salve
mettiamo il caso che dobbiamo effettuare un rilievo di aggiornamento post circolare 2/88.
il nostro rilievo di dettaglio, la poligonale celerimetrica insomma, deve essere per forza collegata ed interna ad un triangolo fiduciale composto da tre PF di note coordinate ( dalla taf) .
Mettiamo il caso che non vi siano PF, ma ce e solamente uno.
Siamo costretti a istituire due nuovi PF.
la casistica a questo punto si divide in due opzioni:
-
pf da istituire di particolare già presente in mappa. ( termine lapideo ) -
pf da materializzare su elemento non presente/riportato in mappa. ( Palo enel) nel primo caso daremo coordinate al pf leggendo graficamente le coordinate sulla mappa.
( potrei dire che questa metodologia di prelievo dalla mappa è incauta in quanto spesso questo avviene leggendo su mappe da visura che non sono precise e quindi creiamo pf troppo ballerini) nel secondo caso, non potendo leggere graficamente sulla mappa le coordinate del pf, in quanto non materializzato da un punto in mappa bensi' da un palo dell'enel, dobbiamo optare per un altra metodologia di ricerca delle coordinate.
quello che mi chiedo è: voi come operate in tal caso ???
io, nella mia poca praticità in materia, ho eseguito questa operazione:
sovrapposzione del rilievo ( blocco cad) sulla mappa georeferenziata su CAD e ho fatto in modo che il PF già esistente si poggiasse sul PF omologo presente in mappa, ho anche fatto coincidere nella maniera + possibilmente corretta altri punti di riferimento presentei sia nel rilievo che in mappa, ( in modo da bloccare anche angolarmente il blocco rilievo alla mappa) e ho prelevato - quindi - graficamente le coordinate del punto PF di nuova istituizione posto sul palo enel.
a questo punto ho istituito il PF/caircato sulla taf/ e ho proceduto con il mio atto di aggiornamento con pregeo.
con