Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Mappale su terreno a partita speciale "accessorio ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Mappale su terreno a partita speciale "accessorio comune"

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2015 alle ore 09:33

Salve

dovrei accatastare un piccolo deposito, edificato 60 anni fa, insistente su una particella

terreni così riportata:

Qualità: "corte";

Partita: "Accessorio comune ad ente rurale ed urbano"

di cui non è possibile ottenere gli intestatari.



Qualcuno ha avuto casi simili e può darmi, gentilmente, suggerimenti sulla procedura da seguire.



Grazie e Buon Lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2015 alle ore 09:52

Devi risalire a quali siano gli enti urbani e rurali che ne hanno diritto, per cui un macello, solo così saprai a chi intestare il fabbricato.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2015 alle ore 11:22

"bioffa69" ha scritto:
Devi risalire a quali siano gli enti urbani e rurali che ne hanno diritto, per cui un macello, solo così saprai a chi intestare il fabbricato.



Saluti





qualche anno fa feci qualcosa del genere per una situazione alquanto simile.

come posso "risalire" agli enti urbani e rurali che ne hanno diritto?

ti ringrazio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2015 alle ore 16:57

Salve



Visure storiche sia terreni che fabbricati, esame atti pubblici, tutto ciò potrebbe anche non essere sufficiente.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2015 alle ore 21:31

Se il fabbricato appartiene da anni a uno o più determinati possessori senza che altri hanno mai preteso qualcosa e non vi siano collegamenti diretti con i fabbricati che hanno diritto alla corte sulla quale ricade il fabbricato da accatastare (ad esempio perché la particella a corte non ha mai subito variazioni dall'impianto quindi anche le visure storiche non portano a nulla, perché dalle visure storiche dei fabbricati rurali che potrebbero avere diritto alla corte non si ricava nulla, perchè dalle visure buste di partita delle unità urbane non si riesce a capire quali porzioni hanno diritto alla corte in oggetto) non resta altro che eseguire un tipo mappale a firma dei possessori effettivi e con lettera di incarico. Il Docfa sarà effettuato apponendo la riserva alla Ditta dichiarante possessore come da procedure previste in materia. In realtà nel mio caso (anno 2011) il tipo mappale non l'ho effettuato perché la particella già era censita come ente urbano dall'impianto e il fabbricato era già riportato correttamente. Non saprei però se vi possano essere problemi con il Pregeo 10.6.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2015 alle ore 09:15

Vi ringrazio, feci qualcosa del genere anche io per un caso molto simile. Credo che mi relazionerò da prima con l'UPR dell'Agenzia per concordare il tutto.



Buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2015 alle ore 11:37

"...." ha scritto:
Se il fabbricato appartiene da anni a uno o più determinati possessori senza che altri hanno mai preteso qualcosa e non vi siano collegamenti diretti con i fabbricati che hanno diritto alla corte sulla quale ricade il fabbricato da accatastare (ad esempio perché la particella a corte non ha mai subito variazioni dall'impianto quindi anche le visure storiche non portano a nulla, perché dalle visure storiche dei fabbricati rurali che potrebbero avere diritto alla corte non si ricava nulla, perchè dalle visure buste di partita delle unità urbane non si riesce a capire quali porzioni hanno diritto alla corte in oggetto) non resta altro che eseguire un tipo mappale a firma dei possessori effettivi e con lettera di incarico.

Il Docfa sarà effettuato apponendo la riserva alla Ditta dichiarante possessore come da procedure previste in materia. ....



Ho sempre ritenuto che questo escamotage, pur se consentito per aggiustare una posizione scomoda del catasto, sia da evitare sempre per il semplice fatto che non si aiuta il cliente ma lo si predispone ad avere molte e fastidiose noie!

Siamo professionisti e non azzecca carbugli, quindi l'indagine va fatta e completa, poi sarà il cliente stesso, una volta informato a decidere a sua insindacabile scelta, se continuare o meno nell'opera intrapresa !

Sono invece d'accordo con Bioffa69 nell'iniziare una ricerca approfondita!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2015 alle ore 11:51

"geoalfa" ha scritto:
"...." ha scritto:
Se il fabbricato appartiene da anni a uno o più determinati possessori senza che altri hanno mai preteso qualcosa e non vi siano collegamenti diretti con i fabbricati che hanno diritto alla corte sulla quale ricade il fabbricato da accatastare (ad esempio perché la particella a corte non ha mai subito variazioni dall'impianto quindi anche le visure storiche non portano a nulla, perché dalle visure storiche dei fabbricati rurali che potrebbero avere diritto alla corte non si ricava nulla, perchè dalle visure buste di partita delle unità urbane non si riesce a capire quali porzioni hanno diritto alla corte in oggetto) non resta altro che eseguire un tipo mappale a firma dei possessori effettivi e con lettera di incarico.

Il Docfa sarà effettuato apponendo la riserva alla Ditta dichiarante possessore come da procedure previste in materia. ....



Ho sempre ritenuto che questo escamotage, pur se consentito per aggiustare una posizione scomoda del catasto, sia da evitare sempre per il semplice fatto che non si aiuta il cliente ma lo si predispone ad avere molte e fastidiose noie!

Siamo professionisti e non azzecca carbugli, quindi l'indagine va fatta e completa, poi sarà il cliente stesso, una volta informato a decidere a sua insindacabile scelta, se continuare o meno nell'opera intrapresa !

Sono invece d'accordo con Bioffa69 nell'iniziare una ricerca approfondita!

Saluti





QUOTO!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2015 alle ore 10:18

l'indagine...dove e come va fatta ?

da un lato la lettura degli atti di provenienza, dall'altra ?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2015 alle ore 19:28

Mi sono rivisto un po' la situazione.

Allora la particella è riportata alla partita 2 come Accessorio Comune ad Ente Rurule ed Urbano, e non è suddivisa per subalterni, come invece ho notato avvenire per le porzioni promiscue di fabb. rurali.



Quindi la particella, di circa 100 mq, è un accessorio comune ad altre particelle.

Il mio cliente, 60-70 anni fa, ha edificato un deposito su una porzione di questa particella ( circa 30 mq) e oggi vorrebbe accatastarlo.

Ho preso l'atto di provenienza del bene e, nella descrizione della vendita della casa principale, vi è scritto che si vendeva anche la porzione comune ( non contraddistinta in quanto a superficie) antistante la casa ( ovvero la porzione di terra dove è stato edificato il deposito).



Volendo adesso procedere al mappale per l'inserimento in cartografia della sagoma del deposito, secondo voi, come dovrei operare avendo a che fare con una particella in partita 2 ? dovrei prima portare tutta la particella in Ente Urbano e poi dopo effettuare il tipo mappale ?



grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie