Forum
Argomento: ISTRUZIONI PRATICHE PER L'USO DI PREGEO9
|
Autore |
Risposta |

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
allora prova con il pregeo 9 e vedrei che è impossibile
|
|
|
|

romaturr
Iscritto il:
05 Maggio 2003
Messaggi:
50
Località
Verona
|
IO HO GIA' PRESENTATO LA FUSIONE DI 3 PARTICELLE DI CUI UNA E.U. E DUE F.R., HO COMPILATO RIGA 0, RIGA 9, RIGA 6 " ATTO DI AGGIORNAMETO IN DEROGA", D.B. CENSUARIO E RELAZIONE TECNICA. iL TIPO NON HA DATO NESSUN PROBLEMA, ADDIDRITURA NON HO NEANCHE FATTO LA PROPOSTA DI MAPPA VISTO CHE NON CAMBIA LA GEOMETRIA O MEGLIO CHE NON CI SONO LINEE ROSSE, COSA PER ALTRO PREVISTA NELLE LINEE GUIDA DEL PREGEO 9.0. IL TIPO E' GIA' STATO APPROVATO DALL'A.D.T. DI VERONA. P.S.: LOGICAMENTE SERVE L'UNLTIMO SERVICE PACCO ........
|
|
|
|

nordovest
Iscritto il:
10 Agosto 2005
Messaggi:
69
Località
|
risposta a ROMATURR come ho letto la tua nota ho subito provato a fare un libretto pregeo 9 per sola fusione di particelle; cioè ho preso due particelle e le ho semplicemente fuse, senza alcuna linea rossa, è sono riuscito ad andare fino in fondo con esito positivo. PRIMO : nella riga 6 devi scrivere CONFERMA DI MAPPA e niente altro ! ! ! Infatti questa scritta viene interpretata da pregeo 9 come un codice di riconoscimento. SECONDO : la proposta di aggiornamento è obbligatoria per tutto il territorio della Repubblica Italiana; certo che questa "improvvisa novità" ha creato qualche scompiglio tra i tecncici ma basta mettersi in testa di recepire le informazioni corrette e, seppur con qualche fastidio per malfunzionamenti occasionali del programma, si riesce a lavorare. TERZO : la procedura sopra descritta vale anche per i T.M. in deroga, per demolizione totale, per costruzione totale (campitura di tutta la particella) e per conferma di mappa. buon lavoro
|
|
|
|

va_le
Iscritto il:
07 Giugno 2006
Messaggi:
11
Località
|
salve, ho un problema con pregeo 9, sto redando un tipo mappale in cui il comune nn è ancora meccanizzato per cui nn posso fare la proposta di aggiornamento...ho provato in tanti modi ma niente...arrivo alla predisposizione dell'atto di aggiornamento e risulta nn approvabile...qualcuno può aiutarmi a capirci qualcosa??nell'elaborazione è ttutto giusto...grazie a presto ciao
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
a me sembra che dalla DC dell'AdT , travestito da sp2 di pregeo9 , hanno lanciato nello stagno un bel sasso.................... questa mattina è arrivata fresca fresca la circolare n. 1 del 15/01/07 pubbicata sul sito agenziateritorio.it, dove sono descritte le soluzioni , ad alcune , delle molte problematiche che stiamo sollevando da qualche mese, in particolar modo dopo il 7 dicembre 2006. comunque, se si leggono bene le istruzioni del manuale, se si installa correttamente il programma come si è gia descritto in altri topic fino dal maggio del 2006, se si interpreta correttamente le circolari con particolare riferimento a questa n. 1 del 2007, forse riusciremo a redigere correttamente gli elaborati di aggiornamento. se uno si sogna tutto correttamente due mesi prima di usare il progamma a tentoni, forse ci accorgeremmo che Cannafoglia ha perfettamente ragione nel sostenere che pregeo9 ha dei lievi malfunzionamenti che comunque non impediscono la corretta predisposizione degli atti di aggiornamento, e la loro accettazione e trattazione. .............. quindi anzichè starnazzare come fanno le oche nel lago, diamoci da fare: nei sogni anticipiamo le circolari dell'AdT ................ e molte cordialità
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
e quando trasformi in pdf la proposta di aggiornamento c'è ? ossia la vedi tra gli elaborati ?
|
|
|
|

gmc
Iscritto il:
20 Settembre 2006
Messaggi:
2
Località
|
Vi è capitato di redigere tipi PARTICELLARI? Pur facendo diversi tentativi, seguendo pefino i suggerimenti dei tecnici dell'Agenzia (di scarso aiuto), al momento della creazione del file *.pdf, il tipo continua ad essere non approvabile. Si accettano suggerimenti e ringrazio fin d'ora, chi potrà suggerire una soluzione. gmc :mrgreen:
|
|
|
|

Cosimo
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
11
Località
|
Chiedo scusa a tutti, ma ho un problemino.Dove prendo le coordinate dei punti che vado a inserire nelle righe di tipo 8 quando faccio un libretto di modesta entità?? quelle righe che dopo l'elaborazione doventano righe di tipo 6. Prima credo si potevano prendere sul mod. 51 rilasciato dall'ufficio. Ma adesso mi hanno detto che bisogna fare solo gli autoallestiti... Se avete qualche delucidazione in merito...vi ringrazio anticipatamente.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
a parte il fatto che fare l'autoallestito ( fino alla entrata in servizio di pregeo10 ) è una facoltà e non un obbligo, anzi sarebbe obbligo degli uffici rilasciare l'estratto wegis, perchè incasserebbe più diritti. ritengo che rilevare le coordinate dal modello 51 ( che era un elaborato "lucidato" da un foglio copione di visura, quindi poco, molto poco, attendibile ) non fosse una operazione del tutto corretta anche per il semplice fatto che sul modello 51 i parametri non era facilmente individuabili e controllabili...... l'inserimento delle coordinate con le righe 8 riguarda l'utilizzo appunto di coordinate utente. cordialità
|
|
|
|

Cosimo
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
11
Località
|
ti ringrazio molto per la tua risposta e per la delucidazione sulla questione autoallestito. Ma, scusa l'ignoranza, cosa intendi per coordinate utenti?
|
|
|
|

Tommic87
Iscritto il:
19 Giugno 2008
Messaggi:
1
Località
|
Devo fare davvero i complimenti a geoalfa per la chiarezza con la quale ha esposto la procedura pregeo. Io sono un tirocinante e putroppo come tanti altri miei amici/tirocinanti la topografia la facciamo solamente tenendo la palina,la stadia e facendo qlk docfa. Mi fa davvero piacere riuscire a capire che ci son colleghi che si offrono per dare una mano anche a ragazzi e a parsone che non si conoscono. davvero Ti fa e Vi fa onore. Continuate così...GRAZIE!
|
|
|
|

jona
Iscritto il:
05 Marzo 2009
Messaggi:
1
Località
|
se tutti fossimo come Geoalfa di sicuro il mondo sarebbe migliore a distanza di anni il tuo post mi è molto utile per iniziare a mettere mano a PREGEO. domattina provero' a far esplodere il computer. se poi riuscissi a fare girare il mio primo tipo, paa ricompensa per geoalfa sara' immensa se mi vieni a tovare ti offro una cena con donnine per digestivo. saluti a tutti
|
|
|
|

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
Geoalfa: un mito. Grazie per questo topic, mi ha salvato da una situazione abbastanza incasinata, ovviamente su una pratica urgente. Ciao e grazie ancora!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
salve! in questo ultimo periodo non ho avuto modo di sperimentare PreGeo10, quindi chiedo a chi l'ha sperimentato di proporre qui di seguito le sue esperienze, per poterne fare una utile raccolta. o quantomeno segnalare le novità in modo tale da consentirmi di revisionare integralmente questo file, che spero sia stato di utilità! attendo a breve, quindi, ogni suggerimento utile cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|