Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / MAPPALE SENZA NUMERO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore MAPPALE SENZA NUMERO

AR85

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
184

Località
Lago d'Iseo

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2016 alle ore 16:40

Buon giorno,

ho un problema inedito (almeno per me) sulla seguente mappa.

Clicca sull'immagine per vederla intera


Il mappale incorniciato dalle freccette è oggetto di dubbi e discussione (amichevole per il momento) fra comune e proprietà, il comune dice che DOVREBBE essere non parte della proprietà del cortile di cui al mappale 112, per la proprietà viceversa... rigorosamente al condizionale perche nessuna delle due parti al momento è riuscita a risalire al numero di mappale di riferimento ed al relativo atto d'acquisto e/o cessione.

Da come mi era stata posta la questione senza aver visto la mappa pensavo il dubbio fosse di facile soluzione, si sarebbe dovuta andare a trovare il numero di particella e verificarne lo storico... apro la mappa, ed ecco che non è riportato il numero di mappale... mentre le particelle a destra e sinistra riportano adeguata nomenclatura...

come dovrei comportarmi a vorsto avviso?

Grazie Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2016 alle ore 18:05

Salve

devi fare la genesi di quella porzione di mappa interessata, ossia penso che dovrai partire dalla mappa d'impianto e visionare le successive mappe fino ad arrivare alla wegis attuale.

Nella mia realtà a volte capita che fare una storia grafica della mappa occorra visionare anche 6 / 7 mappe.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2016 alle ore 18:24

Io partirei dal copione di visura, se non ricavi nulla , vedi ci sono altre strisce di terreno con numerazione 185, 186. Secondo me sono della stessa epoca e/o origine, probabile stesso frazionamento. Fai storica delle stricse vicine e recupera il frazionemento e relativo mod- 12.

Comunque a naso ha tutta l'aria di un'allargamento della strada-

Altrimenti per sapere il numero chiedi semplicemnte all'UP il suo inserimento

facci sapere

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2016 alle ore 21:18

In casi simili prova prima con un pò di visure storiche delle particelle limitrofe. Purtroppo costano un bel pò di Euro a noi professionisti mentre le associazioni di categoria ovvero CAF le possono fare in esenzione per "fini istituzionali" (questo dimostra quanto non contiamo nulla a livello nazionale sulla classe politica rispetto a chi ci riprende pure il lavoro attraverso i loro tecnici convenzionati dai prezzi modici). A parte la polemica di cui sopra se hai la possibilità di accedere alle mappe d'impianto (quelle che generalmente vendono i collegi provinciali) oppure a fotocopie di vecchie mappe cartacee a suo tempo in visura confronta anche dette mappe cartacee con la mappa wegis. Generalmente in wegis le particelle senza numero mi pare vengono identificate con numeri letterali o comunque con simboli letterali proprio a dimostrazione che per loro non se ne conosce il numero identificativo esatto (in un caso di un mio cliente ad una particella hanno apposto una "x"). Prova anche a verificare le superfici delle particelle (io carico la mappa in cad, con una polilinea contorno le particelle, verifico le superfici delle singole particelle e le confronto con le risultanze delle visure catastali). Non è escluso infatti che hanno messo una linea dividente mai esistita all'interno di una particella (a volte tali errori sono stati commessi in sede di predisposizione del wegis attraverso la scansione dei copioni di visura e di tutti gli errori ivi riportati).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AR85

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
184

Località
Lago d'Iseo

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2016 alle ore 09:00

Buon dì e grazie per i suggerimenti, oggi li metto in atto tutti quanti e vi aggiorno sulla situazione... siete stati molto chiari oltre che gentili.

Giornalmente vi informerò sull'evoluzione della cosa, così che possa essere utile anche ad altri visionare la discussione.

A presto colleghi!

Ad maiora!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2016 alle ore 10:15

Nella visura storica al terreni della particella 112 in atti dovrebbe essere indicato il frazionamento subito e le particelle che ne derivano tra le quali quella oggetto del quesito corrispondente all'allargamento della via nuova.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AR85

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
184

Località
Lago d'Iseo

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2016 alle ore 12:10

"John_Pippero" ha scritto:
Nella visura storica al terreni della particella 112 in atti dovrebbe essere indicato il frazionamento subito e le particelle che ne derivano tra le quali quella oggetto del quesito corrispondente all'allargamento della via nuova.

Saluti



In visura vedo che il 112 (1263 mq attuali) è generato dall'impianto meccanografico, e negli anni è stato variato, prima un frazionamento che ha creato il mappale 189 (quello che presumibilmente è riportato in mappa senza numero, infatti a sx del mappale incriminato abbiamo il 188 ed a dx il 185).

Successivamente il 112 ha subito dei TM per inserire box e altro edificio... e in ultimo nel 2005 è stato fatto un T.M. che ha soppresso dei mappali tra cui anche il 189 di cui si parla sopra. Alla luce di ciò si presume che il mappale 189 avesse come intestazione gli stessi proprietari del 112 altrimenti l'operazione di soppressione e fusione non sarebbe stata possibile giusto?

Facendo una visura storica del 189 mi risulta sempre ente urbano fin dalla sua generazione, facendo una visura storica all'urbano però non trovo nulla. Negli elaborati planimetrici del contorno non compare mail il 189, mi resta solamente la considerazione di cui sopra:

il 189 essendo stato fuso con il 112 doveva avere le stesse intestazioni.

Che ne pensate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2016 alle ore 14:17

"AR85" ha scritto:
"John_Pippero" ha scritto:
Nella visura storica al terreni della particella 112 in atti dovrebbe essere indicato il frazionamento subito e le particelle che ne derivano tra le quali quella oggetto del quesito corrispondente all'allargamento della via nuova.

Saluti



In visura vedo che il 112 (1263 mq attuali) è generato dall'impianto meccanografico, e negli anni è stato variato, prima un frazionamento che ha creato il mappale 189 (quello che presumibilmente è riportato in mappa senza numero, infatti a sx del mappale incriminato abbiamo il 188 ed a dx il 185).

Successivamente il 112 ha subito dei TM per inserire box e altro edificio... e in ultimo nel 2005 è stato fatto un T.M. che ha soppresso dei mappali tra cui anche il 189 di cui si parla sopra. Alla luce di ciò si presume che il mappale 189 avesse come intestazione gli stessi proprietari del 112 altrimenti l'operazione di soppressione e fusione non sarebbe stata possibile giusto?

Facendo una visura storica del 189 mi risulta sempre ente urbano fin dalla sua generazione, facendo una visura storica all'urbano però non trovo nulla. Negli elaborati planimetrici del contorno non compare mail il 189, mi resta solamente la considerazione di cui sopra:

il 189 essendo stato fuso con il 112 doveva avere le stesse intestazioni.

Che ne pensate?





Io penso che i tipi mappali non sono stati totalmente riportati nella mappa catastale. Ad esempio, sembra che la fusione non sia applicata graficamente e le particelle 189 e 112 siano sempre separate dalla linea dividente. Se così è, occorre presentare una istanza in cui si chiede di completare l'aggiornamento proposto dal tipo mappale di fusione.

In pratica controllare entrambi i tipi mappali e verificare cosa sia stato inserito in mappa e cosa invece no. Presentare la conseguente istanza elencando le operazioni da aggiornare nello stesso ordine cronologico dei TM.

Questo al catasto terreni.

All'urbano bisogna controllare invece se la particella 189 sia rappresentata nella consistenza dell'immobile censito a particella 112. Cioè se la fusione all'urbano sia stata invece recepita e la particella 189 sia identificata su porzione della 112.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AR85

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
184

Località
Lago d'Iseo

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2016 alle ore 15:53

Approvazione del vecchio TM trovata... tiporta questo disegno:

Clicca sull'immagine per vederla intera


La rappresentazione dovrebbe indicare la soppressione del 189 con la cancellazione della dividente giusto?

Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2016 alle ore 17:04

Non ti resta che fare istanza al terreni.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie