Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Max distanza tra PF
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Max distanza tra PF

nicmanci
nicmanci

Iscritto il:
02 Aprile 2005

Messaggi:
2

Località
Campobasso

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2008 alle ore 18:08

Una AdT, non della mia provincia, mi sospende 2 tipi perchè la distanza tra i PF supera 1 km. Insistono perchè la circolare 2/88 non lo permette ciò, cosa che non riesco a trovare per iscritto. Ho insistito molto con il tecnico catastale ma non la spunto e sono pronto ad integrare i rilievi nei prossimi giorni. Mi preoccupo però per i tipi futuri che devo ancora presentare in quella AdT, visto che spesso ho eseguito, presentato e regolarmente riavuto approvato, tipi con triangolazioni di 2-3 km.
Mi sapete dire in quale Circolare o chiarimento è scritta tale limitazione visto che il tecnico sa solo rispondermi che "sono io che devo portargli una circolare che dica il contrario"?
PS. trattasi di rilievi GPS che da oltre 2 anni continuo a presentare.
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2008 alle ore 18:52

"nicmanci" ha scritto:
Una AdT, non della mia provincia, mi sospende 2 tipi perchè la distanza tra i PF supera 1 km. Insistono perchè la circolare 2/88 non lo permette ciò, cosa che non riesco a trovare per iscritto. Ho insistito molto con il tecnico catastale ma non la spunto e sono pronto ad integrare i rilievi nei prossimi giorni. Mi preoccupo però per i tipi futuri che devo ancora presentare in quella AdT, visto che spesso ho eseguito, presentato e regolarmente riavuto approvato, tipi con triangolazioni di 2-3 km.
Mi sapete dire in quale Circolare o chiarimento è scritta tale limitazione visto che il tecnico sa solo rispondermi che "sono io che devo portargli una circolare che dica il contrario"?
PS. trattasi di rilievi GPS che da oltre 2 anni continuo a presentare.
grazie



capisco che lavorando con il GPS si possa credere di fare rilievi il più estesi possibile, ma dobbiamo tenere presente che si va ad eseguire aggiornamenti cartografici di mappe realizzate, quando va bene con tacheometri e stadia!
con la circolare del 15/01/1987 n. 2 avente per oggetto:nuove procedure per il trattamento automatizzato degli aggiornamenti cartografici. isposizioni inerenti il lavoro preparatorio degli uffici, venivano impartite regole per la individuazione della rete dei punti fiduciali e si disponeva che la distanza da prendere in considerazione doveva essere 250-300 m ed a ragion veduta, perchè si teneva conto della qualità delle mappe di cui si disponeva! ma soprattutto anche delle metodologie utilizzate per realizzarle, con tutto quello che ne consegue.
poi va tenuto conto che puoi anche rilevare triangoli con lati di un chilometro, ma sei tenuto a rilevare, poi, anche tutti i punti fiduciali che il maggior triangolo contiene al suo interno, quindi a che pro proporre un simile lavoro?
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2008 alle ore 19:00

Sarebbe bene segnalarci la provincia; dal punto di vista formale credo però che il tecnico dell'AdT abbia ragione, perchè per il GPS non mi risulta che sua stata emanata norma che deroghi dalla distanza di 1 Km tra due PF più vicini.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2008 alle ore 09:53

Effettivamente non credo che esista una circolare che consenta di allungare notevolmente la lunghezza dei lati del triangolo; vale però anche un minimo di buon senso, in molte situazioni, soprattutto in zone di campagna collinari o montane poco abitate è difficile trovare particolari geo cartografici idonei all'istituzione di punti fiduciali e pertanto, secondo me, è logico allungare la maglia di dei fiduciali piuttosto che istituire fiduciali su alberi o con picchetti piantati a terra che nel tempo non garantiscono alcuna affidabilità. tra l'altro attualmente, visto gli strumenti che utilizziamo, rilevare fiduciali ad una distanza di 800 - 1000 m piuttosto che a 250 - 300 m credo che sia irrilevante per la precisione complessiva del rilievo. Il tutto naturalmente deve essere adeguatamente giustificato in relazione.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

overdrive

Iscritto il:
12 Febbraio 2007

Messaggi:
72

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2008 alle ore 10:55

io la penso in modo lievemente differente.
visto che le stazioni (e le vacazioni) me le paga il cliente (che non è un pollo da spennare), piuttosto che andarmi a cercare pf a km di distanza, cerco la soluzione migliore per ottimizzare il rilievo (istituzione nuovi pf se possibile, utilizzo di punti ausiliari) e spiegando dettagliatamente in relazione.
ovvio che con il gps, che possiedo, tutto cambia e possiamo permetterci di battere pf anche non di primo perimetro... ma finchè la 2/88 è viva e vegeta, bisogna attenersi a buoni dettami della celerimensura classica e, soprattutto, del buon senso.
ovviamente, è solo la mia modesta opinione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2008 alle ore 12:38

Troppo comodo battere tre PF a grande distanza inquadrando così una notevole estensione di territorio!

La normativa richiede che la maglia fiduciale di appoggio sia quella primaria con lati da 250 a 300 m. (circ. n.2/1987-isituzione d'impianto della maglia).

Eccezionalmente, per mancanza di manufatti idonei alla distanza prescritta, si può utilizzare la maglia di secondo perimetro, ma non oltre.

L'Ufficio di cui ti stai lamentando ti sta consentendo di utilizzare una maglia di QUARTO perimetro! COSA VUOI DI PIU?

Ciao e buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2008 alle ore 14:26

"overdrive" ha scritto:
io la penso in modo lievemente differente.
visto che le stazioni (e le vacazioni) me le paga il cliente (che non è un pollo da spennare), piuttosto che andarmi a cercare pf a km di distanza, cerco la soluzione migliore per ottimizzare il rilievo (istituzione nuovi pf se possibile, utilizzo di punti ausiliari) e spiegando dettagliatamente in relazione.
ovvio che con il gps, che possiedo, tutto cambia e possiamo permetterci di battere pf anche non di primo perimetro... ma finchè la 2/88 è viva e vegeta, bisogna attenersi a buoni dettami della celerimensura classica e, soprattutto, del buon senso.
ovviamente, è solo la mia modesta opinione.



Scusami, non voglio assolutamente fare polemica, ma francamente non comprendo "i buoni dettami della celerimensura classica" nel fatto di battere due fiduciali posti ad una distanza di 300 ml. piuttosto che posti ad una distanza di 600 - 800 ml., ammesso che naturalmente per una operazione di questo genere non sia necessario un cospiquo numero di stazioni celerimetriche e dopo aver appurato che non esistono punti fiduciali più vicini.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2008 alle ore 08:57

Sono dell'avviso di Geosim. Estratto alla mano, io vado a prendere i pf più vicini che mi consentano di rietrare nel triangolo fiduciale: non credo che sia così facile trovarsi nella condizione dei famosi 250-300 metri della normativa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2008 alle ore 13:42

... dipende sempre dai casi. Spesso ci sono mappe in scala al 4.000 dove è normale rilevare PF a distanze di 1 Km ... e magari sono pure dei trigonometrici. Quindi , secondo il mio modesto parere, risulta superfluo istituire nuovi PF per attenersi alla circ. 2 dell'88 .... bè insomma ne è passato di tempo, gli strumenti dilavoro sono notvolmente migliorati nelle prestazioni e sinceramente il limite dei 300 mt risulta alquanto restrittivo. Molte adt, compresa quella dove lavoro io, hanno recepito questo concetto e accettano tranquillamente atti d'aggiornamento con PF a 1 km di distanza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2008 alle ore 15:17

La circolare allegata al pregeo 8, "istruzioni Gps altimetria" , scaricabile dal sito dell'Agenzia del territorio, di fatto, non pone quasi limiti al rilievo dei fiduciali con il gps. Per esempio, con un doppia frequenza in rtk il massimo sono 15 KM, oltre i 15 KM ci vuole un doppia frequenza utilizzato in modalità statica.
Però questa norma non deroga dalla principale imposta dalla circolare 2/88, che impone di rilevare sempre tutti i fiduciali presenti all'interno del triangolo più esterno. Se ciò non è possibile occorre darne ampia e dettagliata motivazione in relazione.
Inoltre, se esistono solo fiduciali a distanze elevate, la circolare 2/88 impone di verificare se esiste la possibilità di istituirne di nuovi a distanza minore.
Io, personalmente nonostante usi il GPS, cerco sempre di prendere i fiduciali di primo perimetro. Solo nel caso siano inaccessibili, lo documento in relazione e mi sposto a quello immediatamente più vicino.
Anche pregeo 10, fra i controlli che fa, verifica che siano stati utilizzati i pf di primo perimetro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2008 alle ore 17:34

Nel precedente post mi sono dimenticato di precisare che chiramente il limite di 1 km circa msurabile è valido solo nel caso in cui non vi siano altri PF più prossimi all'oggetto del rilievo. In quest'ultimo caso risulterebbe chiaramente superfluo rilevare altri PF a distanze maggiori.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2008 alle ore 10:56

...quanto preteso si riferisce, evidentemente, ad un problema di tipo cartografico.
Risulta evidente che il rilevamento di dettaglio eseguito all'interno di un triangolo fiduciale di cui non si conoscono ancora le coordinate sufficientemente precise è tollerabile in quanto, per un corollario assunto all'inizio dell'ideazione del sistema, le deformazioni ivi contenute rientrano in tolleranza essendo di piccola entità.
La cosa non è più possibile spingendo ad oltre tre o quattro volte la lunghezza del lato di detti triangoli.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie