Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Lotto unico con 2 fabbricati graffati
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Lotto unico con 2 fabbricati graffati

Autore Risposta

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2014 alle ore 20:18

Quoto i precedenti interventi, aggiungo solo che la particella da te indicata nella grafica come "AAA" deve essere "100" mentre la particella AAB dovrà diventare "AAA".

Così facendo la particella originaria rimarrà al vecchio fabbricato con l'annessa corte, ed al fabbricato "trapezoidale" verrà assegnato il nuovo numero "AAA" senza alcuna corte annessa.

Naturalmente poi dovrai provvedere alla variazione dell'identificativo/i ai subalterno/i del fabbricato trapezoidale (AAA) con relative pratiche docfa.

Saluti graffati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kastel80

Iscritto il:
05 Maggio 2014 alle ore 17:32

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2014 alle ore 20:47

A Geoalfa: è esatto tutto quello che hai detto però per fortuna il famoso trapezio ha accesso diretto dalla strada, lo puoi notare sulla prima immagine che ho postato e sul E.P. riportato in seguito, cmq era proprio quello che intendevo!

A Effegi: Grazie mille della dritta, così in pratica avrei l'Originale invariato come fabbricato grande graffato al cortile dando vita al Variato ed escludendo così il trapezio con la Creazione!!!! Ottimo ho imparato una cosa nuova, grazie!

Solo una domanda Effegi, quando dici di provvedere poi alla variazione col docfa se io di quell'immobile ho solo un piano e di una sola proprietà di cui non mi serve subalterno devo comunque fare la variazione al C.E. oppure và in automatico con Pregeo? Mi hai fatto venire il dubbio! ;-P

Saluti a voi ingraffettati!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2014 alle ore 22:02

"kastel80" ha scritto:
... devo comunque fare la variazione al C.E. oppure và in automatico con Pregeo? Mi hai fatto venire il dubbio!



Con la pratica pregeo si modifica solo la mappa e non l'identificativo dell'u.i.u. censita al C.F. con il vecchio identificativo 100 sub X.

Con il DOCFA dovrai procedere alla rettifica dell'identificativo catastale dell'u.i.u. alla quale a seguito di pregeo viene assegnato un nuovo numero, utilizzando la causale codificata "7 - modifica identificativo" riportando i dati del tipo mappale approvato con il nuovo identificativo assegnato al fabbricato "trapezoidale".

Infine per quanto concerne la tipologia da utilizzare in pregeo non escluderei a priori la possibilià di poter utilizzare anche la tipologia "16/b - tipo di frazionamento di una particella edificata", al posto della tipologia 15 che prevede solo lo scorporo della corte dal fabbricato, poichè nel tuo caso tu vai a frazionare la particella edificata e non semplicemente a scorporare la corte
... anche se il modello censuario di fatto rimane identico: O - V - C.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kastel80

Iscritto il:
05 Maggio 2014 alle ore 17:32

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2014 alle ore 22:31

ok per la parte docfa mi hai chiarito un bel punto: pregeo fa una cosa e il docfa un altra, in pratica in catasto nn si parlano!

Per quanto riguarda la tipologia mi hai fatto rivenire il dubbio di cui avevo anche parlato con Geoalfa riguardo alla tipologia 15 che come dicitura ha la parte "frazionamento dell'intera corte!" e in effetti quando guardavo tra le tipologie proposte dal programma TipologieP10 la 16/b era anch'essa una ottima scelta come compatibiltà anche se in effetti anche quest'ultima mi insospettiva sopratutto dal disegno proposto da TipologieP10 sembrando scorporare solo un lotto di terreno anche se non sia grosso problema visto che i grafici proposti non rispecchiano sempre ed esattamente il caso che vogliamo noi! Cmq l'unica vera differenza è che con la 15 non devo fare le isure mentre con la 16/b a quanto dice il programma di Rizzo invece sì!

Poi per come procedere: O-V-C ok su quello ormai siam tutti d'accordo!

Quindi ora resta il sommo dilemma: 15 o 16/b con quale parto? Tanto se mi respingono uno posso sempre proporre l'altro, si impare sbagliando, giusto?

Grazie ancora a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2014 alle ore 22:39

"kastel80" ha scritto:

ok per la parte docfa mi hai chiarito un bel punto: pregeo fa una cosa e il docfa un altra, in pratica in catasto nn si parlano!



Mi piace la battuta, anche se ad onor del vero adesso Pregeo e Docfa in parte si "parlano" laddove con pregeo viene creata la categoria "F/6".

"kastel80" ha scritto:

... l'unica vera differenza è che con la 15 non devo fare le misure mentre con la 16/b a quanto dice il programma di Rizzo invece sì!



Anche per la tipologia 15 vanno inserite le misure così come si rileva anche dall'utility di Rizzo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kastel80

Iscritto il:
05 Maggio 2014 alle ore 17:32

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2014 alle ore 23:50

Ah! pensavo di no perchè a me da "TipologieP10" a me sotto Libretto delle misure dà: non è obbligatorio inserire misure!

Poi se mi dici di sì io le metto

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2014 alle ore 23:57

Io ho la versione precedente di "Tipologie Pregeo 10" e precisamente la versione 2.0.0, nella quale riporta che occorre inserire le misure, ora procedo a scaricare la versione attuale.

A questo punto presenta il pregeo con la tipologia 15 evitando di dover inserire misure.

Ciao e buonanotte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kastel80

Iscritto il:
05 Maggio 2014 alle ore 17:32

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2014 alle ore 00:42

Grazie mille e notte anche a te! A domani

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kastel80

Iscritto il:
05 Maggio 2014 alle ore 17:32

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2014 alle ore 10:49

ok ragazzi la notte ha portato consiglio e un pò di chiarimenti me li son fatti sulla struttura di pregeo, ora stavo facendo il libretto compilando la riga 0-9-6 ora arrivato al modello censuario mi son ribloccato perchè tra i 3 modelli per il mio caso devo farlo come già detto O-V-C, ma solo del Tipo Frazionamento (5FTP)? Ed è corretto in questo modo?

0 = Principale 92 - Sub 000 - aa 09 ca 60 (visura terreni) - SR - 282 ente urbano

...e qui mi blocco! ora in teoria dovrei fare la Variata specificando il sub 704 graffato al cortile e quindi inserisco nuovo tipo mappale con operazione V e natura mi viene da fare 501 Fabb e Corte e già mi viene il dubbio che dovrei cambiare la superficie, giusto? però quando vado oltre e passo a creare la Soppressa già mi blocca permettendomi di fare solo la C!!!! e poi vado in crash io!

Chiedo sempre scusa delle forse per voi stupide domande ma sto cercando di fare il mio primo libretto e noto che è davvero molto complicato come prima volta, per questo vi chiedo ancora aiuto per sapere se sto ragionando correttamente (ma sembra di no!) o dove sto sbagliando!

Grazie, Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2014 alle ore 11:10

Scusa tanto, ma non stai ascoltando i consigli che ti sono stati dati!

Mi spieghi cosa c'entra il TM in una operazione di frazionamento?

Ti abbiamo detto di usare la Tipologia 15 e mi sembra chiaro l'esempio:

www.geomangelorizzo.it/tipologieP10/esem...

Frazioni la part 92 in due:

1 la 92 viene variata

2 la AAA che sarà la porzione trapezoidale verrà costituita, ed il gioco è fatto!

Poi a TM approvato costituito dal Frazionamento Tipologia 15 con il suo bel Modello Censuario compilato, e dopo che l'Ufficio ti avrà assegnato la particella definitiva, finalmente potrai predisporre le pratiche di variazione DocFa che vorrai!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kastel80

Iscritto il:
05 Maggio 2014 alle ore 17:32

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2014 alle ore 11:16

si scusa geoalfa avevo scritto sbagliato era TF ho già corretto il post ultimo che ho scritto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kastel80

Iscritto il:
05 Maggio 2014 alle ore 17:32

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2014 alle ore 12:26

Fermi tutti forse sto cominciando a entrare nella logica giusta! In pratica io non capivo come associare le mie variazioni senza planimetrie che spiegassero le divisioni ed invece dovevo capire a pregeo devo solo dire che il mio mappale chessò di 1000mq originale viene diviso in uno variato di 700 e creato uno nuovo di 300 , per un totale di1000...e poi successivamente col docfa definirò planimetricamente la situazione!!!! Geoalfa detto un po così a esempio spiccio ma ci sto arrivando? :-p

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2014 alle ore 12:51

Io mi fermo, ora continua tu!

Cerca però di fare correttamente e non sspicciativamente!

In fondo siamo professionisti con dei doveri e obblighi prima e solo poi dei diritti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kastel80

Iscritto il:
05 Maggio 2014 alle ore 17:32

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2014 alle ore 13:03

Si ora c scherzo su ma le mille paranoie me le faccio sempre su nuovi lavori ma l'obbligo e la serietà verso clienti, lavori e colleghi questo è sempre un punto fermo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kastel80

Iscritto il:
05 Maggio 2014 alle ore 17:32

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2014 alle ore 20:44

Ok ora tutto è a posto e finito, passo finalmente a verificare l'Elaborazione libretto e tutto sembra che vada bene quindi le rughe in basso mi danno la conferma essendo di colore verde! Ora il problema sorge quando vado a stampare il documento da mandare in catasto, clicco l'icona PDF e mi esce: La proposta di aggiornamento non è stata confermata! questo cosa vuol dire che devo anche inserire l'EDM?o....?

Non so più su cosa devo sbattere la testa, tavolo, scrivania, muro o angolo dei gradini???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie