Forum
Autore |
Istanza tipo per superficie zero |

freestyle87
Iscritto il:
06 Marzo 2008
Messaggi:
123
Località
|
Spett.le Agenzia del Territorio Ufficio Provinciale di Bari Settore gestione banche dati (catasto Terreni) Il sottoscritto ing. ..........................nato a Putignano iscritto all'albo professionale degli ingegneri al n°.... con studio professionale ubicato in via ............ n°.... avendo ricevuto incarico per la redazione di un atto di aggiornamento relativo alla p.lla ... del fg. ... del comune di .....................(BA) da parte del proprietario ...................... CHIEDE che vengano corretti i dati censuari della p.lla suddetta,in particolare con l’inserimento della superficie poiché con superficie pari a 00.00 ca (come risulta dalla misura allegata) non è possibile portare a compimento l’aggiornamento catastale. Distinti ossequi il ricorrente Città, li_________________ :oops: CHE DITE VA BENE O DOVREI AGGIUNGERE QUALCOSA? sinceramente non ho mai preparato un'istanza... e secondo il caso che mi sono ritrovato.... vorrei sapere se è corretta o meno... :roll: grazie anticipatamente per i vostri giudizi CIAOOO COLLEGHI
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
"freestyle87" ha scritto:
che vengano corretti i dati censuari della p.lla suddetta,in particolare con l’inserimento della superficie poiché con superficie pari a 00.00 ca (come risulta dalla misura allegata) non è possibile portare a compimento l’aggiornamento catastale. Misura allegata?? I casi sono due: o la particella è un punto o volevi dire VISURA. Scherzi a parte forse è meglio se chiedi direttamente alla ADT, prima, e poi verifica se ci sono tipi di fraz. pregressi e fai delle verifiche sulla superficie reale (se non le hai già fatte)...
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
Se è effettivamente un errore, l'istanza va bene. Non è che stai trattando una porzione di fabbricato rurale ? in questo i dati sono corretti e la superficie la trova facendo la visura dell'intero.
|
|
|
|

freestyle87
Iscritto il:
06 Marzo 2008
Messaggi:
123
Località
|
"barabba" ha scritto: Se è effettivamente un errore, l'istanza va bene. Non è che stai trattando una porzione di fabbricato rurale ? in questo i dati sono corretti e la superficie la trova facendo la visura dell'intero. Come??? :idea: Ehi certo che è un fabbricato rurale... ma come può essere vera una superficie di 00.00 ca se io non posso inoltrare il frazionamento? Tra l'altro sapevo che solo l'Ente Urbano può risultare di supericie 00.00 ca, quindi secondo me è stata posta li erroneamente.... Inoltre sull'estratto di mappa si vede chiaramente che la ptc. ha una superficie... ad occhio e croce direi circa 00.40 ca :roll: cmq prima volevo dire proprio VISURA (scusate per l'errore di scritta) Comunque devo fargli capire in qualke modo che la ptc in oggetto, appunto non è identificabile ne misurabile poichè sono stati portate delle variazioni davvero consistenti alle strutture preesistenti :? Giusto? altriementi loro mi diranno di rilevarla con superficie Reale e saranno problemi gravi poi... :oops: AIUTO RAGAZZI grazie però per l'aiuto che mi avete dato! un saluto a presto e rispondete, dite sempre la vostra :wink:
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"freestyle87" ha scritto: "barabba" ha scritto: Se è effettivamente un errore, l'istanza va bene. Non è che stai trattando una porzione di fabbricato rurale ? in questo i dati sono corretti e la superficie la trova facendo la visura dell'intero. Come??? Ehi certo che è un fabbricato rurale... ma come può essere vera una superficie di 00.00 ca se io non posso inoltrare il frazionamento? Tra l'altro sapevo che solo l'Ente Urbano può risultare di superficie 00.00 ca, quindi secondo me è stata posta li erroneamente.... Inoltre sull'estratto di mappa si vede chiaramente che la ptc. ha una superficie... ad occhio e croce direi circa 00.40 ca cmq prima volevo dire proprio VISURA (scusate per l'errore di scritta) Comunque devo fargli capire in qualche modo che la ptc in oggetto, appunto non è identificabile ne misurabile poiché sono stati portate delle variazioni davvero consistenti alle strutture preesistenti ? Giusto? altrimenti loro mi diranno di rilevarla con superficie Reale e saranno problemi gravi poi... AIUTO RAGAZZI grazie però per l'aiuto che mi avete dato! un saluto a presto e rispondete, dite sempre la vostra secondo me dovesti controllare meglio e fare una visura storica. molto probabilmente il fabbricato originario è stato frazionato con un modello 6 ed ha generato la particella made che per forza deve avere la superficie e due o più subalterni rurali che hanno superficie 0,00. a questo punto tu, nel modello censuario ausiliario, dovrai citare la particella madre (con superficie), che varierai per trasferirla all'urbano e nelle annotazioni dovrai riportare CO la ...... e successivamente tratterai con soppressione i sub rurali e nelle annotazioni scriverai SU alla part..(madre) però sbrigati che con pregeo10 i modelli ausiliari li farà in automatico, e ... quindi non potrai più divertirti con codesti giochini che abbiamo sempre fatto!! cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|