Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Mettiamo al centro la Particella!!!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Mettiamo al centro la Particella!!!

odeallavita

Iscritto il:
07 Marzo 2008

Messaggi:
74

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2014 alle ore 23:33

Salve

Questa è una mera discussione Accademica, senza nessuna pretesa e senza nessuna velleità.

Il titolo Può sembrare uno slogan politico ma vorrei qui proporre, visto che siamo in procinto di una nuova avversione di Pregeo, una discussione sul concetto di Particella.

Come si può evincere dalla normativa la Particella (mappale) è "una porzione continua di terreno, della stessa Qualità e Classe, situata nello stesso Comune (sezione, foglio, allegato) e appartenente allo stesso Possessore.

Fino ad ora la superficie della particella può essere distinta in:

SR=Superficie Reale (quella rilevata sul terreno)

SN= Superficie Nominale (quella conservata dal catasto a fini fiscali)

SG= Superficie Grafica (quella desunta dalla Mappa Vettoriale, o estratto di Mappa)

L'unica superficie valida ai fini fiscali è quella Nominale, solo in alcuni casi la superficie Nominale coincide con la Reale e con la Grafica.

Vi è altresì da notare che il DB (Data Base del Catasto è a sua volta suddiviso (logicamente) in due sotto DB:

il Database Censuario (Possessori, SN, Qualità, Classe, ...) e il Database Grafico (Mappa).

Questa strutturazione deriva pedissequamente dalla struttura originaria del catasto, quando tutto era cartaceo.

Logicamente, però, questa divisione e separazione, non ha senso e poco si adatta ad una gestione informatizzata del dato.

Mi spiego.

L'intestazione di una particella, può benissimo essere associata alla rappresentazione vettoriale di essa, a livello logico.

Potremmo così avere veramente la Particella al centro del sistema catasto.

Cioè quando si fraziona una particella la sua superficie viene desunta automaticamente dalla sua rappresentazione grafica.

E, altresì, la superficie di una particella coincide con la sua superficie grafica.

In questo modo ogni variazione di consistenza va direttamente ad aggiornare il database che contiene la superficie.

Non sarebbe così più necessario avere da compilare anche il database censuario, che tanto fa penare per la sua compilazione.

In pratica oggi siamo costretti ad aggiornare 2 database, quello grafico-vettoriale attraverso il Libretto delle Misure e quello censuario-testuale attraverso il Modello Censuario.

Si parla tanto delle eliminazione della burocrazia ma questo potrebbe essere un sistema per velocizzare le operazioni di aggiornamento.

La ricerca, poi potrebbe essere effettuata con gli attuali sistemi senza problemi di velocità.

La proposta è quindi quella di applicare la seguente formula SN = SG.

Vorrei quì ora pregarvi di non citare leggi o circolari a suffragio dell'impossibilità di attuare questo sistema.

E' chiaro che per fare questo ci vuole della normativa apposita.

Qui la discussione propone di ragionare sulla opportunità di eliminare il Modello censuario.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

camillo12

Iscritto il:
01 Marzo 2013

Messaggi:
139

Località
Montebelluna

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2014 alle ore 08:17

OdeAllaVita!...

sono perfettamente concorde e a me piacerebbe che si sviluppasse un nutrito dibattito con l'apporto dei più esperti, senza andare fuori argomento, ecc...

In definitiva: che ne pensano Dioptra, C.Cinelli, Leo, geoalfa e tutti gli altri?

L'argomento è valido ed i tempi pure.

Però: Vista la burocrazia operante, ci sarà qualcuno che potrà portare avanti questa prospettiva?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2014 alle ore 08:47

"odeallavita" ha scritto:


A) L'intestazione di una particella, può benissimo essere associata alla rappresentazione vettoriale di essa, a livello logico.


B) Cioè quando si fraziona una particella la sua superficie viene desunta automaticamente dalla sua rappresentazione grafica.

E, altresì, la superficie di una particella coincide con la sua superficie grafica.

In questo modo ogni variazione di consistenza va direttamente ad aggiornare il database che contiene la superficie.





Sul punto A) sono assolutamente daccordo,..sarebbe utile un domani che quando si richiede una visura si ottiene contestualmente (stesso prezzo soprattutto) anche la parte grafica della medesima, e viceversa,...il sogno sarebbe poter cliccare sulla mappa ed ottenere automaticamente la visura,...ma questa è fantascienza -

Mentre per il punto B) con tutto il rispetto,..a mio parere, ha espresso un pensiero che non ha nessuna logica, ne utilità pratica,...come può la raffigurazione grafica essere probante e sostitutiva della superficie che abbiamo sul posto*,....allora eliminiamo la procedura particellare per esempio, ...anzi no, eliminiamo proprio il rilievo sul posto, anche con la rollina, tanto disegnamo una dividente a caso, e la superfice sarà quella grafica,... per cortesia,..ma a che ora le son venute in mente certe idee ???

ode alla logica,...buona giornata e senza offesa !!!!



* evidentemente non ha mai avuto occasione di "lavorare" sui fogli catastali derivanti dall'aggiornamento aereotogrammetrico !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

camillo12

Iscritto il:
01 Marzo 2013

Messaggi:
139

Località
Montebelluna

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2014 alle ore 08:59

Anonimo_Leccese, secondo me odeallavita ha solo scritto male il punto B, che da quanto ho interpretato non è altro che la continuazione del punto A, quindi i due punti vanno letti come unica frase e non distinti in due periodi distinti, infatti a me sempra logico che si proponga:

- L'intestazione di una particella, può benissimo essere associata alla rappresentazione vettoriale di essa, e quando la si fraziona, la sua superficie la si desuma automaticamente dalla sua rappresentazione grafica.

altre idee costruttive?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2014 alle ore 09:07

Ma è proprio questo desumere automaticamente dalla sua rappresentazione grafica, che non ha senso (secondo me) allora che ci facciamo a fare un mazzo così in campagna, quando basta un sistema informatico che ci calcola da solo la superfice in base ad un disegno e relativa rappresentazione grafica/cad ?!!!!! -

Se la grafica è errata, secondo voi, non avremo anche delle superfici derivanti errate ? Non lo sò, forse ragiono male io,...ma ammettiamo che in mappa vi sia un errore grafico di un metro, non avremo di conseguenza un errore di superficie,...vaglielo a dire ai proprietari che il tutto deriva da un calcolo meramente grafico - Sai quante cause e perizie,.. a voglia !!!

Quindi, ripeto, se quel che conta è la grafica, si ritorna agli anni 60/70 quando i frazionamenti si facevano (o facevono?) misurando con il righello sulla mappa,... mha,..io non ho parole,...attendiamo altri pareri,...può darsi anche che sbaglio,...nessuno è perfetto !!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

camillo12

Iscritto il:
01 Marzo 2013

Messaggi:
139

Località
Montebelluna

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2014 alle ore 09:11

Rileggi bene e con cura la proposta e pesane il contenuto, una logica c'è e non è assolutamente vero che si inficia il nostro lavoro di campagna che, secondo me, sarà sempre alla base di ogni operazione!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2014 alle ore 10:04

"odeallavita" ha scritto:
Salve

Questa è una mera discussione Accademica, senza nessuna pretesa e senza nessuna velleità.

Come si può evincere dalla normativa la Particella (mappale) è "una porzione continua di terreno, della stessa Qualità e Classe, situata nello stesso Comune (sezione, foglio, allegato) e appartenente allo stesso Possessore.

Fino ad ora la superficie della particella può essere distinta in:

SR=Superficie Reale (quella rilevata sul terreno)

SN= Superficie Nominale (quella conservata dal catasto a fini fiscali)

SG= Superficie Grafica (quella desunta dalla Mappa Vettoriale, o estratto di Mappa)

L'unica superficie valida ai fini fiscali è quella Nominale, solo in alcuni casi la superficie Nominale coincide con la Reale e con la Grafica.

Vi è altresì da notare che il DB (Data Base del Catasto è a sua volta suddiviso (logicamente) in due sotto DB:

il Database Censuario (Possessori, SN, Qualità, Classe, ...) e il Database Grafico (Mappa).

Questa strutturazione deriva pedissequamente dalla struttura originaria del catasto, quando tutto era cartaceo.

Logicamente, però, questa divisione e separazione, non ha senso e poco si adatta ad una gestione informatizzata del dato.

Mi spiego.

L'intestazione di una particella, può benissimo essere associata alla rappresentazione vettoriale di essa, a livello logico.

Potremmo così avere veramente la Particella al centro del sistema catasto.

Cioè quando si fraziona una particella la sua superficie viene desunta automaticamente dalla sua rappresentazione grafica.

E, altresì, la superficie di una particella coincide con la sua superficie grafica.

In questo modo ogni variazione di consistenza va direttamente ad aggiornare il database che contiene la superficie.

Non sarebbe così più necessario avere da compilare anche il database censuario, che tanto fa penare per la sua compilazione.

In pratica oggi siamo costretti ad aggiornare 2 database, quello grafico-vettoriale attraverso il Libretto delle Misure e quello censuario-testuale attraverso il Modello Censuario.



Si parla tanto delle eliminazione della burocrazia ma questo potrebbe essere un sistema per velocizzare le operazioni di aggiornamento.

La ricerca, poi potrebbe essere effettuata con gli attuali sistemi senza problemi di velocità.

La proposta è quindi quella di applicare la seguente formula SN = SG.

Vorrei quì ora pregarvi di non citare leggi o circolari a suffragio dell'impossibilità di attuare questo sistema.

E' chiaro che per fare questo ci vuole della normativa apposita.

Qui la discussione propone di ragionare sulla opportunità di eliminare il Modello censuario.



salve,

uno dei concetti fondamentali su cui è fondato PREGEO10 è che attraverso l'edm l'ADE condivide una porzione del suo archivio da aggiornare con i tecnici.

L'edm é il fulcro attorno al quale ruota di tutta la giostra ed il veicolo, il mezzo, è proprio un'immagine ed un file alfanumerico.

Detto questo sono due le tue proposte:

arrivare a condividere tra ADE e tecnici una sorta di GIS

grafica = dato certo di superficie.

Ti rispondo

per arrivare a questo dovremmo però riordinare seriamente la cartografia.

Tutti i tipi post 88 che sono SR perchè non hanno la stessa superficie grafica di quella della visura? Dove e quando è stato commesso l'errore nell'aggiornamento? Come potrebbe l'ADE ri-aggiornare la mappa in funzione di questi dati in modo automatico, con un click intendo? Immagina inoltre tutte p.lle confinanti con strade , fossi , fiumi.

parliamone, ma per me la faccenda sta ancora bene così com'è.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

odeallavita

Iscritto il:
07 Marzo 2008

Messaggi:
74

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2014 alle ore 11:54

Salve

Salve

Solo per completare e spiegare meglio:

che cos'è la SN? da dove deriva?

La SN è l'area ottenuta con metodi grafico-meccanici dalla mappa cartacea dopo che questa è stata disegnata.

In pratica prima si disegnava la mappa e poi, in altro momento si otteneva la SN "leggendo graficamente la mappa". La SN si è ottenuta dalla mappa e non da calcoli o da rilievi.

Bene, oggi abbiamo la mappa digitale e allora perchè non atttribuire diettamente la SG al posto della SN? Avremmo un passaggio di meno e ridotto anche la burocrazia relativa.

Tanto sono la stessa cosa.

La SR, deriva da un rilievo sul posto ed ha una diversa genesi, di tutto rispetto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2014 alle ore 12:11

"odeallavita" ha scritto:

Bene, oggi abbiamo la mappa digitale e allora perchè non atttribuire diettamente la SG al posto della SN? Avremmo un passaggio di meno e ridotto anche la burocrazia relativa.



Semplicemente perché quella superficie grafica che ti piace tanto è stata determinata da un cottimista svogliato che digitalizzava pensando alla nottata di bagordi goduti la sera precedente, e che più vettorializzava velocemente più guadagnava.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

odeallavita

Iscritto il:
07 Marzo 2008

Messaggi:
74

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2014 alle ore 12:17

"samsung" ha scritto:
"odeallavita" ha scritto:

Bene, oggi abbiamo la mappa digitale e allora perchè non atttribuire diettamente la SG al posto della SN? Avremmo un passaggio di meno e ridotto anche la burocrazia relativa.



Semplicemente perché quella superficie grafica che ti piace tanto è stata determinata da un cottimista svogliato che digitalizzava pensando alla nottata di bagordi goduti la sera precedente, e che più vettorializzava velocemente più guadagnava.



Salve

Ho detto nella premessa che non è luogo di polemiche o di battutacce.

e comunque la SN non è da meno.



Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

odeallavita

Iscritto il:
07 Marzo 2008

Messaggi:
74

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2014 alle ore 12:20

Salve

Anche la genesi della SR, così amata da tanti, ha una origine ambigua.

Per il Catasto è il numero che si ottiene applicando la formula di Gauss ad un contorno chiuso di punti mentre per il Topografo è l'area racchiusa dalla spezzata che lui ha appositamente rilevato.

Ma:

come è stato effettuato quel rilevamento?

Con il contraddittorio delle parti o per suo arbitrio?

Per sua personale interpretazione dei luoghi o per avere dato ascolto al possessore, qualificatosi come tale, in quel momento?

Pertanto Andiamoci piano, con la SR.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

grafos

Iscritto il:
05 Aprile 2011

Messaggi:
109

Località
venticano

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2014 alle ore 15:35

"samsung" ha scritto:
"odeallavita" ha scritto:

Bene, oggi abbiamo la mappa digitale e allora perchè non atttribuire diettamente la SG al posto della SN? Avremmo un passaggio di meno e ridotto anche la burocrazia relativa.



Semplicemente perché quella superficie grafica che ti piace tanto è stata determinata da un cottimista svogliato che digitalizzava pensando alla nottata di bagordi goduti la sera precedente, e che più vettorializzava velocemente più guadagnava.



Io la penso come Samsung e queste non sono battutacce basta fare il confronto tra Mappe di Impianto e Wegis e noterai la differenza.

Se si potessero avere le mappe raster a completa disposizione ( gratis) dei Topografi forse potremmo avvicinarci a delle superfici reali e dunque anche grafiche.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2014 alle ore 16:08

"grafos" ha scritto:
"samsung" ha scritto:
"odeallavita" ha scritto:

Bene, oggi abbiamo la mappa digitale e allora perchè non atttribuire diettamente la SG al posto della SN? Avremmo un passaggio di meno e ridotto anche la burocrazia relativa.



Semplicemente perché quella superficie grafica che ti piace tanto è stata determinata da un cottimista svogliato che digitalizzava pensando alla nottata di bagordi goduti la sera precedente, e che più vettorializzava velocemente più guadagnava.



Io la penso come Samsung e queste non sono battutacce basta fare il confronto tra Mappe di Impianto e Wegis e noterai la differenza.

Se si potessero avere le mappe raster a completa disposizione ( gratis) dei Topografi forse potremmo avvicinarci a delle superfici reali e dunque anche grafiche.



Salve

Ti stai sbagliando:

le mappe raster, i file png che ti danno con l'estratto di mappa, sono ottenute dalla rasterizzazione della vettorizzazione.

Quindi cosa fai?

ti vai a rivettorizzare una rasterizzazione di una vettorizzazione che hai appena affermato essere non attendibile?

La proposta di Odeallavita è di discussione academica, senza nessuna velleità e ambizione, mi sembra di capire.

Solamente si poneva il problema di avere SR, SN. SG, e quante altre ancora?

A mio parere il Catasto non sta pensando assolutamente a questo problema e , a quanto vedo, neanche pregeo sta tendendo ad acquisire dati che possano in qualche modo realizzare la ricomposizione cartografica.

E' una delusione su tutti i fronti.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2014 alle ore 17:54

"dioptra" ha scritto:
E' una delusione su tutti i fronti.



Infatti. Ormai è andata così.

Vedi post del 03/04/2014 di cappe_46 ed il successivo www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...

Eppure, anche all'estero, dicono che in Italia abbiamo il migliore sistema catastale del mondo, anche se non probante.

P.S. La "proposta" di odeallavita, "applicare la seguente formula SN = SG", è, per molti motivi, impraticabile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

grafos

Iscritto il:
05 Aprile 2011

Messaggi:
109

Località
venticano

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2014 alle ore 18:09

Dioptra io ho parlato della differenza tra il raster delle mappe di impianto e delle wegis.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie