Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / La disgrazia di dover lavorare con Pregeo!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: La disgrazia di dover lavorare con Pregeo!

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2013 alle ore 08:21

Ciao Antonio

Io posso solo ringraziare l'avvento di PREGEO, cioè una procedura automatizzata per l'aggiornamento della banca dati catastale, è stato un passo da giganti e ne do merito alla SOGEI.

Posso capire che qualche problema sia ancora da risolvere, ma da questo a dire di fare piazza pulita di PREGEO ce ne passa.

Penso solo a prima di pregeo, bisognava fare tutto a mano libera, che noia che barba (Vianello e Mondaini) che noia che barba, ecc..

Certo si potrà migliorare PREGEO, ma onestamente ringraziamo che esiste.

Ciao e buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2013 alle ore 08:30

"SIMBA64" ha scritto:
Ciao Antonio

Io posso solo ringraziare l'avvento di PREGEO, cioè una procedura automatizzata per l'aggiornamento della banca dati catastale, è stato un passo da giganti e ne do merito alla SOGEI.

Posso capire che qualche problema sia ancora da risolvere, ma da questo a dire di fare piazza pulita di PREGEO ce ne passa.

Penso solo a prima di pregeo, bisognava fare tutto a mano libera, che noi che barba (Vianello e Mondaini) che noi che barba, ecc..

Certo si potrà migliorare PREGEO, ma onestamente ringraziamo che esiste.

Ciao e buona giornata



Quoto quanto sopra e mi permetto di aggiungere che bisognerebbe conoscere o informarsi di come si lavorava prima di pregeo, dei tempi di approvazione di un frazionamento o di un mappale (venti giorni), pur riconoscendo i limiti di pregeo. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ClaudioManga

Iscritto il:
04 Marzo 2013 alle ore 09:46

Messaggi:
16

Località
Impruneta

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2013 alle ore 09:57

Capisco che il salto di qualità consentito da Pregeo, rispetto al tuo modo di lavorare prima, sia stato elevato.
Dico al "tuo modo" di lavorare, perchè io avevo già, all'inizio della seconda metà degli anni 80, un altro modo di lavorare: il lucido del Tipo lo creavo in autocad (versioni 10 e successive) e lo stampavo sul lucido, quindi Pregeo per me è stato fin da subito un "bastone fra le ruote".

Poi mi permetto di contraddirti perché, comunque, Pregeo è fondato su presupposti sbagliati e quindi per questo da cestinare.
Mi riferisco ai PF che sarebbero dovuti essere "affinati" con i rilievi che i professionisti avrebbero fatto utilizzandoli e per questo era previsto che le loro coordinate si modificassero continuamente, contro ogni regola in campo topografico, fino al raggiungimento dell'utopica precisione assoluta!
Infatti questa imbarazzante "novità" della Circolare 2/1988 adesso ha permesso il rilascio degli estratti di mappa per aggiornamento in cui il PF si trova anche a ml.18 dallo spigolo che rappresenta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Posso inviarti un'estratto di mappa per aggiornamento, se credi, da cui tu stesso potrai vedere che i PF "girano" indisturbati per la mappa in altre posizioni rispetto allo spigolo in cui sono stati costituiti.
Posso trasmetterti anche i libretti delle misure dei due Frazionamenti che ho menzionato nel mio messaggio originario, da cui potrai vedere che le distanza delle STESSE due coppie di PF rilevati in ambedue i Libretti variano di "appena " ml.6,00.

Ottimo lavoro? Per me un grande "buco nell'acqua" che ha consentito (e vengo al punto principale della mia lettera al Catasto, che tu non hai preso minimamente in considerazione nella tua risposta) di INTRODURRE IN MAPPA LINEE CHE DI FATTO, SULLA BASE DEI LIBRETTI DELLE MISURE, SI TROVANO IN TUTT'ALTRA POSIZIONE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Possibile che non si riesca a capire che, utilizzando i comandi "orienta" e "adatta" il catasto ha così prodotto due mappe, totalmente diverse fra di loro, che però rappresentano (o perlomeno tentano di rappresentare) la stessa cosa: cioè la delimitazione della proprietà individuata dalle varie particelle.

Infatti la mappa "di visura" (cioè quella che si può scaricare dal dal sito dell'Agenzia del Territorio) è una rappresentazione "di massima" del territorio (della stessa attendibilità e precisione di uno schizzo planimetrico della zona, fatto da un professionista abituato a lavorare in topografia), che potrebbe anche essere profondamente diversa (come lo è nel mio caso) da quella, VIRTUALE ma inesistente, rappresentata dalle dividenti che sono state effettivamente rilevate, i cui vertici sono perfettamente ed UNIVOCAMENTE individuati dalle coordinate che si fossero calcolate con i Libretti delle Misure.
Nel mio caso sarebbe evidente come queste insisterebbero in particelle di diversa proprietà.

Ma com'è possibile, in topografia, rappresentare la stessa cosa in due modi diversi?
Tale incredibile situazione si complicherà sempre di più, fino a provocare uno stallo del sistema impossibile da governare e si capirà che l'unico modo di ottenere una mappa aggiornata ma attendibile è quello di imporre ai professionisti criteri rigorosi di determinazione della posizione delle nuove dividenti, con altrettanto rigorose verifiche da parte del Catasto, altre che consentire l'introduzione in mappa di nuove dividenti derivanti da erronei rilievi!

UNA COSA VORREI PRECISARE, IN RELAZIONE AL COLLEGA CHE HA REDATTO I DUE FRAZIONAMENTI DA ME DENUNCIATI NEL MIO MESSAGGIO ORIGINALE: NON LO CONOSCO, MA NON PENSO CHE SIA UN PROFESSIONISTA SENZA SCRUPOLI, ABITUATO AD INVENTARSI IN STUDIO, COMODAMENTE SEDUTO, IL PROPRIO RILIEVO, INVECE DI ANDARE IN CAMPAGNA A SUDARE PER FARLO. PENSO INVECE CHE, ESSENDO ABITUATO AD OPERARE IN UNA MAPPA CHE PRESENTA UN ERRORE MEDIO DI ML.3,00, QUELLO DELLA TAF DI ML.6,00 NON L'ABBIA SCONVOLTO PIU' DI TANTO, INDUCENDOLO COMUNQUE A PRESENTARE IL FRAZIONAMENTO, FACENDO FORZA SULLA SUA SICUREZZA DI AVER RILEVATO BENE.
Il destino però ha voluto che questa volta fosse proprio lui ad aver sbagliato!

Ti prego di valutare bene quello che ho cercato di spiegarti e, dopo eventualmente avermi chiesto ulteriori approfondimenti (nel caso in cui non avessi capito bene quello che ti ho scritto) , ti prego di rispondermi adeguatamente.
Grazie,
Claudio Mangani


"SIMBA64" ha scritto:
Ciao Antonio

Io posso solo ringraziare l'avvento di PREGEO, cioè una procedura automatizzata per l'aggiornamento della banca dati catastale, è stato un passo da giganti e ne do merito alla SOGEI.

Posso capire che qualche problema sia ancora da risolvere, ma da questo a dire di fare piazza pulita di PREGEO ce ne passa.

Penso solo a prima di pregeo, bisognava fare tutto a mano libera, che noi che barba (Vianello e Mondaini) che noi che barba, ecc..

Certo si potrà migliorare PREGEO, ma onestamente ringraziamo che esiste.

Ciao e buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ClaudioManga

Iscritto il:
04 Marzo 2013 alle ore 09:46

Messaggi:
16

Località
Impruneta

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2013 alle ore 10:05

"SIMBA64" ha scritto:
Salve

Se il frazionamento del 2011 presentava differenze di ml 6,00 su due PF precedentemente utilizzati automaticamente scattava il collaudo dell'ufficio, e lo stesso stabiliva chi ha sbagliato per la correzione.

Il primo passo che io farei è questo, far correggere a chi ha sbagliato.

Saluti cordiali





Come pensi di fare a correggere una cosa simile, quando il Catasto, come ti o detto, non prevede la possibilità di sostituire un elaborato, anche se questo sia evidentemente errato?

E poi, come sarebbe possibile, come ti ho scritto, apportare correzioni ad una mappa che è sostanzialmente esatta, essendo originata non dal rilievo effettuato, ma dalle procedure previste da Pregeo, di "orienta" e "adatta"? Ti invito a leggere bene quelloc he ho scritto (e magari a chiedermi approfondimenti, se non riesci a capire quello che voglio dire) e poi a rispondermi.

Grazie.

Un caro saluto,

Claudio Mangani

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ClaudioManga

Iscritto il:
04 Marzo 2013 alle ore 09:46

Messaggi:
16

Località
Impruneta

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2013 alle ore 10:08

"geoalfa" ha scritto:
"ClaudioManga" ha scritto:
... Vorrei che tutti insieme ci ponessimo in contrasto con l'Agenzia del Territorio per ottenere una modifica sostanziale del la procedura allo scopo di ottimizzare sia le nostre attività topografiche, sia il funzionamento e l'attendibilità della stessa Agenzia. ...



é un tentativo da poore in essere se....

ci dimostrassi con rilievo e dati certi, dove stanno i presunti errori dei Rilievi precedenti... se gli errori sono veri...

occorre però prima un serio ed approfondito studio di tutta la normativa da 1967 in poi....

o no ?





Cato Collega,

se vuoi che ti trasmetta i Libretti delle Misure dei due frazionamenti, da cui è chiaramente rilevabile una differenza di ml.6,00 tra le distanze di due coppie degli stessi PF rilevati per i i due Frazionamenti, non devi fare altro che chiedermelo mandandomi una mail a manganiclaudio@gmail.com.

buina giornata,

Claudio Mangani

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ClaudioManga

Iscritto il:
04 Marzo 2013 alle ore 09:46

Messaggi:
16

Località
Impruneta

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2013 alle ore 10:15

"totonno" ha scritto:
Ciao, Claudio. qual'è l'incarico che hai ricevuto? Cioè, in concreto, cos'è che non riesci a fare e ti blocca la tua attività?

Pongo a chiarimento alcune mie personali riflessioni.

In linea di principio credo tu abbia fatto un errore a mandare una richiesta che nel contesto a me pare completamente senza senso. E non capisco cosa ti dovrebbe rispondere l'Agenzia del Territorio (?) che ora è Agenzia delle Entrate.... Formalmente non ti dovrebbero rispondere e probabilmente non ti risponderanno, principalmente perchè l'Agenzia locale non ha alcun tipo di responsabiiltà sul Pregeo e la procedura connessa.

Altro tipo di errore enorme che stai facendo è considerare attendibile la mappa wegis. Nessun tecnico si sognerebbe più mai di sovrapporre le misure del rilievo con l'intorno della mappa wegis, proprio perchè la mappa ha una funzione solo di rappresentazione schematica grafica che non rispecchia la stato dei luoghi se non nella forma grafica ma non nelle misure e neanche nella posizione esatta e neanche nell'orientamento esatto dell'oggetto del rilievo nel contesto della zona d'intorno. Per questo è stato istituito il sistema dello "stira e ammira", consentendo di adattare l'oggetto alla mappa di visura che per questo non può essere presa a riferimento per sostenere che Pregeo debba essere annullato.

Altra cosa.

La procedura Pregeo, criticabile quanto vogliamo e forse di più, non limita l'operatività del tecnico, anzi lo libera fin troppo permettendo un enorme adattabilità dell'inserimento dell'oggetto del rilievo imponendogli una deformazione che si allinea con la stessa defomrazione della mappa di visura.

Saluti



Caro totonno,

scusa, ma non posso perdere tempo a risponderti se non dopo che tu ne abbia perso per cercare, leggendo meglio il testo del mio messaggio originale, quello che ho cercato di spiegarti.

Ciò in quanto, se credi che io consideri attendibile la mappa Wegis, allora non posso pensare altre che tu non abbia letto bene il testo.

Mettici un po' più di attenzione e perdici un po' più tempo.

Però ti rispondo al primo punto, in relazione all'inutilità di aver scritto all'Agenzia del Territorio: a chi dovrei scrivere, se non a chi deve ricevere e gestire il mio rilievo? Se poi non è l'Agenzia del Territorio quella che ha fatto il programma Pregeo, a me non interess aun bel niente, visto che è Lei che ne impone l'utilizzo e le regole!!!!

cordialità,

Claudio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ClaudioManga

Iscritto il:
04 Marzo 2013 alle ore 09:46

Messaggi:
16

Località
Impruneta

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2013 alle ore 10:18

"SIMBA64" ha scritto:
Salve

Non so se nel 2009 era già in atto la limitazione del parametro di distorsione, per cui i comandi orienta ed adatta erano usufruibili quasi esclusivamente a piacimento senza limitazione. Tutto quanto per dire che la mappa wegis, come gia detto dal mitico totonno, è da prendere con le pinze come base di riconfinamento.

Saluti cordiali





vedo che anche tu non sei un attento lettore.

Per questo non posso risponderti dovendo farlo solo rispiegandoti tutto quello che ho già spiegato.

Se non hai ben capito quello che volevo dire, allora chiedimi chiarimenti, non prendere per buono quello che scrive il collega rispondendo a me in base a quello che ha scruitto lui.

cordialità,

Claudio Mangani

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2013 alle ore 10:25

"ClaudioManga" ha scritto:
"SIMBA64" ha scritto:
Salve

Se il frazionamento del 2011 presentava differenze di ml 6,00 su due PF precedentemente utilizzati automaticamente scattava il collaudo dell'ufficio, e lo stesso stabiliva chi ha sbagliato per la correzione.

Il primo passo che io farei è questo, far correggere a chi ha sbagliato.

Saluti cordiali





Come pensi di fare a correggere una cosa simile, quando il Catasto, come ti o detto, non prevede la possibilità di sostituire un elaborato, anche se questo sia evidentemente errato?

E poi, come sarebbe possibile, come ti ho scritto, apportare correzioni ad una mappa che è sostanzialmente esatta, essendo originata non dal rilievo effettuato, ma dalle procedure previste da Pregeo, di "orienta" e "adatta"? Ti invito a leggere bene quelloc he ho scritto (e magari a chiedermi approfondimenti, se non riesci a capire quello che voglio dire) e poi a rispondermi.

Grazie.

Un caro saluto,

Claudio Mangani





Ciao Claudio

Permettimi il ciao, la storia del catasto la conosco benissimo anche prima della normativa del 1988, anch'io facevo i disegni con autocad. Non sono proprio d'accordo con tutta l'analisi che hai fatto sul programma pregeo e su che tipo di mappa ha generato (a tuo parere tutta sballata), non scrivo più di tanto su questo aspetto perchè superfluo.

Quello che conta è cercare di capire esattamente il tuo problema del quesito e come risolverlo.

Per comprendere bene dovresti allegare un disegno esplicativo con evidenziato dove sono le problematiche da affrontare, solo allora sarà possibile darti dei consigli.

ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ClaudioManga

Iscritto il:
04 Marzo 2013 alle ore 09:46

Messaggi:
16

Località
Impruneta

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2013 alle ore 13:13

"SIMBA64" ha scritto:
"ClaudioManga" ha scritto:
"SIMBA64" ha scritto:
Salve

Se il frazionamento del 2011 presentava differenze di ml 6,00 su due PF precedentemente utilizzati automaticamente scattava il collaudo dell'ufficio, e lo stesso stabiliva chi ha sbagliato per la correzione.

Il primo passo che io farei è questo, far correggere a chi ha sbagliato.

Saluti cordiali





Come pensi di fare a correggere una cosa simile, quando il Catasto, come ti o detto, non prevede la possibilità di sostituire un elaborato, anche se questo sia evidentemente errato?

E poi, come sarebbe possibile, come ti ho scritto, apportare correzioni ad una mappa che è sostanzialmente esatta, essendo originata non dal rilievo effettuato, ma dalle procedure previste da Pregeo, di "orienta" e "adatta"? Ti invito a leggere bene quelloc he ho scritto (e magari a chiedermi approfondimenti, se non riesci a capire quello che voglio dire) e poi a rispondermi.

Grazie.

Un caro saluto,

Claudio Mangani






Ciao Claudio

Permettimi il ciao, la storia del catasto la conosco benissimo anche prima della normativa del 1988, anch'io facevo i disegni con autocad. Non sono proprio d'accordo con tutta l'analisi che hai fatto sul programma pregeo e su che tipo di mappa ha generato (a tuo parere tutta sballata), non scrivo più di tanto su questo aspetto perchè superfluo.

Quello che conta è cercare di capire esattamente il tuo problema del quesito e come risolverlo.

Per comprendere bene dovresti allegare un disegno esplicativo con evidenziato dove sono le problematiche da affrontare, solo allora sarà possibile darti dei consigli.

ciao e buon lavoro





Si, caro Simba,

come dici te, è superfluo rispondermi in relazione alla mappa catastale, che ritengo "sballata", perché non sapresti come sostenere l'intelligenza di Pregeo, che. a fronte di rilievi sbagliati, permette di cotruire una mappa apparentemente perfetta!

Ricordati che CHIUNQUE volesse ripristinare una linea di confine lo potrebbe fare SOLO attraverso le coordinate rilevate dal libretto delle misure.

(e qui ti chiedo cortesemente di porre estrema attenzione a quello che ti scrivo)

Detto questo, premesso:

- che le procedure di "orienta" e "adatta" sono state previste da Pregeo per ovviare agli errori esistenti nella mappa e quindi anche nei PF rispetto ai quali vengono introdotti in mappa i punti che costituiscono le nuove dividenti;

- che quindi, grazie a tali procedure, viene corretto l'errore causato dai PF ed è possibile rappresentare graficamente in mappa l'approssimativa posizione delle nuove dividenti nel contesto della mappa stessa e delle altre p.lle confinanti, senza correre il rischio di interessare graficamente altre proprietà.

Ciò premesso, ti voglio far notare che, in base a quanto sopra da me precisato al secondo capoverso, chiunque intendesse ripristinare le linee dividenti a originate con un frazionamento, lo farebbe rilevando i PF. Poi in base alle coordinate locali rispetto a questi, ripristinerebbe la posizione dei vertici delle stesse linee dividenti, ottenendo sicuramente un ottimo risultato.

Sono perfettamnte d'accordo! Però tale procedura vale SOLO nel caso di rilievi esatti perché, se il rilievo è fatto bene, il tracciamento dei punti battuti rispetto alle posizioni dei PF rilevati non potrebbero che condurre perfettamente in corrispondenza della loro reale posizione.

Tuttavia, in questi soli 25 anni che siamo stati costretti a lavorare con questo programma demenziale evidentemente non sono state considerate DA NESSUNO le conseguenze di un rilievo sbagliato!

In tal caso le nuove linee dividenti sarebbero comunque correttamente rappresentate in mappa per opera di "orienta" e "adatta", ma al momento che si dovesse ripristinarle, proprio a causa dell'errore commesso nel rilievo, la posizione reale delle stesse varierebbe rispetto a quelle reali!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ciò significa, in due parole, che Pregeo consente di legittimare linee dividenti sbagliate rappresentandole correttamente in mappa.

Questo è proprio il mio caso.

Visto che per te è superfluo mettere in dubbio l'attendibilità di Pregeo, vorrei per il caso sopra esposto (cioè in presenza di rilievo sbagliato) che tu mi motivassi, non basandosi su presupposti immaginari e fantasiosi, ma su basi concrete, reali, matematiche, numeriche, l'attendibilità di Pregeo!!!

Nell'attesa di una tua risposta, augurandomi che, come me, ci perda tempo per ragionare e per scrivere, porgo

cordiali saluti,

Claudio Mangani

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2013 alle ore 15:41

"ClaudioManga" ha scritto:


Si, caro Simba,

come dici te, è superfluo rispondermi in relazione alla mappa catastale, che ritengo "sballata", perché non sapresti come sostenere l'intelligenza di Pregeo, che. a fronte di rilievi sbagliati, permette di cotruire una mappa apparentemente perfetta!

E' superfluo perchè non voglio parlare del programma Pregeo, anche se il tuo problema è stato causato da un uso sbagliato di pregeo, ma del tuo reale problema.

