Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Mappa Wegis non aggiornata con vecchio TF
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Mappa Wegis non aggiornata con vecchio TF

toto83

Iscritto il:
14 Maggio 2013 alle ore 11:57

Messaggi:
110

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2019 alle ore 15:46

Salve

ho di recente presentato un TM per censire un fabbricato ricadente sulla particella X, ho richiesto l'estratto di mappa per aggiornamento e mi veniva rilasciato segnalando che le superfici non erano coerenti con i dati censuari.!!! ho proceduto a redarre il Tipo che mi è stato approvato e ho inviato anche il Docfa anch'esso registrato..

Parlando con un collega che aveva lavorato sulla particella originaria è venuto fuori che la mappa non risultava aggiornata mancando di fatto un TF degli anni 80, che divideva la particella in due parti,

per cui mi ritrovo che la particella X su cui ho lavorato non era aggiornata come mappa bensì solo a livello censuario!!! ammetto le mie responsabilità a non aver approfondito il tutto..

che strada seguire ora per sistemare questa problematica.. chiedere l'annullamento del TM e rifarlo?? la sagoma del fabbricato ricade comunque tutta nella porzione della particella X giusta per cui non dovrei rettificarne la sagoma!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2019 alle ore 16:09

"toto83" ha scritto:
Salve

ho di recente presentato un TM per censire un fabbricato ricadente sulla particella X, ho richiesto l'estratto di mappa per aggiornamento e mi veniva rilasciato segnalando che le superfici non erano coerenti con i dati censuari.!!! ho proceduto a redarre il Tipo che mi è stato approvato e ho inviato anche il Docfa anch'esso registrato..

Parlando con un collega che aveva lavorato sulla particella originaria è venuto fuori che la mappa non risultava aggiornata mancando di fatto un TF degli anni 80, che divideva la particella in due parti,

per cui mi ritrovo che la particella X su cui ho lavorato non era aggiornata come mappa bensì solo a livello censuario!!! ammetto le mie responsabilità a non aver approfondito il tutto..

che strada seguire ora per sistemare questa problematica.. chiedere l'annullamento del TM e rifarlo?? la sagoma del fabbricato ricade comunque tutta nella porzione della particella X giusta per cui non dovrei rettificarne la sagoma!!





Salve

verifica la validità di quanto affermato dal collega, dopodichè io presenterei istanza di annullamento con richiesta anche di aggiornamento mappa vettoriale, e ripresenterei il tutto. Se non erro dovrebbe essere tutto in esenzione, sia richiesta estratto che nuova presentazione.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2019 alle ore 21:59

Secondo me la situazione potrebbe essere la seguente:

- una prima ipotesi in cui oltre al frazionamento degli anni '80 esista anche un atto di cessione a terzi della particella residua non interessata dal tipo mappale per cui al momento della redazione del tipo mappale medesimo il tecnico redattore avrebbe avuto l'obbligo di verificare i confini del lotto, indipendentemente dal fatto che sia stata eseguita o meno la riconfinazione ai fini o meno del calcolo della superficie reale;

- una seconda ipotesi in cui il frazionamento degli anni '80 sia rimasto fine a se stesso senza alcuna cessione.

Nel primo caso la situazione è un pò più complicata, nel secondo lascerei per ora tutto com'è, e/o meglio ancora, mi procureri il frazionamento ed eseguirei uno nuovo con le stesse misure del vecchio. In tal caso al massimo, quando il Catasto si accorgerà che c'è un frazionamento mai inserito degli anni '80, annullerà quello vecchio.

Il problema credo però che sia un pò più complesso di quanto hai descritto perchè se un frazionamento non è mai stato inserito in mappa non dovrebbero esserci discordanze di superfici.

Per vedere meglio la materia occorre fare una visura storica e verificare se il suddetto frazionamento sia stato solo inserito in atti di visura e non in mappa.

Insomma non sono del tutto daccordo sul fatto che, per colpa del Catasto che non ha aggiornato le mappe sulla base di documenti che ha regolarmente ricevuto anni prima, debba essere il tecnico e/o il committente a rimetterci.

Ripeto, se non vi sono trascrizioni riferite alle particelle interessate (frazionamento redatto e mai utilizzato per alcuno scopo), non credo che in tal caso si debba annullare il tipo mappale.

In passato quando il Catasto aggiornava frazionamenti cartacei (da allineamenti e squadri ma anche celerimetrici nei primi anni '90) e si accorgeva che la particella era stata oggetto di altro atto di aggiornamento redatto successivamente, inseriva il frazionamento precedente frazionando le nuove particelle derivate senza annullare il tipo successivo.

Negli anni '90 ho redatto un tipo mappale solo che a confine con la strada vi era stato, 5 anni prima, un frazionamento per esproprio per la posa in opera (raddoppio) della rete idrica principale (2 metri era la larghezza della particella espropriata).

Quando il Catasto decise di inserire i frazionamenti dell'esproprio frazionò d'ufficio il mio ente urbano e la particella di fatto espropriata già prima del tipo mappale la trasformò in reliquato di ente urbano e la intestò all'ente espropriante.

Naturalmente quanto sopra detto in merito alle possibilità di non annullare il tipo mappale sono mie ipotesi per cui non avendo avuto esperienze simili dopo gli anni '90 potrei anche dire qualcosa di sbagliato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

toto83

Iscritto il:
14 Maggio 2013 alle ore 11:57

Messaggi:
110

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2019 alle ore 11:14

Aggiornamento

Ho discusso la problematica con l'Ufficio e mi ha fatto presentare istanza per aggiornamento cartografico della mappa e in seguito alla registrazione della stessa di ripresentare un TM a rettifica del precedente.

Nel precedente TM, sagoma e posizionamento del fabbricato sono corrette, solo che le superfici censuarie sono errate, posso fare un TM per conferma senza richiedere l'estratto? e lavorare solo sui dati censuari anche perche devo per forza confermare il numero di particella.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

toto83

Iscritto il:
14 Maggio 2013 alle ore 11:57

Messaggi:
110

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2019 alle ore 16:28

Salve

riprendo questo post.. in quanto la problematica da affrontare scaturisce tutta da qua..mappa wegis non agggiornata..

mi hanno approvato un TM con quel wegis e io oltre a non aver verificato che la mappa fosse aggiornata ho commesso il grosso errore nel censuario e mi ritrovo in questa situazione:

particella X all'urbano di 107 mq (da censuario approvato con precedente tipo)

particella y a CT di 693 mq (da censuario approvato con precedente tipo),

In mappa (e nella realtà) la particella X graficamente invece è di 134 mq e la Y di 666 mq, devo presentare un nuovo TM per correggere solamente i dati censuari, perche sagoma e posizione sono corrette,

ho richiesto il nuovo estratto e giustamente mi riporta le superfici presenti in banca dati, ora sto sbattendo la testa su pregego in quanto il modello censuario, pur facendo una nuova proposta di aggiornamento, non mi permette di variare la superficie delle particelle!!!

la particella X all'urbano non può variare numero che ho già presentato il Docfa

qualche dritta per superare il "guaio" che ho combinato??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie