Forum
Autore |
Letture diritti e rovesci in Pregeo |

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Salve a tutti ieri uscendo per un tipo mappale, avendo come PF la sommità di un campanile, lo ho rilevato (intersezione in avanti spaziale) da + stazioni, facendo due letture diritte e due rovescie per ogni stazione. E' possibile inserire in Pregeo le suddette letture (in questo caso 4 letture per stazione, 2 diritte e 2 rovescie), in modo di avere 4 righe di tipo 2, una per ogni strato di misure? Come si fà? Molto tempo fa avevo letto qualcosa del genere ma non ricordo più dove.....
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...le rovesce servono solo a verificare la precisione dello strumento, le due diritte per evitare errori, sostanzialmente hai fatto una lettura da ogni stazione..... ...per osservare il campanile e' obbligatoria una doppia base e non una singola.....ti manca una base.
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"bioffa69" ha scritto: ...le rovesce servono solo a verificare la precisione dello strumento, le due diritte per evitare errori, sostanzialmente hai fatto una lettura da ogni stazione..... ...per osservare il campanile e' obbligatoria una doppia base e non una singola.....ti manca una base. Le dritte e rovescie non servono solo per verificare la precisione dello strumento, ma servono anche per ottenere una misura più attendibile (vedi errori di collimazione + errore intrinseco dello strumento); Ho due basi, anche se non sono proprio come da manuale, in quanto sono costretto ad operare in zona densamente abitata. Tornando alla mia domanda, ricordo che anni fà (non so se qui, ma comunque in rete) avevo trovato un articolo interessante dove spiegavano come inserire i dritti e rovesci in Pregeo. Sarebbe interessante, perlomeno a livello "didattico" o di semplice curiosità, riscoprire questa interessante modalità di inserimento di misure in Pregeo.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"bertone" ha scritto: Salve a tutti ieri uscendo per un tipo mappale, avendo come PF la sommità di un campanile, lo ho rilevato (intersezione in avanti spaziale) da + stazioni, facendo due letture diritte e due rovescie per ogni stazione. E' possibile inserire in Pregeo le suddette letture (in questo caso 4 letture per stazione, 2 diritte e 2 rovescie), in modo di avere 4 righe di tipo 2, una per ogni strato di misure? Come si fà? Molto tempo fa avevo letto qualcosa del genere ma non ricordo più dove..... Il quesito trova adeguata risposta al paragrafo 14 della "Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento" prot. 4A/322 del 19/01/1988, allegata alla Circolare 2/1988:... """come valore delle (varie) grandezze osservate, sia lineari che angolari, si assumono i valori OPPORTUNAMENTE MEDIATI delle misure, qualora queste ultime rientrino nei limiti di tolleranza""" Quindi: una sòla osservazione mediata, una sòla riga 2. Buon lavoro
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"bertone" ha scritto: .... avendo come PF la sommità di un campanile, lo ho rilevato (intersezione in avanti spaziale) da + stazioni, facendo due letture diritte e due rovesce per ogni stazione. ....... Come si fà? .... "bioffa69" ha scritto: ...per osservare il campanile e' obbligatoria una doppia base e non una singola.....ti manca una base. "it9gvo" ha scritto: ... Il quesito trova adeguata risposta al paragrafo 14 della "Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento" prot. 4A/322 del 19/01/1988, allegata alla Circolare 2/1988:... """come valore delle (varie) grandezze osservate, sia lineari che angolari, si assumono i valori OPPORTUNAMENTE MEDIATI delle misure, qualora queste ultime rientrino nei limiti di tolleranza""" Quindi: una sola osservazione mediata, una sola riga 2. Ritengo che, nonostante sono anni che se ne parla rimane qualche perplessità e per riepilogare ho ritenuto richiamare tutti e tre gli interventi: la risposta di bioffa69 è pertinente come lo è quella di it9gvo ma slegate potrebbero portare a confusione: per rilevare un PF individuato sulla sommità di un campanile e se non si dispone di uno strumento laser per la lettura diretta occorre: -) fare tre stazioni, ( quindi individuare e rilevare due basi con punti in comune ), dalle quali rispettivamente collimare e rilevare i dati angolari ( dal momento che non è particolarmente impegnativo, fare la doppia lettura dritto-rovescio, non si fa poi tanto male! -) avendo cura di inserire nel libretto la misura mediata come indicato da it9gvo) quindi le righe da mettere sono : - 3 per le letture al PF e - 3 per le letture ai punti in comune mi piacerebbe leggere il parere di qualche altro cordialità
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"bertone" ha scritto: Salve a tutti ieri uscendo per un tipo mappale, avendo come PF la sommità di un campanile, lo ho rilevato (intersezione in avanti spaziale) da + stazioni, facendo due letture diritte e due rovescie per ogni stazione. E' possibile inserire in Pregeo le suddette letture (in questo caso 4 letture per stazione, 2 diritte e 2 rovescie), in modo di avere 4 righe di tipo 2, una per ogni strato di misure? Come si fà? Molto tempo fa avevo letto qualcosa del genere ma non ricordo più dove..... Mi sembra di aver capito che la domanda di Bertone non era mirata all'artificio per determinare in maniera indiretta la distanza ad un PF inaccessibile con l'artificio descritto al paragrafo 11 della Istruzione 4A/322 (nella fattispecie il trigonometrico su un campanile); bensì se possono essere inserite più righe 2 indicanti osservazioni allo stesso punto, a prescindere dalla sua accessibilità. In tal caso, come ho già detto, si indica una sola riga 2 con le misure mediate. La mia risposta era quindi pertinente a tale quesito, mentre la risposta di Geoalfa è pertinente alla determinazione di un PF inaccessibile. Buon lavoro
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
salve! confermo, come ho già avuto modo di scrivere che la risposta di Giovanni è corretta! però, dal momento che sono dubbioso per natura, ho voluto intendere nel quesito posto da bertone, come una richiesta di aiuto per conoscere la maniera di come rilevare e rappresentare un PF inaccessibile! e spero che questo, se ritenuto sufficiente, possa essere di esempio! cordialità
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
[quote]In tal caso, come ho già detto, si indica una sola riga 2 con le misure mediate. [/quote] credo si possano inserire anche due righe 2 con le due osservazione dirtto-rovescio facendo una sorta di iperdeterminazione dalla stessa stazione, anche se ciò contrasta con la norma che giustamente cita it9gvo. Ciò, se non sbaglio, andrà ad inficiare sul sqm del rilievo, ma se si è operato bene e lo strumento sta altrettanto bene dovrebbe essere un valore poco significante
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"salviotto" ha scritto: [quote]In tal caso, come ho già detto, si indica una sola riga 2 con le misure mediate. credo si possano inserire anche due righe 2 con le due osservazione dirtto-rovescio facendo una sorta di iperdeterminazione dalla stessa stazione, anche se ciò contrasta con la norma che giustamente cita it9gvo. Ciò, se non sbaglio, andrà ad inficiare sul sqm del rilievo, ma se si è operato bene e lo strumento sta altrettanto bene dovrebbe essere un valore poco significante[/quote] E' assolutamente contrario alla normativa per i motivi anzidetti e l'Ufficio non può accettare righe 2 ripetute per lo stesso punto ma con osservazioni celerimetriche diverse. Esempio: se si osserva lo stesso punto col cannocchiale capovolto, l'azimut sarà aumentato di un angolo piatto e il Pregeo dà SQM altissimi perchè un libretto non può contenere contemporaneamente due sistemi di assi con diverso orientamento. Inoltre, ipotizzando di mantenere lo stesso azimut e inserendo invece (con altra riga 2) la distanza ribattuta con valore numerico diverso, ma in tolleranza con la prima, l'Ufficio non accetta il tipo appunto perchè la normativa prevede di inserire la distanza mediata, in una sola riga 2. Il fatto che il Pregeo, in quest'ultima ipotesi, non dà alcuna anomalia, non significa che si può fare! Teniamo presente che il Pregeo elabora sempre libretti che contengono misurate non consentite ma è il tecnico approvatore che deve controllare che stiano nella norma: tali controlli, lo sappiamo già, Il Pregeo10 è in grado di segnalarli automaticamente, ma non blocca mai l'elaborazione. Buon lavoro
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"it9gvo" ha scritto: "bertone" ha scritto: Salve a tutti ieri uscendo per un tipo mappale, avendo come PF la sommità di un campanile, lo ho rilevato (intersezione in avanti spaziale) da + stazioni, facendo due letture diritte e due rovescie per ogni stazione. E' possibile inserire in Pregeo le suddette letture (in questo caso 4 letture per stazione, 2 diritte e 2 rovescie), in modo di avere 4 righe di tipo 2, una per ogni strato di misure? Come si fà? Molto tempo fa avevo letto qualcosa del genere ma non ricordo più dove..... Mi sembra di aver capito che la domanda di Bertone.....cut.... se possono essere inserite più righe 2 indicanti osservazioni allo stesso punto, a prescindere dalla sua accessibilità. In tal caso, come ho già detto, si indica una sola riga 2 con le misure mediate. Buon lavoro Esatto, era proprio questo il quesito. Grazie a tutti quanti hanno risposto. Il mio forse è stato un eccesso di zelo, ma volevo dimostrare all'AdT che, nonostante le due basi non fossero di forma e dimensioni accademiche (il luogo non me lo permette...), avevo operato in modo da garantire dei buoni risultati; tutto quà.
|
|
|
|

georom
Iscritto il:
20 Febbraio 2007
Messaggi:
90
Località
|
"geoalfa" ha scritto:
-) avendo cura di inserire nel libretto la misura mediata come indicato da it9gvo) quindi le righe da mettere sono : - 3 per le letture al PF e - 3 per le letture ai punti in comune mi piacerebbe leggere il parere di qualche altro cordialità Fermo restando l'obbligo della "doppia base", senza dover sviluppare i calcoli Pregeo determina la posizione del PF inaccessibile (es. campanile) anche per sole intersezioni angolari, basta mettere nella distanza il valore 0.000 da ciascuna delle 3 stazioni. Es: 1 100 (staz. principale) 2 200 AZIMUT DISTANZA (staz. ausiliaria 1) 2 300 AZIMUT DISTANZA (staz. ausiliaria 2) 2 PF1 AZIMUT 0.000 (asse campanile) 1 200 2 100 AZIMUT DISTANZA 2 PF1 AZIMUT 0.000 1 300 2 100 AZIMUT DISTANZA 2 PF1 AZIMUT 0.000 Se però la stazione principale è un vertice iniziale o finale di poligonale, allora la distanza va messa (media delle due) al fine di consentire il calcolo della poligonale, ma solo da quella stazione. Le altre due possono restare con la sola osservazione angolare.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|