Forum
Autore |
Mappale di più immobili su stessa p.lla. |

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
Buonasera. Ovviamente ho fatto un po' di ricerche prima di stilare questo post. Mi trovo a dover inserire in mappa un immobile costituito da tre unità immobiliari di tre proprietari diversi, insistenti sulla stessa p.lla catastale. Di questi immobili esistono già le relative planimetrie in C.U. ma non anche l'inserimento in mappa ai terreni. Ero convinto di dover fare un unico tipo mappale sottoscritto dai tre proprietari invece, scambiando un po' di vedute con un collega, questi ma ha detto che sono costretto a redigere tre distinti TIPI MAPPALI, uno per ognuna delle unità immobiliari. Sono qui a chiedere conferma su qule delle procedure adottare. Grazie e buonasrra a tutti! Francesco
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"francescox" ha scritto: Buonasera. Ovviamente ho fatto un po' di ricerche prima di stilare questo post. Mi trovo a dover inserire in mappa un immobile costituito da tre unità immobiliari di tre proprietari diversi, insistenti sulla stessa p.lla catastale. Di questi immobili esistono già le relative planimetrie in C.U. ma non anche l'inserimento in mappa ai terreni. Ero convinto di dover fare un unico tipo mappale sottoscritto dai tre proprietari invece, scambiando un po' di vedute con un collega, questi ma ha detto che sono costretto a redigere tre distinti TIPI MAPPALI, uno per ognuna delle unità immobiliari. Sono qui a chiedere conferma su qule delle procedure adottare. Grazie e buonasrra a tutti! Francesco Non capisco perchè occorre presentare tre TM: il primo, redatto con appoggio a PF, lo capisco perchè viene aggiornata la mappa e la base censuaria, ma non capisco a cosa servirebbero gli altri due che sarebbero redatti come Conferma. Tieniamo presente che se probabilmente le UI esistenti al CF furono presentate prima della Legge 1/10/69 n.679, non occorrerebbe alcun TM e l'aggiornamento della mappa sarebbe di competenza del Catasto Terreni, su richiesta dei proprietari. L'unico TM dev'essere firmato dai tre proprietari. Buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"francescox" ha scritto: Buonasera. Ovviamente ho fatto un po' di ricerche prima di stilare questo post. Mi trovo a dover inserire in mappa un immobile costituito da tre unità immobiliari di tre proprietari diversi, insistenti sulla stessa p.lla catastale. Di questi immobili esistono già le relative planimetrie in C.U. ma non anche l'inserimento in mappa ai terreni. Ero convinto di dover fare un unico tipo mappale sottoscritto dai tre proprietari invece, scambiando un po' di vedute con un collega, questi ma ha detto che sono costretto a redigere tre distinti TIPI MAPPALI, uno per ognuna delle unità immobiliari. Sono qui a chiedere conferma su qule delle procedure adottare. Grazie e buonasrra a tutti! Francesco Salve Ma dove sta scritto un procedimento del genere, la proprietà intera è unica composta da tre frazioni di quote, per cui il tipo mappale è solo uno. Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: "francescox" ha scritto: Buonasera. Ovviamente ho fatto un po' di ricerche prima di stilare questo post. Mi trovo a dover inserire in mappa un immobile costituito da tre unità immobiliari di tre proprietari diversi, insistenti sulla stessa p.lla catastale. Di questi immobili esistono già le relative planimetrie in C.U. ma non anche l'inserimento in mappa ai terreni. Ero convinto di dover fare un unico tipo mappale sottoscritto dai tre proprietari invece, scambiando un po' di vedute con un collega, questi ma ha detto che sono costretto a redigere tre distinti TIPI MAPPALI, uno per ognuna delle unità immobiliari. Sono qui a chiedere conferma su qule delle procedure adottare. Grazie e buonasrra a tutti! Francesco Salve Ma dove sta scritto un procedimento del genere, la proprietà intera è unica composta da tre frazioni di quote, per cui il tipo mappale è solo uno. Saluti cordiali Tra l'altro a quel che ho capito è un solo immobile con tre sub di tre diverse proprietà,...quindi, credo, unica sagoma con tre sub interni,..quindi anche a voler seguire i consigli di tre mappali diversi, che fà, presenta tre tipi sempre con la stessa sagoma che si accavalla ogni volta ? Non mi sembra abbia molto senso,..una cosa,...ma attualmente la particella risulta ente urbano o ancora ai terreni ?? Sicuramente l'ha già fatto,..ma tenterei nel fare ricerche mooooolto più approfondite alla ricerca dei/del mappale originale,...ha visto sulle vecchie mappe all'urbano ? Molto tempo fà alle mappe terreni vi trovavi solo i frazionamenti, mentre i fabbricati venivano riportati solo alle mappe urbane, casomai c'è fai la semplice richiesta di aggiornamento mappa terreni come da urbano,...spero per te sia così !!!
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: "francescox" ha scritto: Buonasera. Ovviamente ho fatto un po' di ricerche prima di stilare questo post. Mi trovo a dover inserire in mappa un immobile costituito da tre unità immobiliari di tre proprietari diversi, insistenti sulla stessa p.lla catastale. Di questi immobili esistono già le relative planimetrie in C.U. ma non anche l'inserimento in mappa ai terreni. Ero convinto di dover fare un unico tipo mappale sottoscritto dai tre proprietari invece, scambiando un po' di vedute con un collega, questi ma ha detto che sono costretto a redigere tre distinti TIPI MAPPALI, uno per ognuna delle unità immobiliari. Sono qui a chiedere conferma su qule delle procedure adottare. Grazie e buonasrra a tutti! Francesco Salve Ma dove sta scritto un procedimento del genere, la proprietà intera è unica composta da tre frazioni di quote, per cui il tipo mappale è solo uno. Saluti cordiali Tra l'altro a quel che ho capito è un solo immobile con tre sub di tre diverse proprietà,...quindi, credo, unica sagoma con tre sub interni,..quindi anche a voler seguire i consigli di tre mappali diversi, che fà, presenta tre tipi sempre con la stessa sagoma che si accavalla ogni volta ? Non mi sembra abbia molto senso,..una cosa,...ma attualmente la particella risulta ente urbano o ancora ai terreni ?? Sicuramente l'ha già fatto,..ma tenterei nel fare ricerche mooooolto più approfondite alla ricerca dei/del mappale originale,...ha visto sulle vecchie mappe all'urbano ? Molto tempo fà alle mappe terreni vi trovavi solo i frazionamenti, mentre i fabbricati venivano riportati solo alle mappe urbane, casomai c'è fai la semplice richiesta di aggiornamento mappa terreni come da urbano,...spero per te sia così !!! Ovviamente ho fatto le ricerche storiche e ...... altrettanto ovviamente NON si tratta di unico fabbricato con tre sub uno sull'altro ma bensì con tre sub uno affianco all'altro!
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Il catasto per pretendere di fare tre tipi mappali dovrebbe dimostrare che l'area su cui insiste ogni U.I. è di esclusiva e corrispondente proprietà per intero ad ogni fabbricato. Questo lo puoi sapere solo tu analizzando quanto sta scritto su ogni atto pubblico di quelle tre unità immobiliari. Ma mi sembra che sia alquanto improbabile una situazione del genere. Nell'ipotesi sopra detta, allora bisognerebbe fare tre tipi mappali, ed ogni inserimento sarabbe limitato alla porzione di competenza, ed inoltre ad ogni invio telematico dovresti allegare l'atto pubblico per dimostrare la corretta intestazione. Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
mamma mia che pasticcio.... ma all'urbano le planimetrie già esistenti avranno anche un loro numero di particella, se presenta i tre tipi, che fanno, quindi, si dà un nuovo numero di particella ad ogni porzione/sub di fabbricato ? E le parti comuni, qualora vi siano, che fine fanno ? Inoltre è anche abbastanza ardua riportare una sagoma che ricalchi pari pari il limite dell'abitazione. Però insisto, e scusatemi, sulla questione dell'attuale situazione della particella ai terreni, il buon francescox, non ci ha detto che qualità abbia e come è intestata la medesima - questo è un tipico caso da non inviare telematicamente, secondo me, ma da discutere a visu con il tecnico catastale, ed a Lecce vi sono dei tecnici veramente in gamba,...garantisco !!!  -
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: mamma mia che pasticcio.... ma all'urbano le planimetrie già esistenti avranno anche un loro numero di particella, se presenta i tre tipi, che fanno, quindi, si dà un nuovo numero di particella ad ogni porzione/sub di fabbricato ? E le parti comuni, qualora vi siano, che fine fanno ? Inoltre è anche abbastanza ardua riportare una sagoma che ricalchi pari pari il limite dell'abitazione. Però insisto, e scusatemi, sulla questione dell'attuale situazione della particella ai terreni, il buon francescox, non ci ha detto che qualità abbia e come è intestata la medesima - questo è un tipico caso da non inviare telematicamente, secondo me, ma da discutere a visu con il tecnico catastale, ed a Lecce vi sono dei tecnici veramente in gamba,...garantisco !!!  - Ciao Anonimo Stiamo parlando di due concetti completamente differenti, secondo me il numero è lo stesso ma con subalterni diversi, bisogna, come ripeterò all'infinito, bisogna analizzare tutta la documentazione possibile. In particolare mappa terreni, mappa fabbricati, atti pubblici, planimetrie catastali e forse ancora di più. Poi fatto questo vediamo che presupposti esistono per fare un TM o più TM. Saluti cordiali
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
"SIMBA64" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: mamma mia che pasticcio.... ma all'urbano le planimetrie già esistenti avranno anche un loro numero di particella, se presenta i tre tipi, che fanno, quindi, si dà un nuovo numero di particella ad ogni porzione/sub di fabbricato ? E le parti comuni, qualora vi siano, che fine fanno ? Inoltre è anche abbastanza ardua riportare una sagoma che ricalchi pari pari il limite dell'abitazione. Però insisto, e scusatemi, sulla questione dell'attuale situazione della particella ai terreni, il buon francescox, non ci ha detto che qualità abbia e come è intestata la medesima - questo è un tipico caso da non inviare telematicamente, secondo me, ma da discutere a visu con il tecnico catastale, ed a Lecce vi sono dei tecnici veramente in gamba,...garantisco !!!  - Ciao Anonimo Stiamo parlando di due concetti completamente differenti, secondo me il numero è lo stesso ma con subalterni diversi, bisogna, come ripeterò all'infinito, bisogna analizzare tutta la documentazione possibile. In particolare mappa terreni, mappa fabbricati, atti pubblici, planimetrie catastali e forse ancora di più. Poi fatto questo vediamo che presupposti esistono per fare un TM o più TM. Saluti cordiali In origine erano tre unità immobiliari dello stesso proprietario (il padre) che le ha donate a tre figli. L' unica particella catastale sulla quale insistono i tre subalterni al CT è ENTE URBANO.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Scusa francesco, devi fornire le notizie che ho chiesto quando ho risposto ad anonimo, altrimenti giriamo intorno alla soluzione finale senza arrivare da nessuna parte. Credo di essere stato chiaro. Saluti cordiali
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
Oggi, a scanso di intoppi interpretativi, sono andato a chiedere in catasto. La risposta è stata chiara: bisogna redigere un unico mappale con la sottoscrizione dello stesso da parte di tutte le ditte interessate. Vero è anche quello che mi aveva riferito il collega, nel senso che fino a tempo fa (non saprei dire quando) chiedevano la redazione di mappali distinti per ogni ditta interessata. Un ringraziamento a tutti e spero di aver contribuito a toglierci un altro dubbio. Un saluto
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
FrancescoX ! un vecchi frequentatore come te di GeoLIVE sa benissimo che prima di postare un quesito, è bene che faccia una doverosa ricerca fra i messaggi aperti! a me va bene, che si crei un pò di movimento, quando c'è "stanca", ma quando invece se ne può fare a meno, ritengo che è meglio! fra l'altro se ti fossi messo in coda ad una discussione già aperta - e ti assicuro, ce ne sono! - non avresti fatto male anzi, avresti fatto la stessa trafila! tra l'altro avresti evitato di fare la coda all'UP per avere una risposta che già c'é! cercate gente, cercate!
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
"geoalfa" ha scritto: FrancescoX ! un vecchi frequentatore come te di GeoLIVE sa benissimo che prima di postare un quesito, è bene che faccia una doverosa ricerca fra i messaggi aperti! a me va bene, che si crei un pò di movimento, quando c'è "stanca", ma quando invece se ne può fare a meno, ritengo che è meglio! fra l'altro se ti fossi messo in coda ad una discussione già aperta - e ti assicuro, ce ne sono! - non avresti fatto male anzi, avresti fatto la stessa trafila! tra l'altro avresti evitato di fare la coda all'UP per avere una risposta che già c'é! cercate gente, cercate! Caro Geoalfa... proprio perchè sono un "vecchio frequentatore" so benissimo di dover cercare risposte nell'enorme archivio già a disposizione. Non a caso ho aperto il mio post premettendo di averlo fatto e, ti assicuro, non era un mettere le mani avanti ma la sacrosanta verità. Capita, però, di non riuscire a trovare quello che si cerca e allora si ricorre all'apertura di un nuovo post. Capita! Certo, una ricerca nelle miglialia di post dal titolo HELP o AIUTO o amenità simili, non l'ho fatta: io ho cercato con keyword che mi sembravano idonee ma non ho trovato nulla che ricalcasse il mio caso. Molte altre volte nel quotidiano lavoro ricorro a questo forum senza che si veda traccia della mia presenza, questo perchè sono avvezzo a ricorrere al "CERCA" e non allo scrivere per fretta o comodità. Nelle risposte agli altri invece ci sono poco per il semplice fatto che (a differenza di diverse presenze abituali.... e non sto certo riferendomi a te) se non sono certo della risposta evito di esprimermi perchè preferisco lasciare chi posta nel dubbio, piuttosto che dare "dritte" sbagliate. Caro Geolfa, ci tenevo a dirti queste cose perchè la lettura del tuo post mi aveva lasciato un po' .... sorpreso. Una buona giornata e fine settimana a te e tutti gli amici del forum. Saluti!! PS) Ah! ... Ora che vedo.... sul forum sono anche più anziano di te...
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Ciao francesco,..bhe come è finita la storia ? anche per sapere se abbiamo sbagliato qualche intervento o meno,...ciao
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Ciao francesco,..bhe come è finita la storia ? anche per sapere se abbiamo sbagliato qualche intervento o meno,...ciao Come indicato, ho redatto un unico tipo mappale con firma di tutte le parti coinvolte, l'ho presentato e mi è stato approvato. Grazie per l'interesse e buona giornata!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|