Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / mappale ampliamento su intera area di corte e part...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore mappale ampliamento su intera area di corte e part limitrofa

studiotecnicogeometra

Iscritto il:
24 Ottobre 2007

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2011 alle ore 18:01

salve, nonostante gli argomenti trattati nel presente forum siano i più svariati, non sono riusgito a trovare nulla che possa rispondere al mio quesito:
ho un fr inserito in mappa solo in parte con annessa corte. in realtà la sagoma del fabbricato coincide in tutto con l'intera area della particella e quindi senza corte, in oltre su un lato c'è un piccolo ampiamento inferiore al 50% dell'intera particella. posso predisporre l'atto senza aggancio di pf?
grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

studiotecnicogeometra

Iscritto il:
24 Ottobre 2007

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2011 alle ore 18:34

capisco che la cosa è un pò macchinosa ma ho bigogno di una soluzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2011 alle ore 18:48

ho scoperto come mai non trovi la discussione giusta :!: :!: e cioè:

innanzi tutto il titolo: che significa
[quote] mappale ampliamento su tutta la corte e più [/quote] :?: :?:

poi la domanda:

[quote] salve, nonostante gli argomenti trattati nel presente forum siano i più svariati, non sono riuscito a trovare nulla che possa rispondere al mio quesito:[/quote]
hai pensato di scaricare l'utility di Angelo Rizzo detto Talismatico da qui:

www.geomangelorizzo.it/tipologieP10/inde...

con la quale con facilità avresti trovato la giusta utility

:?: penso proprio di no, sennò non avresti posto la domanda, così !

[quote]
ho un FR inserito in mappa solo in parte con annessa corte.
in realtà la sagoma del fabbricato coincide in tutto con l'intera area della particella e quindi senza corte,..... [/quote]
che significa?
forse devi fare un Tipo mappale di un fabbricato che al CT è rappresentato di dimensioni inferiori e quindi ampliato va ad occupare l'intera particella?
come fai ad affermare ciò?
l'hai fatto qualche rilievo ad hoc?

[quote]... in oltre su un lato c'è un piccolo ampliamento inferiore al 50% dell'intera particella.[/quote]
AH ! allora l'edificio ha sconfinato il altra particella!
visto che la prima fra il vecchio edificio e l'ampliamento era già stata occupata!
[quote]... posso predisporre l'atto senza aggancio di pf?
grazie.[/quote]

scusami ma, in altro post leggo la catastrofica fine che faranno i geometri del futuro e , mio malgrado, dovrò dare ragione a loro!

non sei stato capace nemmeno di scrivere nel modo giusto l'oggetto della domanda che vuoi porre e ...... 8O 8O 8O
altro che!

un quesito aperto, quando non dovevi e soprattutto posto come hai fatto non solo merita questa sfuriata, ma molto di più .....

per lo meno allega uno straccio di immagine che ci consente di interpretare quello che non si riuscito a chiedere!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiotecnicogeometra

Iscritto il:
24 Ottobre 2007

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2011 alle ore 19:46

ammetto di non essere stato chiaro.
posso sapere come inserire delle immagini esplicative

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiotecnicogeometra

Iscritto il:
24 Ottobre 2007

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2011 alle ore 20:11

ecco le due immagini relative al mio quesito;
nella prima si vede l'estratto di mappa attuale
nella seconda si vede la situazione di fatto già rilevata ma senza appoggio ai fiduciali.
spero di essere stato sufficentemente chiaro
grazie
Clicca sull'immagine per vederla intera

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2011 alle ore 08:37

il link non è inserito correttamente e quindi non si può consultare!
correggilo!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiotecnicogeometra

Iscritto il:
24 Ottobre 2007

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2011 alle ore 08:54

non so come si inseriscono le immagini o i link.
so solo che copiando i seguenti link nella barra degli indirizzi di internet explorer si apre l'immagine desiserata.
se mi spieghi come fare te ne sono grato.
grazie

img820.imageshack.us/i/99051191.jpg/

http://img163.imageshack.us/i/69893474.jpg/

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2011 alle ore 09:48

Bene,
se osservi i link che avevi messo prima, e quelli che hai messo dopo, sono diversi!

i secondi sono giusti ed i primi non si aprono, mi sembra evidente. :wink:

ora andiamo al quesito:

dall'esame delle immagini si intuisce che il fabbricato rappresentato nella particella 23 è stato ampliato occupando la corte ad esso annessa, interamente a sud ed a nord !

aprendo l'utility di Talismatico vedrai che:

TIPOLOGIA 7 - Tipo Mappale per nuova costruzione sull’intera particella

sceglierai questa tipologia, perché per il CF il corpo di fabbrica non esiste e quindi denuncerai una nuova costruzione ed eseguirai un:

Inserimento di un fabbricato che ricopre l'intera superficie di una particella censita al Catasto Terreni
quindi:
L’atto di aggiornamento riguarda un tipo mappale di nuova costruzione di un fabbricato la cui area di sedime corrisponde all’intera particella.
lo eseguirai in: Modalità Standard
in riga 9 metterai: elenco atto aggiornamento: tipologia 7
non è obbligatorio inserire misure
l'estratto di mappa sarà rilasciato dall’Ufficio
la proposta di aggiornamento deve essere predisposta

il numero di particella 23 andrà soppresso e rinominato in AAA

cordialità
.

P.S.:
Non so se si è capito, ma avevo già detto che il titolo del post è assolutamente sbagliato!
ti chiedo di modificarlo, solo tu lo potrai fare!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiotecnicogeometra

Iscritto il:
24 Ottobre 2007

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2011 alle ore 10:15

grazie delle tempestive risposte però il mio problema è che come da oggetto l'ampliamento non riguarda solo l'area della psrticella 23 ma in parte "sborda" nella particella limitrofa di stessa ditta.
la domanda è:
si può comunque presentare un mappale in modesta entità visto che la parte che fuoriesce dalla particella è inferiore al 50% della superficie totale della part. 23?
per quanto riguarda il titolo del post sarò ben lieto di modificarlo ma ti chiedo un consiglio in considerazione che l'argomento non riguarda solo la sagoma della corte ma c'è anche un ampliamento che fuoriesce?
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2011 alle ore 10:32

tanti anni fa, quando andavo a scuola con un grande amico, il suo papà che era nativo di Campobasso, gli si rivolgeva in codesta maniera:

Enz, t'aggio dato l'intelligenz !
Perché non la sfrutt ????

l'esempio calza?

piuttosto togli anche l'increscioso ricatto! così io l'interpreto!!! :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiotecnicogeometra

Iscritto il:
24 Ottobre 2007

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2011 alle ore 10:39

sono veramente esterefatto, non mi sembra di aver ricattato nessuno.
ho modificato il titolo del post spero vada bene.
ripeto sono disposto a modificarlo come meglio si ritiene sia che mi si dia una risposta al quesito sia che non mi si dia.
di nuovo grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiotecnicogeometra

Iscritto il:
24 Ottobre 2007

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2011 alle ore 15:24

per quanto riguarda il tipo mappale è posssibile inserire contemporaneamente la parte coincidente con la corte e la parte che fuoriesce dalla particella senza dover ricorrere all'appoggio ai PF?
Mi rendo conto che sto diventando noioso ma ho grosse difficoltà a rifare il rilievo, sia perchè si trova a 80 km di distanza che per la complessità dei luoghi rispetto ai PF.

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2011 alle ore 17:29

"studiotecnicogeometra" ha scritto:
per quanto riguarda il tipo mappale è posssibile inserire contemporaneamente la parte coincidente con la corte e la parte che fuoriesce dalla particella senza dover ricorrere all'appoggio ai PF?
Mi rendo conto che sto diventando noioso ma ho grosse difficoltà a rifare il rilievo, sia perchè si trova a 80 km di distanza che per la complessità dei luoghi rispetto ai PF.

grazie



Salve

"Tu lo dici"
Purtroppo la fretta ti fa perdere la concentrazione e quando incappi in Geoalfa, giustamente, sono dolori.

Allora se non vuoi rifare il rilievo:
1. fai un ampliamento di fabbricato a tutta la particella.
2. poi, richiedi un nuovo estratto e fai una modesta entità della parte che sborda.
Ma tieni presente che se frazioni la parte che sborda DEVI farlo comunque con i fiduciali e quindi DEVI rifare il rilievo.

A mio parere NON puoi fare un ampliamento inferiore al 50% di un fabbricato che non c'è.

A volte si parte di fretta e non ci si attrezza a dovere. Inoltre non si prendono tutte le misure necessarie.

A questo punto però non possiamo andare noi a misurare per te.
Ti consiglio di farti una gita di 80 KM e prendere tutte le misure necessarie magari con la fidanzata e alla sera una cenetta romantica.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiotecnicogeometra

Iscritto il:
24 Ottobre 2007

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2011 alle ore 22:07

una volta tanto posso fare il professorino.
premetto che a Catania era già consentito.
la nuova circolare n.2 del 2011 al punto 2 spiga e chiarisce alcune cose riguardanti i mappali in deroga e tra l'altro dice che è possibile anche un mappale con inferiore al 50 % (quindi in deroga) su particelle diverse.

per quanto riguarda il mio problema avevo già in mente quella soluzione, ma mi chiedo: non comporta una prima dichiarazione "falsa"? a cosa vado in contro quando dopo una settimana presento un altro mappale sulla stessa particella e dichiaro che il fabbricato inserito la settimana prima in realtà è più grande?
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2011 alle ore 23:58

Salve

di falso non c'è niente , è solo questione di differita.
Nel momento che tratti una particella le altre non si vedono.
Eppoi non ti puoi essere sbagliato?
Eppoi non puoi essere in strada per fare tutto il lavoro completo?
Eppoi che cavolo mica tratti l'ampliamento dopo qualche anno.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie