Forum
Autore |
mappale per accorpamento particelle con un ente urbano |

Lipin
Iscritto il:
21 Febbraio 2013 alle ore 18:13
Messaggi:
14
Località
|
Salve a tutti, sottolineo che ho cercato in lungo ed in largo sul forum un caso simile al mio senza esito. Mi trovo davanti ad un mappale per accorpamento di due particelle di cui: --- la 100 è di proprietà del mio cliente --- la 200 è un ente urbano di altra proprietà su entrambe il mio cliente ha costruito un ummobile da oltre 20 anni. Ho cercato, insieme ai tecnici dell'AdT, di risalire alla ditta della p.lla 200 per intraprendere una causa d'usucapione, senza alcun esito. Premettendo che stando ai fatti il mio cliente la possiede da oltre 20 anni e che ad oggi mai nessuno è venuto a reclamare diritti sulla particella 200, vorrei fondere le particelle a nome del mio cliente anche accettando l'apposizione di riserva. Ho inviato il mappale all'AdT ed ovviamente mi hanno risposto chiedendomi titoli di possesso. Qualcuno ha mai avuto un caso simile? Grazie anticipatamente.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Che significa Ente Urbano di Altra Proprietà? Vi ricadono anche altre unità già censite ad Altri Proprietari oppure è solo un'area ad Ente Urbano in cui non vi ricade alcun fabbricato se non quello costruito dal Cliente? Non puoi fondere le due particelle in tutti casi e devi creare un nuovo mappale Ente Urbano per la particella 100. Poi per le unità unite di fatto che ricadono su tutte e due i mappali devi seguire la procedura di accatastamento per le porzioni unite di fatto. Nel primo caso per la parte ricadente sulla particella 200 devi costituire unità afferente/i intestando il Docfa al cliente con i seguenti diritti di possesso "Proprieta` superficiaria RIS 1 - DITTA PRIVA DI TITOLO LEGALE RESO PUBBLICO" ed al/i proprietario/i dell'area ente urbano particella 200 "Proprieta` superficiaria RIS 1 - DITTA PRIVA DI TITOLO LEGALE RESO PUBBLICO". Nel secondo caso la procedura è la stessa della prima se si può risalire al proprietario al Catasto Terreni dell'Ente Urbano. Se è un Ente Urbano dall'impianto senza poter risalire al proprietario al C.T. l'intestazione al Cliente sarà "Proprietà RIS 1 - DITTA PRIVA DI TITOLO LEGALE RESO PUBBLICO". In questa ultima ipotesi del secondo caso, dopo che il Catasto ha inserito la riserva e corretto la Ditta, potrai fondere le due porzioni unite di fatto (graffando all'urbano i mappali). I casi di cui sopra mi sono capitati prima delle ultime disposizioni a seguito del quale viene creata la categoria F6 con il Pregeo e prima delle ultime disposizioni Docfa in materia di costituzione delle Ditte validate all'anagrafe tributaria, ecc. quindi può anche darsi che la procedura sia cambiata ad oggi. Leggi bene le procedure operative in merito al pregeo 1.6 e Docfa 4.002.
|
|
|
|

Lipin
Iscritto il:
21 Febbraio 2013 alle ore 18:13
Messaggi:
14
Località
|
Grazie mille per la risposta EALFIN. 1) Ho scritto che la p.lla 200 è un ente urbano "di altra proprietà", per far intendere che non è di proprietà del mio cliente. 2) Preciso che il fabbricato del mio cliente ricade in tutta l'area della p.lla 200 Quello che volevo evitare erano proprio le porzioni "unte di fatto......" per evitare un docfa complesso poichè per rendere di più facile comprensione il mio "post" l'ho semplificato..... in realtà le p.lle in questione sono tre e la 200 è proprio al centro. Questo significa che dovrei fare 3 accatastamenti per ogni piano (con formula "unte di fatto......")e considerando che sono 4 piani..... Per questo motivo cercavo di fondere le p.lle anche con apposizione di riserva......premettendo che l'immobile sarà donato ed il notaio mi ha assicurato di poterle sciogliere.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|