Forum
Autore |
LIBRETTO DI COLLAUDO |

geo3gs
Iscritto il:
14 Giugno 2009
Messaggi:
13
Località
|
A seguito di collaudo di un tipo mappale con esito negativo, al fine di rettificare il libretto collaudato viene richiesto il libretto delle misure redatto dal tecnico collaudatore. Questo è il libretto delle misure. 0|06022014|123456|ABCD|0XX0|YY|COGNOME NOME|GEOMETRA|PROVINCIA| 9|36|10|20|2XXX370|10.00-G,APAG 1.13|CO|NOTA:| 6|PROTOCOLLO DA COLLAUDARE=2014XXXX| 1|100| 168|chiodo miniato| 2|PF41|0| 298.874|15.772| 174|come da taf 2|200|347.365| 299.344|184.676| 160|chiodo acciaio 2|111|363.956|17.255|sf punto fiduciale 41| 2|102|351.604|54.881|sf punto fiduciale 41| 1|200| 168|chiodo miniato| 2|100|0| 300.00|184.671| 168|chiodo acciaio | 2|PF42|211.828| 301.018|34.959| 168|come da taf| 2|$123|334.506| 289.795|119.920| 200|punto omologo| 2|$101|336.353| 289.524|118.448| 170|punto omologo| 2|$121|339.076| 288.796|109.889| 170|punto omologo| 2|$109|344.082| 290.168|115.582| 180|punto omologo| 8|$101|4123271.785|2XXX191.518|2014XXXX=101| 8|$101|29.500|04| 8|$109|4XXXX286.724|2XXX189.608|2014XXXX=121| 8|$123|4XXX23267.861|2XXX191.771|2014XXXX=123| 8|PF42/0XX0/ABCD|4123415.640000|2XXX112.400000|12|TRIPLICE DI CONFINE 8|PF42/0XX0/ABCD|20.00000|00| 8|PF41/0XX0/ABCD|4123245.190000|2XXX393.640000|12|SPIGOLO EST FABBRICATO | 8|PF41/0XX0/ABCD|50.00000|00| 6|PF42/0XX0/ABCD| Nord:4123415.640000 Est:2541112.400000 Att:12| 6|PF42/0XX0/ABCD| Quota:20.00000 Att:04| 6|PF41/0XX0/ABCD| Nord:4123245.190000 Est:2541393.640000 Att:12| 6|PF41/0XX0/ABCD| Quota:50.00000 Att:04| Avendo notato che gli angoli zenitali superano i 200 gradi, che le altezze delle stazioni vanno oltre i 160m e quelle altezze del prisma arrivano fino a 200 metri, chiedo a quanti conoscono più da vicino le cose se le informazioni relative al libretto in esame sono elementi innovativi introdotti da nuove procedure e quindi conformi a più aggiornate Disposizioni operative in materia di rilievo e collaudo di atti di aggiornamento catastali con procedura Pregeo.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Gli angoli zenitali superiori a 200 sono nella seconda posizione del cannocchiale, capovolto. Le altezze stazioni e prisma si esprimono in METRI e non in cm o mm. Ne avevamo già parlato in un altro post poco tempo fa. Scusami ma non ho capito chi ha redatto quel libretto delle misure. cordialmente
|
|
|
|

geo3gs
Iscritto il:
14 Giugno 2009
Messaggi:
13
Località
|
Un tecnico catastale. So che i zenitali sono relativi al cannocchiale capovolto ma mi cchiedo se è lecito utilizzarli in pregeo. So anche che le altezze delle stazioni e delle mire devono essere espresse in metri almeno per il calcolo dei dislivelli.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Certo che è lecito utilizzarli in pregeo. Basta che siano omogenei, cioè tutti con il cannocchiale capovolto. E un tecnico catastale utilizza le hp e hs in cm? Cordialmente
|
|
|
|

dodo
Iscritto il:
10 Marzo 2006
Messaggi:
105
Località
|
Ma mi chiedevo l'Agenzia oltre a comunicare l'esito del collaudo ai tecnici interessati,ha l'obbligo di comunicare il libretto delle misure del collaudo,note tecniche e verbali ??????? oppure c'e' negato a noi conoscere il loro operato ???? cordialmente dodo
|
|
|
|

geo3gs
Iscritto il:
14 Giugno 2009
Messaggi:
13
Località
|
"dodo" ha scritto: Ma mi chiedevo l'Agenzia oltre a comunicare l'esito del collaudo ai tecnici interessati,ha l'obbligo di comunicare il libretto delle misure del collaudo,note tecniche e verbali ??????? oppure c'e' negato a noi conoscere il loro operato ???? cordialmente dodo Non so quali obblighi abbia l'Agenzia, so che nel caso in esame il libretto è stato richiesto.
|
|
|
|

geo3gs
Iscritto il:
14 Giugno 2009
Messaggi:
13
Località
|
"dioptra" ha scritto: Salve Certo che è lecito utilizzarli in pregeo. Basta che siano omogenei, cioè tutti con il cannocchiale capovolto. E un tecnico catastale utilizza le hp e hs in cm? Cordialmente Lecito in Pregeo, un po meno in Topografia visto che le distanze orizzontali calcolate con angoli al terzo o quarto quadrante sono negative. Omogenei di certo appaiono a Pregeo i dati per il calcolo dei dislivelli considerati tutti espressi in metri con risultati a dir poco inattendibili, di certo non conformi al punto 3.2.2.della Circolare 10/2003 ove "Il punto del rilievo, collegato altimetricamente ai punti fiduciali, dovrà generalmente appartenere ad un manufatto caratterizzato da stabilità e permanenza nel tempo. Il particolare del manufatto prescelto come riferimento altimetrico deve risultare identificabile con certezza. Per tale punto non è richiesto lo schizzo monografico ma si dovrà descrivere il riferimento altimetrico nel libretto delle misure...". Che senso ha tanta dedizione se poi sbagliamo unità di misura?
|
|
|
|

odeallavita
Iscritto il:
07 Marzo 2008
Messaggi:
74
Località
|
"geo3gs" ha scritto: "dioptra" ha scritto: Salve Certo che è lecito utilizzarli in pregeo. Basta che siano omogenei, cioè tutti con il cannocchiale capovolto. E un tecnico catastale utilizza le hp e hs in cm? Cordialmente Lecito in Pregeo, un po meno in Topografia visto che le distanze orizzontali calcolate con angoli al terzo o quarto quadrante sono negative. Omogenei di certo appaiono a Pregeo i dati per il calcolo dei dislivelli considerati tutti espressi in metri con risultati a dir poco inattendibili, di certo non conformi al punto 3.2.2.della Circolare 10/2003 ove "Il punto del rilievo, collegato altimetricamente ai punti fiduciali, dovrà generalmente appartenere ad un manufatto caratterizzato da stabilità e permanenza nel tempo. Il particolare del manufatto prescelto come riferimento altimetrico deve risultare identificabile con certezza. Per tale punto non è richiesto lo schizzo monografico ma si dovrà descrivere il riferimento altimetrico nel libretto delle misure...". Che senso ha tanta dedizione se poi sbagliamo unità di misura? Salve Solo per precisare che in topografia, quando calcoli la distanza orizzontale applichi la formula ed estrai il valore assoluto del risultato.
|
|
|
|

gbbmra00
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
30 Ottobre 2008
Messaggi:
81
Località
|
Buona serata a tutti. dodo si é chiesto: "Ma mi chiedevo l'Agenzia oltre a comunicare l'esito del collaudo ai tecnici interessati, ha l'obbligo di comunicare il libretto delle misure del collaudo, note tecniche e verbali ??????? oppure c'e' negato a noi conoscere il loro operato ????" e geo3gs: "Non so quali obblighi abbia l'Agenzia, .....". La risposta é contenuta nella circolare n. 8 del 01/0//2005 n. 53644 di prot. "Controlli sul terreno degli atti di aggiornamento cartografico" ed in particolare al punto 8. Mi sia permesso un suggerimento ai colleghi: Assistere alle operazioni di collaudo e non accogliere l'invito (o il suggerimento) che spesso i collaudatori rivolgono al tecnico che se ne può pure andare e non occorre che perda tempo ad assistere alle operazioni. Si possono evitare in tal modo parecchi problemi. (Mi pare di ricordare un caso simile capitato a Simba relativo a misurate fuori tolleranza. A proposito: chi aveva ragione?) Cordialmente. Mario
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
I collaudi che io ho subito, sul terreno da parte del catasto, sugli atti di aggiornamento sono stati di un certo numero e sicuramente ne subirò altri ancora. Posso dire questo, che una volta terminata la procedura catastale (rilievo sul posto, verifiche delle misure e stesura di documentazione) ti fanno firmare un documento (che io non ho mai approfondito, penso un verbale di verifica). Non ho mai approfondito perchè l'esito della verifica era a mio favore, ma se fosse stato sfavorevole avrei approfondito di sicuro. Io fino ad ora ho corretto due atti geometrici, a causa di errori nell'identificazione dello sigolo da battere (non esistevano ancora le monografie). I documenti interni che il catasto redige, in questo caso i libretti dei collaudi, non essendo appunto messi in banca dati, credo si possano richiedere invocando la legge n° 241 (ma è da verificare bene cosa dice detta legge). Saluti cordiali
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Secondo me l'errore lo ha commesso chi ha digitato le misure lineari di questo rilievo per collaudo. Ha "dimenticato" che in Pregeo vanno tutte in metri. Non credo proprio che il programmatore possa compilare il sw Pregeo decidendo che una grandezza fisica, qui le misure lineari, possa essere imputata una volta in metri e un'altra volta in centimetri (il programamtore potrebbe farlo, inserendo moltiplicatori, ma farlo per il Pregeo è come bestemmiare). Prova tu, con quei dati, a verificare punti di cui sei certo* per dimostrare l'errore (io farei così, per vedere di controbattere). * Dico "di cui sei certo", visto che di tempo ne è passato, per non rifarti l'intero rilievo per difenderti.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2086
Località
Irpinia
|
Come diceva diopra qualche intervento prima di questo, inserire in pregeo, o altro software topografico, misure zenitali lette a cannocchiale capovolto, purchè le stesse siano omogenee, nel senso che devono essere tutte a "cannocchiale capovolto" con comporta alcuna variazione della geometria del rilievo. Per quanto concerne l'altezza strumentale e quella del prisma è risaputo (almeno per quasi tutti i topografi) che le stesse vanno indicate in pregeo in metri e non in centimetri. Comunque l'inserimento delle suddette altezze in centimetri comporta un errore solo dal punto di vista "altimetrico" e non "planimetrico". Comunque non è giustificabile una tale procedura in seno ad un collaudo di un rilievo da parte di "tecnici" (?!?) dell'A.d.E. che comunque dovrebbero verificare sia la geometria piana che quella altimetrica. Saluti
|
|
|
|

eziomil
(FONDATORE)
Iscritto il:
02 Gennaio 2003
Messaggi:
593
Località
|
|
|
|
|

gbbmra00
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
30 Ottobre 2008
Messaggi:
81
Località
|
Per Eziomil: Grazie per aver confermato la circolare che avevo precedentemente indicato. Per Simba(9)64: Mi riferivo a questo intervento. www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pro... ................................ Inviato: 07 Novembre 2013 alle ore 08:21 "Gianni, i tecnici catastali quando vengono per il collaudo verificano la coppia di fiduciali che discorda con le misurate e qualche punto di dettaglio. Io sono stato invitato al loro rilievo, sono stato presente per spiegarli solo quali erano i punti fiduciali, e poi mi hanno liquidato, e io me sono andato. La coppia di fiduciali incriminata io l'avevo già misurata altre volte ed ho riscontrato sempre la stessa misura. Tutti i vostri consigli sono utilissimi sul come operare sul posto, per questo vi ringrazio, staremo a vedere come andrà a finire, le mie intenzioni sono quelle di battermi per non rettificare l'atto d'aggiornamento, e metterò in atto tutte le mie capacità per farlo. Buona giornata, Simba64" ................................ Cordialmente. Mario
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|