Ricordati che CHIUNQUE volesse ripristinare una linea di confine lo potrebbe fare SOLO attraverso le coordinate rilevate dal libretto delle misure.
Lo so anch'io, io lo faccio sempre


(e qui ti chiedo cortesemente di porre estrema attenzione a quello che ti scrivo)

Detto questo, premesso:

- che le procedure di "orienta" e "adatta" sono state previste da Pregeo per ovviare agli errori esistenti nella mappa e quindi anche nei PF rispetto ai quali vengono introdotti in mappa i punti che costituiscono le nuove dividenti;



- che quindi, grazie a tali procedure, viene corretto l'errore causato dai PF ed è possibile rappresentare graficamente in mappa l'approssimativa posizione delle nuove dividenti nel contesto della mappa stessa e delle altre p.lle confinanti, senza correre il rischio di interessare graficamente altre proprietà.

Ciò premesso, ti voglio far notare che, in base a quanto sopra da me precisato al secondo capoverso, chiunque intendesse ripristinare le linee dividenti a originate con un frazionamento, lo farebbe rilevando i PF. Poi in base alle coordinate locali rispetto a questi, ripristinerebbe la posizione dei vertici delle stesse linee dividenti, ottenendo sicuramente un ottimo risultato.

Sono perfettamnte d'accordo! Però tale procedura vale SOLO nel caso di rilievi esatti perché, se il rilievo è fatto bene, il tracciamento dei punti battuti rispetto alle posizioni dei PF rilevati non potrebbero che condurre perfettamente in corrispondenza della loro reale posizione.

Devi spiegare con un disegno, è più chiaro


Tuttavia, in questi soli 25 anni che siamo stati costretti a lavorare con questo programma demenziale evidentemente non sono state considerate DA NESSUNO le conseguenze di un rilievo sbagliato!

Non sono d'accordo, le conseguenze sono che chi sbaglia a misurare deve correggere, esistono delle tolleranze da rispettare


In tal caso le nuove linee dividenti sarebbero comunque correttamente rappresentate in mappa per opera di "orienta" e "adatta", ma al momento che si dovesse ripristinarle, proprio a causa dell'errore commesso nel rilievo, la posizione reale delle stesse varierebbe rispetto a quelle reali!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Concordo


Ciò significa, in due parole, che Pregeo consente di legittimare linee dividenti sbagliate rappresentandole correttamente in mappa.

Pregeo non leggittima un bel niente, il leggittimo diritto è frutto dell'intera applicazione della normativa catastale, civile, ecc..


Questo è proprio il mio caso.

Visto che per te è superfluo mettere in dubbio l'attendibilità di Pregeo, vorrei per il caso sopra esposto (cioè in presenza di rilievo sbagliato) che tu mi motivassi, non basandosi su presupposti immaginari e fantasiosi, ma su basi concrete, reali, matematiche, numeriche, l'attendibilità di Pregeo!!!

Pregeo è un mezzo che ci viene messo a disposizione per fare atti di aggiornamento, detto mezzo adempie molto egreggiamente la sua funzione, sia in mappa che nel data base censuario, se nel tuo caso qualcuno ha fatto un frazionamento generando una proposta di aggiornamento di comodo, non credo sia colpa di pregeo, ma è colpa del tecnico che ha fatto questo.

Nell'attesa di una tua risposta, augurandomi che, come me, ci perda tempo per ragionare e per scrivere, porgo

cordiali saluti,

Claudio Mangani





Ti ripeto per l'ultima volta che se vuoi indicazioni precise sul come aiutarti devi allegare un disegno che ci renda edotti del tuo problema, altrimenti parliamo solo di teoria.

Saluti cordiali

Stefano

P.S.: di pregeo ne ho mangiati e digeriti tantissimi in 25 anni e so tutti i risvolti ai quali si può andare incontro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2013 alle ore 15:50

"ClaudioManga" ha scritto:
...
Ciò significa, in due parole, che Pregeo consente di legittimare linee dividenti sbagliate rappresentandole correttamente in mappa.

Questo è proprio il mio caso.

Visto che per te è superfluo mettere in dubbio l'attendibilità di Pregeo, vorrei per il caso sopra esposto (cioè in presenza di rilievo sbagliato) che tu mi motivassi, non basandosi su presupposti immaginari e fantasiosi, ma su basi concrete, reali, matematiche, numeriche, l'attendibilità di Pregeo!!!

Nell'attesa di una tua risposta, augurandomi che, come me, ci perda tempo per ragionare e per scrivere, porgo

cordiali saluti,

Claudio Mangani



Scusami Claudio, hai perso tanto tempo a scrivere una inutile lettera indirizzata al soggetto sbagliato che non è più neanche esistente. Chiedi pareri ad altri colleghi ma pensi di perdere tempo a relazionarci e rispondere.

Sei proprio un bel tipo.

Consiglio?

Non perdere tempo: abbandona l'incarico (che non si capisce quale sia, non volendo perdere tempo a indicarlo), perchè per come scrivi credo tu abbia poca esperienza e puoi essere un pericolo per il committente.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ClaudioManga

Iscritto il:
04 Marzo 2013 alle ore 09:46

Messaggi:
16

Località
Impruneta

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2013 alle ore 21:07

"totonno" ha scritto:
"ClaudioManga" ha scritto:
...
Ciò significa, in due parole, che Pregeo consente di legittimare linee dividenti sbagliate rappresentandole correttamente in mappa.

Questo è proprio il mio caso.

Visto che per te è superfluo mettere in dubbio l'attendibilità di Pregeo, vorrei per il caso sopra esposto (cioè in presenza di rilievo sbagliato) che tu mi motivassi, non basandosi su presupposti immaginari e fantasiosi, ma su basi concrete, reali, matematiche, numeriche, l'attendibilità di Pregeo!!!

Nell'attesa di una tua risposta, augurandomi che, come me, ci perda tempo per ragionare e per scrivere, porgo

cordiali saluti,

Claudio Mangani



Scusami Claudio, hai perso tanto tempo a scrivere una inutile lettera indirizzata al soggetto sbagliato che non è più neanche esistente. Chiedi pareri ad altri colleghi ma pensi di perdere tempo a relazionarci e rispondere.

Sei proprio un bel tipo.

Consiglio?

Non perdere tempo: abbandona l'incarico (che non si capisce quale sia, non volendo perdere tempo a indicarlo), perchè per come scrivi credo tu abbia poca esperienza e puoi essere un pericolo per il committente.

Saluti.



Evidentemente mi sono spiegato male.

Non ho fatto questo intervento per chiedere un parere e farmi aiutare, perchè so benissimo quello che devo fare. Il mio intervento era quello di sensibilizzare i colleghi e far capire loro che il sistema Pregeo non ha mai funzionato e rovocherà semmai uno stallo sl sistema per l'impossibilità di ripristinare un confine.

E poi una mappa catastale senza alcun valore grafico non so a chi serva.

Ti ringrazio del consiglio di abbandonare l'incarico, ma penso prorpio che se uno di noi è sulla strada sbagliata, è molto più pribabile che sia tu, perchè io ho 57 anni e dal 1978 lavoro in topografia.

Vedo comunque che questo sito non fa per me perchè sento parlare più per frasi fatte che in base a fatti reali.

Pertanto non sentirai piú la mia voce, stai tranquillo.

Buone chiaccheratel

Mi auguro però che prima o poi a quancuno di voi capiti un caso come il mio (o meglio: che qualcuno di voi si accorga di avere a che fare con un caso come il mio), in modo che a quel momenro, "battendoci la testa", vi ricordiate delle mie parole.

Buona permaneza qui,

Claudio Mangani

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2013 alle ore 22:12

"ClaudioManga" ha scritto:

Evidentemente mi sono spiegato male.

Non ho fatto questo intervento per chiedere un parere e farmi aiutare, perchè so benissimo quello che devo fare. Il mio intervento era quello di sensibilizzare i colleghi e far capire loro che il sistema Pregeo non ha mai funzionato e rovocherà semmai uno stallo sl sistema per l'impossibilità di ripristinare un confine.

E poi una mappa catastale senza alcun valore grafico non so a chi serva.

Ti ringrazio del consiglio di abbandonare l'incarico, ma penso prorpio che se uno di noi è sulla strada sbagliata, è molto più pribabile che sia tu, perchè io ho 57 anni e dal 1978 lavoro in topografia.

