Forum
Argomento: Lettera di incarico, che titolo hanno gli eredi?
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Spero di non aver fatto nascere un "causus-belli" tra Agenzie provinciali ...ah...ah...ah.. !!!
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
Questa è veramente bella, nella Circ. 49T non c'è traccia di una disposizione simile e non mi pare di averla letta nelle successive. Propongo di aprire una nuova sezione del forum: "usi, costumi, vita e pregiudizi negli Uffici Provinciali dell'ex AdT".
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"SIMBA64" ha scritto: Robe da matti, fanno l'invio telematico e poi ti obbligano a protocollare in front-office la lettera d'incarico. RIPETO, ROBE DA NOSOCOMIO Saluti cordiali Dici bene, ma il problema è che per quanti sforzi faccia l'amministrazione per uniformare le procedure a livello nazionale, ci sarà sempre quell'Ufficio diretto (mi dispiace dirlo... ma è così) da gente ottusa e che non ha recepito adeguatamente le grosse innovazioni sulle procedure. Eppure le circolari che trattano l'argomento in oggetto sono chiarissime (es.: non è scritto da nessuna parte che occorre alcuna protocollazione preventiva!). Ve ne dico una: all'inizio dell'uso della lettera d'incarico, il dirigente del reparto non la vedeva di buon occhio e quasi quasi era sul punto di vietarne l'uso perchè ravvisava delle responsabilità insite in essa, a carico dell'Ufficio. Gli è stato spiegato, fino a convincerlo, che è tutto il contrario: la lettera d'incarico scrolla di dosso dallo stesso Ufficio da qualsiasi responsabilità possa derivare con l'approvazione dell'atto di aggiornamento! Buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Quoto Giovanni le tue considerazioni, e sono convinto che qualche dirigente di ADE-Territorio sia in licenzia premio rispetto al C.I.M. (centro igiene mentale) dove si trova di solito. Buon lavoro pure a te Saluti cordiali
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: [ A Lecce per l'invio di un Pregeo codificato e/o non codificato, per il quale si rende necessaria la lettera di incarico ai sensi del DM 701/94, DEVI PRIMA PRESENTARLA in ufficio, protocollarla e POI puoi inviare il tipo? Ho inteso bene oppure ho frainteso il tutto? Non hai frainteso nulla, è così !!! Anonimo, forse diverso tempo fà c'era chi pretendeva questa assurdità, ma ti assicuro che da un bel pò di tempo in caso di invio telematico all'ufficio di Lecce non c'è alcuna necessità di depositare o protocollare la lettera di incarico. Non ci sarebbe neppure l'obbligo di trasmetterla come allegato, cosa che io invece faccio regolarmente, con firma digitale sul pdf. Naturalmente nella relazione tecnica occorre dare maggiori dettagli sul perchè della lettera d'incarico, ecc. Nell'ultimo seminario su pregeo/docfa e voltura si è parlato in modo chiaro e puntuale di ciò, magari se tu avessi partecipato...... Saluti! gAR
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Angelo, ma, vedi... ora come ora, è di moda sbandierare ai quattro venti che i collegi, non fanno nulla per l'aggiornamento e/o formazione, che molti preferiscono non partecipare..... saluti ed auguri! Gianni
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
Gianni, non volevo creare alcuna polemica con Anonimo sulla partecipazione ai convegni, lui come me e tanti altri è solitamente presente. Mi sono preoccupato di intervenire perché, forse con troppa faciloneria, si cominciava a fare riferimento a nosocomi e cim su un problema inesistente. Ed è strano che sia io a chiedere moderazione, sempre critico con gli uffici e dalla parte dei colleghi professionisti a 360°. I problemi ci sono in tutti gli uffici del catasto, compreso Lecce, e vanno affrontati discutendo anche animosamente se è necessario, ma senza offese gratuite e pesanti. Per una semplice questione di rispetto. Saluti! gAR
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Talismatico Hai fatto benissimo ad intervenire e dovrebbe intervenire anche anonimo per chiarire questa questione, gli uffici provinciali e le relative critiche le riceveranno sempre se adottano procedure che non sono previste per legge. Io sono della provincia di Rovigo e mi sono sempre battuto quando vedevo, al catasto, imposizioni poco chiare, e mi batterò ancora. Se fosse vero quello che anonimo asserisce, io dalla mia postazione se volessi fare una pratica a lecce non potrò mai farla, appunto perchè dovrei protocollare l'incarico preventivamente, ti pare giusto?? Le critiche costruttive servono, quelle lanciate a vanverà restano li senza produrre niente. Vedi la mia critica ha prodotto qualcosa, il tuo intervento chiarificatore, ed è stato un bene che sia stato così. Se qualcuno si è sentito offeso, ritiro ogni critica chiedendo umilmente scusa. Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Buon giorno a tutti,...prima che la discussione "degeneri".... volevo chiedere scusa casomai sia stato quello ha scatenato la quasi polemica. Comunque caro talismatico, noto una certa piccola microscopica contraddizione in quello che hai scritto... Non ci sarebbe neppure l'obbligo di trasmetterla come allegato, cosa che io invece faccio regolarmente, con firma digitale sul pdf. ciò comporta, devo dedurre, che comunque sempre protocolli prima sta benedetta lettera d'incarico, e poi invii il tipo,...giusto ? Quindi alla fine facciamo la stessa cosa ...  - In effetti ho detto che è conuetudine, non che ci obbligano a fare con questo sistema, anche se appena fu adottato l'invio telematico, alla mia domanda sul come ci si doveva comportare circa il dover allegare la lettera d'incarico, che ricordo manualmente veniva contestualmente presentata insieme al tipo, mi fu risposto di fare in tal modo, protocollarla e poi inserirne i dati nella r.t. e da allora faccio sempre così - Tra l'altro, e te ne dò assolutamente ragione, è un procedimento che non ha nessuna logica e senso, in quanto essendo il 90% dei tipi approvati in automatico,..che non viene, quindi, neanche visto dal tecnico/impiegato, come fa il sistema informatico a sapere se ho effettivamente protocollato o meno la lettera ?!!!! Al massimo ad un controllo a campione successivo - Anche perchè già cliccando nel modulistica che c'è questa lettera, perchè verificare ? Già "certifichiamo" che quanto indicato e contenuto nel tipo corrisponde al vero,..a questo punto dovrebbere anche venire sul posto per verificare se esiste o meno l'immobile oggetto di variazione cartografica .. ih...ih...ih - Cosa saggia, secondo il mio modestissimo parere, che dovrebbero fare le brillanti menti della sogei, è implementare la lettera d'incarico nel pregeo medesimo, non credo che ci vuole Bill Gates o chi per lui ad applicare un tale sistema .... che ne pensate ? Per i corsi, purtroppo, ho problemi di ordine .... diciamo organizzativi/familiari/assistenza, che non permettono di muovermi come vorrei... Bene spero sia tutto chiarito, .... e chiudo non senza manifestare apertamente il mio apprezzamento per come operano i "tecnici" del catasto di Lecce, sicuramente al di sopra della media nazionale,...e su questo credo che talismatico sarà d'accordo - E non è una "lavata de faccia" come si dice a Lecce... Non sò come mi è venuta la parola implementare,..ma fà importante, vero ? Quindi alla fine,..come dovrei procedere la prossima volta talismatico ?
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
Fai firmare la lettera d'incarico al tuo committente e naturalmente controfirmi anche tu il modello cartaceo. Ne dai menzione nella relazione tecnica del Pregeo precisando i motivi della lettera d'incarico. Quando predisponi il modello di presentazione con Pregeo, indichi nei dati generali la presenza della lettera d'incarico e la relativa fattispecie che ricorre. Fai la scansione della lettera firmata, la memorizzi come PDF, la controfirmi con la tua firma digitale e la trasmetti come allegato quando invii il tipo per via telematica. Questa ultima fase non è obbligatoria, ma siccome ora è possibile integrare con gli allegati io lo faccio sempre. Non c'è alcuna necessità di protocollare anzitempo la lettera d'incarico presso l'ufficio, l'originale deve essere conservato insieme agli altri documenti cartacei del telematico. Saluti! gAR
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
OK finalmente tutto chiarito. Mi sembrava proprio assurdo che nell'era del telematico ci fossero ancora questi intoppi... Grazie talismatico per aver chiarito la mia curiosità EffeGi
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Ciao talismatico, tra una sudata e l'altra mi è venuto in mente di chiedere se vi sono novità circa l'inserimento della lettera d'incarico (eredi) dato che nel frattempo è diventato obbligatorio l'invio telematico con "annessi e connessi", credo che sia normale, quindi, inviare contestualmente al tipo anche la lettera d'incarico firmata e con le C.I. - esperienze recenti in merito ? Anche extra salentine
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|