Forum
Autore |
istruzioni iniziali? |

stec1
stec1
Iscritto il:
29 Gennaio 2021 alle ore 08:44
Messaggi:
8
Località
|
buongiorno. pare strano, ma sono alle prime armi con il mestiere e -al momento- so fare abbastanza bene le pratiche docfa (dopo qualche mese di pratica), mentre non so da dove partire quando mi serve fare un TM o TF in modesta entità... per caso qualcuno ha voglia di darmi le indicazioni di base per iniziare ad usare il programma Pregeo Tecnico??? vorrei iniziare a fare anche queste pratiche, quando non serve fare le misure sul posto, così da non dovermi rivolgere sempre a terzi... ringrazio (evitate gli insulti, per favore: piuttosto non rispondete)
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"stec1" ha scritto: buongiorno. pare strano, ma sono alle prime armi con il mestiere e -al momento- so fare abbastanza bene le pratiche docfa (dopo qualche mese di pratica), mentre non so da dove partire quando mi serve fare un TM o TF in modesta entità... per caso qualcuno ha voglia di darmi le indicazioni di base per iniziare ad usare il programma Pregeo Tecnico??? vorrei iniziare a fare anche queste pratiche, quando non serve fare le misure sul posto, così da non dovermi rivolgere sempre a terzi... ringrazio (evitate gli insulti, per favore: piuttosto non rispondete) Principio sì giolivo ben conduce! Iniziamo a istituire qualche caposaldo (non PF): 1) mai scrivere cosa dovremmo fare, perchè può succedere che si faccia il contrario; 2) non pare strano perchè tutti siamo stati alle prime armi con la PROFESSIONE, che è diverso dal mestiere: il manovale, l'asfaltista, il casaro ed altri degnissimi Lavoratori fanno un mestiere, I GEOMETRI Iscritti all'Albo no, sono LIBERI PROFESSIONISTI CHE ESERCITANO UNA PROFESSIONE LIBERALE, infatti si qualificano orgogliosamente dicendo "sono Geometra" e non "faccio il Geometra". 3) i Forumisti di Geolive non hanno l'abitudine di insultare e tanto meno di insultarsi fra loro, non è mai successo e non succederà.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"rubino" ha scritto: 3) i Forumisti di Geolive non hanno l'abitudine di insultare e tanto meno di insultarsi fra loro, non è mai successo e non succederà. Volevo dire due cose a Stec1, ma questa frase di Rubino mi ha strappato un sorriso  grande. Prima di tutto fai bene ad affrontare temi nuovi e cercare di ampliare le tue conoscenze perchè è proprio il bagaglio complessivo che possediamo che distingue il professionista dal mestierante (Rubino docet) Ricorda però che l'effettuare misure con ST, Gps e quantaltro è facile, sapere cosa stai misurando, un po' meno. Unire i puntini battuti è facile, i criteri che stanno alla base di quelle unioni un po' meno. Lo stesso si può dire nel compilare un libretto col programma Pregeo 10.6. Se vuoi veramente imparare, se vuoi che quando qualcuno maneggiando un tuo Libretto Approvato non possa dirti nulla, devi appoggiarti a chi fa topografia, o comunque ha un'esperienza topografica. Ci sono tanti che sottovalutano questo aspetto, ti tratteggio un aneddoto: un paio d'anni fa, con un ruolo secondario dal quale poi mi dimisi, andai su di un terreno che era stato frazionato, il redattore mi indicò i picchetti messi, e a parte alcune modifiche che suggerii per il bene di chi fino a quel momento voleva un mio parere tra i quali lo spostamento di alcuni picchetti dal terreno sovrastante alla base del muro di sostegno, chiesi come mai un picchetto era stato piazzato ad un'ottantina di centimentri da un vecchio muro in pietra a secco che correva secondo la linea di massima pendenza dalla cima alla base di una collinetta e che evidentemente era la materializzazione di una linea di impianto. Mi risposero che la Wegis indicava che il confine passava per quel punto. Mi venne voglia di sedermi sull'erba. Di persone che la ragionano così se ne incontrano non so dirti se sono tante o poche, ma ci sono. Se sarai così avrai fallito, anche se maneggi bene la strumentazione e sei il Mago di Pregeo. Cerca di frequentare topografi, il forum va bene se hai già una tua base, ma cerca di collaborare con più studi di topgrafia possibili, fai esperienza diretta e chiedi. Leggi tutto il pubblicato in materia catastale, tra un po' imparai più dalla polemica tra il Garbarino e il Porro, che da valenti manuali di topografia. Se lo affronti dal lato giusto è una professione divertente. La mia prima istruzione: esperienza diretta con chi fa topografia da lungo tempo.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Purtroppo, Samsung, stec1 è l'ennesima testimonianza di quanta e quale formazione ci voglia. Stec1 non deve pensare di avere a che fare con presuntuosi o conservatori arroccati in difesa di chissà quali prerogative, il problema è che anche volendo non saprei come fare ad aiutarlo, da qui. Quando il Collegio mi chiese di progettare una formazione sull'argomento, prima di tutto misi in chiaro che non si doveva parlare di PREGEO se non nell' ultima parte del "corso" perché noi non siamo utilizzatori di un software. Si inizia parlando di storia, di diritto, di trigonometria e matematica e analisi dei dati, poi si va a rilevare e poi ci di siede a compilare il libretto ed a portare a termine l'incarico di aggiornamento catastale. Capisci, stec1, che il PREGEO non è che la fine di un percorso che per essere compiuto ha bisogno di ben altre conoscenze? Samsung ti ha scritto gli stessi concetti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Io ho imparato da "terzi" che chiamavo per eseguire il rilievo e elaborarlo con pregeo. Gli portavo la stadia e poi il prisma e poi in studio mi insegnavano a elaborare il tutto. Sono stato facilitato perchè non c'era Geolive, altrimenti ci sarei cascato anche io e non avrei mai appreso quanto ho imparato sul pezzo. Magnifico il concetto di Rubino: I GEOMETRI Iscritti all'Albo sono LIBERI PROFESSIONISTI CHE ESERCITANO UNA PROFESSIONE LIBERALE, infatti si qualificano orgogliosamente dicendo " sono Geometra" e non "faccio il Geometra". Complimenti e grazie. Saluti
|
|
|
|

pan
Iscritto il:
07 Novembre 2004
Messaggi:
233
Località
|
"stec1" ha scritto: buongiorno. pare strano, ma sono alle prime armi con il mestiere e -al momento- so fare abbastanza bene le pratiche docfa (dopo qualche mese di pratica), mentre non so da dove partire quando mi serve fare un TM o TF in modesta entità... per caso qualcuno ha voglia di darmi le indicazioni di base per iniziare ad usare il programma Pregeo Tecnico??? vorrei iniziare a fare anche queste pratiche, quando non serve fare le misure sul posto, così da non dovermi rivolgere sempre a terzi... ringrazio (evitate gli insulti, per favore: piuttosto non rispondete) Nessuna nasce imparato I TF in modesta entità magari è meglio evitarli Qualche misura sul posto la si deve pur fare Hai i ltipi che terzi hanno fatto per te (colleghi iscritti all'Albo spero...). Comincia a capire come e perchè sono stati redatti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|