Forum
Argomento: Lotto di pertinenza ad un fabbricato.
|
Autore |
Risposta |

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
Rispondo a Tifotoro. Non è uno scorporo di corte, perchè al manufatto non gliela metti la corte. Dove sta scritto che un manufatto inferiore a 20 mq non è semplificato ? Ragazzi, tutte le volte mi tocca riportare la circolare 30E del 2014. Va bene eccola Nella Macro Categoria "Semplificata" rientrano tutti i Tipi Mappali per la denuncia di costruzioni di scarsa rilevanza cartografica1, di seguito elencati: a) Tipi Mappali per la denuncia di unità afferenti fabbricati già censiti o nuove costruzioni aventi superficie minore o uguale a 20 m2; b) Tipi Mappali per la denuncia di costruzioni realizzate in aderenza a fabbricati già inseriti in mappa e comportanti un incremento di superficie coperta minore o uguale al cinquanta per cento della superficie occupata dal corpo di fabbrica preesistente; c) Tipi Mappali per la denuncia di manufatti precari in lamiera o legname, le costruzioni in muratura di pietrame a secco, le tettoie, le vasche e simili, purché abbiano modesta consistenza plano-volumetrica. Poi. Se quello è un giardino sul quale insiste un locale deposito, e il tutto è accessorio di una villa anche se diversamente intestata, il tutto va accatastato come pertinenza della villa, unita di fatto. E' come accatastare una piscina di una villa su particella adiacente diversamente intestata. Se vuoi regolarizzare il giardino e renderlo tale lo devi censire unito alla villa non per conto suo che non ha senso. Sul botto di tributi intendo dire che non puoi non considerare l'area scoperta di 800 mq. sul classamento del locale deposito e ne devi quindi tener conto. Sai che c'è una certa differenza tra un locale deposito a servizio di un giardino e un locale deposito con un giardino a servizio di una villa. Che ci fa il tuo cliente di un giardino di 800 mq. disperso nella zona ? Un parco giochi ? Di sicuro non è un C2 solo perchè c'è uno sgabuzzino di 16 mq. Aggiungo che se il terreno è solo un prato recintato non utilizzato dalla villa adiacente, questi deve rimanere agricolo e si porta all'urbano solo il locale deposito che serve al suo mantenimento e con la villa non ha niente a che vedere. Saluti
|
|
|
|

tifotoro
Iscritto il:
15 Aprile 2008
Messaggi:
67
Località
|
E' chiaro che un manufatto di sup. inferiore a 20 mq. e' semplificato (infatti l'ho Presentato cosi'), diverso e' lo stralcio d'area. Se do un n. al fabbricato ed 1 all'area, devo fare deposito in Comune e fare il rilievo con i PF. Il deposito non e' unito di fatto alla villa, ti sbagli, le porzioni unite di fatto sono un'altra cosa (ad es. quando la cucina e' di pippa ed il bagno e la camera sono di paperino). Ma se sono uscite circolari recenti per cui non e' piu' concesso censire le cantine o i sottotetti con le abitazioni..... Conta la potenzialita' e il mio piccolo deposito potenzialmente puo' produrre reddito. Pertinenza unita di fatto non l'ho mai sentita... e non ne capirei l'utilita'. Il terreno a mio giudizio e' urbano, ha vialetti pavimentati con illuminazione. Poi per la mia realta' (piccolo paesino di campagna di 1000 anime) 800 mq sono un appezzamento minuscolo. Se si guarda il Foglio di mappa sono tutti lotti di 2000-3000 mq con entrostanti villette singole di 100-200 mq.
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"tifotoro" ha scritto: E' chiaro che un manufatto di sup. inferiore a 20 mq. e' semplificato (infatti l'ho Presentato cosi'), diverso e' lo stralcio d'area. Se do un n. al fabbricato ed 1 all'area, devo fare deposito in Comune e fare il rilievo con i PF. Non è vero, che te le ha dette queste fandonie ? "tifotoro" ha scritto:
Il deposito non e' unito di fatto alla villa, ti sbagli, le porzioni unite di fatto sono un'altra cosa (ad es. quando la cucina e' di pippa ed il bagno e la camera sono di paperino). Ma se sono uscite circolari recenti per cui non e' piu' concesso censire le cantine o i sottotetti con le abitazioni..... Conta la potenzialita' e il mio piccolo deposito potenzialmente puo' produrre reddito. Allora lo devi lasciare al catasto dei terreni e censire solo il deposito senza corte "tifotoro" ha scritto:
Il terreno a mio giudizio e' urbano, ha vialetti pavimentati con illuminazione. Poi per la mia realta' (piccolo paesino di campagna di 1000 anime) 800 mq sono un appezzamento minuscolo. Se si guarda il Foglio di mappa sono tutti lotti di 2000-3000 mq con entrostanti villette singole di 100-200 mq. Questa area non è urbanizzata. I prati secondo te non hanno vialetti e non possono avere luci ? Certo se sono un parco giochi e tutt'altra cosa, ma se è una semplice area coltivata a prato non vedo per quale motivo non debba rimanere al catasto dei terreni. Saluti e buon lavoro.
|
|
|
|

tifotoro
Iscritto il:
15 Aprile 2008
Messaggi:
67
Località
|
Guarda anni fa ho censito diversi "cascinotti" agricoli, quelli delle vigne, dalle mie parti molto diffusi. Spesso in zone molto difficili per rilievi appoggiati a PF, quindi avevo affrontato il problema direttamente con la Ag. del Territorio della mia zona perche' non ritenevo corretto far spendere tanto per costruzioni di cosi' poco valore. Niente da fare, non c'e' stato modo di fare stralci senza rilievo topo della sup. del fabbricato dalla residua consistenza da lasciare a ct. Il problema e' che se inizialmente ho 1 particella di 800 mq. e alla fine ne ho 2, 1 al CT di 784 mq ed 1 al CF di 16 mq., ho fatto un frazionamento..... Il terreno ed il casotto sono urbani, prncipalmente per il contesto in cui sono ubicati. Provero' a risolvere con telefonate e pazienza, poi vi faro' sapere.
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"tifotoro" ha scritto: Guarda anni fa ho censito diversi "cascinotti" agricoli, quelli delle vigne, dalle mie parti molto diffusi. Spesso in zone molto difficili per rilievi appoggiati a PF, quindi avevo affrontato il problema direttamente con la Ag. del Territorio della mia zona perche' non ritenevo corretto far spendere tanto per costruzioni di cosi' poco valore. Niente da fare, non c'e' stato modo di fare stralci senza rilievo topo della sup. del fabbricato dalla residua consistenza da lasciare a ct. Il problema e' che se inizialmente ho 1 particella di 800 mq. e alla fine ne ho 2, 1 al CT di 784 mq ed 1 al CF di 16 mq., ho fatto un frazionamento..... Il terreno ed il casotto sono urbani, prncipalmente per il contesto in cui sono ubicati. Provero' a risolvere con telefonate e pazienza, poi vi faro' sapere. Senti, premesso che ti sto solo aiutando per quanto posso. Non è l'Agenzia, sei te che sbagli. Il censimento di un piccolo manufatto a servizio del terreno agricolo è sempre possibile eseguirlo senza giustamente non portare tutto all'urbano e senza stralciare una corte da unire al fabbricato. Quello che devi fare è un TM in semplificata e non uno stralcio perchè non dai una corte esclusiva al deposito. Per questo anche se crei due particelle derivate da una NON E' UN FRAZIONAMENTO. Hai presente la vecchia tipologia 14 a? L'aggiornamento in questione derivante da questa tipologia si può sempre fare con o senza lo stralcio di corte. Se fai lo stralcio e assegni un area di corte al' fabbricato è un frazionamento e mappale e puoi venderlo separatamente dalla porzione residua, altrimenti, senza corte è un mappale e lo puoi vendere solo unito con il terreno residuo e non depositi al comune. Ci sono migliaia di discussioni in Geolive su questo argomento. Se provi a mandare il tipo mappale in semplificata come ti ho spiegato costituendo due particelle di cui una, quella del fabbricato passa all'urbano e quella residua rimane al terreni, questo aggiornamento ti va in automatico e non c'è funzionario catastale che te lo possa respingere. Questo è logico perchè anche te ti sembrava strano e sei andato al catasto a parlarci che ti sembrava strano. Solo che tu hai posto male il quesito, perchè lo hai formulato come se fosse uno stralcio e invece non lo è perchè la corte non la costituisci. Questo aggiornamento della mappa serve per censire il piccolo manufatto all'urbano. D'altronde anche se fai un frazionamento con stralcio di corte la restante porzione residua la devi lasciare al terreni quindi dove stà l'ostacolo ? E' solo la costituzione della corte a servizio del locale deposito che è superflua perchè comunque lo stesso deposito non potrà mai essere trasferito a terzi senza il terreno intero visto che è a servizio dello stesso terreno. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|