegata che mi ha portata dalla Successione all'impiantistica. Nel 1964 ho avuto il primo tecnigrafo (mi sembrava di volare), nel 1985 il primo PC (64 K di RAM, doppio floppy da 180 K, se ricordo bene) ... poi un plotter con IBM XT .... 1995, la Stazione Totale ... all'inizio tante certezze .... ora sono strapieno di dubbi .... non posso certamente sapere tutto, anzi ... e quanto so è frutto anche di consigli e suggerimenti di amici colleghi. Pertanto, un EVVIVA a questo sito ed ai colleghi che si prodigano per insegnare i rudimenti di una professione che diventa sempre più complicata, difficile ma entusiasmante per la pluralità di contenuti che ci obbliga ad affrontare. Non scoraggiamoci e non inc... moci se ogni tanto incontriamo qualcuno che pensa di essere tutelare di ogni verità e "sapere" ... io preferisco chiedere se ho dubbi ed aiutare se ne ho la possibilità e la capacità. Ciao a tutti e buon lavoro.
|
|
|
|

geomenrico
Iscritto il:
30 Gennaio 2006
Messaggi:
104
Località
Cave (RM)
|
SEI UN GRANDE DADO48!!!!!!!! :o :o :o
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
concordo pienamente con dado 48 anche perchè ho la stessa anzianità di servizio, le stesse esperienze, sembro quasi la sua fotocopia. mi rammarica il fatto che mentre personalmente mi prodigo a fare raccolte varie di esperienze, di chi ne sa più di me, e spesso le rendo pubbliche, anche in questo ed in altri forum, per il solo piacere di essere utile a chi ancora la mia esperienza non l'ha, qualche volta tovi uno st..zo saputello che si permette sia di denigrare, sia di sfottere chi chiede un aiuto. e questi, siccome sanno tutto, non dovrebbero aprire per nessuna ragione il forum, e nemmeno leggerlo, tanto sanno tutto, i saputelli.! ciao e a risentirci presto.
|
|
|
|

anonimo_padovano
(GURU)
Iscritto il:
14 Giugno 2005
Messaggi:
241
Località
|
A beneficio di geomenrico e di tutti gli "ignoranti-intelligenti" (nei quali presumo di ritrovarmi) racconto due o tre cose che so sul modello 3/SPC e sul tipo mappale. - Il Tipo mappale è stato istituito soltanto nel 1969 con la L. 1.10.1969, n. 679, in vigore dal 5.11.1969; - Il T.M. non è capace di vita propria, è soltanto un allegato alla denuncia di cambiamento nello stato dei terreni a causa di costruzioni di fabbricati urbani; la denuncia si compila sopra un modulo a stampa meglio conosciuto come Mod. 3/SPC ovvero Semplificazioni Procedure Catastali. - Prima del 1969 tutte le variazioni nello stato e nelle rendite dei terreni, tra cui “lo stralcio di un terreno dal catasto fondiario pel suo trasporto al catasto dei fabbricati” (§106 R.D. 8.12.1938 n. 2153), erano denunciate in catasto mediante il Mod 26 (§184 D.M. 1.3.1949 – Istruzione XIV); - I cambiamenti nello stato e nei redditi dei terreni, sia in aumento che in diminuzione, devono essere denunciati entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello in cui si sono verificate le variazioni; - Se più persone sono obbligate a presentare la stessa dichiarazione la presentazione fatta da una esonera le altre (art. 17 T.U. 28.1.1938, n. 645), (poi confermato in tutti i seguenti Testi Unici e richiamato nell’attuale stampato Mod. 26). - Con la L. 1.10.1969, n. 679, in vigore dal 5.11.1969, il cambiamento nello stato dei terreni in dipendenza di costruzioni di fabbricati urbani, non si esegue più con il Mod. 26 bensì con un nuovo stampato, il Mod. 3/SPC, al quale è allegato un nuovo elaborato grafico chiamato Tipo mappale; - L’art. 8 della citata legge specifica che la denuncia (Mod. 3/SPC+T.M.) deve essere presentata all’U.T.E. nel termine di sei mesi dalla data di riconosciuta abitabilità o agibilità dei locali; - Il tipo mappale deve essere firmato da un tecnico e deve essere sottoscritto per accettazione dal possessore delle particelle allibrate nel catasto terreni (rimane inteso che la denuncia di uno degli obbligati esonera gli altri). - Con la Circolare n. 2 del 10.1.1984 è stato normato che con il Tipo mappale era possibile costituire il lotto urbano - ossia la particella con sovrastante fabbricato da denunciare al NCEU - operando uno stralcio da una una particella di maggior consistenza; - La Circolare n. 15 del 29.7.1985 permise, in caso d’uso, la trasformazione del Tipo mappale con stralcio già depositato all’U.T.E. in Tipo di frazionamento con l’integrazione degli elaborati necessari ed il deposito presso il Comune (art. 18 L. n. 47/85); - La Circolare n. 7 del 27 luglio 1992, impose il deposito preventivo in Comune del Tipo mappale con stralcio a prescindere che venisse utilizzato o meno come Tipo di frazionamento. - il tipo mappale (ed anche il mod. 3/spc) deve essere sottoscritto da almeno uno dei possessori obbligati alla denuncia; - la sottoscrizione riguarda uno degli obbligati e non tutti; - se poi firmano tutti, le firme non aggiungono niente alla validità della denuncia. Poi a geomenrico raccomando di chiedere sempre, nessuna domanda è imbarazzante. Di imbarazzante esiste soltanto il silenzio di chi non riesce a rispondere ed io, più di qualche volta, dopo 25 anni di catasto, rimango imbarazzato ...
|
|
|
|

GeoMatrix
Iscritto il:
26 Gennaio 2006
Messaggi:
50
Località
SARDEGNA
|
"anonimo_padovano" ha scritto: A beneficio di geomenrico e di tutti gli "ignoranti-intelligenti" (nei quali presumo di ritrovarmi) racconto due o tre cose che so sul modello 3/SPC e sul tipo mappale. - Il Tipo mappale è stato istituito soltanto nel 1969 con la L. 1.10.1969, n. 679, in vigore dal 5.11.1969; - Il T.M. non è capace di vita propria, è soltanto un allegato alla denuncia di cambiamento nello stato dei terreni a causa di costruzioni di fabbricati urbani; la denuncia si compila sopra un modulo a stampa meglio conosciuto come Mod. 3/SPC ovvero Semplificazioni Procedure Catastali. - Prima del 1969 tutte le variazioni nello stato e nelle rendite dei terreni, tra cui “lo stralcio di un terreno dal catasto fondiario pel suo trasporto al catasto dei fabbricati” (§106 R.D. 8.12.1938 n. 2153), erano denunciate in catasto mediante il Mod 26 (§184 D.M. 1.3.1949 – Istruzione XIV); - I cambiamenti nello stato e nei redditi dei terreni, sia in aumento che in diminuzione, devono essere denunciati entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello in cui si sono verificate le variazioni; - Se più persone sono obbligate a presentare la stessa dichiarazione la presentazione fatta da una esonera le altre (art. 17 T.U. 28.1.1938, n. 645), (poi confermato in tutti i seguenti Testi Unici e richiamato nell’attuale stampato Mod. 26). - Con la L. 1.10.1969, n. 679, in vigore dal 5.11.1969, il cambiamento nello stato dei terreni in dipendenza di costruzioni di fabbricati urbani, non si esegue più con il Mod. 26 bensì con un nuovo stampato, il Mod. 3/SPC, al quale è allegato un nuovo elaborato grafico chiamato Tipo mappale; - L’art. 8 della citata legge specifica che la denuncia (Mod. 3/SPC+T.M.) deve essere presentata all’U.T.E. nel termine di sei mesi dalla data di riconosciuta abitabilità o agibilità dei locali; - Il tipo mappale deve essere firmato da un tecnico e deve essere sottoscritto per accettazione dal possessore delle particelle allibrate nel catasto terreni (rimane inteso che la denuncia di uno degli obbligati esonera gli altri). - Con la Circolare n. 2 del 10.1.1984 è stato normato che con il Tipo mappale era possibile costituire il lotto urbano - ossia la particella con sovrastante fabbricato da denunciare al NCEU - operando uno stralcio da una una particella di maggior consistenza; - La Circolare n. 15 del 29.7.1985 permise, in caso d’uso, la trasformazione del Tipo mappale con stralcio già depositato all’U.T.E. in Tipo di frazionamento con l’integrazione degli elaborati necessari ed il deposito presso il Comune (art. 18 L. n. 47/85); - La Circolare n. 7 del 27 luglio 1992, impose il deposito preventivo in Comune del Tipo mappale con stralcio a prescindere che venisse utilizzato o meno come Tipo di frazionamento. - il tipo mappale (ed anche il mod. 3/spc) deve essere sottoscritto da almeno uno dei possessori obbligati alla denuncia; - la sottoscrizione riguarda uno degli obbligati e non tutti; - se poi firmano tutti, le firme non aggiungono niente alla validità della denuncia. Poi a geomenrico raccomando di chiedere sempre, nessuna domanda è imbarazzante. Di imbarazzante esiste soltanto il silenzio di chi non riesce a rispondere ed io, più di qualche volta, dopo 25 anni di catasto, rimango imbarazzato ... Accidenti quante cose non sapevo sul mod. 3spc mi sento veramente ignorante in materia :oops: Rilegendo il mio intervento precedente, mi sono accorto di non aver concluso bene l'ultima frase (può trarre in inganno ma il mio intervento è CONTRO i saputelli citati da geobax) Mannaggia se fossi stato in quella commissione esaminatrice che ti ha abilitato che-brutta-fine.............e per avvalorare "l'imbarazzo" di anonimo padovano ti posso confermare che senza recarmi in catasto, solo in questo forum (grazie di esistere) rimango molllllto mollllto imbarazzato! Personalmente mi ha risolto parecchi problemi e solo per citare un esempio lampante da quando ho scaricato i programmini Vigeo Estratto e Fiduciali (senza contare tutti gli interventi dei colleghi) la mia vita è cambiata ! GRAZIE a tutti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
constato ancora una volta che esistono tecnici per bene che si prodigano a far conoscere al meglio le loro esperienze catastali, senza ostentare quella supponenza cc. ecc. che ostentano quei colleghi .... str..zi e saputelli, che indispettiscono solo, inoltre constato che, per fortuna, sono pochini e non riescono a scalfire quello che di buono si sta facendo in questo forum, anche senza il loro aiuto. saluti a tutti
|
|
|
|

geomenrico
Iscritto il:
30 Gennaio 2006
Messaggi:
104
Località
Cave (RM)
|
cavolo.....ma quando diventerò come voi??????sapete una miriade di cose più di me!!!beh già leggendo quello che scrivete ho imparato parecchio!!!!grazie a tutti e al forum! Geom.Enrico
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|