Forum
Autore |
linee tratteggiate strade poderali |

aleviking
Iscritto il:
30 Aprile 2007
Messaggi:
142
Località
|
So che esiste qualcosa di simile in archivio, ma ri-pongo la questione soprattutto alla luce di Pregeo 10 (ultimissima versione), chissà avete notizia se è cambiato qualcosa in merito. Sto predisponendo un frazionamento in cui ci sono due particelle il cui confine costituisce asse di una strada poderale, e sull'estratto di mappa da entrambi i lati di questo confine vi sono -giustamente- le due linee tratteggiate. Come risultato finale del frazionamento, tale strada poderale si troverà nelle adiacenze di quella vecchia, ma a cavallo del confine di due nuove particelle. Le domande sono: 1) è opportuno/necessario tracciare nuovamente le linee tratteggiate che affiancano l'asse della strada ? 2) se sì, le particelle interessate vanno variate con modello ausiliario o no ?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"aleviking" ha scritto: So che esiste qualcosa di simile in archivio, ma ri-pongo la questione soprattutto alla luce di Pregeo 10 (ultimissima versione), chissà avete notizia se è cambiato qualcosa in merito. Sto predisponendo un frazionamento in cui ci sono due particelle il cui confine costituisce asse di una strada poderale, e sull'estratto di mappa da entrambi i lati di questo confine vi sono -giustamente- le due linee tratteggiate. Come risultato finale del frazionamento, tale strada poderale si troverà nelle adiacenze di quella vecchia, ma a cavallo del confine di due nuove particelle. Le domande sono: 1) è opportuno/necessario tracciare nuovamente le linee tratteggiate che affiancano l'asse della strada ? 2) se sì, le particelle interessate vanno variate con modello ausiliario o no ? Salve Io la vedo in questo modo: le linee tratteggiate in un estratto, tutte, non sono tematicamente distinguibili tra di loro: portici, scoline, strate. Inoltre NON sono metricamente rintracciabili. In pratica sono considerate come abbellimento della mappa, alla stregua dei Toponimi. Vale la pena rompersi per questo risultato? A mio parere NO. cordialmente
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
Però nel caso sopra esposto potrebbe significare la presenza di una servitù di passaggio, e noi chi siamo (tecnici) per andare a modificare uno stato di diritto? Perciò a mio avviso, in questo caso c'è la neccessità di verificare se effettivamente sulla proprietà grava questo diritto, e se si cercherei di non modificare quanto rappresentato in mappa. Mia personale opinione. Saluti
|
|
|
|

gianni04
Iscritto il:
28 Luglio 2006
Messaggi:
469
Località
|
"StefanoDeidda" ha scritto: .....potrebbe significare la presenza di una servitù di passaggio, e noi chi siamo ... per andare a modificare uno stato di diritto? ..... anche io penso uguale ! le mappe, se le trattiamo bene, ci possono alleggerire il fardello... ciao
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Con tutto il rispetto possibile: io penso che la mappa dovrebbe contenere tematismi ben rappresentati: Toponimi, Portici, servitù, eccetera. Analizzando i tratteggi presenti sugli estratti di mappe vettorizzate, gli attuali estratti EMP, si evidenzia l'inutilità di tale rappresentazione. Tutte le verifiche effettuate da pregeo10 sono concentrate sulle particelle. Nulla che possa riguardare il significato dei tratteggi. Anche perchè questi dovrebbero contenere o essere contenuti in appositi Layer con relativa descrizione. Ciò non è. E Per questo io invito chi di dovere a provvedere, affinchè questa preziosissima massa di informazioni non vada persa ma vada conservata e tutelata. Stiamo andando verso una Mappa di tipo massivo, a gestione industriale. Le mappe a gestione artigianali, come quelle cartacee avevano un significato molto più attinente alla realtà. La mappa attuale è al servizio dell'informatica, neppure della finanza. Gli errori che contiene lo evidenziano. Basta creare una "Posizione", il resto verrà dopo, ma quando? Che significato ha avere un estratto EDM contenente 200 righe di Toponimi? Solo a fare aumentare le pagine dell'Atto di aggiornamento. Se i nostri predecessori che hanno scritto le Istruzioni per la redazione delle Mappe avessero avuto a disposizione la potenza informatica attuale, alla faccia, che avremmo questa tipologia di database grafico. Ha ragione Carlo quando dice che bisognerebbe riscrivere tutta la normativa sul catasto. cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Udino, ti vedo molto ben disposto a dare ottimi suggerimenti! però tieni conto che gli ottimi suggerimenti non li accettano perchè si ritengono superiori e poi perchè ....... ( boccaccia mia statti zitta!... ) cordialità "dioptra" ha scritto: Salve Con tutto il rispetto possibile: io penso che la mappa dovrebbe contenere tematismi ben rappresentati: Toponimi, Portici, servitù, eccetera. Analizzando i tratteggi presenti sugli estratti di mappe vettorizzate, gli attuali estratti EMP, si evidenzia l'inutilità di tale rappresentazione. Tutte le verifiche effettuate da pregeo10 sono concentrate sulle particelle. Nulla che possa riguardare il significato dei tratteggi. Anche perchè questi dovrebbero contenere o essere contenuti in appositi Layer con relativa descrizione. Ciò non è. E Per questo io invito chi di dovere a provvedere, affinchè questa preziosissima massa di informazioni non vada persa ma vada conservata e tutelata. Stiamo andando verso una Mappa di tipo massivo, a gestione industriale. Le mappe a gestione artigianali, come quelle cartacee avevano un significato molto più attinente alla realtà. La mappa attuale è al servizio dell'informatica, neppure della finanza. Gli errori che contiene lo evidenziano. Basta creare una "Posizione", il resto verrà dopo, ma quando? Che significato ha avere un estratto EDM contenente 200 righe di Toponimi? Solo a fare aumentare le pagine dell'Atto di aggiornamento. Se i nostri predecessori che hanno scritto le Istruzioni per la redazione delle Mappe avessero avuto a disposizione la potenza informatica attuale, alla faccia, che avremmo questa tipologia di database grafico. Ha ragione Carlo quando dice che bisognerebbe riscrivere tutta la normativa sul catasto. cordialmente
|
|
|
|

lecisdavide
Iscritto il:
03 Marzo 2005
Messaggi:
23
Località
|
Buonasera, inserisco in questa discussione un mio dubbio simile. Sto facendo un TF con la quale creo due particelle (1/a e 1/b) utilizzando come dividente il lato dx di un fossato in cemento. Ad un certo punto la particella 1 che devo frazionare finisce ed il fossato prosegue sulla particella successiva (part. 2), la quale però risulta frazionata a sx. Si andrebbe dunque a formare sulla mappa una "tacca" tra il mio TF e le linee già esistenti della dividente corrispondente al lato sx del fossato (tra le part. 1/a - 1/b e la part. 2). Siccome non voglio che ciò sia in futuro interpretabile come un errore di inserimento in mappa del mio TF (nè del TF precedente al mio che ha creato la part. 2 frazionando a sx) vorrei interessare la particella successiva con la linea RT sul bordo dx del fossato, in modo da togliere ogni dubbio e rendere tutto più leggibile. Il mio EDM non comprende la particella 2 successiva ma solo la 1 che fraziono io, e Pregeo mi consente di fare la proposta di aggiornamento senza evidenziarmi nessun errore. Chiedo dunque se secondo voi avrò problemi al momento della presentazione del TF, visto che sto inserendo anche una linea RT nella particella adiacente che non è presente nell'EDM. Diversamente, non saprei comunque come intervenire in quanto: - nell'ambito di un TF non posso trattare una particella solo con operazione V per l'inserimento di linee RT; - se non stessi frazionando e dovessi solamente inserire le linee RT non so che tipo di atto sarebbe (sicuramente ne TM, ne TF, ne altro)..... quindi non so proprio come fare. Vi ringrazio anticipatamente Davide Lecis
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
A mio parere non si può aggiungere una linea tratteggiata su una p.lla appartenente ad altra ditta senza che il relativo proprietario non lo autorizzi con la sua firma sull'atto di aggiornameto. E' anche vero che tale variazione grafica non cmporta nessuna variazione censuaria, ma il proprietario potrebbe fare lo stesso obiezioni. Di conseguenza detta p.lla dev'essere richiesta sull'EDM e deve compilarsi il Modello Censuario Ausiliario con l'annotazione "VG" che si tramuta sul censuario con "variazione grafica". Buon lavoro
|
|
|
|

lecisdavide
Iscritto il:
03 Marzo 2005
Messaggi:
23
Località
|
Grazie it9gvo, la firma non sarebbe un problema in quanto c'è disponibilità dei confinanti, ma comunque restano tante incognite compreso quella di inserire nel pdf anche tali firmatari pur non esendo presente la loro particella nell'EDM. Probabilmente dovrò rinunciare al tratteggio e mantenere la mappa così com'è, anche a discapito di una sua migliore interpretazione "a vista". Buona serata
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|