Vedo comunque che questo sito non fa per me perchè sento parlare più per frasi fatte che in base a fatti reali.

Pertanto non sentirai piú la mia voce, stai tranquillo.

Buone chiaccheratel

Mi auguro però che prima o poi a quancuno di voi capiti un caso come il mio (o meglio: che qualcuno di voi si accorga di avere a che fare con un caso come il mio), in modo che a quel momenro, "battendoci la testa", vi ricordiate delle mie parole.

Buona permaneza qui,

Claudio Mangani



Ma chi vuoi sensibilizzare? E' arrivato quello che ci apre gli occhi, ragazzi! Ho cinquant'anni e non mi ero accorto che Pregeo non serviva a nulla! Quanti tecnici lavorano e fanno frazionamenti o mappali con Pregeo? Tutti. E che succede ora? Arriva uno, si sveglia la mattina trova difficoltà a fare una pratica con Pregeo di cui non spiega nulla. Molto probabilmente non ci riesce e si sente frustrato, si ritiene un topografo vero e ci parla di quanto è bella la topografia e che il catasto è tutto sbagliato e che il pregeo non serve a nulla e chiede che la pratica la facesse l'Agenzia del Territorio (che non c'è più). Solo perchè non capisce come fare a mandare avanti una sua pratica. Addirittura scrive una lettera all'Agenzia del Territorio (che non esiste più), ci informa del fatto e pretende di non avere nostre opinioni dichiarando di averci informato del fatto per il nostro bene. Ma per chi ci hai preso ??? Per di più ci augura di avere una fantomatica pratica impossibile da gestire come la sua...

Che dire...

Tanti auguri Topografo, io penso che il Catasto non faccia per te. Giudichi una disgrazia lavorare con Pregeo: MA CHI TI OBBLIGA AD AFFRONTARLA ??????

Le disgrazie, quelle vere, purtroppo, sono altre e non si possono evitare. Pregeo se non ti piace, lo scansi e ti vai a dare all'ippica, oppure al ricamo...


Toto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2013 alle ore 08:05

Evito di riportare pedissequamente i messaggi, perchè l'avete già fatto voi e abbondantemente tanto da rendere quasi illeggibile, quantomeno leggibile con difficoltà, pratica questa che induce a disinteressarsi del problema iniziale... !

Ma che lo scrivo a fare, questo consiglio, visto che nessuno, poi lo segue ?

Tornando al tema principale, dico che quotando Totonno, ricordo che avevo individuato nella proposta iniziale, qualcosa che non andava ...!

Tanto vero che, avevo intuito il finale .... ma non avevo previsto l'anatema!

atch....!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2013 alle ore 09:54

"geoalfa" ha scritto:
Evito di riportare pedissequamente i messaggi, perchè l'avete già fatto voi e abbondantemente tanto da rendere quasi illeggibile, quantomeno leggibile con difficoltà, pratica questa che induce a disinteressarsi del problema iniziale... !

Ma che lo scrivo a fare, questo consiglio, visto che nessuno, poi lo segue ?

Tornando al tema principale, dico che quotando Totonno, ricordo che avevo individuato nella proposta iniziale, qualcosa che non andava ...!

Tanto vero che, avevo intuito il finale .... ma non avevo previsto l'anatema!

atch....!



Io, personalmente, ho risposto per rispetto al collega (credo) che pareva chiedere almeno un opinione su quello che andava sostenendo.

Ma non sopporto che si spari a zero su l'unico strumento (Pregeo) che ci hanno dato in dotazione che permette di redigere un documento per l'aggiornamento delle mappe, e pure su un Agenzia del Territorio che non c'entra niente... così, per partito preso, con l'unica motivazione di una pratica che non si riesce a completare perchè non si è capaci. Il tizio scrive di perdita di tempo nel leggere e rispondere, ma pure ammesso che ci avesse messo solo due secondi per scrivere una insignificante lettera, sono stati i due secondi più spesi inutilmente di tutta la sua carriera topografica.

Buon bagno e tintarella, Geoalfa.

Clicca sull'immagine per vederla intera




Toto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie