Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / La disgrazia di dover lavorare con Pregeo!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: La disgrazia di dover lavorare con Pregeo!

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2013 alle ore 10:07

"anonimo_leccese" ha scritto:



con le operazioni "orienta" e "adatta" legalizza rilievi sbagliati,



Su questo, credo siamo tutti d'accordo,..e va bhè, che possiamo farci ? Quante norme e leggi, in tutti campi "legalizzano" operazioni ed azioni che poi possono essere non tanto giuste,...ma la Legge ed i regolamenti vanno rispettati, finchè ci sono,... la Legge permette che un delinquente mafioso dopo due giorni esce dal carcere, anzi non ci entra proprio, mentre la povera pensionata che ha rubato un pacco di pasta al super-mercato la "schiaffano dentro",.... che possiamo fare ? Indignarci, certo,...e poi ?




Scusami, Anonimo ma reintervengo. Io non sono affatto d'accordo. Quando mai il comando adatta e orienta legalizza rilievi sbagliati ??? Solo chi non ci lavora, sul pezzo, può affermare una cosa di questo genere. Questo comando permette SOLO di inserire in mappa wegis l'oggetto del rilievo adattandolo alla qualità della stessa mappa. Cosa c'entra questo con il legalizzare un rilievo. Proprio niente. Altrimenti a che serve il confronto con le misurate precedenti e tutti quei controlli a cui è sottoposto il tipo di aggiornamento prima della approvazione? Quando si propone il comando stira e ammira siamo alla fase finale dell'aggiornamento, il libretto è già elaborato. Sono le misure prese che contano e fanno ricostruire un elemento topografico sul posto. Legalizzare è un altra cosa.

Poi se l'amico Claudio ha riscontrato che si è utilizzato il comando "stira e ammira", con quella entità, vuol dire che lui ha avuto la possibilità con quei rilievi "sbagliati" e con altri elementi di ricostruire l'oggetto, altrimenti come fa a sostenere una cosa del genere?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2013 alle ore 10:29

"ClaudioManga" ha scritto:


Tu, caro amico Simba, mi dai consigli sul come operare dando per scontato che io non avessi "acquisito" nessuno dei due libretti. Fammi il òpiacere di spiegarmi anche tu da dove, nel mio messaggio, hai percepito tutto ciò, perché io dei due libretti, non ho solo introdotto in Autocad solo tutti i punti battuti in coordinate locali, ma anxche quelli del nuovo estratto di mappa (derivato dai "miracolosi" comandi "orienta" e "adatta", oltre, naturalmente, ad aver fatto il rilievo completo dello stato reale.


Il fatto poi che la differenza della distanza fra la stessa coppia di PF rilevata sia con il TF del 2009 e quello del 2011, corrispondente a "soli" ml.6,00, non è che la conferma dell'esistenza dell'errore.

Il fatto che, con un errore così notevole si sia potuto ottenere una mappa pressoché corrispondente allo stato attuale non è altro che la riprova di quello che ho sostenuto nella mia precedente, e cioè che Pregeo, con le operazioni "orienta" e "adatta" legalizza rilievi sbagliati,






Caro Claudio, ti rispondo solo perchè chiamato in causa, il mio consiglio è puramente un consiglio, se però è sbagliato dimostramelo.

Visto che parli, precedentemente, di 40 anni di esperienza nel campo della topografia non dovresti aver problemi ad affrontare un problema come il tuo, e i nostri consigli per uno come te dovrebbero essere solo superflui.

Se capitasse a me un caso come il tuo saprei come muovermi con le varie tempistiche collegate.

Già in precedenza ti avevo chiesto delluccidazioni in merito al tuo caso, ma nessuna risposta, contento tu contenti tutti.

Per i comandi orienta ed adatta ti ho già risposto in precedenza che non legalizzano un bel niente.

Saluti, stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7247

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2013 alle ore 10:31

Uelà Totonno,...ma perchè diciamo sempre le stesse cose entrambi, ma in linguaggi diversi ? Dunque,.....in effetti è la frase di provenienza che è un pochino esagerata,... il/i rilievo sono e devono essere sicuramente fatti secondo tutte le norme ed in scienza e coscienza, come li faccio io, tu ed il 99,99 % dei tecnici,..volevo dire che il sistema adatta-stira non è da prendere come oro colato o a paragone in caso di raffronti con le sole mappe e non anche con le misure tratte da libretto, in quanto trattasi di adattamenti alla mappa medesima "pur lasciando completamente inalterate" le misure del libretto, che sono le uniche che fanno testo -

Come vedi è lo stesso concetto che volevo esprimere io, magari è un pò "forte" la frase iniziale, cioè legalizza rilievi sbagliati -

E' un adattamento alle mappe, che sicuramente, come già espresso da altri esimi colleghi, non rispecchia al 100%, anzi forse neanche al 50, il reale stato di fatto dei confini in mappa, per lo meno da quando esiste questo sistema -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2013 alle ore 10:41

"anonimo_leccese" ha scritto:


Come vedi è lo stesso concetto che volevo esprimere io, magari è un pò "forte" la frase iniziale, cioè legalizza rilievi sbagliati -



Ciao, anonimo. Per me "legalizzare rilievi sbagliati" non è una frase forte, ma è proprio l'esatto contrario di quello che andiamo sostenendo. Praticamente in tre parole vuol dire che applicando il solo comando adatta e orienta il rilievo da illegale diventa legale. Concetto completamente sballato, non pensi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7247

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2013 alle ore 10:47

Legalizza rilievi sbagliati*

* Diciamo che legalizza una certa descrizione e rappresentazione delle mappe, ma pur sempre proveniente da misure certe e reali,.... e non sempre sovrapponendo la mappa risultante dalla proposta d'aggiornamento, salvo casi molto semplici, al rilievo stesso che l'ha generata, vanno a coincidere, ma dire che per questo sono sbagliati e non degni di ufficialità i rilievi , Claudio ha sicuramente esagerato un pò, per non dire andato completamente fuori strada -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2013 alle ore 11:48

per favore, non andiamo a scomodare la legalità ecc....

trattasi di adeguare la mappa "elastica" ad un rilievo fatto con tutti i crismi della topografia e,

che non vanno per nessuna ragione nè modificati, nè adattati!

quindi la mappa non era valida prima, e tantomeno sarà valida dopo!


Utilizzando il comando STIRA E AMMIRA! ab torto collo, mi piego alla richiesta dell'AdT di continuare a maltrattare quello che è da anni già distrutto!


o no?


oppure dobbiamo continuare questa tirtera inconcludente? e molto diversa dalle intenzini di Claudio Manga, che ha usato termini e maniera di esporre il suo dubbio in maniera del tutto confondente!


perchè non si risponde invece al motivo vero della domanda?


Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2013 alle ore 11:59

Grande Gianni

Tu riesci a rispondere al quesito che ha posto il collega Claudio con i pochi elementi che ci ha messo a disposizione??

Io non ci riesco perchè non sono uno che imaggina la soluzione, un mio consiglio gliel'ho già dato, ma è stato considerato superfluo.

Per rispondere ci si deve mettere a disposizione ogni elemento valido alla soluzione, (tutti i libretti, tutti i rilievi fatti sul posto, la volontà delle parti, ecc..), se dopo al collega Claudio piace parlare solo di teoria, ripeto come prima, contento lui contenti tutti.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ClaudioManga

Iscritto il:
04 Marzo 2013 alle ore 09:46

Messaggi:
16

Località
Impruneta

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2013 alle ore 12:41

"totonno" ha scritto:
Per Claudio

Sono contento della disponibilità al dialogo.

Avrei voglia di leggere la risposta di Carlo a quest'ultimo intervento.

Comunque vorrei fare alcune riflessioni.

Premessa: Dalla lettera che scrivi e che hai riportato nel tuo primo intervento ti concentri molto sulla mappa wegis e sembrava volessi fare assumere su di essa le regole di una certa probatorietà, che per il tecnico topografo che si occupa di catasto è una cosa ormai di cui si è accertato l'esatto contrario proprie per la scarsa attendibilità grafica rispetto alla misura del territorio. Per questo ho risposto risentito.

Non entro nell'aspetto tecnico-topografico perchè sembra tu sia già ben atterezzato e non voglia avere assolutamente consigli o pareri. Ma sull'aspetto dell'esperienza catastale credo, da come scrivi, tu sia inesperto. E' lecito. Nessuno di noi sa tutto! Sicuramente avrò ancora tanto da imparare in campo topografico, ma nell'ambito catastale decisamente un po' meno, perchè lavoro in topografia catastale dal 1979. Pertanto la tua supposizione che io sia un inesperto appare leggermente fuori luogo. Mi premerebbe sapere da dove, nel mio messaggio, hai tratto la tua supposiIone che io sia un inesperto, affinchè possa correggere quello che scrivo o come lo faccio.


Quello che io, nontopografo, non capisco:

1 - Come mai per uno stesso confine sono stati fatti due frazionamenti così ravvicinati ? Mi pareva di averlo precisato abbastanz chiaramente. Il TF del 2009 è servito per originare la p.lla che i proprietari di una schiera di villette hanno acquistato dal Comune. Con il TF del 2011 è stata frazionata detta p.lla in quelle che poi sono state assegnate ai vari proprietari delle villette. Leggi bene il mio messaggio e l'allegata istanza AdT, che c'è specificato tutto questo.



2 - L'errore dei sei metri è la differenza delle distanze PF tra i due rilievi del 2009 e 2011 oppure tra questi e la TAF ? Anche questo l'ho ben chiarito: io la TAF non la considero minimamente perchè si riferisce a punti totalmente inattendibili! Ho presentato frazionamenti anche con oltre 10 metri di errore sulla TAF, perchè so come lavoro e le verifiche che faccio mi rendono abbastanza sicuro. Il collega, come me, ha fatto lo stesso, ma con la diffenza che, evidentemente, non ha fatto verifiche, o almeno non l'ha fatte questa volta: proprio im occasione di quella che ha sbagliato! Con la TAF come siamo messi? Non me ne può fregare di meno!

3 - Perchè fossilizzarsi sul comando orienta e adatta che con la topografia non c'entra nulla? Pensi, da topografo, che se non ci fosse stato questo comando, la mappa sarebbe stata più attendibile? E questo che cosa c'entra con il tuo incarico di riconfinamento? Proprio nella tua prima affermazione vorrei he tu riflettessi maggiornente: è vero che quei comandi non c'entrano niente con la topografia, ma sono propri quelli che determinano lo stato della mappa! Nel mio caso, se la nuova p.lla fosse stata inserita in mappa in base alle coordinate calcolate rispetto alla posizione dei PF avrebbe TOTALMENTE intessato la p.lla confinante! Pertanto con quei stramaledetti comandi ritengo che vengano legalizzati i rilievi sbagliati!!! E chi se ne accorge? Chi, come me, si assume l'onere di verificare la posizione di un confine con essi generato! Chissà quanti altri frazionamenti sono nella stessa condizione: tutti frazionamenti però che appaiono correttamente introdotti in mappa! E questa condizione credi che sia da benedire, come dice totonno, invce che maledirla, come dico io? Se ti ho detto che Pregeo determinerà, prima o poi, lo stallo del sistema mappa catastale, non te l'ho detto a caso, ma a ragion veduta! I due comandi maledetti sono stati creati per rimandare questo stallo, offrendo l'apparenza di una mappa perfetta, ma soprattutto per approvare frazionamenti sbagliati, che, come nel mio caso, originano atti da rifare! Ho scritto al Notaio che ha fatto il rogito, ma adesso è tanto occupato, come mi ha riferito la segretaria, da non averla potuto ancora leggere. Quando l'avrà fatto, ma soprattuto quando ci sarò andato di persona per spiegargli bene la situazione, ti farò sapere quali saranno le sue conclusioni.

Analizzami quanto sopra e fammi sapere se e dove ho sbagliato, ma soprattutto dimmi il perchè.




Grazie.

Ho molto altro ancora da scrivere ma attendo altri interventi, non vorrei che sia calato l'interesse sull'argomento, come quasi sempre succede specie dopo che si sono gonfiati i tesori e la noia sopravanza.

Toto...grafo. Nontopografo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7247

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2013 alle ore 12:58

Nel mio caso, se la nuova p.llafosse stata inserita in mappa in base alle coordinate calcolate rispetto alla posizione dei PF avrebbe TOTALMENTE interessato la p.lla confinante! Pertanto con quei stramaledetti comandi ritengo che vengano legalizzati i rilievi sbagliati!!! E chi se ne accorge?



Così forse chiarisci un pò le cose:


Se fosse stata inserita in mappa,...bene,.... ma nella realtà, sul posto, sul terreno detta linea dividente và ad interessare la particella confinante ?, se io riporto sul posto reale (non sul virtuale cad) i picchetti di quella dividente, dove vanno a cadere nella particella giusta o quella limitrofa che non c'entra nulla ?? O è proprio questo che non riesci a svolgere come lavoro ?

la differenza è basilare, perchè se sul posto rientra tutto come da misure celerimetriche, è inutile prendersela con la mappa, se invece c'è veramente questo sconfinamente, naturalmente le cose cambiano, ed anche in maniera rilevante,...con le coordinate di punti limitrofi come ti trovi rispetto alle dividenti ? Anche se adire il vero se snoccioli le cose un pò alla volta rendi la risposta ed il discorso alquanto complicato e confuso -


Tra il fraz del 2009 e quello del 2011 i punti di riferimento dell'originaria del 2009 coincidono con quelli del 2011 ?




Quindi pensi che la proposta d'aggiornamento del 2011 sia stata effettuata facendo affidamento ai pf e non a punti della particella, e con quei 6 metri, naturalmente il tutto si distorce,.... hai le prove di ciò ?


buon appetito a tutti !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2013 alle ore 13:14

Poiché noto che gli animi stanno iniziando a surriscaldarsi, prendo l'iniziativa di mettere un paio di paletti (di cui tutti siamo ovviamente ben consci):



Clicca sull'immagine per vederla intera



Clicca sull'immagine per vederla intera




Problema:
Ricevi l'incarico di determinare la posizione di una linea di confine e Ti accorgi che il Tipo Frazionamento, che ha generato la linea in questione, è stato fatto con una parte del corpo che di solito è adibita ad altri scopi.

Benvenuto a bordo!


Avrei tante cose da scrivere sulla materia, ma molte sono già state affrontate in questo Forum (anche dal sottoscritto) nel corso del tempo e quindi è inutile dilungarsi.

Mi limiterò ad un paio di considerazioni preliminari:
1. Pregeo fa schifo, è inutile girarci intorno, ed il fatto di essere obbligati ad utilizzarlo non me lo farà apprezzare;
2. la lettera, così come è stata scritta, è stata indirizzata nel posto sbagliato. Se (e quando) decideranno di risponderti, non mi stupirei se tra le righe ci fossero considerazioni di ciò che Ti sarà scritto in questa sede.


Entrando nell’argomento, i problemi da affrontare (per come la interpreto io) sono due:

a) la mappa è stata aggiornata, secondo quanto hai accertato, non rispettando i limiti imposti dalla normativa vigente all'epoca in materia.

Hai appurato se il tecnico che ha presentato l'atto di aggiornamento che è stato introdotto agli atti, abbia fatto un'iperdeterminazione?
Oppure se ci siano motivi evidenti per dimostrare che i punti di inquadramento numerico non siano quelli originariamente indicati nell’atto che ha introdotto la nuova geometria?

In ogni caso, il compito dell’Agenzia Entrate – ex Territorio è quello di assicurarsi che la normativa sia rispettata: tutto il resto è sotto la diretta responsabilità del Tecnico che presenta l’atto di aggiornamento.

b) Le misurate attuali devono essere confrontate con quelle del documento originario, in questo particolare caso il TF del 2011, evitando di limitarsi ad un banale esame degli scarti tra coppie di Punti Fiduciali. Ogni elemento di prova indicato nel libretto o nella Relazione tecnica dovrà essere soppesato.

Se ti limitassi ad un confronto asetticamente numerico, perderesti di vista il Problema e passeresti dal gradino di Topografo a quello di “schiaccia-tasti”.

La scelta del cosiddetto "male minore", come è stato ripetuto più volte da chi si intende della materia, è ciò che distingue il Professionista esperto dell’argomento dal tecnico che cerca di arrivare ad incassare la Parcella.

Uno dei motivi che avevano creato scompiglio, in un topic al quale avevo partecipato solamente pochi mesi fa, era dovuto (non a caso) al fatto che limitarsi ad interpretare i documenti (come un moderno Sciamano) nella convinzione che tutto vi sia scritto è un errore nel quale molti inciampano.
E la costituzione che avevo proposto delle due squadre antagoniste non aveva fatto altro che interrompere la partita, soprattutto perché l’autore del topic è sparito dalla circolazione portandosi via la palla da gioco.


Saluti
Emanuele

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2013 alle ore 15:32

"jema" ha scritto:



1. Pregeo fa schifo, è inutile girarci intorno, ed il fatto di essere obbligati ad utilizzarlo non me lo farà apprezzare;




Ciao Emanuele, tranquillo che nessuno si scalda, anche perchè nuoce gravemente alla salute fare ciò.

Sul tuo punto 1 non mi trovi totalmente d'accordo, pregeo è un programma fatto dalla Sogei per l'aggiornamento, come indicato da te in una figura, della banca dati catastale, programma in forma elettronica. Detto programma, e qui mi trovi d'accordo, presenta certi limiti, ma ciò non toglie che assolva alla funzione che deve fare. Aggiornare la mappa catastale.

Se tutti i comandi di pregeo vengono usati senza cognizione di causa è evidente che andremo a creare dei problemi futuri.

Io penso che qualsiasi altro programma presenterebbe comunque delle lacune/limiti, proprio perchè ci sarebbero dei comandi a discrezionalità, e se questa discrezionalità non fosse usata con sentimento, saremo al punto di partenza.

A meno che non si pensi di creare un programma che fa tutto da solo senza considerare la nostra discrezionalità, ma sinceramente mi sembra pura utopia.



Ritornando alla domanda del collega Claudio, se il suo problema non si riesce a risolverlo con i dati tecnici e quelli rilevati sul posto, mi sembra tanto evidente che dovrà optare per altre strade. Tanto per fare un esempio se si accertano delle responsabilità si dovrà farle correggere con le vie legalmente consensite.

Non aggiungo nient'altro perchè penso che ancora ci manchino delle informazioni per rispondere completamente al quesito.

Ciao grande

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

oceano

Iscritto il:
21 Maggio 2013 alle ore 08:56

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2013 alle ore 15:41

in effetti qui si parla di mappe catastali e non di rilievi.....

L'art. 950 del codice civile così recita:

"Quando il confine tra due fondi è incerto, ciascuno dei proprietari può chiedere che sia stabilito giudizialmente. Ogni mezzo di prova è ammesso.
In mancanza di altri elementi, il giudice si attiene al confine delineato dalle mappe catastali."


Mi è gia capitato di scontrarmi con un giovane collega che sosteneva che la mappa catastale "adesso è il wegis" e che lui questa aveva preso per la verifica del confine!!!



Il bello è che non è stato per niente facile convincere il giudice che quello che conta è il rilevo e che i PF..... bla, bla, bla e che l'adattamento bla, bla,bla.....

secondo me è necessaria una novella dell'articolo

O no?

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2013 alle ore 15:47

"oceano" ha scritto:
in effetti qui si parla di mappe catastali e non di rilievi.....

L'art. 950 del codice civile così recita:

"Quando il confine tra due fondi è incerto, ciascuno dei proprietari può chiedere che sia stabilito giudizialmente. Ogni mezzo di prova è ammesso.
In mancanza di altri elementi, il giudice si attiene al confine delineato dalle mappe catastali."


Mi è gia capitato di scontrarmi con un giovane collega che sosteneva che la mappa catastale "adesso è il wegis" e che lui questa aveva preso per la verifica del confine!!!



Il bello è che non è stato per niente facile convincere il giudice che quello che conta è il rilevo e che i PF..... bla, bla, bla e che l'adattamento bla, bla,bla.....

secondo me è necessaria una novella dell'articolo

O no?

saluti



No.

Basterebbe solo un po' di competenza.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2013 alle ore 16:09

Due domande per ClaudioManga.

La coppia di PF incriminata è stata rilevata durante i venticinque anni solo due volte ?

Una volta riscontrata la differenza tra le misurate, hai eseguito egualmente il rilievo in campagna o hai sospeso le operazioni ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

oceano

Iscritto il:
21 Maggio 2013 alle ore 08:56

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2013 alle ore 16:15

"geocinel" ha scritto:




No.

Basterebbe solo un po' di competenza.

Cordialmente

Carlo Cinelli





Merce sempre più rara e come tutte le cose che diventano rare, alla fine non si usano più, e rimane solo una grande confusione, tra mappe, rilevi, CTU alla come và và etc.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie